photo4u.it


quale mirrorless per vecchi fissi da usare in manuale?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2015 10:25 pm    Oggetto: quale mirrorless per vecchi fissi da usare in manuale? Rispondi con citazione

Mi spiego:
al momento non ho nessuna attrezzatura.
Mi piacerebbe acquistare qualche fisso luminoso manuale a buon mercato e montarlo su un corpo mirrorless
Qual'è secondo voi sarebbe la migliore accoppiata considerando il miglior rapporto qualità prezzo?
Quali sono i fissi luminosi manuali a miglior prezzo? E a quale mirrorless è possibile abbinarli? Ovviamente una Mirrorless con aiuti per la messa a fuoco manuale e magari il focus peaking

Ho bisogno di aiuto perché il mercato è talmente ampio che mi sono perso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex00
utente


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 151

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2015 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se vuoi risparmiare sul corpo macchina vai di nex quella che più ti aggrada, come lenti quelli con il miglior rapporto qualita prezzo sono i rokkor
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2015 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non l'hai ancora visto, la lettura di questo Topic ti può essere utile.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=614575

_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2015 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ti consiglio di stare su una sony, vedi tu. Hanno un rapporto prezzo qualità notevole, non parliamone poi se vai sull'usato. Il focus peaking ce l'ha persino la nex 3n.
Secondo me l'aps è il compromeso ideale per limitare quanto basta eventuali cali di prestazione ai bordi di vecchie ottiche. Meglio sfruttare la parte centrale e più perpendicolare.

_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2015 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse il migliore ausilio alla messa a fuoco manuale è il Digital Split Image presente sulle Fuji X-E2 e X-T1.
_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2015 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra le Sony anche la prima Nex 3 ha il focus peaking ed un sensore dignitoso. I corpi Nex più vecchi si riescono a trovare a un centinaio di euro o anche meno.

Su mirrorless quasi tutto è adattabile. Altri che trovi a buon prezzo sono i Canon FD.
Dipende comunque da quanto intendi per luminoso, e dalla lunghezza focale: sotto e sopra i 50mm (strettamente) i luminosi veramente non costano mai poco. Se 2.8 sono sufficienti invece il discorso cambia.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2015 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti Smile

Ma il focus peaking, funziona con Nex e fissi Rokkor?

Sbaglio o anche la Fuji X-E1 ha il focus peaking adesso? (questa fotocamera è bellissima esteticamente. Specialmente la versione argento. E non costa nemmeno tanto la versione solo corpo)

Ho un vecchio Rokkor Minolta MD 45mm F2
Ben tenuto
Lo posso utilizzare con un adattatore specifico su X-E1 oppure su Nex?
E il focus peaking con questa lente abbinata ai corpi sopra funziona?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2015 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il focus peaking funziona con qualsiasi cosa. Gli adattatori non trasmettono niente, per cui è indifferente cosa c'è dopo.
In fuoco manuale semplicemente quanto focheggi vedi prima o poi delle righe/ punti gialli (non ricordo se il colore è configurabile) sui bordi nelle zone a fuoco. Non è il metodo più preciso in assoluto, ma sulla Nex con la pressione di un bottone passi ad un buon livello di zoom e con altra pressione fai un altro salto, e questo aiuta a essere precisi (anche se bisogna riuscire a stare fermi, col cavalletto va molto meglio). Non ho esperienza con la Fuji (che però sicuramente è molto bella).
Qui si vede bene come funziona:
https://www.youtube.com/watch?v=vqHwXvebZ5s

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2015 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SlowFlyer ha scritto:
Il focus peaking funziona con qualsiasi cosa. Gli adattatori non trasmettono niente, per cui è indifferente cosa c'è dopo.
In fuoco manuale semplicemente quanto focheggi vedi prima o poi delle righe/ punti gialli (non ricordo se il colore è configurabile) sui bordi nelle zone a fuoco. Non è il metodo più preciso in assoluto, ma sulla Nex con la pressione di un bottone passi ad un buon livello di zoom e con altra pressione fai un altro salto, e questo aiuta a essere precisi (anche se bisogna riuscire a stare fermi, col cavalletto va molto meglio). Non ho esperienza con la Fuji (che però sicuramente è molto bella).
Qui si vede bene come funziona:
https://www.youtube.com/watch?v=vqHwXvebZ5s


si, adesso è più chiaro
Ho letto con attenzione anche il thread postato da Disco

ma queste mirrorless sono utilizzabili con fissi vintage a mano libera per focheggiare in manuale? oppure è necessario l'utilizzo di un cavalletto?
nelle mie ricerche su google ho letto più volte della difficoltà nel mantenere ferma la fotocamera
come del resto ne parli anche te

Qualcuno usa con soddisfazione e abitualmente l'accoppiata mirrorless moderne e fissi vintage? Smile
Oppure una volta tolta la curiosità si tende a lasciar perdere?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alga2015
utente


Iscritto: 01 Feb 2015
Messaggi: 73
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2015 12:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io da poco ho la Fuji X-T1 con l'ottimo 18-135 - 3.5 molto versatile e con ottima stabilizzazione. Poi ho acquistato per 19 euro l'adattatore per obbiettivi Nikon che avevo (la mia vecchia NiKon F) Sto facendo qualche prova e sto usando il focus peaking col colore rosso e con il tasto di zoom e dai primi risultati sono molto soddisfatto. Ho usato il 50/2.0, il 28/2,8 e il 70-210 /4.0 purtroppo non stabilizzato. Per i primi due non ho avuto bisogno di cavalletto mentre per il 70-210 ho dovuto usare tempi da 1/800 in giù senza cavalletto. Non so i prezzi degli obbiettivi nikon perchè li avevo già. Spero di essere stato utile in qualche modo.
_________________
Alfonso
Riprendere la fotografia dopo tanti anni e con le nuove tecnologie è un grande piacere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2015 6:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alga2015 ha scritto:
io da poco ho la Fuji X-T1 con l'ottimo 18-135 - 3.5 molto versatile e con ottima stabilizzazione. Poi ho acquistato per 19 euro l'adattatore per obbiettivi Nikon che avevo (la mia vecchia NiKon F) Sto facendo qualche prova e sto usando il focus peaking col colore rosso e con il tasto di zoom e dai primi risultati sono molto soddisfatto. Ho usato il 50/2.0, il 28/2,8 e il 70-210 /4.0 purtroppo non stabilizzato. Per i primi due non ho avuto bisogno di cavalletto mentre per il 70-210 ho dovuto usare tempi da 1/800 in giù senza cavalletto. Non so i prezzi degli obbiettivi nikon perchè li avevo già. Spero di essere stato utile in qualche modo.


Grazie
Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2015 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Premetto che di vecchi manuali ne ho tanti soprattutto perché mi piacciono come oggetti, ma li uso anche con una certa regolarità sia su reflex (Canon, col focus peaking fornito dal firmware Magic lantern) che su un corpo Nex 3 che mi sono preso apposta e per il quale non ho obiettivi moderni. E con quest'ultima giro quando sono in viaggio di lavoro col solo bagaglio a mano, mettendoci su un 28/2.8 oppure un 50/3.5. Riesco anche a fotografare i bambini quando non corrono (se guardi nella mia galleria, i due pensierosi sono con Nex + Elmar 4/90; le due senza titolo della seconda riga sono con un Industar 50/3.5 collegabile; anche il ritratto di mia moglie in fondo è con un fisso su Canon).
L'ergonomia della macchina con mirino, dal punto di vista della stabilità, è superiore, ma con un po' di pratica è usabile soprattutto se i soggetti sono sufficientemente statici. Se la mano trema, con lo zoom è difficile puntare con esattezza dove si vuole mettere a fuoco (soprattutto con focali lunghe). E ovviamente è peggio proprio alle aperture massime, dove il fuoco è più critico (mentre chiudendo a sufficienza ci si avvicina all'iperfocale, dipende ovviamente dal genere di foto che si fanno).
Si buttano via un po' di scatti, ma per me la fotografia è un hobby e posso anche essere poco produttivo Smile . Tra l'altro se usi sempre gli stessi obiettivi diventa anche più naturale usarli e quindi sei più efficiente (io ogni tanto tiro fuori qualcosa che non uso da un po', e devo sempre riabituarmi alla posizione delle ghiere).

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi