 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
antros utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 4:31 pm Oggetto: Fuji S5600 o Sony H1? |
|
|
Come avete già letto in un mio altro post, sono orientato verso la 5600...
Però navigando, per leggere più infomrazioni possibili, ho notato che la Sony H1 è validissima e forse un pochino superiore alla S5600.... perchè ha lo stabilizzatore d'immagine, LCD da 2,5", zoom 36-432 mm - f2,8/3,7
Il prezzo è maggiore di 60 €.....
Che dite voi?
_________________ Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Bella domanda!!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Ho dato un occhiata qui... fallo anche tu!
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_h1-review/index.shtml
Io preferisco gli alti iso allo stabilizzatore, e vedendo che la H1 si ferma a 400ISO con il rumore che si vede quasi quasi anche a 100ISO... non ho dubbi sulla scelta.. prenderei la S5600!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tex200 sospeso
Iscritto: 30 Giu 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 5:01 pm Oggetto: |
|
|
mi spieghi il collegamento tra alti iso e stabilizzatore???
perche io non lo trovo...
gli iso possono rendere la foto piu luminosa ma non possono fermare la mano...da dove è venuto fuori questo collegamento...
direi che sono 2 cose completamente diverse ,accorciare i tempi non vuol dire evitare il mosso...a menoche non scatti ad 1/500 di secondo e non mi pare il caso.
comunque io ho avuto la 5500 ora ho una sony h1 ed è di un altro pianeta..
5600 non saprei ,non direi che ha migliorato notevolmente la 5500..
WaterFall,guarda la mia galleria (conta che non sono un manico)poi mi dici il rumore dove lo vedi..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Ti spiego semplicemente in due parole il collegamento..
Conosci la regola della reciprocità vero?
Ti ritrovi a scattare in una determinata situazione ad 80ISO e tempo di 1/30.. quindi in teoria se non hai uno stabilizzatore o una mano fermissima la foto viene un po' mossa!!
Adesso ti faccio una domandina carina carina.. se impostiamo l'ISO a 400 quando sarà il tempo?? e se lo impostiamo a 800ISO???
..da queste due risposte riuscirai a capire che "un po'" di relazione c'è!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Venom utente

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 182
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 7:16 pm Oggetto: |
|
|
La Sony è un ottima marca, ma per le fotocamere io preferisco la Fuji
Poi se puoi risparmiare tanto meglio, a questi livelli nelle migliori delle ipotesi troveresti identiche le foto delle macchine da te citate. No ho detto una cretinata....le foto che fa la 5600 sono migliori
_________________ Lumix FX35 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 7:47 pm Oggetto: |
|
|
quoto WaterFall, con iso più alti ti puoi permettere tempi di sicurezza in situazioni impossibili per macchine che non li hanno che così facendo il tremolio della macchina non si sente a meno che non si ha la tremarella mentre si scatta. Che senso ha avere una macchina con lo stabilizzatore se poi produce tanto rumore ad iso relativamente bassi (da 200 a 400). Mi sembra una trovata commerciale come anche l'inseuguimento alla macchina con più pixel nel mercato. Non mi riferisco a nessuna macchina fotografica, il mio è un discorso generale
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 8:09 pm Oggetto: Re: Fuji S5600 o Sony H1? |
|
|
antros ha scritto: | Come avete già letto in un mio altro post, sono orientato verso la 5600...
Però navigando, per leggere più infomrazioni possibili, ho notato che la Sony H1 è validissima e forse un pochino superiore alla S5600.... perchè ha lo stabilizzatore d'immagine, LCD da 2,5", zoom 36-432 mm - f2,8/3,7
Il prezzo è maggiore di 60 €.....
Che dite voi? |
Chiedo scusa se riporto quanto sacritto in un altro forum, ma al momento non ho tempo di riscrivere.
mike1964 ha scritto: | La Sony è una gran bella macchina fotografica; produce pochissimo rumore rispetto alle concorrenti più anziane (tra cui la fuji s5500, che è uscita quasi un anno prima), ha un'ottica di tutto rispetto, stabilizzata, e una bella serie di controlli manuali. Le foto che si possono ottenere (se uno sa come utilizzarla, ovviamente; si tratta di un genere di macchina fotografica che deve essere saputo usare per dare il massimo) sono sicuramente di livello molto elevato per una compatta. Chi compra questa macchina di sicuro non sbaglia; al limite spende un po', dato l'elevato costo, ma la qualità c'è.
La fuji s5600 è... la fuji s5600; cioè il modello prodotto DOPO la s5500. Mi tocca chiarirlo visto che nei post precedenti qualche volta si è fatto il confronto tra la nuova Sony e la vecchia Fuji. La s5500 è stata una macchina di tutto rispetto, capace di battagliare a testa alta con tutte le concorrenti del segmento, e ancora oggi, sony a parte, avrebbe da dire la sua. Nonostante ciò, la s5600 è su un altro pianeta.
E' stato migliorato quasi tutto; la messa a fuoco è più veloce, lo shutter lug è quasi inesitente, i pixel sono aumentati e il rumore è diminuito, la sensibilità iso è stata estesa verso il basso e verso l'alto. Le foto prodotte sono almeno allo stesso livello di quelle prodotte dalla sony; qualche foto ti è stata indicata anche in questo stesso 3D; altre te le indico io:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=49348&postdays=0&postorder=asc&start=0
Dico: ma davvero credete che foto così non siano sufficienti? è ovvio che foto del genere possono essere ottenute anche con la sony, o con una Canon o con qualsiasi macchina fotografica di un certo livello; superato il limite delle compattine punta e scatta si va verso macchine che hanno standard di qualità di un certo livello, e che, però, debbono essere usate in maniera adeguata per ottenere risultati adeguati; insomma, a un certo punto comincia a contare davvero il fotografo. Qualunque sia la macchina.
La differenza di Fuji s5600, però, è che mentre le colleghe della stessa fascia si fermano a 400 iso, spesso inutilizzabili (i migliori sono proprio quelli della Sony, altri sono ancora oggi peggio dei 400 iso prodotti a suo tempo dalla vecchia s5500) la s5600 viaggia fino a 1600 iso.
Si: 1600 iso.
Fatemelo dire chiaro e tondo questo numero; perchè altre macchine che a 400 iso hanno un rumore evidentissimo, dichiarano comunque di avere 400 iso; e allora perchè la s5600 non potrebbe dichiarare di averne 1600, visto che ha lo stesso rumore di quelle a 400?
Non è una reflex, ovviamente, quindi non ci possiamo aspettare gli stessi risultati; ma non crediate che i 1600 iso della s5600 siano davvero, solo, un richiamo pubblicitario. Il problema è che in condizioni estreme come queste la macchina va usata con cognizione di causa. In rete ho visto cose pazzesche: foto fatte in pieno sole, con diaframma chiuso al massimo e tempi ultrasonici per testare i 1600 iso; ma che senso ha? è chiaro che in quelle condizioni verrà cento volte meglio una sana foto fatta a 100 iso, con diaframma e tempi umani; come pure foto notturne, fatte con luce quasi inesistente e macchina con esposizione lunga nonostante l'altissima sensibilità impostata; e ancora una volta mi chiedo: ma a cosa serve? se la luce è talmente poca da costringere comunque ad usare un cavalletto, meglio scattare a sensibilità più basse, che offrono qualità migliore. I 1600 iso vanno usati quando servono; quando la luce è poca ma c'è ancora, tipo un tardo pomeriggio, oppure in interni. Allora esce qualcosa di decente, che può essere anche stampato in formato 10x15 o 13x18; non si pretenderà, naturalmente, di ottenere dei poster da foto che con altre attrezzature non si sarebbero proprio potuto ottenere, spero; e in tutto questo consideriamo pure che gli 800 iso sono molto più utilizzabili dei 1600, mentre con i 400 praticamente siamo già a livelli ottimi.
La s5600 dal punto di vista della qualità fotografica non ha niente da invidiare a nessuno per quel che riguarda le basse sensibilità; mentre le altre macchine di fascia, a mio avviso, hano parecchio da invidiare su quelle elevate.
Su una cosa debbo concordare pienamente: il prezzo delle Fuji è basso; la s5600 si trova attorno a 350 euro.
Peccato; forse se costasse di più...  |
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tex200 sospeso
Iscritto: 30 Giu 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 8:29 pm Oggetto: |
|
|
WaterFall ha scritto: | Ti spiego semplicemente in due parole il collegamento..
Conosci la regola della reciprocità vero?
Ti ritrovi a scattare in una determinata situazione ad 80ISO e tempo di 1/30.. quindi in teoria se non hai uno stabilizzatore o una mano fermissima la foto viene un po' mossa!!
Adesso ti faccio una domandina carina carina.. se impostiamo l'ISO a 400 quando sarà il tempo?? e se lo impostiamo a 800ISO???
..da queste due risposte riuscirai a capire che "un po'" di relazione c'è!!  |
questa e tutta teoria
puoi continuare a rispondere im modo spiritoso ,se non hai altri argomenti.
purtroppo la realta e molto diversa ..
da 400 ad 800 iso è uno stop ..in termini di tempo guadagni praticamente pochissimo..questo non ti permettel di salvare una foto evitando il mosso
anche se fossero 1600 (tralaltro inutilizzabili come daltronde gli 800)avresti qualche piccolo vantaggio ,ma non è uno stabilizzatore.....
parlare di iso sulle compatte poi
se vuoi una foto decente tieni a minimo e cancella tutti i numeri da 80 in su'....a meno che in fuji siano diventati dei supergeni
detto questo posso dirti che le nuove fuji sono un buon prodotto, superiori alle vecchie sicuramente..
le sony in generale sono superiori...altrimenti non costerebbero di piu'
la sony h1 e uscita gia da qualche mese ...è chiaro che sia scesa un po di prezzo ma difficilmente scendera' sotto i 450€
la 5600 tra un po costera meno di 300€..
anche il prezzo dimostra la differenza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tex200 sospeso
Iscritto: 30 Giu 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 8:36 pm Oggetto: |
|
|
a MIKE non rispondo perche lo so che e un PARTIGIANO
FATEMI VEDERE UNA FOTO SCATTATA CON LE VOSTRE MANI DELLA 5600.
le mie sono nella mia galleria...
VOGLIAMO VEDERE I FATTI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tex200 sospeso
Iscritto: 30 Giu 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 8:40 pm Oggetto: |
|
|
giuseppe pumilia ha scritto: | Scusami tex, ma a queste dimensione è impossibile vedere eventuale rumore  |
si vede giuseppe, si vede se c'è..........
se non lo vedi è....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 8:48 pm Oggetto: |
|
|
tex200 ha scritto: | giuseppe pumilia ha scritto: | Scusami tex, ma a queste dimensione è impossibile vedere eventuale rumore  |
si vede giuseppe, si vede se c'è..........
se non lo vedi è....  |
Ok tex, le sony sono buoni prodotti è vero, ma è anche vero che tutti i prodotti sony costano di più perchè la sony non costruisce nulla, di conseguenza............ tex, ognuno di noi sceglie la propria macchina perchè sicuramente ha suscitato in noi qualcosa e sicuramente per la qualità delle foto che produce, però una volta comprata guai a chi ce la tocca
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tex200 sospeso
Iscritto: 30 Giu 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 8:58 pm Oggetto: |
|
|
giuseppe pumilia ha scritto: | tex200 ha scritto: | giuseppe pumilia ha scritto: | Scusami tex, ma a queste dimensione è impossibile vedere eventuale rumore  |
si vede giuseppe, si vede se c'è..........
se non lo vedi è....  |
Ok tex, le sony sono buoni prodotti è vero, ma è anche vero che tutti i prodotti sony costano di più perchè la sony non costruisce nulla, di conseguenza............ tex, ognuno di noi sceglie la propria macchina perchè sicuramente ha suscitato in noi qualcosa e sicuramente per la qualità delle foto che produce, però una volta comprata guai a chi ce la tocca  |
come la sony non costrusisce nulla??i sensori del 50% delle digitali in commercio sono SONY ,vedi nikon minolta ecc...
Certo, ognuno sceglie la propria macchina ognuno per i suoi motivi..
pero' mi sembra giusto anche un po di obbiettivita'...
ps..ho provato la 9500 é veramente un mostro ,pero mancanza di stabilizzatore e lcd piccolo li trovo grossi difetti..per questi motivi , non la comprerei
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 9:27 pm Oggetto: |
|
|
tex200 ha scritto: | giuseppe pumilia ha scritto: | tex200 ha scritto: | giuseppe pumilia ha scritto: | Scusami tex, ma a queste dimensione è impossibile vedere eventuale rumore  |
si vede giuseppe, si vede se c'è..........
se non lo vedi è....  |
Ok tex, le sony sono buoni prodotti è vero, ma è anche vero che tutti i prodotti sony costano di più perchè la sony non costruisce nulla, di conseguenza............ tex, ognuno di noi sceglie la propria macchina perchè sicuramente ha suscitato in noi qualcosa e sicuramente per la qualità delle foto che produce, però una volta comprata guai a chi ce la tocca  |
come la sony non costrusisce nulla??i sensori del 50% delle digitali in commercio sono SONY ,vedi nikon minolta ecc...
Certo, ognuno sceglie la propria macchina ognuno per i suoi motivi..
pero' mi sembra giusto anche un po di obbiettivita'...
ps..ho provato la 9500 é veramente un mostro ,pero mancanza di stabilizzatore e lcd piccolo li trovo grossi difetti..per questi motivi , non la comprerei  |
Scusami tex, giusto dovevo scrivere quasi, dato che molte cose se li fa costruire, ma d'altronde anche fuji si fa costruire i corpi macchina delle reflex dalla nikon se non sbaglio, infatti costano di più anche per questo. Io non soffro tanto il fatto della misura piccola del monitor dato che lo utilizzo solo per posizioni particolari di scatto dato la sua mobilità, la mancanza dello stabilizzatore non so, devo essere obbiettivo, oltre a quello che ha già la 9500 ci mettevano pure lo stabilizzatore, le altre macchine (aziende) penso che avessero avuto poco mercato se sarebbero pure riusciti a mantenere ilk prezzo, non pensi? Comunque ribadisco, ho dato un'occhiata alla tua galleria, belle foto tex, a me piacciono. Ribadisco, scegliamo la macchina e guai a chi la tocca.
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 9:48 pm Oggetto: |
|
|
tex200 ha scritto: | a MIKE non rispondo perche lo so che e un PARTIGIANO
FATEMI VEDERE UNA FOTO SCATTATA CON LE VOSTRE MANI DELLA 5600.
le mie sono nella mia galleria...
VOGLIAMO VEDERE I FATTI  |
Per intanto cominciamo a vedere i tuoi:
Questa ha una aberrazione cromatica paurosa, nonostante l'originale nella tua galleria sia già stato ridotto a 800 x600, e quindi il difetto sia meno visibile
Questa non mi pare particolarmente nitida nonostante, ancora una volta, le dimensioni siano state ridotte (che tempi e che iso hai usato?); inoltre il bianco della parte inferiore è completamente bruciato (mi sa che con il RAW la recuperavi)
queste altre, ma in genere tutte le foto del tuo album, sono foto gradevoli, ma niente di trascendentale; in pratica è del gradevole punta e scatta, che viene bene con la tua macchina come verrebbe bene più o meno con un'altra della stessa fascia:
Quel che noto, però, sono i colori, palesemente strasaturi e poco realistici; li hai modificati tu o vengono proprio così?
Ad ogni modo queste sono foto "facili", nel senso che - come detto - le puoi fare con qualsiasi buona macchina di questa fascia; che ne dici di provare qualcosa un po' più "difficile"? giusto per spingere l'attrezzatura verso qualche limite un po' più elevato; chessò, una partita di pallavolo in un palazzetto dello sport, oppure una foto ad un'automobile od a una motocicletta in movimento verso le 16 - 16,30 del pomeriggio, dei ragazzini che giocano in casa, senza usare il flash per mantenere l'atmosfera, un concerto rock... vediamo un po' cosa esce...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tex200 sospeso
Iscritto: 30 Giu 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 10:01 pm Oggetto: |
|
|
MIKE ...
pensa te cosa sei andato a cercare, un aberazzione in un angolo in controluce
aspetta che smetto di ridere ...
ecco sono tornato serio...no non e vero che sono foto facili che fai con tutte le macchine ...la 5500 non le faceva infatti l'ho cambiata subito..
i colori li carico un po troppo io ...sono un megalomane
penso che foto di serao in in scarse condizioni di luce la sony con lenti migliori supera di nuovo il lieve vantaggio di fuji con gli iso (che sono utilizzabili max fino a 400)per me anche meno..
non capisco dove dovrebbe stare questa superiorita' della 5600..
forse nel formato raw la bravura di alcuni di voi riescono a trasformare la foto..
altrimenti....non penso ci sia storia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tex200 sospeso
Iscritto: 30 Giu 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 10:11 pm Oggetto: |
|
|
infatti giuseppe sewnza offesa..........
ti rendi conto che a me è andatoi a cercare un paricolare ...qui bisognerebbe cercare il particolare giusto...
Ultima modifica effettuata da tex200 il Lun 14 Nov, 2005 11:13 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|