 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2015 8:12 pm Oggetto: |
|
|
stile70 ha scritto: | per catturare i nostalgici vedo più sensato proporre macchine digitali moderne con design ed ergonomia simile alle vecchie analogiche. |
Sì, sono d'accordo, un esempio è la costosissima Leica M digitale, telemetro, niente AF, solo manuale e priorità di diaframmi, funzioni ridotte all'osso.
Se volete usare le vecchie glorie, be, è semplicissimo, vi comprate un rullino e gli e lo mettete dentro, se siete ancora capaci di caricarle  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorro4U utente
Iscritto: 22 Mar 2012 Messaggi: 65
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2015 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Sì, sono d'accordo, un esempio è la costosissima Leica M digitale, telemetro, niente AF, solo manuale e priorità di diaframmi, funzioni ridotte all'osso.
Se volete usare le vecchie glorie, be, è semplicissimo, vi comprate un rullino e gli e lo mettete dentro, se siete ancora capaci di caricarle  |
Mi sembra che molti di coloro che scrivono su questo Forum non abbiano mai preso in mano un F3 o un F5, e non siano quindi affascinati dal design originale, dalla robustezza, ma anche da un' elettronica ancora rimasta di altissimo livello. Ritengo che l'idea di un dorso digitale sia più valida oggi che tempo fa, visto i passi da gigante nel campo della miniaturizzazione di tutte le parti elettroniche: batterie, monitor HD, chip e sensori.
E sono anche convinto che presto qualche gruppo di "inventori" che vedono lontano, magari con il financial founding, prenderà questa idea e la realizzerà. Lo spero proprio. Certo per Nikon sarebbe più facile, in quanto ha tutti i progetti originali delle sue reflex analogiche e conosce tutti le possibilità di sviluppo, i punti deboli e i punti forti di un progetto del genere, ma ...
saluti a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2015 9:46 pm Oggetto: |
|
|
zorro4U ha scritto: |
E sono anche convinto che presto qualche gruppo di "inventori" che vedono lontano, magari con il financial founding, prenderà questa idea e la realizzerà. |
Non è questione di quanto bella è la F5.
è appunto più facile per degli artigiani che per una multinazionale (e direi con il crowdfunding, non penso che nessun investitore normale finanzi un mercato che è dimensionalmente chiuso fin dagli inizi, visto che si riferisce a macchine ormai non prodotte).
Nikon non può permettersi di far pagare 5000 e passa euro per un dorso che comprano in qualche centinaio di clienti, a cui bisogna anche installarlo perché non si può fare da soli. Se ha fatto un brevetto le sue valutazioni le ha già fatte... _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2015 1:27 pm Oggetto: |
|
|
zorro4U ha scritto: | Mi sembra che molti di coloro che scrivono su questo Forum non abbiano mai preso in mano un F3 o un F5, e non siano quindi affascinati dal design originale, dalla robustezza, ma anche da un' elettronica ancora rimasta di altissimo livello. Ritengo che l'idea di un dorso digitale sia più valida oggi che tempo fa, visto i passi da gigante nel campo della miniaturizzazione di tutte le parti elettroniche: batterie, monitor HD, chip e sensori.
E sono anche convinto che presto qualche gruppo di "inventori" che vedono lontano, magari con il financial founding, prenderà questa idea e la realizzerà. Lo spero proprio. Certo per Nikon sarebbe più facile, in quanto ha tutti i progetti originali delle sue reflex analogiche e conosce tutti le possibilità di sviluppo, i punti deboli e i punti forti di un progetto del genere, ma ...
saluti a tutti |
Continuo a ritenerla una fantasia senza futuro, ma ognuno è libero di sognare.
Personalmente ho soddisfatto la mia voglia di Vintage con una F301 presa a 15 euro e ci carico la pellicola quella volta all'anno che mi sento retrò, altrimenti esiste una validissima XT1 fujifilm estetica retrò e prestazioni in linea con i nostri giorni. _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2015 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Ma ragazzuoli, cosa ha la Nikon F5 che le D1, D2, D3 e D4 non hanno ?
Mi viene in mente il solo mirino intercambiabile, caratteristica però che fu abbandonata con la successiva F6.
E poi, perché non anche un dorso per la F6 ?
E l'F4 ve la siete dimenticata ?
