Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2014 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Che speriamo esca già supportato o quasi degnamente da Adobe! Fuji... fallo e ti ricompro!  _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2014 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Ps: secondo me, invece, non uscirà la X-pro2.
Ciò che ha salvato il sistema X-trans dalla chiusura per mancato guadagno è stata la X-T1... ho idea che, se vorranno cavalcare l'onda, in quella direzione si andrà.
Che ne dite? _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2014 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Ps: secondo me, invece, non uscirà la X-pro2.
Ciò che ha salvato il sistema X-trans dalla chiusura per mancato guadagno è stata la X-T1... ho idea che, se vorranno cavalcare l'onda, in quella direzione si andrà.
Che ne dite? |
Tu dici? Secondo me hanno venduto parecchio tra x100 e varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roomby utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2012 Messaggi: 590 Località: Negrar (VR)
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2014 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Ps: secondo me, invece, non uscirà la X-pro2.
Ciò che ha salvato il sistema X-trans dalla chiusura per mancato guadagno è stata la X-T1... ho idea che, se vorranno cavalcare l'onda, in quella direzione si andrà.
Che ne dite? |
Per conto mio invece...potrebbe essere proprio una X-Pro2, o quanto meno a me piacerebbe proprio lo fosse.
La Pro1 è piaciuta parecchio a moltissimi. Portava però con sé evidenti problemi di gioventù. Ragion per cui è stata per alcuni aspetti superata dalle sorelline "minori". Ma in se l'idea piaceva molto. La stessa opportunamente aggiornata per benino...in autofocus, sensore, mirino OVF e EVF con i contro così...l'OVF magari che ha cornicette che si muovono con la messa a fuoco e con levetta che attua qualche lentina a coprire precisamente dal 14 almeno fino al futuro 90...con precisione e adeguato ingrandimento, tempi meccanici almeno fino all'1/8000, ulteriore passo avanti sugli alti ISO...
Sarebbe stupenda!!! ...
La X-Pro1 per alcuni aspetti (non tutti, sia chiaro) è nata già vecchia...ma il concetto è super, a mio avviso.
Se ne sfoderano un aggiornamento ragionato come si deve...sarà un ennesimo gran colpo per Fujifilm.
Umby
PS: tra ieri e oggi sono passato dal mio "pusher" ed ho stazionato colà per un po'...un andirivieni di gente...chi ha preso 56 + X100T...chi una X-T1...chi una X-E2 in kit...chi ordinava qualcos'altro...chi si informava per il 50-140...
Fuji sta piacendo...ed io sono contento perché...perché...perché...inutile che ribadisca la mia posizione...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
13Promet nuovo utente
Iscritto: 14 Ago 2014 Messaggi: 34 Località: Milano
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2014 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Ps: secondo me, invece, non uscirà la X-pro2.
Ciò che ha salvato il sistema X-trans dalla chiusura per mancato guadagno è stata la X-T1... ho idea che, se vorranno cavalcare l'onda, in quella direzione si andrà.
Che ne dite? |
Spero proprio di no, e credo che buona parte della fortuna della serie X sia lo stile telemetro.
Curiosità... esistono dati pubblici sulle vendite dei diversi modelli? _________________ "Il perfetto viaggiatore non conosce la propria destinazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roomby utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2012 Messaggi: 590 Località: Negrar (VR)
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2014 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Ps: secondo me, invece, non uscirà la X-pro2.
Ciò che ha salvato il sistema X-trans dalla chiusura per mancato guadagno è stata la X-T1... ho idea che, se vorranno cavalcare l'onda, in quella direzione si andrà.
Che ne dite? |
Ah...ultima cosa Gian...Fujifilm per conto mio si è piegata un pochino economicamente per l'immane sforzo che ha fatto in tre anni nel proporre un sistema coi fiocchi con tutto quel che serve o quasi...raccoglierà ottimi frutti in futuro a parer mio. Vedi...l'onda non l'ha cavalcata. L'ha creata. Andando a proporre una sorta di approccio Leica Style, consolidandosi in questo per poi affrontare anche la questione simil-reflex. Il fatto è che l'ha fatto con ottimi prodotti. Si poteva pensare "ecco...uno scimmiottare Leica che non andrà lontano"...la realtà ha smentito tutto ciò.
