Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
The Doctor 46 utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2004 Messaggi: 2096 Località: siamo tutti figli della stessa madre Terra (+ precisamente Pesaro)
|
Inviato: Sab 28 Mar, 2015 3:31 pm Oggetto: Ottimizzazione automatica della luce |
|
|
salve, voi usate l'ottimizzazione automatica della luce, opzione che trovo nella mia Canon 650D?
mi son trovato male subito, ho iniziato con le analogiche, poi son passato a una digitale 20D, e ora la 650D. Mi son visto cambiare assai le immagini rispetto a quello a cui ero abituato prima, con opzione standard attivata.
Prima tante foto con forte contrasto ombre-luci mi venivano uno schifo assurdo, ora questa opzione le migliora e vengono più simili a come le voglio fare io (tipo nei vecchi paesini, con ombre nerissime e luci fortissime in ogni angolo, oppure foto nella natura per esempio in parchi e boschi). Ma mi sento un pò imbroglione, cerco di non usarlo ma non ci posso fare nulla, vengono meglio. Sono sempre stato contrario a usare trucchi e photoshop.. e non sono ancora sicuro che le foto vengano "naturali".
Chi vuole dire la sua? _________________ La fotografia: le parole non servono a niente, bisogna solo guardare (H.C.Bresson)
con Adobe Lightroom e Photoshop TUTTI diventano buoni fotografi (The Doctor 46 cit. ) ||| Se non avete da fare, commentate le mie foto, anche quelle vecchie, grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2015 7:36 am Oggetto: |
|
|
Diciamo che a non poter usufruire della funzione ti becchi quello che esce dalla fotocamera, ad averla la si utilizza, no?
Allora ti faccio una domanda che spero vivamente sia più una conferma:
usi la fotocamera completamente in manuale? Cioè su M ? _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2015 10:06 pm Oggetto: Re: Ottimizzazione automatica della luce |
|
|
The Doctor 46 ha scritto: | Ma mi sento un pò imbroglione, cerco di non usarlo ma non ci posso fare nulla, vengono meglio. Sono sempre stato contrario a usare trucchi e photoshop.. e non sono ancora sicuro che le foto vengano "naturali". |
Perché ti dovresti sentire un imbroglione? È una funzione della macchina che è messa li apposta per permetterti di portare a casa uno scatto che altrimenti non potresti, mica fai fare una foto ad un altro e la spacci per tua.
Stai sereno e goditi questa funzione.  _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2015 9:09 am Oggetto: |
|
|
Dovrebbe servire solo se scatti in JPEG, alla fine è solo una modifica alla curva di contrasto che puoi fare anche in post.
Se la foto viene come ce l'avevi negli occhi, secondo me è un ottimo motivo per usarla: la macchina è al tuo servizio. Una volta magari avresti preso pellicole con risposte diverse per ottenere effetti diversi, o lavorato in modo diverso i fotogrammi in camera oscura, ora fai meno fatica. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2015 1:04 pm Oggetto: |
|
|
SlowFlyer ha scritto: | Una volta magari avresti preso pellicole con risposte diverse per ottenere effetti diversi, o lavorato in modo diverso i fotogrammi in camera oscura, ora fai meno fatica. |
Ecco, appunto...
Aggiungerei che anche le pellicole fotografiche nel tempo hanno subito delle evoluzioni tecnologiche notevoli. Una pellicola di 10 anni fa era radicalmente migliore di una di 50 anni fa, eppure nessuno si sentiva "imbroglione" perché utilizzava l'ultima novità tecnologica...
Così come 100 anni fa forse qualcuno sarà stato criticato perchè sruttava la possibilità di acquistare un film già pronto invece di spalmare un'emulsione sensibile su una lastra di vetro...
La fotografia digitale ė "sul mercato" ormai da una quindicina d'anni. Potremmo dichiarare chiusa la sua "fase infantile" e smetterla di considerarla una scorciatoia per fotografi incapaci....
Direi che ormai ci siamo accorti che, nel passaggio da pellicola a digitale, i fotografi "scarsi" sono rimasti tali....
Diciamo che la pellicola e il digitale sono diversi. Punto. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2015 2:53 pm Oggetto: |
|
|
se posso esprimere una opinione tutto serve e tutto non serve...
l'ALO cosi come il DRO in nikon non fa altro che estendere la latitudine di posa oppure aprire le ombre e impedire che la foto sia troppo chiusa nelle ombre e bruciata nelle luci perchè gli ultimi sensori digitali sono più croccanti e squillanti per avere un jpeg già pronto appena uscito dalla macchina fotografica.
Ora visto gli iso infiniti ottiche luminose tutti si sentono in grado di poter scattare sempre anche quando magari la situazione di luce non sarebbe ottimale x avere una resa omogenea.
se provassi a scattare quando la luce è ottimale oppure lavorassi in photoshop otterresti quello che ottieni con l'ALO solo che lo decidi tu momento per momento cosa ottenere e non lo fai a priori e soprattutto facendolo interpretare alla fotocamera...è come se tu scattassi e facessi elaborare ad un altro che non sa di quello che volevi ottenere.
Però se x te è importante la resa e poco altro io la lascierei attiva e mi dedicherei più a quello a cui scatto e non come lo scatto.  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
The Doctor 46 utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2004 Messaggi: 2096 Località: siamo tutti figli della stessa madre Terra (+ precisamente Pesaro)
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2015 6:40 pm Oggetto: |
|
|
bene son convinto allora.. ho sempre usato l'opzione al minimo o spesso l'ho anche tolta per non voler "imbrogliare". Son giovane ancora ( ) ma son tradizionalista e inesperto ho iniziato con le usa e getta e poi analogica per molti anni, solo da una decina d'anni ho reflex digitale (insieme a una yashica fx-3 comunque!) e non amo neanche ritoccare le foto. Son rimasto con l'abitudine di cercare di scattare una bella foto su pellicola e portarla a far sviluppare, non saprei neanche come ritoccarle in camera oscura con la digitale scatto anche poco infatti, la voglio far bella subito senza pensare al ritocco dopo  _________________ La fotografia: le parole non servono a niente, bisogna solo guardare (H.C.Bresson)
con Adobe Lightroom e Photoshop TUTTI diventano buoni fotografi (The Doctor 46 cit. ) ||| Se non avete da fare, commentate le mie foto, anche quelle vecchie, grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|