Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2015 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Siamo arrivati alla terza versione della "M", 3 corpi, ma solo 4 ottiche.
Secondo me servirebbe un 24-80mm (equivalente).
Inoltre ancora nessun EVF (si puo' aggiungere come accessorio, lo so, ma non e' proprio la stessa cosa).
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m3rlin0 utente

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 234 Località: Terni (Umbria)
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2015 9:37 am Oggetto: |
|
|
Credo che a breve andranno sicuramente ad incrementare... ma cmq è l'unica che può montare anche obiettivi EF.... non è da poco!
_________________ CANON EOS 6d+BG, EF 24-105 f4 IS USM; EF 50ino f/1.8 II; EF 70-200 f4 IS USM; 430ex II; 600ex RT x 2; Treppiedi Giotto's MT9160+Testa Manfrotto 804RC2; FUJICA STX-1n, 50 f/1.8; CERCASI canon EF 135 L e sigma 12-24 per FF |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2015 2:30 am Oggetto: |
|
|
frozen ha scritto: | Siamo arrivati alla terza versione della "M", 3 corpi, ma solo 4 ottiche. |
4 ottiche di cui 3 inutili e c'e' poco da fare. C'ha visto bene fuji con i primi tre ottimi fissi usciti...
O in canon sono scemi o quel settore non e' di loro interesse. Boh.
_________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2015 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Io penso che il maggior ostacolo ad un'effettivo impegno dei produttori tradizionali in ambito mirrorless sia costituito dall'evitare di cannibalizzare le altre linee di produzione, dato che gran parte dei limiti tecnici esistenti per queste soluzioni sono già state superate oppure lo saranno a breve, grazie ai progressi dell'elettronica, di gran lunga più rapidi rispetto alla parte non elettronica, presente in maggior misura nelle DSLR.
Tra l'altro in una situazione di crisi di tutto il settore fotografico ed almeno finché gli outsider non riusciranno a raggiungere quote di mercato più significative, dubito che le cose cambieranno.
Per questo guardo le uscite da parte di produttori tradizionali, in ambito mirrorless, con scetticismo.
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2015 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Infatti e' proprio cosi' ed evidentemente non e' di loro interesse portare avanti un discorso mirrorless come questo (inteso come un nuovo attacco, e nuove ottiche; un corpo mirrorless con attacco EF non tarderanno troppo a produrlo secondo me). Questo nuovo sistema eos-m, cosi' com'e', e' difficile che non lo compri solo il talebano-canon-medio
_________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2015 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Se il discorso non gli interessa, che vantaggio hanno a progettare, fabbricare, pubblicizzare e poi NON vendere?
O ci credi (e lo fai seriamente) o non ci credi (e lasci perdere).
Cosi' non cannibalizzano le altre linee, ma sprecano soldi.
E intanto piano piano il mercato si sposta verso m43, sony e fuji. Quando si decideranno a fare sul serio, avranno gia' perso molti clienti. Chi avra' il suo parco ottiche m43 difficilmente buttera' tutto per tornare indietro.
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2015 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Se gli interessa e fanno uscire 3 corpi e 4 ottiche si avvalora la tesi del "sono scemi"
_________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2015 5:34 pm Oggetto: |
|
|
L'idea è che comunque, con l'adattatore ci monti comunque le ottiche di tutto il coredo eos ef e ef-s.
Però, nessuno gli ha detto che così non funziona. L'utenza media non vuole tribolare, non spenderà troppi soldi per un sistema così, e il professionista è probabile che neppure se la fila, perché stufo di macchine fotografiche, le foto del figlio durante la gita della domenica la fa con l'iphone, che tanto un 20x30 stampato a malapena lo regge, ma i vari 10X e 15X vanno alla grande!
Ma soprattutto, perché vuotarmi le scatole a trasferire le foto da una macchina fotografica al computer, quando per mettere le foto su facebook col telefonino faccio tutto in una botta sola?
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2015 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Filippo Secciani ha scritto: | e il professionista è probabile che neppure se la fila, perché stufo di macchine fotografiche |
Diciamo che non voglio lavorare anche in vacanza
Ho provato il micro 4/3, in situazioni "gita fuoriporta" e c'e' la scomodita' del cambio lente.
Ho provato una compatta (fuji x10): manca sfocato e praticita' d'uso.
Per altro nulla da ridire sulle immagini sfornate da entrambi i sistemi, fatta la tara sulla categoria di appartenenza.
Ho provato a riciclare la mia vecchia 5D+28-135: ingombrante ma poteva funzionare.
Ora ho preso la g1x mk2, vediamo se il compromesso regge.
Il sistema EOS-M non avrebbe fatto comunque per me, ma questo non vuol dire che sarebbe stato sensato per altri se, appunto, pensato in altro modo...
_________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2015 6:01 pm Oggetto: |
|
|
FedericoPari ha scritto: |
Ora ho preso la g1x mk2, vediamo se il compromesso regge.
Il sistema EOS-M non avrebbe fatto comunque per me, ma questo non vuol dire che sarebbe stato sensato per altri se, appunto, pensato in altro modo... |
Penso che il compromesso che hai scelto possa reggere, se cerchi comunque una qualità buona, in certi casi superiore qa quanto richiesto. Il rischio per te, è che comunque sarai sempre in tiro... Francamente e da amico, ti consiglio un telefonino!
Non capisco come si possa pensare un modo per usare questa fotocamera presentata da Canon se non come un'acquisto al posto di una Oly o una Fuji. Mi sa che non regge.
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2015 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Filippo Secciani ha scritto: | Penso che il compromesso che hai scelto possa reggere, se cerchi comunque una qualità buona, in certi casi superiore qa quanto richiesto. Il rischio per te, è che comunque sarai sempre in tiro... Francamente e da amico, ti consiglio un telefonino! |
Si' la paura e' quella, pero' col telefono proprio non mi ci troverei (sarebbe peggio di una compatta)
Citazione: | Non capisco come si possa pensare un modo per usare questa fotocamera presentata da Canon se non come un'acquisto al posto di una Oly o una Fuji. Mi sa che non regge. |
...con l'offerta oly e fuji molto piu' completa. Tra l'altro, a memoria, olympus inizialmente propose sempre obiettivi discutibili, mentre panasonic ci infilo' subito qualcosa di interessante (oltre ai soliti kit-zoom); pero' erano le prime a sondare il settore quindi non rischiavano nulla, se non che il sistema non avrebbe funzionato.
Sara' dietrologia, ma secondo me alla fuji, arrivati dopo, hanno capito e hanno piazzato 3 fissi interessanti (provocatoriamente: da fotografi e non da acquirenti di fotocamere).
Canon ha fatto uscire la prima EOS-M qualche mese dopo la fuji; credo che se avesse fatto uscire 3 fissi come fuji ora staremmo parlando di ben altro
_________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 19 Feb, 2015 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Forse hai ragione tu. Ma anche il corpo macchina era patetico. Piccolino, va bene, ma assolutamente inutilizzabile in pieno sole.
Canon ha dato l'impressione di voler mettere un piede nel mercato e guardare alla finestra, tutto qui.
Che vorranno fare con questo coso, magari interessante, ma assolutamente sterile? Nuovi obiettivi? I sistemi reflex sulla carta ormai sono già peggiori di eventuali sistemi senza specchio, ma i professionisti e quelli che pensano di fare foto di un certo livello, scelgono comunque questi sistemi così pesi e ingombranti, perché sono completi in tutto e per tutto.
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Sab 23 Mgg, 2015 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao la EOS-M si trova con il 22 mm e adattatore a meno di 250 euro.
Rispetto una Panasonic, io ho un G3, la Eos-M é decisamente superiore.
Il sensore Olympus quello da 16 megapixel va alla pari con la EOS-M ma ha minore PDF.
Per la visione in pieno sole come tutte le macchine prive di mirino elettronico siamo mal messi.
Con magic lantern la macchina ha nuove funzioni anche se non è un sw intuitivo.
Ultima modifica effettuata da gainni il Lun 25 Mgg, 2015 11:50 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Gianni, ma francamente c'è un periodo nel tuo intervento che non ho prorpio inteso. Forse un po' troppo lungo o forse l'ora tarda non mi fa stare sufficientemente sveglio... Ma di fatto qui nessuno ha fatto la tara sulla qualità di sistemi che sostanzialmente si equivalgono o offrono differenze trascurabili
Si parlava piuttosto dell'opportunità di un prodotto Canon alla luce di quello che offre il mercato. Si valutava quale di questi poteva rendere una qualità di un certo tipo, un'ergonomicità e qualità decenti, per utilizzi non professionali. Il sistema Eos M, purtroppo non si sta dimostrando performante, anche alla luce del fatto che il mirino dedicato ha prezzi elevatissimi che ti fanno lievitare il costo del sistema un bel po'!
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2015 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ho corretto il post frutto di un telefonino.
Secondo me il prodotto Canon è in linea con quello che offrono le altre mirrorrless, avete parlato di 4 ottiche di cui tre inutili, in fondo le ottiche sono quelle che cercano la maggior parte delle persone che acquistano una mirrorrless che di solito si accontentano dell'ottica di serie molto meglio di quella di serie su reflex apc.
Il Canon 11-22 è poi un buon grandangolo io lo consiglio anche visto il prezzo e la macchina con il 22 è molto compatta.
Canon è secondo me l'unica mirrorrless compatibile con un sistema (a parte l'obbrobrio Pentax K-01che era una reflex senza specchio) e di ottiche EF ce ne sono tante adatte a tutte le esigenze.
Per fare un confronto l'adattatore Minolta A / Nex è decisamente inferiore a quello Canon (un modello non è in grado di gestire le vecchie ottiche in AF e l'altro ha un SLT per riuscirci).
Fuji è partita da zero e ha messo sul mercato 3 fissi, validi di sicuro, ma per fotografi di un certo tipo non a caso la X_PRO 1 assomiglia ad una telemetro. Fuji prima compatte a parte aveva fatto ottime reflex S1, S2 e S5 ma su corpo Nikon e pare che avesse dovuto sospendere la produzione quando Nikon non h concesso nuovi corpi.
Di sicuro Canon come Nikon non punta al segmento mirrorrless ma difende la sua posizione in campo di reflex e si impegna ultimamente nel campo delle full frame a quanto pare.
Tuttavia la EOS-M secondo me ha senso per chi ha un corredo Canon e vuole affiancare una mirrorrless.
Il sistema c’è già basta capire quando in Canon ci punteranno.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2015 3:57 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | cosa mi dici della resa del sensore ? |
Come ho scritto la M3 non poteva arrivarmi in un periodo peggiore, tuttavia ho fatto qualche scatto e mi pare qualitativamente almeno a pari dell'ultimo sensore APS-C che ho avuto (nella 7D, che però ho venduto tre anni fa, quindi i miei ricordi possono essere fallaci).
Come si vede dall'ingrandimento 1-1 (ritagliato dalla foto sottostante), a ISO 1000 c'è un po' di granulosità da rumore digitale, che però sparisce del tutto guardando il file originale intero a video o in stampa. Considerando che nel frattempo hanno aggiunto (ahimé!) altri 6 Mpixel, direi che il risultato è buono. La foto è stata scattata con tutte le impostazioni di default.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
120.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10634 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
210.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10634 volta(e) |

|
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2015 6:17 pm Oggetto: |
|
|
gainni ha scritto: | Secondo me il prodotto Canon è in linea con quello che offrono le altre mirrorrless, avete parlato di 4 ottiche di cui tre inutili, in fondo le ottiche sono quelle che cercano la maggior parte delle persone che acquistano una mirrorrless che di solito si accontentano dell'ottica di serie molto meglio di quella di serie su reflex apc. |
Il punto e' proprio questo: secondo me non e' affatto vero che le ottiche definite inutili sono quelle maggiormente cercate da un utente mirrorless; fosse vero, la fuji non avrebbe venduto una fotocamera, visti i suoi primi obiettivi in uscita
Citazione: | Fuji è partita da zero e ha messo sul mercato 3 fissi, validi di sicuro, ma per fotografi di un certo tipo non a caso la X_PRO 1 assomiglia ad una telemetro. |
e non a caso mi pare che ci siano ben piu' utenti che hanno scelto fuji
Citazione: | Tuttavia la EOS-M secondo me ha senso per chi ha un corredo Canon e vuole affiancare una mirrorrless.
Il sistema c’è già basta capire quando in Canon ci punteranno. |
Io ho un sistema canon e mi guardo bene dall'affiancargli questa serie M. Cosa dovrei attaccarci? Un 70-200/2.8 con anche l'adattatore? Assurdo, come dire che un utente u4/3 e' avvantaggiato se ha anche vecchie ottiche 4/3.
Secondo me un neo acquirente si fa ben piu' tentare da una piccola reflex tipo la 100D e chi possiede gia' canon non si acquista certo questa M per poter sfruttare le ottiche EF.
No, qui servono ottiche dedicate e sensate per far decollare seriamente il sistema, altrimenti rimarra' solo un "vabe' siamo canon vi facciamo una mirrorless cosi' siete contenti"
_________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gainni utente

Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2015 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao premesso che io ho sia la Canon Eos M con 22mm, 11-22 mm e 18-55 mm con adapter (che uso con il 50 mm macro, 50 mm f 1,4 e al limite con 85 mm f 1.8) sia il corredo Fuji con EX-1 la XM-1 18 mm, 27 mm, 60 mm, 18-55 mm, 16-50mm e 50-230.
Riporto la mia esperienza.
La Fuji è bellissima come look i click dei diaframmi mi ricordano i corredi a telemetro tipo la Leica M o la Contax G.
La Canon è molto più portatile con il 22 mm è un gioiellino.
Per le foto che faccio io sono equivalenti la Fuji si comporta meglio a alti iso ma non li uso poi molto la Canon è pratica per il touch screen.
Video non li ho mai fatti.moTra Canon Eos M e Fuji XM-1 preferisco la Eos M e reputo l'accoppiata con il 22 mm e 11-22 valida ed economica.
Con le mirrorrless specie senza mirino non uso i tele vado più di grandangolo, per i tele mi trovo meglio con la reflex una buona mirrorrless deve essere compatta.
La Fuxi X-Pro è un bel giocattolo ma alla fine l'ho scartata per dimensio e pesi ed ingombri di sicuro oltre la qualità di immagine conta il marketing è comunque quello Fuji un prodtto di nicchia tantè che la XM-1 non ha incontrato il favore del pubblico di massa cui era dedicsta.
Non sono un Canonista ma oggi secondo me la Eos-M è tra le macchine che presentano il maggior rapporto qualità prezzo. PARLO DELLA EOS M 1 Ovvio.
La Eos M 3 mi interessa non per pixel o alti iso ma per il mirino elettronico.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|