| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Phendragon nuovo utente
 
  Iscritto: 23 Mar 2015 Messaggi: 14
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 07 Apr, 2015 12:39 pm    Oggetto: panoramica? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Salve a tutti. Ho da poco preso una canon eos m ed ho già iniziato a fare qualche scatto e ad utilizzare le impostazioni in manuale. Le foto che preferisco sono le panoramiche ma, con questo tipo di macchina come faccio a farle? Con mai il software della mirrorless non consente questo tipo di foto come invece si ha nei telefoni? 
 
Grazie | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		ranton utente attivo
 
  Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
 
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Phendragon nuovo utente
 
  Iscritto: 23 Mar 2015 Messaggi: 14
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 07 Apr, 2015 1:35 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| grazie mille, non sembra proprio semplice ahah! devo star bene attento a mantenere sempre la stessa linea di inquadratura giusto? se sbaglio anche di poco son fregato! | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		ranton utente attivo
 
  Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 07 Apr, 2015 1:51 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Phendragon ha scritto: | 	 		  | grazie mille, non sembra proprio semplice ahah! devo star bene attento a mantenere sempre la stessa linea di inquadratura giusto? se sbaglio anche di poco son fregato! | 	  
 
No, è molto semplice. Non devi fare un lavoro di grande precisione, ci pensa il software a riallineare le immagini. Basta lasciare un pò di inquadratura in comune tra due scatti consecutivi. Io le faccio a mano libera. Vedrai che basteranno pochi tentativi per avere ottimi risultati.
 
 
https://www.flickr.com/photos/ranton/sets/72157628015495999/ _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Phendragon nuovo utente
 
  Iscritto: 23 Mar 2015 Messaggi: 14
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 07 Apr, 2015 3:49 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| grazie! | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Michaeldesanctis utente attivo
 
  Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 08 Apr, 2015 1:20 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | No, è molto semplice. Non devi fare un lavoro di grande precisione, ci pensa il software a riallineare le immagini. | 	  
 
Invece è proprio il contrario , la precisione è tutto per una buona Panoramica, infatti quelle di Ranton, come questa : https://www.flickr.com/photos/ranton/6370575465/in/set-72157628015495999
 
ha non pochi problemi di allineamento, dovuti ad una leggerezza nella fase di scatto.
 
 
Ti suggerisco, per iniziare, ottiche non sotto i 28 mm ( formato 35mm) , cavalletto e possibilmente testa panoramica ( l'importante è che a girare sia la lente frontale).
 
Ovvio poi ci sono due modo di scattare, chi crea la "Foto d'effetto", vedi tipo quelle dei concorso dell'Epson Pano Award e chi invece fa foto più banale alla Google Maps. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Phendragon nuovo utente
 
  Iscritto: 23 Mar 2015 Messaggi: 14
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 08 Apr, 2015 6:24 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Devo scattare la foto, facendo girare la fotocamera sul proprio asse quindi? | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Michaeldesanctis utente attivo
 
  Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 08 Apr, 2015 8:55 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | Devo scattare la foto, facendo girare la fotocamera sul proprio asse quindi? | 	  
 
 
l'asse della lente esterna dell'obiettivo, solitamente si scatta con la macchina in verticale, ecco un esempio:
 
 
 
 
usare la macchina in questo modo è fondamentale per non avere poi problemi di Stitching.
 
Con un po di esperienza si può fare pure a mano, ma il cavalletto è indispensabile per lavori seri. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Phendragon nuovo utente
 
  Iscritto: 23 Mar 2015 Messaggi: 14
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 08 Apr, 2015 11:45 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Aa ho capito... Proverò. Come mai si usa in verticale? | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Michaeldesanctis utente attivo
 
  Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 09 Apr, 2015 8:55 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				L'utilizzo della camera in verticale fa in modo di non dover scattare pure verso l'alto e avere più "campo", molti scattano con obiettivi ultragrandangolari ( io scatto, solitamente, tra il 19mm e il 28mm ) .
 
La tua canon eos M non ha la funzione panorama, perchè quelle di serie di cellulari e macchine fotografiche sono molto approssimative nello stitching ( la cucitura) e solitamente fanno scattare solo con il dispositivo in orizzontale.
 
Per foto "Decenti" meglio eseguirle correttamente e rielaborarle a casa.
 
 
La Eos M è anche abbastanza leggera , quindi con un po di fai da te potresti costruirti la slitta a L , volendo anche in legno.
 
 
Altra accortezza cerca di mantenere il piano del sensore perpendicolare al suolo.
 
La foto panoramica è sempre legata alla fotografia classica, però ti consiglio di non fissarti troppo , nel senso che non tutte le foto sono portate ad essere "Panoramiche", e di migliorare ( veramente non so come scatti perché la tua galleria è vuota e non hai link ) nella classica fotografia Paesaggistica e con il tempo imparerai a vedere le foto "Panoramiche". _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |