Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vincenzo88 nuovo utente
Iscritto: 10 Dic 2013 Messaggi: 37
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2015 12:04 pm Oggetto: Tamron 24-70 vc e d610 |
|
|
Salve, ho comprato il tamron 24-70 2.8 vc da usare con la mia nikon d610. ma purtroppo l'esposimetro della fotocamera mi realizza foto sovraesposti da 1 stop e avvolte anche 2 stop. non riesco a gestire bene l'esposimetro della fotocamera. ho fatto mille prove ma sempre poco gestibile. ho provato a rimettere il 50mm 1.4 AF, esposizione perfetta in tutti i casi! cosa faccio??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 25 Feb, 2015 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Io manderei l'obiettivo in assistenza, magari le lamelle del diaframma faticano a chiudersi e la foto viene scattata prima del raggiungimento del valore di apertura desiderato. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vincenzo88 nuovo utente
Iscritto: 10 Dic 2013 Messaggi: 37
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2015 10:54 am Oggetto: |
|
|
Facendo svariate prove, ho notato che con il flash mi succede la stessa cosa, foto sovraesposte di almeno 3 stop sia con il tamron che con il nikon in modalità spot. invece impostando su matrix la foto è buona ma leggermente sovraesposta di circa mezzo stop. succede sia con sb-800 che con flash incorporato. Altra prova effettuata è: Sb-800 in modalità automatica NO-TTl impostando iso e diaframma Le foto sono tutte di giusta esposizione, Quindi dubito sia problema di chiusura diaframma. Qualcosa non torna sull'esposimetro della macchina e della gestione del ttl. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2015 11:24 am Oggetto: |
|
|
Potevi scriverlo prima però
Se te lo fa solo in modalità esposimetro spot prova a scattare ad un cartoncino grigio medio puntando su di lui con diverse ottiche, se hai ancora il problema penserei ad un difetto della fotocamera. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vincenzo88 nuovo utente
Iscritto: 10 Dic 2013 Messaggi: 37
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2015 12:34 pm Oggetto: |
|
|
un'altra cosa che non riesco a capire è, se metto la fotocamera in "P" - in 100iso l'esposimetro mi segna sotto esposto con un 1/60 f 2.8 e il flash compensa....fino a qui è logico. ma se aumento l'iso succede che aumenta il diaframma, ogni stop di iso, aumenta ogni stop di F. e non è logico! poi un'altra cosa che non mi spiego e che vedo perfettamente il flash dentro il mirino ottico allo scatto. ogni scatto dentro il mirino vedo il flash scattare, e pure mi trovo foto perfettamente sincronizzate...! succede anche con flash esterni in manuale non sincronizzati con la fotocamera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2015 3:44 pm Oggetto: |
|
|
La questione del diaframma che aumenta è perfettamente logica, il Program ti suggerisce una coppia tempo diaframma che l'esposimetro indica come appropriata per la luminosità della scena; se aumenti gli Iso raddoppi la luce che il sensore teoricamente cattura (in realtà aumenti l'amplificazione del segnale.....), quindi l'esposimetro calcola che l'aumento è pari ad uno stop e segnala al Program di aggiustare l'esposizione, in questo caso hai il flash montato, quindi ti resta bloccato il tempo sincro standard ad 1/60sec e si chiude il diaframma di uno stop e così via per tutti gli aggiustamenti successivi.
Per quanto riguarda il flash dentro il mirino penso che sia un'impressione dovuta al fatto che l'oculare della D600/610 non è di quelli circolari, ma è squadrato, cosa che non permette al viso di aderire perfettamente lasciando spazi vuoti dai quali rientra il lampo del flash, che l'occhio vede e che si riflette nel pentaprisma senza creare problemi alla foto, dato che lo specchio è sollevato.
Un'altra spiegazione può essere che avendo attivato la modalità automatica non TTL tu veda i prelampi di misurazione del flash, per accertartene scatta una foto guardando la fotocamera dall'esterno e controlla se fa i prelampi. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vincenzo88 nuovo utente
Iscritto: 10 Dic 2013 Messaggi: 37
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2015 5:43 pm Oggetto: |
|
|
la questione del diaframma per me non è logica...! se la scena è sottoesposta di 8 stop - perche aumentando l'iso deve sempre essere sottoesposta di 8 stop??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vincenzo88 nuovo utente
Iscritto: 10 Dic 2013 Messaggi: 37
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2015 6:54 pm Oggetto: |
|
|
logicamete iso, tempi e diaframmi devono essere accopiati per una giusta esposizione, sembra proprio che possiedo un esposimetro impazzito. Devo vendere la d610 Nuova e il 24-70 tamron per comprare un'altra fotocamera e Comprare una canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2015 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Fotografando col flash l'esposizione si regola col diaframma e non con il tempo, se lasci il flash collegato la fotocamera ne tiene conto e regola il tempo per la flashata, ma quella coppia tempo diaframma darebbe luogo ad una foto sottoesposta (dal mirino vedi solo 3 stop in più oppure in meno) se il flash non ci fosse, che è il motivo per cui vedi l'indicatore piantato in sottoesposizione.