Ognuno vorrebbe digitalizzare la sua Nikon preferita, io digitalizzerei la prima, la Nikon F, e paradossalmente sarebbe anche la più facile (assieme alla F2) in quanto il dorso comprende anche il fondello e si stacca completamente, facile quindi costruire un aggeggio simile ad un motor-drive che contenga tutto l'elettronica.
Ma a questo punto, con lo stesso principio si potrebbero digitalizzare anche le Nikon S a telemetro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2015 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Volete digitalizzare i vostri corpi analogici? compratevi un buon scanner per pellicole!
 _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2015 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzuoli, volete... Perché plurali? C'è un utente convinto che Nikon potrebbe fare un dorso per una macchina e che riuscirebbe anche a venderlo in numeri adeguati, ed N altri che portano varie ragioni contro.
Detto questo, rendere digitale una analogica non è la stessa cosa di comprarsi uno scanner, ovviamente.
Io riesco a percepire cosa vorrebbe Zorro (del resto uso vecchi obiettivi manuali su digitale), ma sono convinto che è da un lato un discorso più affettivo che tecnico, dall'altro gli interessati (al discorso affettivo) sono una piccola nicchia economicamente irrilevante. Nella sua fascia alta, potrebbe essere sfruttata da un artigiano che fa pochi pezzi ad alto costo.... Qua vicino a me c'è un gran riparatore che produce micro macchine fotografiche analogiche formato anello, in piccoli numeri, e vanno tutte: qualcuno le compra, per il solo gusto della tecnica, non certo per fare foto in segreto. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorro4U utente
Iscritto: 22 Mar 2012 Messaggi: 65
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2015 11:16 am Oggetto: un pò di luce... |
|
|
SlowFlyer ha scritto: | Ragazzuoli, volete... Perché plurali? C'è un utente convinto che Nikon potrebbe fare un dorso per una macchina e che riuscirebbe anche a venderlo in numeri adeguati, ed N altri che portano varie ragioni contro.
Detto questo, rendere digitale una analogica non è la stessa cosa di comprarsi uno scanner, ovviamente.
Io riesco a percepire cosa vorrebbe Zorro (del resto uso vecchi obiettivi manuali su digitale), ma sono convinto che è da un lato un discorso più affettivo che tecnico, dall'altro gli interessati (al discorso affettivo) sono una piccola nicchia economicamente irrilevante. Nella sua fascia alta, potrebbe essere sfruttata da un artigiano che fa pochi pezzi ad alto costo.... Qua vicino a me c'è un gran riparatore che produce micro macchine fotografiche analogiche formato anello, in piccoli numeri, e vanno tutte: qualcuno le compra, per il solo gusto della tecnica, non certo per fare foto in segreto. |
Sono partito non solo da un desiderio di far rivire attraverso il progresso tecnologico le mie vecchie macchine Af Nikon ma da un articolo in cui si manifestava un vero interesse da parte di molti possessori di corpi Nikon analogici sparsi in tutto il mondo, per un dorso digitale full frame.
Nel campo della fotografia digitale si inventano miriadi di progetti che spesso finiscono nel dimenticatoio dopo qualche anno o addirittura qualche mese, in quanto evidentemente poco redditizi per chi li ha prodotti o superati da altri progetti magari del concorrente. Inoltre nel progredire nel campo dei sensori (mi sembra quello il comparto in cui le macchine reflex digitali si sono evolute) l'idea di un dorso digitale può divenire realtà e in effetti qualche grosso brand l'ha realizzata e messa sul mercato. Qualcuno parlerà di prodotti elitari pensando ai dorsi digitali hasseblad, ma è tutto proporzionato al prodotto di partenza. Oggi una hasseblad medio formato digitale o concorrente costa mediamente dai 20.000 euri a salire, per cui non ci si meraviglia che un dorso digitale per le "vecchie 503" costi poco più di 10.000 euri. Ma una Nikon o Canon con sensori full frame oramai da 36 o 50 milioni di pixel costa al più un quarto delle macchine medio formato di cui sopra, per cui lo stesso potrebbe essere per l'eventuale dorso digitale delle prime: non più di 1500-2000 euro potrebbe essere il prezzo al pubblico cosiddetto "nostalgico" e non ne venderebbero 100 unità visto l'interesse dimostrato negli articoli citati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|