E sullo sfondo Nikon e Canon che, se non si muovono...quelle sì che rimarranno vecchie. E Sony che è partita benissimo, ma ora deve rischiare di più (e sembra che per il 2015 sia proprio intenzionata a farlo)...come ha fatto Fujifilm.
Se poi quest'ultima se ne uscirà con una Medio Formato, con ottiche che non è seconda a nessuno nel saper fare...ne vedremo delle belle!!!
Umby |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2014 9:47 pm Oggetto: |
|
|
sono convinto che implementeranno come nella X100T la possibilità di messa a fuoco dal mirino ottico..... e questa per me sarà l' evoluzione più importante nella nuova X-Pro2, più il digital split col mirino elettronico e monitor basculabile.....oltre all' otturatore elettronico.
effettivamente il mirino ottico nella X-Pro1 serviva a ben poco, poi va bè ci sono quelli che lo utilizzavano con l' autofocus, ma con tutte le ottiche adattate era veramente un delirio, tanto valeva prendersi una X-E2.
per il sensore ora che sony spinge molto il Full-Frame spero davvero che in casa Fuji si preparino a cavalcare l' onda e ne sfornino uno anche loro, magari con la possibilità del crop aps-c per utilizzare le ottiche esistenti, ma permetterebbe di utilizzare tutte le ottiche esistenti tramite anelli adattatori.
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2014 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Roomby ha scritto: |
...Fuji sta piacendo...ed io sono contento perché...perché...perché...inutile che ribadisca la mia posizione...  |
Sono d'accordo con te su tutto
Fuji, così come Olympus con le sue bellissime OM e Sony con le altrettanto seducenti A7 ed il loro FF in miniatura, piace molto.
Viene apprezzato il coraggio di andare contro le corazzate Canikon, per la ventata di novità che i nuovi sistemi hanno introdotto, per la qualità straordinaria che queste nostre macchinette ed i loro superbi obiettivi riescono a dare.
Il tutto a prezzi proporzionati a ciò che offrono.
Sono attrezzi da intenditori che guardano al di la del marchio.
Non possono che continuare ad avere successo.
Meritato!
 _________________ Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/
Ultima modifica effettuata da giotto1964 il Sab 29 Nov, 2014 9:53 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2014 2:32 am Oggetto: |
|
|
Concordo con voi sul discorso innovazione. Fuji è piaciuta molto anche a me, ho provato ad usarla ma purtroppo non è scattato il feeling, anche se mi piaceva davvero moltissimo come idea.
Chissà che con la prossima riescano a fare un sensore che dia qualche problema in meno in fase di conversione con i programmi standard, e allora avranno davvero fatto il colpaccio, visto che il sistema ormai è maturo.
Se dovesse esserci una x-pro2 comincerei ad immaginarla un po' come la V3 di nikon, o una "semplice" X-t1 con il grip... ovvero una macchina molto modulare, a cui aggiungere grip come succede con la e-m5 per poter mantenere un modello il più versatile possibile.
Anche perchè fuji sta presentando lenti non grandissime, ma comunque tutt'altro che tascabili: il 50-140, il 16-50 prossimo venturo, il 90, l'eventuale 24 equivalente f/1.4... tutte lenti che abbisognano di un corpo equilibrato, con una presa che sia buona.
Citazione: | Curiosità... esistono dati pubblici sulle vendite dei diversi modelli?
|
Adesso non ho sottomano il link, ma c'era un articolo su Fuji Rumors in cui si indicava la vendita degli apparecchi X a 700.000 esemplari, prima dell'arrivo della X-T1. Quest'ultima ha venduto bene, aiutando Fuji a rimanere in attivo.
Sarebbe interessante avere i dati di vendita, non solo di Fuji, ma anche di Olympus e Panasonic. _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2014 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: |
Se dovesse esserci una x-pro2 comincerei ad immaginarla un po' come la V3 di nikon, o una "semplice" X-t1 con il grip... ovvero una macchina molto modulare, a cui aggiungere grip come succede con la e-m5 per poter mantenere un modello il più versatile possibile.
|
no no no.......a livello ergonomico spero rimanga come è stata concepita.
vada retro una forma simile alle reflex..
