 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dariosky nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2015 Messaggi: 8 Località: CASERTA
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2015 9:54 pm Oggetto: CANON Powershot SX700XS, o, LUMIX DMC-TZ60, oppure.....? |
|
|
Salve a tutti, premetto che provengo da una modesta FUJI Finepix F70EXR, e vorrei fare un passo in avanti,per cui cerco una buona fotocamera compatta con un budget fino a circa Euro 300-350 max. La fotocamera mi serve per il tempo libero....per viaggi, e confesso che sono affascinato dalle possibilità offerte dalle moderne superzoom compatte. Ovviamente mi rendo conto che non si può avere tutto, per cui queste fotocamere hanno una luminosità non molto alta (in genere F sopra a 3.0), per cui, in condizioni di luce scarsa ovviamente non danno buoni risultati. Nonostante ciò, girando un pò nel grande mare del web, tra vari siti (anche U.S.A.) di review, prove,ecc., avrei individuato almeno due possibili scelte: la CANON Powershot SX700XS e la Panasonic LUMIX DMC-TZ60. Faccio notare che leggendo varie recensioni, le rispettive versioni evolutive di questi due modelli, ossia la CANON P. SX710 XS e la LUMIX DMC-TZ70 non sembrano fornire reali vantaggi in rapporto al prezzo più alto, per cui sono sconsigliate. Sono indeciso su quale scegliere, anche perchè, pur sapendo dei limiti in condizioni di scarsa luce,vorrei scegliere tra le due quella che dà immagini migliori anche con poca luce (mi capita di dover fare foto anche in tali condizioni e non vorrei ritrovarmi con foto molto sgranate....rumorose). Da questo punto di vista le recensioni che ho letto sono piuttosto contrastanti, così come i giudizi di alcuni utenti esperti. Ad esempio alcune review americane (e non solo) pongono al TOP la LUMIX, mentre alcuni possessore non ne parlano bene relativamente alla qualità delle foto,e sembrano preferire la suddetta CANON. Qualcuno le ha provate entrambe e potrebbe darmi un parere in merito (non tanto sulle prestazioni in piena luce, quanto piuttosto su quelle con poca luce,o, di notte)? Oppure potreste propormi una soluzione alternativa, fermo restando che preferirei una fotocamera che abbia uno zoom abbastanza spinto? Al limite, anche se non come quello di queste due, che arriva a oltre 700 mm nell'equivalenza con una fotocamere 35mm, mi potrei accontentare di uno zoom equivalente ad un 400-500 mm, ma con obiettivo più luminoso? Esiste una fotocamera compatta (come le due di cui ho parlato) del genere? A me sembra di no (da quello che ho visto sono tutti con F superiore a 3,0), ma, potrei anche sbagliarmi. Attendo i Vostri pareri, grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2015 9:22 am Oggetto: |
|
|
Il problema di tutte queste superzoom sta principalmente nel sensore, che per permettere la realizzazione di ottiche con focali tele estreme, deve necessariamente essere molto piccolo. Questa è la causa principale delle cattive prestazioni con poca luce. Se poi ci aggiungiamo che, per contenere le dimensioni dell'obiettivo, è necessario ridurre la sua luminosità massima, la frittata è fatta.
Io ti consiglio di chiederti se per te è veramente così importante avere uno zoom molto spinto.
Se così non fosse, con 350 euro puoi comprare la Sony RX100, una compatta di grande qualità con un sensore da 1", molto più grande, ma con uno zoom 3.6x limitato alle focali equivalenti 28-100, f:1.8-4.9, adatto comunque sia a foto di paesaggi che a ritratti. I risultati sarebbero decisamente migliori.
Se invece vuoi comunque prendere una bridge, ti consiglio di valutare la Panasonic Lumix DMC-FZ200 che è dotata di un interessante zoom 24x 25–600 mm equivalente, caratterizzato dalla buona luminosità f/2.8, costante su tutte le focali. Non essendo più un modello recentissimo, la puoi trovare ad un prezzo interessante, circa 320 euro. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariosky nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2015 Messaggi: 8 Località: CASERTA
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2015 10:17 am Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Il problema di tutte queste superzoom sta principalmente nel sensore, che per permettere la realizzazione di ottiche con focali tele estreme, deve necessariamente essere molto piccolo. Questa è la causa principale delle cattive prestazioni con poca luce. Se poi ci aggiungiamo che, per contenere le dimensioni dell'obiettivo, è necessario ridurre la sua luminosità massima, la frittata è fatta.
Io ti consiglio di chiederti se per te è veramente così importante avere uno zoom molto spinto.
Se così non fosse, con 350 euro puoi comprare la Sony RX100, una compatta di grande qualità con un sensore da 1", molto più grande, ma con uno zoom 3.6x limitato alle focali equivalenti 28-100, f:1.8-4.9, adatto comunque sia a foto di paesaggi che a ritratti. I risultati sarebbero decisamente migliori.
Se invece vuoi comunque prendere una bridge, ti consiglio di valutare la Panasonic Lumix DMC-FZ200 che è dotata di un interessante zoom 24x 25–600 mm equivalente, caratterizzato dalla buona luminosità f/2.8, costante su tutte le focali. Non essendo più un modello recentissimo, la puoi trovare ad un prezzo interessante, circa 320 euro. |
Vedo che mi confermi che purtroppo non esistono vie di mezzo tra le due fotocamere superzoom da me citate ed una fotocamera tipo la SONYRX100, che, seppure ottima (lo sapevo già), ha uno zoom troppo limitato (max 100mm equivalenti,se non erro). L'altra, la LUMIX non posso prenderla in considerazione, in quanto non è una compatta, cosa per me fondamentale. Ripeto, se esistesse una fotocamera compatta con uno zoom che arrivi almeno a 270-300 mm. (mi farebbe comodo nei viaggi) e con un obiettivo con F minore di 3,0 per me sarebbe l'ideale. Quindi non esiste nulla del genere, a prescindere dal prezzo? Devo rassegnarmi a fare una scelta tra le duetipologie di fotocamere? E qualora optassi ugualmente tra le due (o, altre) superzoom, ne esiste una che non dia risultati scarsissimi in condizioni di poca luce? Anche superando la cifra da me indicata, sempre restando tra le compatte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2015 10:48 am Oggetto: |
|
|
dariosky ha scritto: | Quindi non esiste nulla del genere, a prescindere dal prezzo? Devo rassegnarmi a fare una scelta tra le duetipologie di fotocamere? E qualora optassi ugualmente tra le due (o, altre) superzoom, ne esiste una che non dia risultati scarsissimi in condizioni di poca luce? Anche superando la cifra da me indicata, sempre restando tra le compatte. |
Ci sarebbe l'Olympus Stylus 1: sensore da 12MP 1/1.7" (7.44 x 5.58 mm), leggermente più grande di quelli standard 1/2.3" (6.17 x 4.55 mm), zoom 10.7x 28-300mm equiv. f/2.8 costante, abbastanza compatta ma con un bel mirino elettronico, prezzo intorno ai 500 euro. Ma non ti aspettare miracoli con poca luce.
http://www.dpreview.com/articles/7400735014/enthusiast-compact-camera-roundup-2014/6 _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariosky nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2015 Messaggi: 8 Località: CASERTA
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2015 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Sempre il solito piccolo sensore 1/2.3" (6.17 x 4.55 mm) e il solito superzoom buio F3.0 - F6.9.  _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariosky nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2015 Messaggi: 8 Località: CASERTA
|
Inviato: Lun 20 Apr, 2015 3:34 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Sempre il solito piccolo sensore 1/2.3" (6.17 x 4.55 mm) e il solito superzoom buio F3.0 - F6.9.  |
Premesso che mii rendo conto che in una fotocamera compatta superzoom ci saranno sempre dei compromessi, e tra questi il sensore piccolo, devo dire che in questi giorni ho letto con attenzione in rete diverse recensioni relative alla recentissima nuova LUMIX superzoom, ossia la DMC-TZ70, che è l'evoluzione della TZ60 di cui avevo chiesto pareri nel titolo della discussione, e che era uscita l'anno scorso.
Mi sembra che la PANASONIC, con questa nuova TZ70, abbia operato una scelta saggia e controcorrente,ossia, DIMINUENDO, a parità di sensore (1/2,3 inch.), il numero totale dei pixel, che scendono così da 18 a 12,1 Megapixel. Il risultato, nelle intenzioni della casa, dovrebbe essere quello di migliorare (anche se forse di poco,aggiungo io) le prestazioni in situazione di luce scarsa, grazie alla grandezza aumentata dei singoli pixel. Dalle varie recensioni che ho letto, sembra che i giudizi su tale fotocamera siano molto positivi, o, al limite, solo positivi (ad es. il rumore diventerebbe evidente solo ben oltre gli 800 ISO), e probabilmente l'obiettivo prefissato sia stato quantomeno in parte raggiunto (fermo restando che si tratta di una compatta superzoom e i miracoli non li fa nessuno). Penso che, volendo restare nell'ambito delle compatte, visto che non ho trovato altre che abbiano uno zoom che arrivi ad almeno 200 mm (di un 100-135 mm equivalenti non so che farmene in viaggio) ed una maggiore luminosità (ossia inferiore a 3,0 circa), questa TZ70 sia l'unica alternativa possibile, anche se il prezzo in Italia non sarà inferiore,credo,a 400 Euro. D'altra parte, anche su una reflex di qualità,se monto uno zoom, la luminosità di esso scende ai livelli della Lumix (pur se avrà sicuramente un sensore più grande e più pixel), come ho potuto verificare con diverse reflex (Canon,Nikon) di miei amici. Per quello che mi serve penso che questa nuova LUMIX possa essere un accettabile compromesso, senza volerla paragonare ad una reflex/bridge. Mi sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariosky nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2015 Messaggi: 8 Località: CASERTA
|
Inviato: Mer 22 Apr, 2015 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Nessuno ha una opinione in merito alla nuova (in arrivo in Italia) superzoom LUMIX DMC-TZ70?
Come avevo scritto nel post precedente, forse è il primo caso in cui, passando ad un modello successivo, si sceglia una nuova strada, ovvero quella di DIMINUIRE i pixel a parità di sensore (adesso sono solo 12 Megapixel), per migliorare un pò le prestazioni in condizioni di luce scarsa. So giò che qualcuno dirà che si tratta pur sempre di un sensore piccolino, 1/2,3" ma io penso che comunque qualche vantaggio rispetto alla precedente DMC-TZ69 con 18 Megapixel dovrebbe esserci. O, proprio nessuno? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariosky nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2015 Messaggi: 8 Località: CASERTA
|
Inviato: Dom 26 Apr, 2015 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Già successo, anche canon 2/3 anni fa uscì con delle superzoom compatte da "pochi" (12) mpx, erano la SX220 e 230... |
Guardando una serie di review e di foto scattate con questa LUMIX DMC-TZ70 posso dire che 12 Mpx non sono affatto pochi. In formato 10x15 e fino ad A4 l'occhio umano non coglie grandi differenze tra una 12 ed una 18 Mpx. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariosky nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2015 Messaggi: 8 Località: CASERTA
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2015 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Non diteglielo, la mia 40D ha 10 megapixel e ci ho stampato bene in grande.
I megapixel sono l'ultima cosa che valuto, personalmente, in una macchina fotografica...
Il mio "pochi" era inteso come "relativamente al trend attuale".  |
Concordo.....ecco perchè non mi spaventa prendere eventualmente una superzoom da "soli" 12,1 Mpx! Nel web ho visto già parecchie foto scattate con la LUMIX TZ70 (negli USA: ZS50) e mi sembra che per essere una fotocamera compatta faccia delle belle foto e dei video di buona qualità, anche con poca luce. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
montex nuovo utente

Iscritto: 21 Mgg 2015 Messaggi: 1
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2015 9:20 pm Oggetto: |
|
|
ciao Dario, mi sono appena iscritto (un saluto a tutti!) proprio per risponderti, visto che anche io in questi giorni sto facendo la stessa identica scelta con le stesse identiche compatte. (tz70, sx700 e la futura sony hx90).
Alla fine hai risolto il tuo dilemma?
Spulciando tantissimo in rete, sono pochissime le foto notturne che si trovano scattate con queste compatte, e la cosa mi intimorisce un po'. (vengono così brutte anche con tempi elevati e soggetti fermi da essere tanto indecenti da non esser pubblicate?).
Oltre a questa incognita, sono tutte le piccole differenze che non riescono a farmi decidere.
la tz70 ha raw, mirino (anche se scomodo, da quel che ho letto), panoramica e timelapse, oltre a video a 120 e 240 frame.
la sx700, manca di tutte queste cose (ma se non erro, "potrebbe" uscire una sorta di software modificato stile firmware che aggiunge nuove funzioni, vedi il progetto chdk).
la nuova sony hx90.. boh, se non che mancherà di raw, e probabilmente altre cose.
poi cosa strana, mi aspettavo che i maggiori mpx della sx700 generassero foto più rumorose e "rovinate" rispetto alla tz70.. ma guardando su flickr e affini, non mi sembra affatto così. Anzi! Quindi qualitativamente mi ritrovo a preferire gli scatti della sx700 ma vorrei tutte le caratteristiche sw della tz70 (raw, timelapse, composizione panoramica, hdr).
Lo so che viene sempre sbandierata la rx100, ma da una compatta da tenere sempre nel taschino, vorrei poter chiedere di esser pronta a tutto, di poter fare anche gli scatti in alto o un po' lontani "improbabili" (una mongolfiera, un aereo, un airone su un tetto, uno zoom su un albero, etc), oltre a poter fare macro il più spinte possibili.
peccato non sia possibile abbinare alla rx100 un 720mm equiv.
Senza contare che mi piacerebbe sperimentare con nuovi punti di vista e dettagli prima impensabili col mio vecchio 18-55, e vorrei far pratica prima di investire soldi in uno zoom per reflex dalle svariate centinaia di euro (e oltre)
Le foto in notturna nel mio caso sarebbero con treppiede (o muretto) e tempi di esposizione abbastanza lunghi visto che sarebbero a paesaggi, fulmini, fuochi d'artificio o tramonti con poca luce.. dovrebbero essere comunque fattibili a bassi iso, no?
insomma.. scelta risicata, la classica "voglio tutto, senza troppi compromessi", un po' da coperta corta.
Si riuscirà a trovar qualcosa di valido che accontenti tutti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Ven 22 Mgg, 2015 6:40 am Oggetto: |
|
|
La questione è che con sensori molto piccoli le lunghezze focali reali sono molto ridotte, anche se equivalenti a centinaia di mm, e quindi l'ingombro dell'obiettivo sarà sufficientemente ridotto da starci in una compatta, soprattutto se si chiude qualche occhio sulla qualità (sono tutti corretti via software). Idem per la luminosità: un obiettivo più luminoso è più ingombrante di uno buio in termini di diametro minimo possibile (perché sarebbe questo il compromesso: tanta luce su sensore piccolo).
Il sensore della Sony RX100 si trova anche nella RX10, che ha un 24-200, ma è ben più ingombrante. La Stylus 1 riesce a infilare un 28-300/2.8 in un corpo piccolo, ma con un sensore da 1/1.7" (comunque più grande delle altre citate).
Bisogna poi vedere se un crop fatto con un obiettivo più corto non è equivalente, in termini di dettagli, dell'immagine piena fornita da un sensore piccolo con obiettivo esagerato...
Comunque è una questione di compromessi, da una macchina da taschino non si può pretendere che faccia tutto e lo faccia anche bene. In fondo la perdita principale riguarda gli alti ISO (non solo a dire il vero): se lo zoom è più importante, va bene anche una superzoom. Io devo dire che quando giro leggero di solito mi trovo più a corto di grandangolo, tanto da usare lo smartphone, che di zoom.
Comunque qua c'è il tool di confronto di DPreview impostato su Sony, Panasonic (con la sigla USA), Stylus, ed una Canon 280 perché la 700 non c'è:
http://tinyurl.com/nha7jzg
Io scarterei sicuramente la 280 perché probabilmente è proprio scarsa di obiettivo. La Panasonic direi che si comporta bene. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|