photo4u.it


Regola del 16 e Numero Guida

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti!
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2015 5:35 pm    Oggetto: Regola del 16 e Numero Guida Rispondi con citazione

Saluti,
l'ottimo Neil Van Niekerk......ha colpito ancora.....
con un suo articolo semplicissimo sulla correlazione tra la regola del 16 ed il Numero Guida.
ecco il link : http://goo.gl/JTyadc

oggi i non professionisti neanche ci pensano a fare un calcoletto
tanto la macchina dà tutto quello che deve dare, in automatico,
ma è bello e gratificante farlo in manuale e forse dà anche risultati migliori.

Io ho tradotto il "pezzo" in lingua nostra aggiungendo qualcosa nel finale... chissà se giustamente o no... Triste
l'ho aggiunto così, a "naso", a ricordo di quando facevo qualche foto in manuale....

Dite cosa ne pensate di questo articolo... Smile

Un esempio di come la Regola del 16 (Sunny 16 Rule), interagisce con
il Numero Guida (GN) del proprio Flash .
Facciamo un esempio reale piuttosto di mostrare tabelle di numeri.
Diciamo che si sta fotografando qualcuno in ombra - magari in piedi sotto un arco o sotto gli alberi. Diciamo che lo sfondo è molto luminoso,
illuminato da luce solare, come nell'esempio
sotto, dove una modella è retroilluminata da una forte luce solare.
Si può usare il flash della fotocamera o uno esterno, il concetto non cambia.
L'esposizione per lo sfondo sarà tipicamente:
1/100 @ f/16 @ 100 ISO --oppure--
1/200 @ f/11 @ 100 ISO --oppure--
1/400 @ f/ 8 @ 100 ISO --e così via--
Ciò, come tutti sappiamo, è basato sulla regola del "Sunny 16", dove possiamo spostare,
in correlazione, l'Apertura della lente e l'Otturatore.
La regola del Sunny 16 dice che per la luce solare, la nostra esposizione è tipicamente:
1/ISOspeed @ f/16 cioè per ISO 100 = 1/100 @ f / 16 .
Allora possiamo usare la combinazione che è meglio per noi e cioè: 1/400 @ f / 8 @ 100 ISO.
Questa è l'esposizione che useremo in macchina per lo sfondo.

Adesso ragioniamo per calcolare a che distanza mettere il Flash per illuminare il soggetto
in ombra.
Il soggetto è parzialmente ombreggiato da ombre forti provocate dalla violenza della luce
solare, o è tutto all'ombra all'ombra ... e allora si ha bisogno di "illuminare" il soggetto con
una quantità di luce pari ad f / 8 dal flash.
Bisogna, per questo, mettere il Flash in Manuale .
Sappiamo che il GN del Flash è di 30mt @ ISO 100 (o 42mt @ ISO 200), (simile al Nikon SB-600 oppure
al Yongnuo Speedlite YN465 -GN 33mt- , con parabola del Flash messa a 35 mm.),
e che vogliamo scattare con un'apertura di f/8 per lo'esatta esposizione dell'ambiente.....
allora, se la formula ci dice :
GN = diaframma x distanza, significa che, a piena potenza, con parabola a 35mm, abbiamo
30 = 8 x distanza.
( 8 è il f/8 per lo sfondo luminoso, che abbiamo scelto come nostra migliore combinazione
tra quelle della regola del Sunny 16 e cioè 1/400 @ f / 8 @ 100 ISO. )
Calcolando si trova :
30 = 8 x distanza - da cui: 30 = 8 x 3.75mt (GN = f-stop * distance)
quindi 3.75 mt. è la distanza a cui collocare un Flash esterno per dare l'illuminazione voluta
al soggetto in ombra per un'esposizione di sfondo pari a 1/400 @ f / 8 @ 100 ISO.
In parole spicciole :
Se il Flash ha un GN di 30mt circa, (con parabola posizionata a 35mm), puoi semplicemente
tenere il lampeggiatore ad una distanza di 3.75 mt dal soggetto per ottenere un'esposizione
di f / 8…che corrisponde esattamente all'esposizione per lo sfondo soleggiato da noi scelta.
E' così che funziona ed è così che si può trovare il miglior compromesso tra il flash e la luce
ambiente, senza neanche utilizzare un esposimetro !
Conclusione:
la bellezza di tutto questo è che trovi le impostazioni della fotocamera e del flash senza
usare un esposimetro !
Naturalmente c'è da aggiungere altri calcoli su quanto detto, e/o accorgimenti dettati
dall'esperienza; per esempio, questa luce/Flash che noi mandiamo, ha la stessa potenza della
luce dell'ambiente. Questa luce viene a sommarsi alla luce/ombra che avvolge il soggetto,
sovraesponendolo.
E' buona norma quindi calcolare un mezzo stop o uno stop intero in meno di luce da usare
come riempimento ( "fill in") e che comunque lasci il soggetto in ombra con una intensità
luminosa leggermente inferiore alla luce ambiente.
Comunque, da queste impostazioni che sono abbastanza precise, pur senza esposimetro,
si deve "partire" per giungere alla esposizione perfetta voluta da ciascuno.

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2015 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Utile!
Sposto in Lampisti.
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti! Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi