Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
elmanicero nuovo utente
Iscritto: 05 Mar 2015 Messaggi: 3
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2015 5:41 pm Oggetto: vecchie foto |
|
|
buongiorno a tutti,
vi anticipo che non sono un esperto di fotografia. Ma ho un problema da risolvere al quale sicuramente qualcuno di voi saprà dare una risposta.
In breve: mi ritrovo alcuni vecchi album di foto di mio suocero che non è più tra noi, periodo bellico anni 40. Devo dirimere una questione: sono scatti originali dell'epoca o ristampe di epoca successiva? Qualcuno mi ha detto che esisterebbe una speciale lampada che riesce a visualizzare non so bene cosa che potrebbe aiutare nel capire la datazione o meglio nel capire se si tratta di originale o ristampa. Ne sapete qualcosa? o conoscete altri metodi per questo tipo di ricerca?
vi ringrazio fin da adesso
el manicero |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2015 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Salve, negli anni 40 le stampe erano di solito piccole con un bordo frastagliato e avevano un bordino bianco attorno.
Guardale un po' di traverso che facciano quasi specchio l' argento annerito da dei riflessi marroncini in oltre sono abbastanza secche come carta e alcune anche con screpolature.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elmanicero nuovo utente
Iscritto: 05 Mar 2015 Messaggi: 3
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2015 12:45 pm Oggetto: vecchie foto |
|
|
ti ringrazio per la collaborazione, si in realtà alcune sono sicuramente d'epoca, altre sono molto dubbie: carta lucida, aspetto piatto, bianco e nero troppo vivido, comunque differenti da quelle sicuramente d'epoca. I miei amici più esperti dicono che potrebbero essere ristampe, ma non ho idea se mio suocero fosse stato in possesso dei negativi. Potrebbero forse essere rifotografate da originali di altri reduci, visto che spesso facevano raduni tra di loro. In altro forum qualcuno mi ha parlato di carta baritata o politenata. Non so cosa sia ma cercherò di capirlo.
ancora grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mer 11 Mar, 2015 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Salve, se sono state fatte copie anni fa possono essere stampate ancora su cartoncino e le si possono controllare dal retro .
Le carte "baritate" non sono altro che le vecchie carte non smaltate e non tirate lucide con una pasticolare macchina la smaltatrice.
Oggi si trovano anche su supporto politenato "di plastica" , il retro della foto è plasticoso e a volte porta stampato la marca della carta.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2015 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Mi dispiace leggere con più di un mese di ritardo....
Non esiste originale o ristampa..... se hai il negativo lo puoi usare in qualsiasi epoca ottenendo sempre originali.
Il bordo frastagliato non ha epoca.... era a discrezione del fotografo e del cliente ce poteva più o meno gradire la finitura.... una semplice forbice senza tempo serviva allo scopo. Lo stesso attrezzo lo si può acquistare anche ora a prezzi estremamente modici. Il bordino bianco si ottiene con il marginatore che non ha epoca e comunque lo puoi togliere a piacere in qualsiasi momento con taglierina o forbici. Non è vero che Le carte baritate non sono altro che le vecchie carte non smaltate; le carte baritate sono carte di fibra (carta) spalmate di barite su cui viene stesa l'emulsione. Le carte politenate hanno l'emulsione fotografica stesa su plastica. Solo le carte baritate si possono smaltare. La smaltatura è una finitura che non può datare una stampa..... magari può succedere che in alcuni periodi sia andata più o meno di moda. L'ingiallimento è dovuto molto spesso ad un lavaggio approssimativo che con il tempo fa ingiallire la barite ed il supporto I riflessi marroncini sull'emulsione possono essere dovuti alla finitura superficiale, al tipo di bromuro/clorobromuro o a qualsivoglia scherzo del tempo e non ultimo il tipo di carta dell'album che le ha ospitate.
La lampada di cui parli non so cosa possa essere.... magari con UV riesci a vedere cose invisibili altrimenti ma non penso possano datare una stampa. Per capire se quelle stampe siano contemporanee allo scatto occorre soprattutto un esperto che abbia già masticato parecchia di quella roba..... Il bianco e nero vivido lo si otteneva anche allora e se perfettamente conservato sarebbe arrivato anche a noi.
Ecco, sicuramente se le presunte ristampe sono su carta politenata sicuramente sono molto vicine ai nostri tempi. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2015 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio impressionando x la segnalazione. Spostato in OT. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|