photo4u.it


E1 oggi, ancora una valida scelta?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rgabba
utente


Iscritto: 10 Nov 2005
Messaggi: 57
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2005 11:11 pm    Oggetto: E1 oggi, ancora una valida scelta? Rispondi con citazione

ad oggi su http://www.sanmarinophoto.com/ la E1 + 14-45 + CF256 è quotata a €870,00 alla pari delle D-SLR entry level di altri produttori.
E' ancora una valida scelta alla luce della qualità e della tecnologia espresse da D50-D70, 350D E500?
Tralasciando l'indubbia superiorità costruttiva cosa puo dare la E1 in più? A cosa invece si deve rinunciare preferendola alle già citate?

Saluti a tutti


RGABBA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2005 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che tra non molto Palmerino ti sommergerà di parole sulle indubbie qualità della E-1. Very Happy Very Happy
A parte gli scherzi, se non hai esigenze di stampare oltre il 30x40 e se non rincorri le mode dei terapixel, sicuramente la E-1 è un' ottima scelta.
I contro li trovi nella scelta delle ottiche (abbastanza ristretta a dire la verità).
Le ottiche zuiko, della serie PRO (sopratutto) o ECONOMICHE, sono senz' altro degli ottimi vetri ma costosi.
Le ottiche universali le produce solo la SIGMA (sono quelli della serie DC) ma in Italia devo ancora vederne una (le puoi trovare in qualche sito estero).
Rispetto alle da te citate, offre sicuramente un mirino molto luminoso (è l' unica con pentaprisma; le altre hanno un pentamirror) e abbastanza grande, cosa che ti può aiutare nel caso di focheggiatura manuale; la riroluzione inferiore di 1MP non mi pare un grosso problema; in più delle altre, come citi tu stesso, ha una grande qualità del corpo macchina, piccolo ma molto robusto e tropicalizzato (se non lo sai significa che può sopportare umidità e piccoli spruzzi d' acqua nonchè polvere e sabbia ma attenzione: non è subacquea!!!).
Detto questo attendi con non molta ansia che palmerino ti citi a memoria le specifiche della E-1, a partire dai nomi di coloro che l' hanno progettata. Smile Very Happy Smile Very Happy
Bye
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 1:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Della E-1 si potrebbe dire che è vecchia...... ma dal punto di vista tecnologico, direi che è una "vecchia" giovane ed innovativa.
L'ho scelta, quindi il mio parere è un pò soggettivo, perchè falsato dal fatto che la uso da diversi mesi. Le altre concorrenti le ho viste di sfuggita, quindi posso basarmi solo su opinioni di altri o dati tecnici.
Le considerazioni per una scelta del genere potrebbero essere svariate (dal sistema nuovo 4/3, dalla varietà sufficiente (perchè Andrea dici che sono poche?) di ottiche sia normali che PRO luminose, dalla robustezza, dai 5MP rispetto a quelli che ora vanno di moda.....ed altro), dalla lettura spot che altre non hanno, dal utilissimo filtro antipolvere (la dannazione per molti Canonisti), ma io mi fermerei su una sola (che poi è quella che si deve fare per l'acquisto anche di altre macchine) : "Ma che fotografo sono o vorrei diventare?"
Rispondendo a questo, automaticamente si risponderà a domande tipo : che genere di foto ci farò? fino a che dimensioni le stamperò? quanti obbiettivi mi serviranno? quanto mi sentirò di spendere?

Ma si sa che spesso si sceglie anche per passione, diciamo anche un pò avventatamente perchè secondo alcuni le leggi della fisica e dell'ottica affermano che la E-1 è robetta da rigattiere.
Ma sono proprio queste scelte che alla fine soddisfano di più, perchè sono fatte con il cuore. E la fotografia tutta, se non è fatta con il cuore..... è robetta che non mi interessa.
La E-1 mi emoziona, non so qual'è la ragione precisa, ma è così.
Come mi emoziona il computer da quando ho scelto di passare al mondo MAC.
Dico quello che ho già detto altre volte. Sarò pirla, ma mi piace andare controcorrente. Si voga di più...e si brucia anche di più, fa bene alla linea.
Ed un certo Seneca, già 2000 anni fà diceva : Longa est vita si plena est.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la scelta di una reflex è soggettiva....dannatamente soggettiva.
Io, alla fiera di Roma di un anno fà, ho "impugnato" le varei reflex che mi interessavano e poi....dopo un anno ho scelto.
Perchè la Olympus E-1: per tanti motivi.
- Mirino luminoso anche se piccolo: è nitido tanto da poter mettere a fuoco manualmente (meglio con ottiche più lumiose di f5,6...diciamo fino a f:4).
- Il formato quasi quadrato lo apprezzo sempre di più nel mio lavoro.
- Ergonomia ottima che se la Minolta 7D credo sia migliore (mai provata, ma conosco come lavorano i giapponesi vist la splendita Dimage A2 che possiedo).
- Filtro antipolvere che funziona (ma io ho usato solo questa reflex e può darsi che anche se avevo una Minolta o Sigma non avrei avuto tanti problemi).
- Dinamica della esposizione ottima per le mie foto con alti contrasti di luce.
- ottima fino a 400 asa, ma se esponi bene a 800 asa (ovvero al limite della sovraesposizione) ottiene ottimi 30x40cm.... Wink
- Io la utilizzo solo manualmente e con l' esposimetro spot....perfetta: se userai la misurazione Esp non è delle più precise...(anche se poi c' è l' istogramma che ti aiuta per una regolazione più precisa).
- Tropicalizzata così "spinta" (anelli o-ring ad ogni apertura del vano) che con le ottiche professionali (hanno anche loro un anello o-ring che "combacia" con la baionetta) potrai lasciare la fotocamera sotto la pioggia anche "tropicale" per un' ora o più! Rolling Eyes
- qualità ottima se non elevata delle ottiche zoom: anche quelle amatoriali non se la cavano male come nitidezza, sono leggermente meno corrette come distorsione e vignettatura e meno robuste e non tropicalizzate.
- i 5mp sono un ottimo compromesso: il formato 4/3 è perfetto per il monitor, per stampare il formato 15x20cm (il massimo dei chioschi fotografici) e il 30x40cm...se utilizzassi una 6mp per stampare il 30x40cm otterrei una 5mp (perchè il formato aps ovvero 2/3, permette la stampa 30x45cm....)....per il mio lavoro uso questo formato.
- Compattezza del sistema e tutto studiato per il digitale: anche le ottiche si possono aggiornare tramite "firmware"...inoltre è un sistema aperto, e se riuscirà a prendere piede, anche altri costruttori potranno parteciparvi, come Panasonic (probabile), ma anche altri tipo Samsung.....tanto per sparare dei nomi).
Eccellente silenziosità nello scatto (difficile dare fastidio o essre "scoperti") ed ottima ammortizzazione delle vibrazioni: scatto con tempi molto più lenti rispetto al mio sistema 35mm....aiuta a non alzare la sensibilità.
Oggi, se dovessi scegliere una reflex, sceglierei ancora la E-1...visto il prezzo! Mandrillo

