Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessio Frizziero utente
Iscritto: 25 Dic 2014 Messaggi: 140 Località: Verderio (LC)
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2015 6:30 am Oggetto: In cerca di consigli e suggerimenti per acquisti |
|
|
Buongiorno a tutti.. Torno a disturbarvi per chiedervi consiglio (e possibili prezzi) su alcuni obiettivi che stavo pensando di vendere e di comprare.. Attualmente posseggo Canon 7D e Canon 6D con 3 ottiche, ovvero il 400mm, il 70-200 L 2.8 ii IS ed il 24-105 da kit, chiaramente ancora tutto in garanzia fino a circa dicembre 2016. Come sapete faccio principalmente avifauna, quindi terrei sicuramente il 400mm con la 7D, mentre la 6D vorrei utilizzarla per le macro inizialmente e poi magari qualche paesaggio e ritratto. A questo punto stavo pensando di vendere il 70-200 ed il 24-105 per tirare su qualche euro (a quanto potrei venderli?) e investirli in un obiettivo macro (100 mm o 180 mm?) e magari un piccolo tutto fare come il 24-70.. Voi che ne pensate? Il 180 macro si potrebbe utilizzare anche per ritratti o è meglio il 100mm?
Spero nei vostri consigli..
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Lun 20 Apr, 2015 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
il 180 f 3,5 è specifico per la macro con la 6D forse potresti usarlo per i ritratti ma non so se abbia senso visto che esiste un economico 80 f 1,8 e con quello ti togli la voglia dei ritratti.
Il 180 F 3,5 macro è ottimo solo che di fatto lo dovresti usare quasi sempre su cavalletto, serve se ti interessano insetti "timidi" ha una buona distanza di lavoro, per contro la zona nitida di messa a fuoco è molto ridotta.
Senza vendere nulla (poi magari te ne potresti pentire) valuta se acquistare un 100 f 2,8 per la macro il vecchio modello non stabilizzato si trova a buon prezzo e fornisce secondo me risultati ancora validi
Per le valutazioni del 24-105 io personalmente da private lo pagherei max450 euro, per l'altro zoom non saprei dirti, visto il peso e la predilizione per le focali fisse non mi ha mai particolarmente interessato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 20 Apr, 2015 4:24 pm Oggetto: |
|
|
gainni ha scritto: | Il 180 F 3,5 macro è ottimo solo che di fatto lo dovresti usare quasi sempre su cavalletto, serve se ti interessano insetti "timidi" ha una buona distanza di lavoro, per contro la zona nitida di messa a fuoco è molto ridotta. |
Il 180mm macro ha la stessa profondità di campo delle altre ottiche macro. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 20 Apr, 2015 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto di molti possessori del Canon 100 macro f/2,8 L che lo utilizzano per i ritratti con mooolta soddisfazione, ma non ho esperienze dirette. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Gio 23 Apr, 2015 12:34 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Il 180mm macro ha la stessa profondità di campo delle altre ottiche macro. |
Non proprio io come ottiche macro ho il 50 f 2.8 il 135 f 2.8 e il 180 f 3.5.
A crescere della focale cresce la distanza di lavoro ma a parita di ingrandimento la zona nitida diminuisce.
Ill 180 è ottimo ma più difficile da usare del 50 devi avere un buon cavalletto diaframmare per benino e ivtempi devono essere almeno un 250.
Occorre provarlo.
Forse la migliore ottica macrovpotrebbe essere il 100 mm nuovo IS ma non avendolo è solo una supposizione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessio Frizziero utente
Iscritto: 25 Dic 2014 Messaggi: 140 Località: Verderio (LC)
|
Inviato: Gio 23 Apr, 2015 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine mi sono deciso a mettere in vendita il 24-105 F4 L IS USM per investire il ricavato nel canon 100 macro.. devo decidere ancora se l'IS o il liscio, ma prima devo vendere.. eheheh
Grazie a tutti per i commenti ed i consigli
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 23 Apr, 2015 1:33 pm Oggetto: |
|
|
gainni ha scritto: | a parita di ingrandimento la zona nitida diminuisce. |
No, a parità d'ingrandimento e di diaframma, la zona nitida è uguale. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2015 7:33 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
lo so che le formule matematiche indicano che fotografando lo stesso soggetto allo stesso ingrandimento usando lo stesso diaframma la profondità di campo dovrebbe essere la stessa.
Ma dal punto di vista "empirico" le foto con il 50mm di un ape danno un impression di maggior parte dell'insetto a fuoco rispetto a quelle fatte con il 200, forse si tratta di una illusion legata alla differente prospettiva o magari legata ad imprecisioni nel diagramma o ad un minor micromosso non so come giustificare questa impressione.
Di fatto quando cerco la massima nitidezza uso il 50 mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2015 9:25 am Oggetto: |
|
|
gainni ha scritto: | Ciao,
lo so che le formule matematiche indicano che fotografando lo stesso soggetto allo stesso ingrandimento usando lo stesso diaframma la profondità di campo dovrebbe essere la stessa.
Ma dal punto di vista "empirico" le foto con il 50mm di un ape danno un impression di maggior parte dell'insetto a fuoco rispetto a quelle fatte con il 200, forse si tratta di una illusion legata alla differente prospettiva o magari legata ad imprecisioni nel diagramma o ad un minor micromosso non so come giustificare questa impressione.
Di fatto quando cerco la massima nitidezza uso il 50 mm. |
Quello che cambia è solamente la prospettiva, che rende lo sfondo completamente diverso:
http://www.spangshot.it/ProfonditaCampoMacro.htm
 _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2015 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Evidentemente la mia era una impression soggettiva.
Avrei una domanda la PDF è influenzata in macro dalla dimensione del sensore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2015 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Alessio Frizziero ha scritto: | Alla fine mi sono deciso a mettere in vendita il 24-105 F4 L IS USM per investire il ricavato nel canon 100 macro.. devo decidere ancora se l'IS o il liscio, ma prima devo vendere.. eheheh
Grazie a tutti per i commenti ed i consigli
Alessio |
Da quanto dicono, ripeto non ho provato la versione IS è migliore come ottica.
Dell'IS in macro non te ne fai nulla perchè mi sembra che non funzioni neppure. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessio Frizziero utente
Iscritto: 25 Dic 2014 Messaggi: 140 Località: Verderio (LC)
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2015 9:10 am Oggetto: |
|
|
Uhm.. Sono dell'idea che l'IS dia sempre una mano seppur minima.. Soprattutto in caso di scatto a mano libera con tempi non veloci..
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2015 9:53 am Oggetto: |
|
|
gainni ha scritto: | Evidentemente la mia era una impression soggettiva.
Avrei una domanda la PDF è influenzata in macro dalla dimensione del sensore? |
I file PDF non saprei la PDC si è legata alla dimensione del sensore in ogni branchia della fotografia _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2015 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra che di fatto l'unico dato fosse che il sensore Dx ha una profondità di campo di 38 mm con il 105 mm e il 60 mm mentre il FX ne ha solo 28mm.
Se ho voglia provo con la mia attrezzatura, in realtà non mi convince più di tanto non mi sembra troppo scientifico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessio Frizziero utente
Iscritto: 25 Dic 2014 Messaggi: 140 Località: Verderio (LC)
|
Inviato: Sab 02 Mgg, 2015 7:50 am Oggetto: |
|
|
Qualcuno di voi ha o ha provato il tokina AT-X 100 macro? Cosa ne pensate del Tamron 90mm VC USD?
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 02 Mgg, 2015 8:41 am Oggetto: |
|
|
Del Tokina nom so dirti ma il Tamron è una buonissima lente macro, come qualità siamo su i livelli del Canon 100mm f/2,8 macro (quello liscio non L).
Il problema dei ritratti con i macro risiede nella loro estrema nitidezza e del boken un po' duro, io ho il Canon e apparte qualche ritratto a persone anziane (l'estrema nitidezza mette inrisalto le rughe) in BW per aumentare la drammaticità per i ritratti non lo uso mai specialme sulle Donne/Ragazze perché dovrei fare una PP molto pesante pena il linciaggio, l'unico che consente di fare anche ritrattistica e il Canon 100L che a f/2,8 non ha una nitidezza che spacca il capello (diciamo che una resa più da ottica da ritratto) ed ha un boken molto dolce e gradevole.
Quindi o prendi il 100L, o prendi un macro tipo il Canon 100 o Tamron 90 e un'ottica da ritrato tipo 85 f/1,8, o prendi il macro e poi ti arrangi PP per la ritrattistica. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessio Frizziero utente
Iscritto: 25 Dic 2014 Messaggi: 140 Località: Verderio (LC)
|
Inviato: Sab 02 Mgg, 2015 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che vado di tamron 90 mm..
Grazie mille a tutti
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ginopilotino utente
Iscritto: 19 Mgg 2011 Messaggi: 56
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2015 12:09 pm Oggetto: |
|
|
gainni ha scritto: | Mi sembra che di fatto l'unico dato fosse che il sensore Dx ha una profondità di campo di 38 mm con il 105 mm e il 60 mm mentre il FX ne ha solo 28mm.
Se ho voglia provo con la mia attrezzatura, in realtà non mi convince più di tanto non mi sembra troppo scientifico. |
La profondita' di campo non cambia col sensore, cambia invece l'angolo di campo. Quindi per avere la stessa inquadratura con sensori diversi, senza spostarsi, occorre usare lenti diverse, con pdc diverse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2015 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Come si fa ad asserire che il formato del sensore (o della pellicola) non conti?
Fai questo con un micro 4/3 (usa 50/1.2 a tutta apertura)
http://www.flickr.com/photos/petezelewski/
...o ancora meglio questo (medio o grande formato, pellicola)
http://www.flickr.com/photos/micmojo/
semplicemente, non si può.
Ciò non toglie che non si facciano bei ritratti anche chiudendo il diaframma/usando formati minori, che usare ultraluminosi è difficile, che comunque lo sfocato può non piacere. _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|