Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
secharoth utente

Iscritto: 02 Set 2005 Messaggi: 320 Località: Milano
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2015 11:28 am Oggetto: obiettivo "tuttofare" 15-85 o 24-105 f4 su apsc? |
|
|
ciao a tutti!
so già che ci sono un po' di discussioni su questo argomento ma il dubbio mi affligge ancora...
datemi il vostro parere per piacere
al momento ho una 70d con un 18-55 del kit, 50 1,8, sigma 70-300 (sono lenti tutte molto basilari....). il 90% delle uscite uso esclusivamente il tuttofare del kit (che reputo ottimo e di cui sono molto soddisfatto). il 50ino è ottimo per fare ritrattistica (cosa che non faccio mai però) e il sigma lo uso solo per le focali spinte e macro.
so già che la scelta più quotata sarebbe il 15-85 ma il prezzo leggermente alto e l'aspetto molto plasticoso non mi convincono e se dobbiamo aggiungere che ha lo stesso prezzo del 24-105 f4 di serie L allora il dubbio si fa ancora più grave...
con il 24-105 dovrei per forza aggiungerci in futuro un obiettivo grandangolo (al momento pensavo al canon 10-18)
mentre con il 15-85 sarei apposto così.... ma la curiosità di provare una lente della serie L è grande!
entrambe le lenti si possono trovare ora sul web a circa € 600...
voi che fareste? conviene passare ad una serie L e sacrificare per il momento il lato grandangolo o è meglio andare sul 15-85 (so che è "stupido" ma proprio non mi piace esteticamente)
grazie milllE _________________ http://www.flickr.com/photos/secharoth |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2015 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Il tutto fare per eccelenza su aps-c è il 15-85 che è tra le tre lenti ef-s di canon (insieme al 17-55 e al 10-22) più nitide, molti come qualità lo paragonano al 24-105L.
Il 24-105L a dalla sua la luminosità ad f/4 a tutte le focali ma non sarà mai un tutto fare su aps-c perché va da normale a medio tele, in buona sostanza avresti un obiettivo che inquadra come un 38,4mm x 168mm, ti costringerebbe ad avere sempre un'altra ottica dientro per coprire il lato wide ed a frequenti cambi d'ottica. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
secharoth utente

Iscritto: 02 Set 2005 Messaggi: 320 Località: Milano
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2015 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Essendo la mia prima lente"seria" vorrei optare per la scelta migliore sia in termini di sfruttabilita' che in termini di resa
quello che mi domandavo è se effettivamente la resa qualitativa delle foto di entrambe le lenti fossero così prossime...
E se effettivamente è così come dicono, allora mi viene da domandarmi come mai la 15-85 venga in genere criticata per il prezzo e il 24-105 f4 che costava il doppio invece no?
E ultima domanda: rispetto al mio attuale 18-55 ci sarà uno sbalzo qualitativo o mi conviene optare altre ottiche?
Grazie ancora _________________ http://www.flickr.com/photos/secharoth |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2015 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente farai un salto di qualità, acquistando il 15-85mm. rispetto al 18-55mm del kit. La resa e la sfruttabilità, saranno maggiori rispetto al 15-85mm. Come ti è stato detto da chi mi ha preceduto, è una lente molto nitida. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2015 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Il 15-85 è una tra le lenti più sfruttabile che ci sia l'unico suo limite è la luminosità, effettivamente è un po' buietto, ma viene compensata in parte dall'ottimo IS.
Dal confronto che feci dal mio 15-85 e il 24-105 di un mio amico a parità di apertura è leggermente superiore il 24-105 perché parte da una luminosità maggiore, ma non è niente d'abissale e sconvolgente.
Viene criticato perché a parità di prezzo il 15-85 non è serie L, anche se ben costruito con un ottimo policarbonato non è in metalo, è meno luminoso, può essere usato solo su aps-c e soprattutto non è tropicalizzato.
Il salto di qualità ce l'hai sicuramente ma se vuoi fare veramente un salto di qualità impressionante devi sacrificare l'escursione focale e puntare sul Canon ef-s 17-55 f/2,8 is.
L'unico motivo valido per prendere il 24-105 è un passaggio a FF nel breve/medio termine.
Ovviamente queste sono mie opinioni personali, ci sono fior fiori di fotografi che vive benissimo con 24-105 su asp-c e tirano fuori scatti da paura, magari gli affiancano il 10-22. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
secharoth utente

Iscritto: 02 Set 2005 Messaggi: 320 Località: Milano
|
Inviato: Ven 13 Mar, 2015 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte!
Cavolo ora sono ancora più incerto! Avevo sentito parlare del 17-55 ma non me ne ero mai interessato (forse per via del identico range focale con il 18-55 lo reputavo "simile" al mio).....
C'è così tanta differenza come resa qualitativa dell'immagine rispetto alle due? E mi conviene passare dal mio 18-55 di kit ad esso? In un certo senso mi sono sempre detto e autoconvinto che le belle foto vengano fatte dal fotografo e non dalla lente....
Sarebbe utilissimo se ci fosse un sito dove propongano una stessa immagine ma fatta con lenti diverse.... Per caso ne conoscete? _________________ http://www.flickr.com/photos/secharoth |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2015 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Quello che dici è vero, è il manico che fa le foto e non l'attrezzatura.
Devi considera che generalmente la qualità di un obiettivo è inversamente proporzionale all'escursione focale.
Sta e te decidere cosa cerchi e cosa sia prioritario nella tua futura ottica.
Vuoi più escursione focale ed aumentare i mm sia sul lato tele che wide?
La risposta è 15-85.
Scatti raramente con focali wide e vuoi aumentare i mm sul lato tele?
La risposta è 24-105 e ti porti dietro il tuo 18-55 per rimanere coperto sul lato wide in quelle rare occasioni.
Ti trovi bene con le focali del 18-55 ma vuoi migliorare sensibilmente la qualità e la luminosità?
La risposta è 17-55.
Ti bastano i 18mm sul lato wide ma vuoi più mm sul lato tele (e gl'85mm non ti bastano) senza doverti portare dietro un altro obiettivo?
La risposta e 18-135 stm.
Pensa bene a cosa ti serve/cerchi. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
secharoth utente

Iscritto: 02 Set 2005 Messaggi: 320 Località: Milano
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2015 12:42 am Oggetto: |
|
|
grazie per le risposte!
alla fine anche se con malincuore ho deciso di ordinare da ollostore l'obiettivo 15-85 principalmente per la sua natura di tutto fare con ampia range focale.
spero di non pentirmene! _________________ http://www.flickr.com/photos/secharoth |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2015 11:03 am Oggetto: |
|
|
secharoth ha scritto: | Grazie a tutti per le risposte!
Cavolo ora sono ancora più incerto! Avevo sentito parlare del 17-55 ma non me ne ero mai interessato (forse per via del identico range focale con il 18-55 lo reputavo "simile" al mio).....
C'è così tanta differenza come resa qualitativa dell'immagine rispetto alle due? E mi conviene passare dal mio 18-55 di kit ad esso? In un certo senso mi sono sempre detto e autoconvinto che le belle foto vengano fatte dal fotografo e non dalla lente....
Sarebbe utilissimo se ci fosse un sito dove propongano una stessa immagine ma fatta con lenti diverse.... Per caso ne conoscete? |
La differenza c'è, ed è un gradino bello alto. Il 17-55 è un'ottica che ancora rimpiango. Purtroppo il passaggio al medio formato significa privarsi di certi gioiellini. _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2015 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Aspettiamo le tue impressioni ed un po' di scatti.  _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|