Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2014 5:10 pm Oggetto: Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko |
|
|
Studio sulle proporzioni della Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko rispetto a degli oggetti le cui distanze e dimensioni sono conosciute.
Il lander Philae è atterrato sulla Cometa 67P che si trova a circa 500 milioni di chilometri dalla terra (Il Sole si trova "solo" a 150 milioni di Km) ed è stato portato vicino al corpo celeste dalla sonda madre Rosetta partita circa 10 anni fa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2014 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Molto interessante, ti dirò, mi mette ansia.
Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi Volpe utente attivo
Iscritto: 08 Nov 2011 Messaggi: 4048 Località: verona
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2014 9:05 pm Oggetto: |
|
|
a prescindere dalle informazioni utili che ci hai dato ...grazie.....questa va in varie secondome
luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mcasalegno utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2014 Messaggi: 2887 Località: Olgiate Molgora (LC)
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2014 9:57 pm Oggetto: |
|
|
ho sentito che il lander è "atterrato" con successo, certo le dimensioni della cometa sembrano impressionanti in questa foto.  _________________ Mosè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 10 Dic, 2014 8:58 am Oggetto: |
|
|
Luigi Volpe ha scritto: | .....questa va in varie secondome |
Potrebbe stare bene anche in ArtWork oltre che Varie ma ho scelto questa sezione perchè, come per gli StarTrails (che vengono messi in Natura), lo scopo, il tipo di lavorazione, il soggetto rappresentato e l'effetto finale sono in qualche modo simili... Scienza, divulgazione, eccetera.
Grazie Giuseppe, Luigi e Mosè
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20077 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 15 Dic, 2014 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo lavoro però non conoscendo l'ambientazione mi si rende difficile il confronto fisico. Diverso sarebbe stato il posizionamento del corpo della cometa sopra il Colosseo oppure lo stadio di San Siro
Ciao.
Ivo
PS: questa avventura oltre il limite dell'immaginario ha affascinato pure me. _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23660 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2015 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima questa rappresentazione
Effettivamente intimorisce un pochino...
Per quanto riguarda l proporzione con lo stadio di S. Siro sarebbe stato difficile ugualmente raffigurarlo, dato che uno stadio, mettici pure tutto l'involucro, arriverebbe all'incirca a 150 metri, che proporzionalmente alla cometa rappresenterebbe la 27^ parte...poco più della freccia della quota per intenderci, ok?
Però magari per noi comuni mortali è difficile capire come potrebbe essere questa rappresentazione, mentre per il nostro marziano forse è un gioco da ragazzi
Bravissimo Silvano  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2015 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Mi ero dimenticato di questa foto....
Ha ragione Fabio Ivo, un oggetto come uno stadio (o il Colosseo) è troppo piccolo per poterlo confrontare efficacemente con la Cometa in questione.
Grazie ad entrambi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29654
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2015 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Interessante immagine che documenta efficacemente ed in maniera direi impressionante il rapporto di dimensioni tra questo corpo celeste e la città.Speriamo non debba mai avvenire un impatto del genere,non sono esperto ma penso sposterebbe anche l'asse terrestre!Complimenti per l'ottima realizzazione.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2015 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Niente di più facile Sergio, pensa che un asteroide di dimensioni doppie di questo (circa 10 km) pare che 65 milioni di anni fa, oltre che spostare l'asse terrestre, provocò l'estinzione dei Dinosauri sulla terra!
Grazie del passaggio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29654
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2015 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Terribile!Speriamo passino altri 65 milioni di anni prima che si ripeta!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|