Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2015 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Ciao
io come corpi posseggo:
- Samsung Nx3000
- Fuji Ex-1
- Sony 5N con mirino
Piu altre mirrorrless.
Ho tutte le tue ottiche Konica il Tamron e tante altre.
Alla fine le ottiche MF poi non si usano molto.
Io ho confrontato su Fuji Ex-1 il 27 mm con
- Leica 28 mm f 2.8
- Olympus 28 mm f 2.8
- Canon Fd 28mm f 2.8
- Nikon Ai 28 mm f 2.8
- Nikon Af 28 mm f 2.8
- Contax G 28 mm f 2.8
Bene i Fuji 27 li superava tutti. SOLO LEICA E OLYMPUS si avvicinavano.
Ora se vuoi usare ottiche Af su mirrorrless io ti consiglio di selezionare una macchina con almeno:
- mirino integrato (anche esterno)
- messa a fuoco con focus peak
Tra 16 e 24 mega non cambia molto a meno che usualmente non stampi sempre 40x60.
Secondo me tra i vari competitor io segnalo i seguenti pregi:
- Samsung prezzo basso da nuova
- Sony resa alti iso prezzo contenuto
- Oltmpus con sensore da 16 mega ottima immagine e stabilizzatore
- Fuji resa strepitosa ad alti Iso
Calcola che una EX-1 la trovi a 250-300 euro una X-M1 299 nuova.
Una Om-10 499 nuova una Pm-2 a 299con 14-42 +100 per vf2 usato.
Per Sony se ti accontenti di una A3000, mirino da fotocamera Vhs-c, ma usabile per messa a fuoco manuale la compri 249 con 18-55.
Per fare una prova un onesta G1 la trovi a 100 euro usata.
Io ti consiglio di spendere poco non esiste in elettronica una scelta ottimale e le mirrorless si svalutano in fretta.
Se vuoi comprare una mirrorless Top di gamma come la Sony A6000 io aspetterei le Sony A7 si possono trovare usate a 800 euro in ogni caso chi le compra poi finisce per lamentarsi del puccolo parco ottiche AF e non usa un gran che le ottiche mf.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2015 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per l'intervento.
La mia intenzione di comprare una mirroless, deriva esclusivamente dal fatto di voler utilizzare i vecchi obiettivi che ho già, soprattutto i Konica, a cui mi sono appassionato solo da un paio d'anni a questa parte perché, dopo essermi documentato a lungo, mi sono convinto che, benché poco conosciuti abbiano qualità eccezionali. Dopo aver aperto un topic a cui ho fatto riferimento in precedenza, sono giunto alla conclusione che la macchina che vorrei prendere dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
1) formato non inferiore all' APS-C
2) mirino integrato
3) focus peaking
4) monitor basculabile (se c'è è meglio).
Dopo lunghe riflessioni, senza arrivare a spendere cifre esagerate (vedi A7 e derivate) avevo ristretto il campo alla Sony A6000, alla Samsung NX30 e un pelo sotto le Fuji E1- E2, però dopo aver letto, come ho detto poco sopra, alcune cose contradditorie (per es. riguardo alle dimensioni del sensore e sui megapixel) sono più confuso.
In pellicola io utilizzavo le diapositive; bene, ipotizzando di utilizzare un videoproiettore, a parità di obiettivo utilizzato, restando in un range di prezzi dei modelli sopra indicati, lasciando quindi perdere le full frame per questione di costo, quale mi darebbe le immagini migliori?
Messa così, forse risulta espressa in modo più chiaro la mia domanda iniziale.
_________________ Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2015 7:20 am Oggetto: |
|
|
Ciao
conosco da lunga data Konica, ho tutte le ottiche che hai tu, ma le posso montare solo su micro 4/3.
Se vuoi un consiglio spendi poco una Fuji Ex-1 usata ad esempio.
I 24 megapixel Sony dicono siano molto esigenti e i 16 di Fuji sono ottimi e il sensore è molto valido su alti Iso.
La Samsung potresti trovarla nuova in saldo ma ad alti iso io preferisco la Fuji.
Non capisco il discorso del videoproiettore se pensi di guardare le tue foto a video allora ti basterebbe una 8 megapixel a patto di avere un video 4K o un proiettore 4k.
I pixel servono solo per stampare forse con un videoproiettore 4k hai qualche speranza di far vedere un qualcosa di simile alla videoproiezione se tu avessi solo un full HD ti basterebbe una macchina da 3 megapixel.
Il problema non è nella camera ma nel sistema per riprodurre immagini.