Ma, ripeto, è una scelta personale.
Ci sono anche svantaggi: se ami la misurazione "matrix" o simili, devi acquistare la Olympus E-500 o la Canon, Nikon...la misurazione Esp bisogna "comprenderla" per sfruttarla al meglio (esempio: soggetto sempre al centro e abbastanza "grande").
Le ottiche zoom Zuiko sono dei varifocali, ovvero ad ogni cambio di focale, cambia la messa a fuoco: scomodo ed antipatico...ma basta saperlo ed operare di conseguenza (credo sia stata scelta questa soluzione per avere la massima qualità).
Non ci sono tantissime reflex nel sistema e ci mette molto tempo ad aggiornarle: meglio così.
Poche ma buone, inoltre attualmetne Olympus "spende" energie per le ottiche...i concorrenti, a parte Nikon, non investono in ottiche di alta qualità nell' aps.
Sistema che non porta al full-frame (parola magica) ma che mi lascia completamente indifferente: oggi ottieni ottimi 30x40cm....puoi fare una mostra fotografica "personale"....se sei bravo! Wink
Probabilmente con le future reflex 4/3 da almeno 10mp, otterrai il giusto compromesso qualità/peso file ocn il 4/3....ma l progresso è inarrestabile e chi può dirlo dove si arriverà?
La Olympus è decisa ad investire nel sistema per altri 5 anni (così ho letto), ma anche se uscisse solo la sostituta della E-1...e basta, sarei tranquillo "io" per decine di anni.
Tra le reflex che hai citato c' è la Nikon D50 che mi piace per il miglioramento "tangibile" della Nikon sul sensore: dinamica ampia e correzione del rumore anche alle altissime sensibilità.
Esistono anche ottime ottiche "dx" e quindi non è da sottovalutare.
Le Canon non hanno la misurazione spot stretta e quindi io, e ripero io, le trovo inutili....ma sono un' ottima scelta...se acquisti anche il Sigma 18-50mm EX, visto che la Canon non "investe" in ottiche luminose e di qualità per l' aps (a parte il 60mm f:2,8 macro).
Infine, c' è la Sigma SD10 che in Francia ( mi sembra) costa poco, sui 600 euro con lo zoom di corredo...il sensore Foveon non è male ed un mio "amico" virtuale, che da poco l' ha comprata, dice che va benissimo anche a 800 asa....solo non conviene utilizzare i tempi lunghi, ovvero fino a tempi entro un secondo non è...rumorosa.
E i 3mp corrispondono ad una 8mp Bayer se non più, considerando che è facile interpolare un file "Foveon".
Ovvio che c' è anche l' ottima Minolta D 5 (utile l' anti-shake) ma ci sono poche ottiche aps, per me ed anche le Pentax sono ben cotruite.
In realtà, solo tu puoi sapere cosa ti occorre: bisogna sempre provare le fotocamere prima di acquistarle, sempre!
In pratica vedo il vantaggio del 4/3 per la ergonomia e affidabilità delle reflex, le ottiche di qualità e luminosità, sistema antipolvere, formato più "utile" per l' impaginazione (monitor, riviste..) e soprattutto per la compattezza e praticità che permete ottime stampe 30x40cm con poco rumore almeno fino a 400 asa.
Difficilmente mi servono formati maggiori...a te? Wink

..Accidenti la Polyphoto dovrebbe darmi dei "buoni sconto" per la pubblicità che faccio al sistema...... Very Happy

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio1973
utente


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 77
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quello che ho capito e letto è un'ottima macchina...
però la vedo un po' "obsoleta"... per quel che mi riguarda (ho scarse finanze!)
è un colpo mortale la mancanza di Flash "Built in" , e inoltre ho visto nei
campioni degli "800 ASA" assolutamente scadenti, per una Reflex :

http://img2.dpreview.com/gallery/olympuse1_samples/originals/pb231036.jpg

http://img2.dpreview.com/gallery/olympuse1_samples/originals/pb230837.jpg

..porca miseria, sembra di stare Davanti alla mia Fuji s7000...anzi!! La mia
"Ciccina" va pure un pizzico meglio!!! (più o meno stesso "Noise"....ma con
un RAW da 12 Mpx interpolati!)

Mi dispiace per il corpo "Da carrarmato" ("Built as a Tank", scrivono su
dpreview!!) , che era quello che sognavo/volevo...

Claudio.

_________________
Fuji Finepix S7000; Canon Powershot A95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rgabba
utente


Iscritto: 10 Nov 2005
Messaggi: 57
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Analizzando meglio l'investimentosulla E1 mi trovo nella seguente situazione:

E1 + 14-45 +CF256 € 870,00
batteria supplementare € 98,00
50-200 € 300,00
CF 2 GB € 150,00
flash Olympus con NG=20 € 170,00

totale € 1.588,00

vale ancora la pena?

Concordo quando si dice che la fotografia è emozione, io ho visto e letto della E1 è mi sembra il non plus ultra, ma un po' di imparzialità e di razionalità bisogna pur metterla.


saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio1973
utente


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 77
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..La mia risposta (però vale Poco : NON ho mai usato DI PERSONA la E-1...)
sarebbe un "NO" deciso...pensando ad esempio alla massiccia spesa del
Flash... (che poi avrà anche quello le batterie...quindi altre spese!:...)

.... su "Fotodigit" avevo trovato la E500 + DUE ottiche a 852 € (e NON
c'è da comrare flash Aggiuntivo....)

Cl.

_________________
Fuji Finepix S7000; Canon Powershot A95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rgabba ha scritto:
Analizzando meglio l'investimentosulla E1 mi trovo nella seguente situazione:

E1 + 14-45 +CF256 € 870,00
batteria supplementare € 98,00
50-200 € 300,00
CF 2 GB € 150,00
flash Olympus con NG=20 € 170,00

totale € 1.588,00

vale ancora la pena?

Concordo quando si dice che la fotografia è emozione, io ho visto e letto della E1 è mi sembra il non plus ultra, ma un po' di imparzialità e di razionalità bisogna pur metterla.


saluti


Non è questione d'imparzialità, ma di dati di fatto.
Come puoi paragonare una macchina professionale con una di livello inferiore? Solo perchè ora la professionale si è svalutata (per ragioni di mercato non qualitative) e costa meno?
Come avrai capito il numero dei pixel conta proprio poco a questi livelli e per queste esigenze (le nostre intendo). Le differenza tra una 350D o D70 o una e-500 sono tante, rispetto alla E-1, anche se vecchiotta.
Quindi è su queste differenze che va fatta la scelta.

Inoltre nell'investimento consideri accessori che dovresti comunque acquistare per altre macchine : le CF, il flash esterno (che è altra cosa rispetto al lumicino di cui sono dotate le macchine di fascia entrylevel), e le batterie..... in dotazione con la e-1 ne hai 1 che dura veramente tanto...niente a che vedere con le stilo di altre macchine.
Non capisco però dove hai trovato il 50-200 2,8 a 300 euro. Non è possibile! Anche usato è molto strano! Occhio alla provenienza.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, ti dico la mia da " non simpatizzante " del 4/3....
a quel prezzo, se proprio dovessi prendere una 4/3, prenderei certamente la e1!
la reputo superiore alle altre 2 proposte olympus sia in termini costruttivi che qualitativi!
l'unico consiglio che posso darti, e' di non prendere il flash originale, ma un ottimo metz ttl, funzionerebbe lo stesso e costa parecchio di meno!
ciaociao

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ritorno sull'argomento perchè oggi mi è stata posta questa domanda fuori forum.
Conviene comprare una E-500 nuova, una E-1 (magari usata) o aspettare ancora?
Di cose sull'argomento se ne sono gia scritte, ma vorrei sentire qualche parere sulla specifica scelta tra le due 4/3.
Sicuramente i vostri pareri saranno d'aiuto a qualcuno.


Teniamo conto conto che :

1) l'utilizzo presumo non sia professionale ma amatoriale
2) che la E-1 usata è difficile da trovare e di conseguenza il prezzo non è certo (a parte qualche rara occasione)
3) che la E-500 si può trovare nuova sotto le 700-800 a seconda del kit con 1 o due ottiche, mentre la E-1 ha un prezzo ancora più alto
4) che nel 2006 dovrebbe uscire un nuovo corpo 4/3 professionale e che quindi qualche E-1 potrebbe essere immessa nel mercato dell'usato
5) e nel caso si trovasse una E-1 col 14-54 a 500 euro?