Ora la domanda sorge spontanea: perché l'indicatore non tiene conto della presenza del flash?
Misteri della progettazione, fa così anche la mia D600, si tratta solo di abituarsi a non tener conto dell'indicatore quando si scatta col flash. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vincenzo88 nuovo utente
Iscritto: 10 Dic 2013 Messaggi: 37
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2015 7:46 pm Oggetto: |
|
|
mi spiego meglio...! faccio un esempio entro in una stanza buia, la fotocamera segna 1/60 f2.8 iso 100! e l'esposimetro sotto 3 diaframmi. fino a qui ci siamo. Ma aumentando iso la macchina sale anche il diaframma. la stanza è buia è la cosa non mi quandra...! l'impostazione deve sempre essere uguale. ! il problema della sovraesposizione del flash che non riesco a controllare non sò se è perche il mio 50mm 1.4 e solo AF e Non Af-d- in tal caso il 24-70mm non mi funziona il chip del 3D, sto cercando qualcuno che mi presta un AF_D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2015 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Nel mirino vedi l'indicatore dell'esposizione relativo all'immagine scattata senza flash, ma nel calcolo della coppia tempo/diaframma che il programma P ti propone la presenza del flash è contemplata, quindi la coppia è giusta per l'uso del flash.
Poiché la coppia è corretta (perché porterà ad una foto esposta correttamente, almeno secondo la misura dell'esposizione bilanciata tra flash e tempo/diaframma) la fotocamera cerca di mantenere invariata la quantità di luce che entrerà, perciò se alzi gli iso (=più luce) la fotocamera compensa automaticamente, non potendo variare il tempo di esposizione (bloccato a causa del flash) varia il diaframma.
Quando scatti col flash non devi guardare l'indicatore dell'esposizione nel mirino, fornisce un'informazione fuorviante (per come è stata costruita la tua fotocamera).
La riprova la avrai se togli il flash e metti in P, la fotocamera ti proporrà un'altra coppia tempo diaframma (stavolta apparirà corretta perché non c'è il flash) e se alzi gli iso vedrai cambiare la coppia in modo che l'esposizione resti costante al centro, cioè lo 0. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vincenzo88 nuovo utente
Iscritto: 10 Dic 2013 Messaggi: 37
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2015 8:53 pm Oggetto: |
|
|
quindi se voglio usare una esposizione quasi corretta ed una piccola schiarita del flash, dovrei usare la fotocamera in Manuale suppongo. In programma non vedo la cosa logica. Perchè se mi trovo in una chiesa e vorrei uno sfondo ben illuminato, non è possibile con l'automatismo, perchè tende a chiudere il diaframma se aumento iso e sono a punto e daccapo. la cosa la vedevo logica se il flash aveva una potenza fissa e non variabile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vincenzo88 nuovo utente
Iscritto: 10 Dic 2013 Messaggi: 37
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2015 9:04 pm Oggetto: |
|
|
secondo te può essere che mi è arrivato un esemplare tamron difettoso che mi ha mandato in tilt la fotocamera. Prima di montare questo obbiettivo non avevo riscontrato problemi, l'esposizione era molto precisa sia con il flash che senza flash. dopo aver provato questo tamron, adesso non riesco più a gestire la fotocamera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2015 9:48 am Oggetto: |
|
|
E' possibile ma molto improbabile, non so se rendo l'idea.
Per avere un bilanciamento tra soggetto in primo piano e sfondo (ed una indicazione meno allarmante nel mirino) prova il TTL BL, cioè Bilanciato.
In quel modo la fotocamera tenta di esporre correttamente lo sfondo e dare giusto una schiarita al soggetto in primo piano, prova a dirmi cosa vedi nel mirino e come vengono le foto.
Io lo uso spesso compensando il flash a -0,7 stop, con D600 ed Sb-600.
Se sei dalle parti di La Spezia-Massa possiamo incontrarci e fare qualche prova assieme. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vincenzo88 nuovo utente
Iscritto: 10 Dic 2013 Messaggi: 37
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2015 11:17 am Oggetto: |
|
|
si, ho provato con il BL.... ho riscontrato i stessi problemi. Sta mattino ho riprovato e sembra funzionare benissimo sia con il flash che senza flash...! funziona anche l'esposimetro, se aumento iso resta accoppiata tempo e diaframma fino a certi valori, se mi avvicino troppo all'esposizione corretta allora la fotocamera chiude il diaframma è adesso il funzionamento mi torna logico...quindi penso proprio che macchina era impazzita!! Cmq il flash sia con quello incorporato che con sb-800 vedo il flash nel mirino...! quando scatto al momento dell'apertura dello specchio vedo anche il flash e noto anche dove colpisce di riflesso. Con qualsiasi impostazione vedo sempre il flash....sembra proprio un lampo lungo...visto che la foto me la ritrovo sincronizzata perfettamente. ho notato che le foto sono leggermente sovraesposte, ma impostando i jpeg su ritratto rendendo la foto molto più morbida possono andare. Sicuramente dovrei compensare il flash come hai fatto tu, mettendo una correzione di almeno 0,5 stop. Ieri sera ho provato diversi obbiettivi e sempre lo stesso problema ma provando gli obbiettivi a massima apertura, l'esposizione si comportava correttamente, quindi ho pensato anche che non era sincronizzata la chiusura del diaframma al momento dello scatto. Poi anche ad aperture apperte il flash bruciava la foto, quindi sono stato depistato dal problema, ripensando subito che si trattava del sensore dell'esposimetro. Poi ho provato nuovamente a mettere il flash in Automatico mi ritrovo foto sovraesposte di circa 0,5stop in più su tutti i diaframmi, ma stabile, con sempre la flashiata vista dentro il mirino. poi ho provato flash SB-24 Nikon e il flash dentro il mirino non si vede è foto sincronizzata. Sempre con sb 24 ho impostato il tempo a un 1/500 esimo e mi esce una foto sincronizzata.....Penso subito che la macchina è difettosa al massimo. poi sta mattino tutto funziona perfettamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vincenzo88 nuovo utente
Iscritto: 10 Dic 2013 Messaggi: 37
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2015 2:28 pm Oggetto: |
|
|
si ho anche problema con il 50mm! ho fatto una prova ho messo il cartonicino grigio medio alla luce del sole di mezzogiorno e mi segna un 125esimo 100iso a 22f in spot e semispot, in matrix f16 esposizione corretta, poi riprovando diventa f11 o f14 ecc. non è stabile. Ho provato a fotografare un volto e alla luce diretta del sole ed f16 e perfetto... ma l'esposimetro della macchina quando f20 e quando f11...non è stabile. cosa può essere?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2015 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Se lo tieni su spot la misurazione viene effettuata su un punto di diametro 2mm, appena ti muovi un pochino quel punto cade su un oggetto diverso, con riflettenza diversa e la misura dell'esposizione varia.
La più stabile dovrebbe essere in matrix, a seguire verso la meno stabile hai la media ponderata centrale, semispot e spot.
Una giornata grigia come quelle che abbiamo in questo periodo dovrebbe dare una lettura poco variabile perché la luce è molto diffusa, viceversa, in un giorno di pieno sole puoi riscontrare fluttuazioni molto estese perché a volte misuri su soggetti in pieno sole, altre volte su soggetti in ombra profonda. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vincenzo88 nuovo utente
Iscritto: 10 Dic 2013 Messaggi: 37
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2015 9:57 pm Oggetto: |
|
|
ho provato un cartoncino grigio, inquadrando solo il cartoncino con luce diretta del sole senza nuvole a mezzogiorno, la fuji x-e1 mi segnava f16 1/125 iso 100 ed era corretta. ho visto che sul menu della d610 ce una tarazione dell'esposimetro.... ma purtroppo se non è stabile non ha senso fare una tarazione.! io non ho puntato la fotocamera su un panorama, il 98% del fotogramma sul cartoncino. Se l'esposimetro della fotocamera e meno sensibile di uno stop e normale che con flash e tttl mi vengono foto sovraesposti di uno stop...! ma avvolte funziona ed avvolte no, problematica del 50%, adesso ho pensato che può essere la batteria nuova originale ad essere difettosa...può essere??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2015 12:59 am Oggetto: |
|
|
Se fosse quella avresti un funzionamento anomalo in molte parti della fotocamera, compresi i menù, il live view, l'autofocus ecc....
Ma di dove sei?
Magari ci incontriamo e provo qualcosa io..... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vincenzo88 nuovo utente
Iscritto: 10 Dic 2013 Messaggi: 37
|
Inviato: Dom 29 Mar, 2015 7:54 pm Oggetto: |
|
|
mi trovo in calabria, provincia di reggio di calabria! siamo distanti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|