Non aspettarti miracoli da vecchie ottiche in certi casi lo zoom di plastica da kit riesce a fornire risultati migliori di ottiche che una volta pagavi 4000 euro inoltre se sei interessato ad un genere di foto che prediliga i tele con Aps C sei avvantaggiato mentre per i grandangolari sei svantaggiatissimo le vecchie ottiche da reflex retrofocus possono essere superate da ottiche specifiche per mirrorrles facilmente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2015 10:09 pm Oggetto: |
|
|
gainni ha scritto: |
Non capisco il discorso del videoproiettore ....
|
Era un' analogia con l'analogico. Con la pellicola, potevi fare le stampine o le diapositive. E' chiaro che con le diapositive l'ingrandimento in proiezione è molto maggiore e quindi era il metodo migliore per valutare pregi e difetti di una foto e anche degli obiettivi usati. Allo stesso modo credo sia diverso valutare una foto digitale vista su un monitor di computer rispetto a una videoproiettata. Mi spiego meglio: non so quanti di voi abbiano mai assistito alla manifestazione "Dia sotto le stelle" che si tiene da anni a Busto Arsizio (VA). Fino ai primi del 2000 venivano proiettate delle diapositive, dopodiché si è passati alla proiezione in digitale. Penso che i partecipanti scattino tutti, o quasi, con macchine FF.
Io, da profano, non penso che si possano proiettare foto fatte con una micro 4/3 con foto fatte da una FF, senza notare vistose differenze. O sbaglio?
_________________ Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2015 1:31 am Oggetto: |
|
|
Ciao non che che tu possa notare la differenza se non per la maggiore profondità di campo del micro 4/3.
Se con l'analogico potevi proiettare per fare una proiezione tipo dia sotto le stelle penso che per il proiettore ci voglia almeno 5000 euro.
Non affezionarti troppo alla sttrezzatura in analogico e pensa che quello che compri tra sei mesi sarà vecchio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2015 12:59 pm Oggetto: |
|
|
FULL HD 1920x1080 ovvero circa 2 Mega non 4K 4096 x 2160 ovvero circa 8 Mega.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2015 9:48 pm Oggetto: |
|
|
[quote="gainni"]Ciao non che che tu possa notare la differenza se non per la maggiore profondità di campo del micro 4/3.
quote]
Ma allora, come ho detto poco più sopra, non si capisce più niente. Quando ho cominciato a documentarmi un po' sul digitale, (e ovviamente non sono passati secoli) alcuni articoli dicevano che le dimensioni del sensore contavano ai fini della qualità delle immagini; ricordo di aver letto espressioni del tipo che un sensore piccolo (tipo micro 4/3) non può competere con sensori di dimensioni maggiori (tipo FF) ed è per questo motivo che ho pensato subito di considerare solo le mirrorless con sensore non inferiore all' APS-C. Allora com'è la storia? a chi devo dar retta?
Quanto alla questione del videoproiettore: non ho nessunissima intenzione di comprarne uno. Era solo un' analogia con la pellicola, per favore non ho più voglia di ripeterlo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2015 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Al di là di tutto, una ragione per preferire sensori più grandi quando si usano vecchi obiettivi è che hai un fattore di crop inferiore. Io mi ero preso una Olympus ma, vista la difficoltà a trovare focali cortissime, dopo un paio di mesi sono passato a nex (120 euro di spesa).
Le differenze qualitative esistono, ma dovresti confrontare tecnologie identiche: un ottimo m4/3 potrebbe essere meglio di un discreto APS. Contro il FF è più dura.
_________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2015 11:55 am Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | ...alcuni articoli dicevano che le dimensioni del sensore contavano ai fini della qualità delle immagini; ricordo di aver letto espressioni del tipo che un sensore piccolo (tipo micro 4/3) non può competere con sensori di dimensioni maggiori (tipo FF) ed è per questo motivo che ho pensato subito di considerare solo le mirrorless con sensore non inferiore all' APS-C. Allora com'è la storia? a chi devo dar retta? |
E' vero che la dimensione del sensore è il fattore più importante, ma conta anche la tecnologia (e l'anzianità) con la quale è realizzato.
E' importante anche il processore d'immagine.
Ad es. i migliori e più recenti sensori m4/3 prodotti da Sony e Panasonic hanno prestazioni, che in alcuni aspetti come range dinamico e profondità colore, sono leggermente migliori dei sensori APS-C Canon.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
72.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4271 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2015 9:32 pm Oggetto: |
|
|
I nuovi micro 4/3 sono eccellenti.
Il ragionamento della dimensione del sensore è corretto ma come detto va mediato con l'età della tecnologia.
Una sony usata tipo Nex 3 o Nex 5 la trovi con un 100 euro venti euro per un adattatore rinunci al mirino ma con il ficus peak focheggi e inizi a giocare con il digitale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|