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....mi ripeto: è soggettivo.
Un esempio banale, ma non tanto: mia moglie, anche lei fotografa, usa con disivoltura il tasto "programm" e l' autofocus a tutto spiano.
Con la E-1 si troverebbe bene, ma con la E-500 meglio. più leggera e compatta, e con l' esposizione tipo "matrix" quindi più precisa della ESP.
Certo avrebbe qualche difficoltà con il mirino più piccolo e probabilemente meno luminoso, ma per il "suo" modo di fotografare, credo sia migliore.
Io trovo la E-1 ottima, invece, per il mio modo di fotografare: uso solo la modalità manuale e l' esposizione spot ed anche l' AF è disinserito, di solito.
In pratica, tramite la personalizzazione al menu, ho impostato che il tasto "AEL" mi attiva momentaneamente l' autofocus e dopo sarò io a decidere se "accontentarmi" o se effettuare una regolazione più di fino.
Quindi come vedi, ognuno dovrà scegliere la fotocamera per il suo modo di fotografare, aldilà della costruzione professionale o del sensore di soli 5mp contro gli 8mp della E-500....
Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nel caso di una E-1 con lo Zuiko 14-54mm a 500 euro.....solo l' obiettivo costicchia un bel pò....la prenderei al volo! Wink
Ma ancora non si trovano occasioni simili...forse nel 2006 "inoltrato" sarà possibile.
Forse.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Palmer, la risposta non era per me ma per qualcuno che leggerà il post.
Sai come la penso al riguardo.... ed anche la mia scelta (già fatta naturalmente) si allinea alla tua.
Senza ombra di dubbio una E-1, al di la comunque del prezzo.
Ragione in più per non lasciarsi sfuggire certe occasioni.

In mancanza di alternative serie (E-1) la E-500 però non mi dispiacerebbe.
Per le esigenze del fotografo medio (diciamo quello che compra una 350D o una D70) la E-500 basta e avanza. Non avrei remore quindi a prenderla al volo. Sempre sia chiaro, condividendo la strada del 4/3.
Stada forse un pò stretta a sole due corsie, ma PANORAMICA e sempre più lunga e promettente, checchè (si scrive così???) ne dicano i detrattori.
L'unica forse vera alternativa digitale all'autostrada a 6 corsie che usano altre marche più balsonate.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rgabba
utente


Iscritto: 10 Nov 2005
Messaggi: 57
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

onestamente rimango con molti dubbi, l'idea E-1 mi piace, è stato amore a prima vista, ma la questione è l'entità dell'investimento in rapporto a ciò che esso ti può dare.
In più questa strada mi sembra alla lunga costosa, vedisi obiettivi ed accessori dedicati, una cosa che non si può negare ad i possessori di Canon e Nikon la l'ampia disponibilità di obiettivi ed accessori anche da terze parti e spesso oltre che più economici anche molto validi. La E-1 è un'altra categoria di macchina ma è un investimento che terrà la prova del tempo? Già oggi ad es. sulla questione rumore non mi sembra eccellere anzi.

Forse trovassi il kit con il 14-54 ad un prezzo decente non avrei dubbi.

E' vero che in Italia costa "poco" ma perchè ha il 14-45. L'acquisto di una E-1 porta ad una cifra paragonabile ad una 20D.

Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rgabba ha scritto:
onestamente rimango con molti dubbi, l'idea E-1 mi piace, è stato amore a prima vista, ma la questione è l'entità dell'investimento in rapporto a ciò che esso ti può dare.
In più questa strada mi sembra alla lunga costosa, vedisi obiettivi ed accessori dedicati, ....................................... Mah


non devi per forza "accedere" al sistema 4/3...ma una Olympus E-1 a meno di 1.000 euro anche senza lo zoom di coredo è un ottimo prezzo.
Nel kit c' è anche lo zoom e una compact flash da 256mb (almeno quello che ho acquistato io) e usando l' ottica amatoriale mi lamentavo solo per una visibile distorsione alla focale grandangolare e una vignettatura alla focale tele.
Ma la nitidezza non era in discussione, nemmeno la resa ai bordi si prestava a critiche serie.
In realtà, era solo la luminosità alla focale tele troppo ridotta l' unica perplessità, e con poca luce affaticavo la mia vista (importantissima per un fotografo).
Come ottica standard, credo sia migliore delle concorrenti o comunque una delle migliori.
Il rumore si vede oltre 400 asa, ma devi stampare foto ben oltre il 24x30cm.
Io non ho ritenuto approfittare dei vari software anti-rumore: mi piace la grana digitale della E-1, perchè sembra la grana della pellicola.
Ma per vederla...ce ne vuole!
Con i zoom luminosi poi scatto con tempi lenti che mi sognerei con la 35mm e un pregio della Olympus E-1 che spesso puntualizzo è la ottima silenziosità nello scatto...molti discreta!
Io eseguo fotografie di reportage dove la reflex mi aiuta: se avessi una Eos 20D, le persone che fotograferei si girerebbero ad ogni scatto.
E poi, a che mi serve la possibilità di scattare a 1.600 asa se non ho uno zoom luminoso grandangolare, ad esempio?
Con l' 11-22mm scatto a f:2,8...immagini luminose nel mirino reflex (non stanco i miei occhi) e possibilità di scattare al massimo a 800 asa.
Se un domani la Olympus progettasse un luminosissimo normale o grandangolo fisso (tanto c' è il filtro antipolvere....non sono costretto ad usare uno zoom per evitare i cambi delle ottiche), che mi frega se la nuova reflex da 10 e passa megapixel è rumorosa oltre 400 asa?
Io sono pratico e concreto....se volessi la massima qualità aspetterei che la Canon full-frame costasse di meno e nel frattempo mi arrangerei con le aps Canon, ma siccome il 4/3 già sostituisce ottimamente il 35mm, perchè non devo godere di una reflex costruita come si deve e che mi "aiuta" nel mio modo di fotografare?
Fotografare è anche un piacere.
Ho venduto il mio Sigma 28-70mm EX ad un fotoamatore per la sua Eos 300D....ho visto attraverso il mirino di giorno e l' immagine era accettabile, ma già nel mio studio fotografico mi dava onestamente fastidio visualizzare l' immagine poco luminosa e poco nitida....mi faceva passare la voglia di fotografare.
Eppure l' ottica era luminosa (f:2,8).
Devo ammettere che vedendo attraverso il mirino della Eos 350D con il Sigma 18-50mm f:2,8 non era male.
Ma preferisco sempre la E-1.
E' obsoleta?
Sicuramente non è all' ultimo grido, ma se ottengo degli ottimi 30x40cm...che mi frega?
Ti posto quello che un altro fotoamatore ha scritto su un altro forum:




MessaggioInviato: Mar 15 Nov 2005, 17:26
In un grosso negozio di materiale fotografico a Milano - a cui non farò pubblicità visto che non mi pagano, mi hanno mostrato delle foto comparative di 20D, D70 e Oly E1; ritratti stampati su carta fotografica dalla medesima stampante. Formato A4. Si equivalevano ma c'erano delle differenze: D70 + contrastata e con i neri + chiusi; canon meno contrastata e un filino meno rumorosa; Oly, secondo me, la + bella: uno sfocato plastico, una resa + tridimensionale + analogica (passatemi il termine) una resa dei colori tipo ektakrome (equilibrata e con le varie sfumature evidenti e non impastate). Il negoziante mi diceva che la resa Oly è quella che si avvicina di + ai medi formati analogici. Non posso giudicare questa affermazione: ma riporto il messaggio.
cmq, non è male la Oly

----------------------------------------------------------------------------------

MessaggioInviato: Mar 15 Nov 2005, 17:40

E' quello che ho sempre notato!!!
La E1 produce immagini simili alla pellicola con colori saturi e vibranti ed ha una resa dello sfocato molto bella.

