 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Makkio utente

Iscritto: 02 Apr 2007 Messaggi: 102 Località: Sulle murge
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2015 12:04 am Oggetto: Autofocus che non "autofocusano" come dovrebbero |
|
|
Salve a tutti, scrivo per confrontarmi un po con voi altri utilizzatori di autofocus
Non so se sono io ad avere pretese eccessive, ora vi scrivo quello che ho notato.
Ho una eos 400d (che è ancora ben tarata, ma il discorso vale per altri modelli piu recenti, di pari categoria, che ho usato) e ho avuto tanti obiettivi.
Ef-s 18-55 II (quel fondo di bottiglia che davano nel 2006)
Ef-s 18-55 IS (fra l'altro distrutto, sta insieme con il nastro adesivo..)
EF 28-105 3.5-4.5 II USM
EF 50 1.8 (quello buono con la baionetta in metallo)
Tamron 17-50 2.8 liscio made in japan (appena preso)
Ora, dei sopracitati, possibile che il migliore in quanto a precisione della taratura, puntualità di funzionamento in varie condizioni di luce e silenziosità sia il 18-55 IS, nonostante sia veramente malconcio? Tutti gli altri o mi davano front focus (gli ef...e dire che il 28-105 è usm...vabe lo giustifichiamo in parte data l'età) oppure nel caso del tamron sebbene sia abbastanza ben tarato, oltre alla rumorosità va completamente in crisi in interni con (relativamente) poca luce, tipo una stanza, di notte, ben illuminata da un lampadario da 100w. Ho notato in questi frangenti una messa a fuoco assolutamente aleatoria. A due metri di distanza sballa di brutto, specie alle focali piu corte.
Possibile che per avere una cosa semplice e banale come un autofocus preciso sia necessario avere un'ottica serie L?
Cioè...se un fondo di bottiglia come un 18-55 is puo avere un autofocus efficiente e silenzioso, perche le ottiche aftermarket devono avere sempre e comunque qualche limite? _________________ Canon EOS400D, EOS450D, tamron 17-50 2.8, 18/55 IS, jupiter 135/3.5, helios 28/2.8 e flash national. Nikon FM+Nikkor 50, treppiedi con testa manfrotto 029
My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2015 8:22 am Oggetto: |
|
|
Il problema dei sistemi autofocus è che hanno una tolleranza, la stessa che hanno anche gli obiettivi.
Per attenuare questo problema ad un livello accettabile, le nuove fotocamere hanno una voce di menù dalla quale è possibile effettuare una taratura fine dell'autofocus per un certo numero di obiettivi (tipicamente 10).
Grazie al chip che comunica con la fotocamera l'obiettivo viene riconosciuto automaticamente (ovviamente quelli senza chip no) e la taratura viene salvata sulla fotocamera.
Anche le ottiche serie L hanno questo problema, non pensare che ne siano esenti.
Se le tue fotocamere non hanno questa opzione nel menù hai 2 strade da poter percorrere:
-mandare tutto il tuo corredo al Camera service, per effettuare una taratura sui corpi che sia ragionevolmente buona con tutti i tuoi obiettivi
-hackerare il firmware della tua fotocamera (per Canon sembra essere una cosa molto diffusa....) per installarne uno che supporti quella funzione.
In alternativa puoi solo provare le ottiche prima di montarle, oppure puoi prendere obiettivi Sigma (la nuova serie Art è molto performante) e la Dock Usb per collegare il pc alle lenti, in modo da effettuare la taratura ottica per ottica e vivere felice. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|