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roomby utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2012 Messaggi: 590 Località: Negrar (VR)
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2014 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Concordo con voi sul discorso innovazione. Fuji è piaciuta molto anche a me, ho provato ad usarla ma purtroppo non è scattato il feeling, anche se mi piaceva davvero moltissimo come idea.
Chissà che con la prossima riescano a fare un sensore che dia qualche problema in meno in fase di conversione con i programmi standard, e allora avranno davvero fatto il colpaccio, visto che il sistema ormai è maturo.
Se dovesse esserci una x-pro2 comincerei ad immaginarla un po' come la V3 di nikon, o una "semplice" X-t1 con il grip... ovvero una macchina molto modulare, a cui aggiungere grip come succede con la e-m5 per poter mantenere un modello il più versatile possibile.
Anche perchè fuji sta presentando lenti non grandissime, ma comunque tutt'altro che tascabili: il 50-140, il 16-50 prossimo venturo, il 90, l'eventuale 24 equivalente f/1.4... tutte lenti che abbisognano di un corpo equilibrato, con una presa che sia buona.
Adesso non ho sottomano il link, ma c'era un articolo su Fuji Rumors in cui si indicava la vendita degli apparecchi X a 700.000 esemplari, prima dell'arrivo della X-T1. Quest'ultima ha venduto bene, aiutando Fuji a rimanere in attivo.
Sarebbe interessante avere i dati di vendita, non solo di Fuji, ma anche di Olympus e Panasonic. |
Sono d'accordo con Otto...
L'ipotetica X-Pro2 a mio avviso DEVE rimanere Leica-Style (diciamo così). A parte che all'X-Pro1 che avevo aggiunsi l'impugnatura della Photomadd (eccellente) e il Thumb-up e la presa diventava solida in ogni situazione. Certo io non la userei con un 50-140...ma lo si potrebbe fare benissimo. In ogni modo...per me, assolutamente rangefinder-style.
Umby |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2014 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Ok, per noi DOVREBBE, ma bisogna capire se tale fattore di forma sia o meno vendibile. Spesso dimentichiamo che non sono i gusti di pochi a far sopravvivere un prodotto... e che macchine mooooolto più mediocri di questa fuji sono invece ben più vispe quanto dati di vendita.
Magari la x-pro2, se avesse ulteriori migliorie rispetto alla X-T1, potrebbe invogliare gli utenti a comprarla. E qui c'è il retro della medaglia: la x-t1, che vende bene, è appena stata "rinfrescata" da una variante grafite e da un nuovo aggiornamento firmware. Sarebbe sciocco da parte di fuji presentare una x-pro2 e segare un modello nel fiore delle vendite... ergo: mi sa che andremo a giugno/settembre...  _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roomby utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2012 Messaggi: 590 Località: Negrar (VR)
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2014 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Ok, per noi DOVREBBE, ma bisogna capire se tale fattore di forma sia o meno vendibile. Spesso dimentichiamo che non sono i gusti di pochi a far sopravvivere un prodotto... e che macchine mooooolto più mediocri di questa fuji sono invece ben più vispe quanto dati di vendita.
Magari la x-pro2, se avesse ulteriori migliorie rispetto alla X-T1, potrebbe invogliare gli utenti a comprarla. E qui c'è il retro della medaglia: la x-t1, che vende bene, è appena stata "rinfrescata" da una variante grafite e da un nuovo aggiornamento firmware. Sarebbe sciocco da parte di fuji presentare una x-pro2 e segare un modello nel fiore delle vendite... ergo: mi sa che andremo a giugno/settembre...  |
Non sta scritto da nessuna parte che la X-Pro2 (eventuale) deve segare per forza la X-T1. Quante macchine ha Canon? Quante Nikon? E ce ne sono pure di livello equiparabile, ma diversificate in alcuni punti (è la tendenza del momento che credo durerà a lungo)...non ti fanno più la macchina per tutto.
A mio avviso troverebbe assolutamente posto una X-Pro2 a fianco della X-T1. Quello di cui non tieni conto, Gian...o che comunque non consideri...anzi...quello che ritieni (stop con sto preambolo) e a mio avviso non del tutto correttamente...è che tu parti o vedi o consideri ancora Fujifilm come un qualcosa da affiancare a qualcos'altro. Per cui ti aspetti un corpo Fuji superlativo, che faccia tutto, perfetto in tutto, che sforni immagini eccellenti (e qui ci siamo), piccolo e leggero...da affiancare ad un corredo reflex o chissà...ma cosa importante...solo uno!!! E stop. Morta lì. Tu ritieni o vorresti o desidereresti che Fuji facesse solo una macchina, ottima in tutto, ma che in partenza in realtà vorresti fosse una "seconda" macchina. NON E' COSI' (scusa il maiuscolo...non sto gridando, ma evidenziando... ) Non è così. Fuji sta tentando (lasciamo stare se ci riesca o meno, per un momento) di proporre un sistema ALTERNATIVO...variegato anche nell'offerta delle tipologie di corpi macchina. Non ti farà mai una sola macchina...carina, perfetta, leggera, portabilina, gioiellina e fine delle trasmissioni. NO!!!
E in quest'ottica X-Pro2 e X-T1 (magari poi X-T2) non si calpesteranno mai...due concetti diversi che Fujifilm ritiene di portare avanti entrambi...e a gran ragione, dico io.
Umby |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Lun 01 Dic, 2014 12:24 am Oggetto: |
|
|
Mah... non so... è vero: Canikon ha diversi modelli contemporaneamente a listino, ma loro possono permetterselo. Fuji può fare altrettanto? Non so. (considerando che ha tutt'ora diversi modelli a listino, ma di fatto la X-t1 ha eclissato le sue contemporanee come dati di vendita, x-e2 compresa).
Poi non sono io che dico che fuji debba avere solo un corpo: sono i photographers che appena uscirà la X-pro2 andranno a vendere in massa la x-t1
Insomma: chi vivrà. vedrà.
Ci giochiamo una birra?
(così abbiamo la scusa per andare a berci una birra! ) _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 01 Dic, 2014 9:30 am Oggetto: |
|
|
Roomby ha scritto: | ...Non è così. Fuji sta tentando (lasciamo stare se ci riesca o meno, per un momento) di proporre un sistema ALTERNATIVO...variegato anche nell'offerta delle tipologie di corpi macchina. Non ti farà mai una sola macchina...carina, perfetta, leggera, portabilina, gioiellina e fine delle trasmissioni. NO!!!
E in quest'ottica X-Pro2 e X-T1 (magari poi X-T2) non si calpesteranno mai...due concetti diversi che Fujifilm ritiene di portare avanti entrambi...e a gran ragione, dico io.
Umby |
Condivido alla virgola.
Smettiamola di pensare alle ML, indipendentemente dal marchio come "complementari" alle reflex, valide sole sono molto più leggere, e/o molto più piccole e/o molto più... ecc.
C'è chi alla reflex non ci pensa proprio a prescindere, è comunque vuole un sistema vasto ed articolato.
Ben vengano quindi OMD e Pen, mirini ottici ed elettronici, ML 24 x 36 ecc. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2014 4:17 pm Oggetto: |
|
|
mi spiace ma la xpro2 deve rimanere piu o meno come la xpro1
altrimenti non la compro !
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2014 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Smettiamola di pensare alle ML, indipendentemente dal marchio come "complementari" alle reflex, valide sole sono molto più leggere, e/o molto più piccole e/o molto più... ecc.
C'è chi alla reflex non ci pensa proprio a prescindere, è comunque vuole un sistema vasto ed articolato.
Ben vengano quindi OMD e Pen, mirini ottici ed elettronici, ML 24 x 36 ecc. |
E' quello che dico sempre anche io.
Ormai i sistemi ML cominciano ad essere maturi ed autosufficienti.
Non a tutti servono prestazioni AF da brivido e supertele.
A quelli che servono queste cose, che continuino pure ad usare le reflex.
E poi, per me, il mirino elettronico è il mirino d'eccellenza per una macchina digitale.
Se deve essere digitale, che lo sia del tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Milanto64 utente
Iscritto: 11 Nov 2014 Messaggi: 52 Località: Basilicata
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2014 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Credo che la futura XPro2 avrà il corpo simile alla XPro 1 e le prestazioni leggermente superiori alla Xt1,tipo un autofocus migliore ed un sensore con più megabyte. Spero in X200 Full Frame o meglio ancora medio formato ad ottica fissa  _________________ X-T1 35 ; 60 ; 10-24 ; 55-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|