photo4u.it


[TOPIC UFFICIALE] Olympus OM-D E-M5 Mark II
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2015 11:09 am    Oggetto: [TOPIC UFFICIALE] Olympus OM-D E-M5 Mark II Rispondi con citazione



News.
Press release: OLYMPUS OM-D E-M5 Mark II
New Olympus OM-D E-M5 Mark II Camera: 5-Axis Image & Video Stabilization, Advanced Video Features, 40MP High Resolution Shot & Wi-Fi
Olympus al lavoro per rendere i 40 megapixel utilizzabili anche senza treppiede di Roberto Colombo

Review.
Olympus OM-D E-M5 II di Alberto De Bernardi
Olympus OM-D E-M5 Mark II Review by Robin Wong
Olympus OM-D E-M5 Mark II Hands On Preview By Michael Palmer
Olympus E-M5 II Hands-on Preview by Pekka Potka
Olympus E-M5 II Review -- Now Shooting! by Mike Tomkins
Olympus Intros OM-D E-M5 Mark II Mirrorless Camera; We Test It Out in Bermuda (Sample Photos) By Dan Havlik
Olympus OM-D E-M5 II Hands-On Review by Joshua Waller
Olympus OM-D E-M5 Mark II! Hands On 1st look & Video! by Steve Huff
The Olympus OM-D E-M5 Mark II Review. Olympus continues to innovate by Steve Huff
Olympus comes in from the filmmaking wilderness…. by John Brawley
Olympus OM-D E-M5 II First Impressions Review by Ben Keough
In the Field With the Olympus OM-D E-M5 Mark II by Ben Keough
Olympus OM-D E-M5 Mark II by Jordan Steele
Bermuda Bound with the Olympus OM-D E-M5 Mark II & TG-860 By Michael Palmer
The Olympus OM-D E-M5 Mark II Review, Chapter I: what’s new and what’s great by Mathieu
The Olympus OM-D E-M5 mark II review, Chapter II – The traveller’s ideal companion by Mathieu
Olympus OM-D E-M5 Mark II Review by Mark

Article.
Posa B e posa T: un gioco da ragazzi con lo scatto remoto da smartphone e LiveBulb
Lightpainting e caccia ai fulmini per tutti con LiveComposite di Olympus
On Multi-shot Strategies by Pekka Potka
Olympus E-M5 Mark II – love and hate at first sight By Andrew Reid (EOSHD)

Video.
Olympus OM-D E-M5 Mark II - Review (English) by Ralfs Foto-Bude
Olympus OMD EM-5 Mark ii Review in 4K by Darren Miles
E-M5 II Overview Training Tutorial (Olympus O-MD) by Tony Northrup
Olympus OMD E-M5 MK II Tips and Tricks Walk through by mpgxsvcd
A Review Of The Olympus OM-D E-M5 Mark 2 Micro Four Thirds Camera by David Thorpe

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali


Ultima modifica effettuata da AlexFoto il Mer 02 Nov, 2016 2:04 pm, modificato 20 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ippiu
utente


Iscritto: 15 Mgg 2006
Messaggi: 391
Località: Modena-Mirandola (Mo)

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2015 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che la famosa tecnologia sensor-shift da 40 cucuzze, io sarei interessato a questo aspetto.

In modalità full manual, in posa live bulb o live time, spero si possano settare gli iso oltre i 1600.

La em5 ed em10 non lo permettono (da me avute)

_________________
Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2015 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io non ho capito una cosa se cattura 8 immagini per sfornare sto file da 40MP mi viene da chiedere se il soggetto non è statico non c'è il rischio di una foto non perfettamente a fuoco?
E mi viene da pensare un altra cosa e cioè che sony sia in difficolta nell'aumentare la risoluzione di questo sensore senza andare ad intaccare le performance sugli alti iso,forse con le tecnologie attuali su apsc siamo al limite dei 24MP e sul micro sui 16 e infatti vedo che molti cercano altre soluzioni vedi sensore organico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2015 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La modalità a 40 mp non è indicata per qualsiasi soggetto anche in leggerissimo movimento, questo perchè le foto vengono catturate in un lasso di tempo.

Quindi è utilizzabile solo in determinate condizioni, tipo la foto di studio. Su questo aspetto ragionavo ieri, c'è un limite: devo usare per forza lampade da studio a luce fissa, non flash, altrimenti anche la luce diventa soggetto mobile.

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2015 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedremo...messa cosi mi pare più un operazione di marketing Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2015 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Curioso di sapere quanto tempo ci impiega per fare l'elaborazione e se mentre lavora si può scattare o se tutto rimane bloccato
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2015 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In questo hands on video credo ci sia la risposta alle vostre domande... interessante il confronto con la mostruosa Pentax 645Z:

https://www.youtube.com/watch?v=0uQKYgQaNHQ
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2015 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La "cosa" dei 40mp e' una possibilita' fantastica!
Spero che la futura GX8 diporra' della stessa funzione Smile

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2015 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anteriorechiuso ha scritto:
La "cosa" dei 40mp e' una possibilita' fantastica!
Spero che la futura GX8 diporra' della stessa funzione Smile

Credo proprio che sia da escludere, visto che è resa possibile dalla presenza del sensore stabilizzato a 5 assi che Panasonic non ha.
Citazione:
Olympus will likely use their own 5 axis stabilization system to achieve that micro-sensor-shifting.


http://www.43rumors.com/ft5-e-m5-successor-has-sensor-shift-to-create-up-to-40-megapixel-images-on-the-fly/

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2015 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:

http://www.43rumors.com/ft5-e-m5-successor-has-sensor-shift-to-create-up-to-40-megapixel-images-on-the-fly/



Ma potrebbe averlo Smile

Speriamo, questa macchinetta mi attira, ma i menu' Olympus li trovo ostici, per non parlare poi del dannato flash esterno, trovo sia una cosa assurda. Triste

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2015 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che poi mica è necessario lo stabilizzatore a 5 assi, meccanicamente è sufficiente il classico stabilizzatore a 2 assi presente anche su tutte le altre marche (Pentax, Sony e Panasonic) dato che questi ultimi corrispondono proprio agli assi di spostamento necessari per il pixel-shifting....non a caso chi ha introdotto questa tecnologia non mi pare possa vantare lo stabilizzatore a 5 assi (vedi Hasselblad H5D-200c MS) Ok!
_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2015 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nell'articolo di imaging-resource viene indicato come l'oversampling consenta di eliminare il moiré.
A questo punto mi domando se con un firmware upgrade penseranno di combinare questa tecnica con l'HDR riuscendo ad ottenere lo stesso beneficio.
Chiaramente, per limiti di potenza dell'elettronica, ecc., penserei a qualcosa tipo 6 scatti in totale, usando quindi solo 3 immagini con esposizione diversa per l'hdr, più altri 3 di oversampling (una per ogni immagine di partenza) contro gli 8 attuali, che non prevedono variazione nell'esposizione, quindi l'oversampling risulterebbe più limitato, ma dato che il filtro passo passo effettua una modifica minima, chissà se un piccolo shift risulterebbe lo stesso sufficiente per eliminare il moiré.
Dato che l'obbiettivo primario, in questo caso, non risulterebbe ottenere un'immagine con molti megapixel, anche se risulterebbero un po' di più, ma soltanto eliminare il moiré alla radice, in soggetti statici.

Poi mi domando se sarebbe possibile implementare questa funzionalità nei software di fotoritocco, su qualsiasi tipo di immagine, sempre per potere eliminare alla radice il problema del moiré, con il beneficio aggiuntivo di non essere più soggetti a soggetti statici a causa del multi-scatto.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2015 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è una figata ma sempre su cavalletto devi tenerla almeno dal pezzettin odi video che ho visto,la qualità sembra buona da quell oche si vede nei video mi piacerebbe un confronto con una dp merril
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Sab 07 Feb, 2015 12:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La tecnologia alla base dell'hi-res shot esiste da molto prima dell'applicazione da parte di Hasselblad, in campi scientifici come la microscopia o l'astronomia. In casa Olympus è una tecnologia presa in prestito dalla prospera sezione medica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 07 Feb, 2015 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:
Che poi mica è necessario lo stabilizzatore a 5 assi, meccanicamente è sufficiente il classico stabilizzatore a 2 assi presente anche su tutte le altre marche (Pentax, Sony e Panasonic) dato che questi ultimi corrispondono proprio agli assi di spostamento necessari per il pixel-shifting...

No lo spostamento orizzontale e verticale è presente solo nei sistemi a 5 assi:

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Sab 07 Feb, 2015 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah...valla a sapere la verità, Olympus da sempre ci ha fatto credere che il due assi lavorava sui piani:
http://www.olympusamerica.com/files/oima_cckb/faq_images/E-P1_IS1.jpg
fonte Olympus America : I.S. 1 - The Image Stabilizer corrects for camera shake on both the horizontal and vertical planes.

così come Sony:



in ogni caso, il "pixel-shifting" non è una prerogativa dello stabilizzatore a 5 assi Olympus, così come non lo è di qualsiasi stabilizzatore, da cui mi pare del tutto infondato escludere a prescindere la possibilità che una ipotetica GX8 possa dotarsi della su citata tecnologia.

Nota dello stuff:
Rimpiazzata immagine con il solo link per le sue dimensioni.

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Sab 07 Feb, 2015 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I grafici pubblicitari sono fuorvianti, perché quelle frecce possono significare una traslazione, ma anche un'inclinazione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ippiu
utente


Iscritto: 15 Mgg 2006
Messaggi: 391
Località: Modena-Mirandola (Mo)

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2015 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ippiu ha scritto:


In modalità full manual, in posa live bulb o live time, spero si possano settare gli iso oltre i 1600.

La em5 ed em10 non lo permettono (da me avute)


Dal manuale messo online oggi si evince di no! Come al solito per tutte le omd. 1600 iso massimi in bulb...

Come anche in modalità hires da 40 megapixel: 1600 iso max ed 8 secondi massimi di esposizione

_________________
Olympus OM-D EM-5 MKII + M.Zuiko Digital ED 12-100mm f4 PRO + Samyang 135mm F2 ED UMC + Treppiede Benro A3580T + Testa sfera Benro N2 + astroinseguitore SW Star Adventurer Mini full optional + Meade LS 8" completo + Watec 120N+ + accessori per visuale + accessori per visuale su monitor LCD 7"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2015 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in bulb a che servirebbero alti iso?
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Dom 08 Feb, 2015 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso per doppie expo in foto astronomiche
_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi