Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daylight utente

Iscritto: 06 Mgg 2007 Messaggi: 202 Località: Provincia di Roma
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2015 7:58 am Oggetto: Re: Panasonic G7, prime immagini |
|
|
Crocodile ha scritto: | http://www.43rumors.com/leaked-pansonic-g7-images-front-top-and-back-side/
Nonostante il design spigoloso, ergonomicamente la nuova G7 sembra essere ritornata alle origini... sembra la G più interessante dai tempi della G2.
Ha anche il DFD e un otturatore decente... e il 4K per chi interessa.
Sono molto curioso di vederne l'output (nuovo processore a quanto pare) e la risposta del mirino. |
A me piace. Concordo con te il giudizio sospeso sul sensore e il processore di immagine, ma per chi vuole prestazioni video avanzate senza svenarsi con la GH4, questa G7 è una chicca... _________________ Olympus OM-D E-M5 - Lumix 12-35 f/2,8 - Lumix 35-100 f/2,8 - Lumix 100-300 f/4-5.6 - m.Zuiko 60mm f/2,8 - m.Zuiko 45mm f/1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2015 10:40 am Oggetto: |
|
|
già, pare promettere bene...in fondo anche la G6 non era proprio malaccio, se questa G7 ci aggiunge 4K, DFD, gamma dinamica degli ultimi sensori m4/3 e uscita cuffie diventa estremamente appetitosa. _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giors57 nuovo utente
Iscritto: 23 Feb 2005 Messaggi: 43 Località: torino
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2015 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Si sa già se avrà il sensore stabilizzato come la GX7? _________________ giors57 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2015 12:37 pm Oggetto: |
|
|
No, pare di no... lo stabilizzatore credo sia una prerogativa della serie GX. Però ha guadagnato l'otturatore veloce (che dovrebbero avere tutte le m43, proprio per la tanta luce che fanno entrare).
Però promette bene anche come impostazione: è tornata la ghiera di selezione del drive mode, due ghiere di controllo, il selettore del modo di messa a fuoco (una cosa che adoro delle Panasonic e che vorrei tanto sulle Olympus), il pulsante AE lock dedicato e il modo IA finalmente sulla ghiera, lasciando spazio a un pulsante Fn.
Se fosse tropicalizzata e avesse la predisposizione al battery grip sarebbe fantastica, ma già così è molto interessante e finalmente sembra aver tolto il freno a mano che aveva tirato diverse incarnazioni fa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordbluto utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 638 Località: La Spezia
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2015 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Crocodile ha scritto: | ...Però ha guadagnato l'otturatore veloce (che dovrebbero avere tutte le m43, proprio per la tanta luce che fanno entrare). |
tutte le macchine in tutti i formati fanno entrare la stessa luce a parità di diaframma...
Poi, che un otturatore con tempi veloci sia comodo è un'altra cosa.  _________________ OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2015 1:26 pm Oggetto: |
|
|
lordbluto ha scritto: | tutte le macchine in tutti i formati fanno entrare la stessa luce a parità di diaframma...
Poi, che un otturatore con tempi veloci sia comodo è un'altra cosa.  |
sì sì, la mia era un'osservazione relativa. Nel m43 si tende ad usare aperture più ampie, un po' per il controllo del campo un po' per la diffrazione... mentre nel 24x36 ad esempio si tende a diaframmare di più. Quindi sul campo un otturatore da 1/4000 massimo limita di più una m43 che una FF  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2015 10:09 am Oggetto: |
|
|
anteriorechiuso ha scritto: | Bella!
Mi ricorda un po le ultime OMD, pero' e' proprio bella.
Spero veramente che la Pana passi allo stabilizzatore su tutta la serie; al momento si sta auto/erodendo molti potenziali clienti. |
Credo che Panasonic abbia problemi con la tecnologia di stabilizzazione esattamente come Olympus li ha con la tecnologia video. Del resto la prima ha la divisione broadcast che gli passa tecnologia, la seconda la divisione medicale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mark903 nuovo utente
Iscritto: 10 Dic 2014 Messaggi: 16 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 18 Mgg, 2015 10:20 pm Oggetto: |
|
|
in poche parole questi dopo meno di un anno (e a soli 6 mesi dal mio acquisto di una G6) tirano fuori un modello nuovo con un nuovo sensore?? cioè è sadismo puro!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2015 12:15 am Oggetto: |
|
|
Mark903 ha scritto: | in poche parole questi dopo meno di un anno (e a soli 6 mesi dal mio acquisto di una G6) tirano fuori un modello nuovo con un nuovo sensore?? cioè è sadismo puro!  |
Venne presentata quasi 2 anni fa' (giugno/luglio 2013), comunque questa e' la triste realta' nel mondo elettronico.
Pensa che Nikon lo fece "aumma aumma" per mascherare un difetto di otturatore, su una macchina da 2150 euro, solo corpo.  _________________ LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2015 10:25 am Oggetto: |
|
|
Peccato che, ancora una volta, abbiano deciso di non includere la stabilizzazione integrata sul sensore ... _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2015 11:23 am Oggetto: |
|
|
hands on su dpreview: http://www.dpreview.com/articles/0437127800/hands-on-with-the-panasonic-lumix-dmc-g7 per chi legge l'inglese, ma ci sono anche foto reali dell'apparecchio.
Non credo che tutte le tecnologie siano a portata di tutti. Panasonic è riuscita a portare il 4K direttamente in macchina quando Sony ancora non ha trovato il modo di dissipare il calore. Olympus ha sviluppato uno stabilizzatore che in effetti non ha rivali. Samsung ha un APS-C retroilluminato... e così via.
Sicuramente ci staranno lavorando ma forse, strategicamente, aspettano di avere un prodotto realmente competitivo prima di implementarlo su tutta la gamma.
Chissà, forse la GX8 sarà il banco prova di un nuovo stabilizzatore Panasonic...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2015 11:48 am Oggetto: |
|
|
Per cogliere l'attimo migliore di soggetti in movimento è particolarmente interessante la modalità 4K Pre-burst, che permette di scattare 60 foto da 8MP: 30 prima dello scatto e 30 dopo lo scatto (30 foto al secondo). _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2015 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Immagino con due limiti:
- 4:2:0, quindi con perdita di informazioni colore
- solo jpg, quindi immagini ad 8 bit
Al di là della minore risoluzione.
Cioè qualcosa di utile e comodo ma da usarsi tenendo conto pure dei suoi limiti.
Crocodile ha scritto: | Non credo che tutte le tecnologie siano a portata di tutti. |
Potevano includere la stessa stabilizzazione esistente nella GX7, per quanto meno sofisticata rispetto a quella a 5 assi.
Insomma, non esistono motivi tecnici o di conoscenza interne all'azienda, per la sua assenza.
Poteva risultare "perfetta"... _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2015 1:33 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Potevano includere la stessa stabilizzazione esistente nella GX7, per quanto meno sofisticata rispetto a quella a 5 assi.
Insomma, non esistono motivi tecnici o di conoscenza interne all'azienda, per la sua assenza.
Poteva risultare "perfetta"... |
Forse era problematico avere 4K in camera + stabilizzazione, o semplicemente tale soluzione le avrebbe impedito di stare nella sua fascia di prezzo.
Le carte si scopriranno con la GX8, secondo me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2015 9:57 am Oggetto: |
|
|
Se la potenza elaborativa non era sufficiente per la gestione del video con la stabilizzazione, bastava la limitassero al solo uso fotografico.
Riguardo il prezzo, dato che i costi di ricerca e sviluppo di questa tecnologia, sono già stati ammortizzati, avendola inserita sulla GX7, i costi aggiuntivi, limitati al solo hardware aggiuntivo, risulterebbero qualcosa di risibile.
La futura GX8, se proseguirà sulla stessa filosofia, al livello ergonomico, non può competere con la linea G e GH, per quanto sia sufficiente per abbinamenti con ottiche compatte, e limitata lunghezza focale. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2015 2:29 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Se la potenza elaborativa non era sufficiente per la gestione del video con la stabilizzazione, bastava la limitassero al solo uso fotografico.
Riguardo il prezzo, dato che i costi di ricerca e sviluppo di questa tecnologia, sono già stati ammortizzati, avendola inserita sulla GX7, i costi aggiuntivi, limitati al solo hardware aggiuntivo, risulterebbero qualcosa di risibile |
riassumo il mio pensiero in un elenco numerato:
1: Panasonic possiede un suo sistema di stabilizzazione, il Power OIS, montato sulla maggior parte degli obiettivi ed è efficace come i migliori stabilizzatori per DSLR.
2: Rinunciare a uno dei punti di forza della casa (il comparto video) solo perché non si dispone di uno stabilizzatore sul sensore, sarebbe la regina delle zappate sui piedi.
3: Giusto per ricordarlo, Nikon, Canon, Fujifilm, Sigma e Tamron utilizzano stabilizzatori sull'ottica. Olympus, Pentax e Sony sul sensore, ma solo quest'ultima ha un comparto video degno di rivaleggiare con Panasonic.
4: Lo stabilizzatore della GX7 è una chicca che equipaggia la Lumix più "fotografica" del catalogo, ma la tecnologia probabilmente è superata e a mio parare è un vecchio brevetto Olympus: infatti non funziona in video e viene automaticamente escluso quando viene montata un'ottica stabilizzata (perché il Power OIS fa meglio). Quindi non credo ci siano costi ammortizzati, Panasonic sta investendo nella stabilizzazione ottica.
5: Chi fa video amatoriali, si troverà davanti la scelta: Una Olympus con IQ buona e stabilizzazione (su tutte le ottiche) eccellente, o una Panasonic con IQ eccellente e stabilizzazione (su ottiche dedicate) buona? Chi invece fa video professionali la scelta, salvo casi particolari è una: IQ e flessibilità di editing. La stabilizzazione sticazzi perché si lavora con steadycam, rig, carrelli e dolly, spesso con ottiche cine per gestire meglio il focus, l'iris e per una resa cromatica uniforme.
6: Non capisco perché lamentarsi sempre della mancanza di un IBIS nei corpi Panasonic. Hanno altri punti di forza e altri picchi tecnologici. Sarebbe come lamentarsi del fatto che gli Zuiko non hanno lo stabilizzatore ottico. Piuttosto, troverei più interessante una maggiore cooperazione a livello software: tipo unificare la correzione delle aberrazioni cromatiche, espandere il database DFD anche agli Zuiko e abilitare la ghiera dei diaframmi dei Leica anche sulle Olympus.
7: Giusto per farmi perdonare dopo aver scritto questo pippone ministeriale: ma come si accoppieranno esteticamente gli obiettivi silver con la finitura più "titanio" della G7?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|