| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		dadoj utente
  
  Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 254 Località: prov. di asti
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 15 Mgg, 2015 10:13 am    Oggetto: Aiuto per negativi rovinati | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sempre conservati in pergamino di carta ma, dopo quasi 30 anni, alcune strisce si sono appiccicate al pergamino e questi sono i risultat!
 
C'è qualche rimedio?l
 
Grazie.
 
Saluti  a tutti
 
dado
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 244.58 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 5032 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 221.73 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 5032 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		-Max- utente attivo
  
  Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 15 Mgg, 2015 10:30 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Per i negativi non so aiutarti, ma se sono così rovinati forse la cosa migliore da fare è editare scrupolosamente i file al massimo della risoluzione con Photoshop, correggere tutto il correggibile, stamparlo al massimo della risoluzione su carta fotografica, banco ottico e "rifare" i negativi partendo dalle stampe. Non è come l'originale ripreso dalla realtà però, ovvio... è come prendere la qualità di un vinile e tirarne fuori degli MP3 , ma se il vinile sta cadendo a pezzi può essere un modo per salvarne il contenuto  
 _________________ - Fotografo della domenica | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		dadoj utente
  
  Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 254 Località: prov. di asti
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 16 Mgg, 2015 9:58 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie per l'intervento e per i consigli, ma io vorrei rimediare il guaio sui negativi anche se temo che non ci sia niente da fare...   
 
Quello che non capisco è come sia successo; credevo che la conservazione nelle bustine di pergamino fosse la migliore e che mai e poi mai i negativi si sarebbero incollati al pergamino stesso!
 
saluti
 
dado
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		impressionando utente attivo
 
  Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		impressionando utente attivo
 
  Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 16 Mgg, 2015 9:55 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | MTJ CYMK ha scritto: | 	 		  Per i negativi non so aiutarti, ma se sono così rovinati forse la cosa migliore da fare è editare scrupolosamente i file al massimo della risoluzione con Photoshop, correggere tutto il correggibile, stamparlo al massimo della risoluzione su carta fotografica, banco ottico e "rifare" i negativi partendo dalle stampe. Non è come l'originale ripreso dalla realtà però, ovvio... è come prendere la qualità di un vinile e tirarne fuori degli MP3 , ma se il vinile sta cadendo a pezzi può essere un modo per salvarne il contenuto   | 	  
 
?!!
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
 
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
 
Clicca qui!   ...e qui! | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		dadoj utente
  
  Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 254 Località: prov. di asti
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 17 Mgg, 2015 9:36 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | impressionando ha scritto: | 	 		  Se il danno non è sull'emulsione ma dalla parte del supporto basta una spugnetta umida e togli tutto con facilità.
 
Se la carta s'è appiccicata all'emulsione (sembra che sia così dato che i segni invertiti sono chiari) puoi provare a fare un ammollo di 5minuti in imbibente per poi passare DELICATAMENTE il polpastrello sulla pellicola per togliere la carta. 
 
Fai una prova su una striscia poco importante e vedi come esce. | 	  
 
Grazie per il consiglio!
 
Purtroppo il danno è dalla parte dell'emulsione...   
 
Proverò a fare come dici il problema poi sarà come asciugare le strisce dal momento che non potrò di certo appenderle con le apposite pinze.
 
Grazie ancora e saluti
 
__________
 
dado
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		impressionando utente attivo
 
  Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		dadoj utente
  
  Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 254 Località: prov. di asti
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 18 Mgg, 2015 8:00 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie per i consigli veramente preziosi. I negativi sono tornati perfetti (non ci credevo) e anche l'asciugatura non è risultata problematica.
 
Mi hai tolto veramente un grosso peso; pensavo che non ci fossero soluzioni!
 
Grazie ancora    
 
__________
 
dado
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |