 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
DavidWhite nuovo utente
Iscritto: 13 Gen 2015 Messaggi: 3
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2015 12:20 am Oggetto: "Da Cartaceo a Digitale grandi formati" (A2) |
|
|
Salve a tutti, vorrei avere dei consigli su quale sarebbe il modo migliore per "passare" dei disegni (sia a colori che bianco e nero) in formato digitale, formati 50x70 cm. Conoscete degli scanner in piano di queste dimensioni con prezzo intorno alle 600€? Oppure mi consigliate di preparare un piano con una macchina fotografica collegata ad un "braccio"? In questo caso dovrebbe essere immobile e necessiterebbe di uno scatto collegato ad un pulsante, sapete indicarmi una macchina fotografica simile?
Rimango in attesa e ringrazio chiunque riesca a fornirmi dei consigli o pareri, tutti bene accetti!  _________________ DavidW. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2015 9:24 am Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto sul forum (anche se un passaggio nella sezione "Per i nuovi utenti" non guasterebbe).
Veniamo al problema, io, nei tuoi panni, mi procurerei uno scanner a rullo (sembra un rulletto per verniciare le pareti di casa a vederlo), si usa facendo varie passate sul disegno e poi il software di scansione fa il collage riassemblando tutto.
Questo tipo di scanner costa poco, usato si trova sotto i 100euro, nuovo non saprei, non lo uso da almeno 15anni.
Un'altra soluzione sarebbe quella di una serie di scatti con un'ottica macro ed un software di stitching che, esattamente come quello di scansione sopra, fa il collage dei vari scatti.
Comunque la soluzione migliore dipende molto dalla qualità finale che vuoi ottenere, che non hai specificato. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavidWhite nuovo utente
Iscritto: 13 Gen 2015 Messaggi: 3
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2015 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Alex, ho sentito parlare degli scanner a rullo, alcune settimane fa prima di accorgermi dell'effettivo problema sono andato in una copisteria dove appunto hanno questo scanner (a rullo). Mi ha informato del fatto che (in quanto trattandosi di disegni su carta ad alta grammatura e non su carta comune come i normali fogli di carta che utilizzano per le fotocopie) è molto probabile che lo scanner a rullo si inceppi o addirittura strappi il foglio bloccandosi all interno.. L'unico scanner di grandi dimensioni che sono riuscito a trovare dopo parecchie ricerche risulta il seguente: https://www.youtube.com/watch?v=-Cyiejjy16w
ma dubito che il prezzo aggiri intorno ai 1000 €.. Provo comunque ad informarmi dettagliatamente sino a quanto riesce a sopportare lo scanner a rullo in termini di grammatura e anche sul prezzo di questo scanner.. Per quanto riguarda le macchine fotografiche, invece, quelle che scattano le foto con un "pulsante" collegato tramite dei fili hanno un nome particolare? Oppure si tratta di una modifica che bisogna effettuare "privatamente"? _________________ DavidW. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2015 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Ma no, io intendevo soluzioni come queste:
http://www.momentolegislativo.it/Product.aspx/Details?item=Scanner
http://www.anthea.it/scanner-portatili.html
Scandisci la pagina a pezzi e poi fai lo stitching delle varie scansioni.
Per quanto riguarda le macchine fotografiche sono assolutamente standard, il cavo col pulsante si chiama Scatto remoto, in alcuni casi è un telecomando con tutta una serie di funzioni (Time lapse ad esempio), dipende dai modelli.
I più vecchi avevano un cavo meccanico fatto a siringa che si avvitava in una filettatura dedicata sul pulsante di scatto, ancora oggi i produttori che decidono di mantenere una elevata compatibilità col passato e dare l'opportunità ai propri acquirenti di trovare soluzioni economiche alle proprie necessità usano quel tipo di cavo.
Se vuoi digitalizzare i tuoi disegni in quel modo devi solo prendere una qualsiasi reflex attuale entry level, un treppiede abbastanza robusto ed un adeguato supporto per i tuoi disegni, con la livella virtuale posizionare la fotocamera in modo che sia perfettamente parallela al piano del disegno, mettere a fuoco e scattare con la funzione Scatto ritardato (impostalo a 10 secondi così sei sicuro che le vibrazioni dovute alla tua mano sono state perfettamente attutite).
Usa un diaframma sufficientemente chiuso (f/8 va benissimo) ed una luce diffusa, magari proveniente da una finestra con una tenda bianca, oppure una flashata verso l'alto (cura che il soffitto sia bianco....), considerando che sei su treppiede e che anche il disegno sarà stabile e fermo, il tempo di scatto lungo non sarà un problema. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavidWhite nuovo utente
Iscritto: 13 Gen 2015 Messaggi: 3
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2015 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito, conoscevo questi scanner, ma sono talmente tanti i disegni che fare uno stitching non mi conviene!.. Sono state invece utilissimi i tuoi consigli e le informazioni per il metodo della macchina fotografica, seguirò i tuoi consigli e utilizzerò questo metodo.. Grazie!  _________________ DavidW. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|