----------------------------------------------------------
-------------------------


Come vedi, sino al formato A4 non ci sono differenze tra 5, 6 e 8mp.
A 30x45cm si noteranno leggere differenze, ma il 99% delle persone si "soffermeranno" sulla bellezza della stampa...questa è la verità!
Quindi non comprare la Olympus se credi che il sistema non verrà aggiornato (anche se solo come ottiche è già completo e uscirà la sostituta E-1 a breve), ma prova le fotocamere che vuoi acquistare come ergonomia, mirino e facilità nel impostare le varie funzioni: sono più importanti queste qualità che la corsa dei megapixel o la correzione del rumore.
Come reflex meglio progettate e che aiutano veramente il fotografo in generale, trovo la Minolta 7D la migliore (anti-shake, ergonomia....) seguita dalla Olympus E-1, ovviamente per prezzi attorno ai 1.000 euro.
Certo se fossi un fotografo sportivo, probabilmente acquisterei la Eos 20D....anche se non mi piace.
Ho scelto la E-1 per le ottiche di alta qualità: sono costose, vero, ma una volta acquistate...finisce lì.
Ed io le ho acquistate tutte usate (il venditore addirittura si è preso il mio 14-45 in parziale permuta) e alla fine avevo due 50-200mm...uno adesso ce l' ha Roberto e credo sia contento di questa ottica.... Very Happy
Quindi, comunque sceglierai, prova prima le fotocamere.
Altrimenti acquista la Eos 350D e avrai un buon compromesso, almeno con il Sigma 18-50 EX....ti consiglio anche il portabatteria perchè la fotocamera senza è scomoda....per me, però.
Può darsi che per te va bene, tutto è soggettivo, per questo è difficile consigliare una fotocamera.
Buona scelta e se non hai fretta, vai alla fiera della Fotografia a Roma (fine Marzo)...ci saranno altre reflex e vedrai se è accettabile il 4/3 (forse ci sarà la nuova Olympus) o se la Canon, Nikon Minolta usciranno con altre reflex più "seducenti"...per te! Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 9:27 pm    Oggetto: Re: E1 oggi, ancora una valida scelta? Rispondi con citazione

rgabba ha scritto:
ad oggi su http://www.sanmarinophoto.com/ la E1 + 14-45 + CF256 è quotata a €870,00 alla pari delle D-SLR entry level di altri produttori.
E' ancora una valida scelta alla luce della qualità e della tecnologia espresse da D50-D70, 350D E500?
Tralasciando l'indubbia superiorità costruttiva cosa puo dare la E1 in più? A cosa invece si deve rinunciare preferendola alle già citate?

Saluti a tutti


RGABBA

Se acquisti l' ultimo numero di "tutti fotografi" ci sono un paio di annunci per E-1+14/54 (non ricordo i prezzi ma vale la pena fare 2 telefonate).
Inoltre sono dichiarate con poche centinaia di scatti.
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 9:28 pm    Oggetto: Re: E1 oggi, ancora una valida scelta? Rispondi con citazione

rgabba ha scritto:
ad oggi su http://www.sanmarinophoto.com/ la E1 + 14-45 + CF256 è quotata a €870,00 alla pari delle D-SLR entry level di altri produttori.
E' ancora una valida scelta alla luce della qualità e della tecnologia espresse da D50-D70, 350D E500?
Tralasciando l'indubbia superiorità costruttiva cosa puo dare la E1 in più? A cosa invece si deve rinunciare preferendola alle già citate?

Saluti a tutti


RGABBA

Se acquisti l' ultimo numero di "tutti fotografi" ci sono un paio di annunci per E-1+14/54 (non ricordo i prezzi ma vale la pena fare 2 telefonate).
Inoltre sono dichiarate con poche centinaia di scatti.
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi