Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Gio 11 Set, 2014 10:09 am Oggetto: |
|
|
ma sono l'unico che ancora sta bene con la x100 prima versione?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arthur Zax utente
Iscritto: 15 Dic 2012 Messaggi: 50
|
Inviato: Gio 11 Set, 2014 5:45 pm Oggetto: |
|
|
capellimario ha scritto: | ma sono l'unico che ancora sta bene con la x100 prima versione?  |
Presente!
A volte mi fa incazzare, però non ho mai desiderato, neanche per un secondo, di sostituirla con la S o la T... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arthur Zax utente
Iscritto: 15 Dic 2012 Messaggi: 50
|
Inviato: Gio 11 Set, 2014 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Steve Huff commenta:
"As I reported the other day, Fuji has announced the X100T, the new 56 1.2, new X-T1 color/finish and even the X30. The X100T is an ongoing evolution of the X100 series camera and for me, the best Fuji has announced yet (more to come i am sure). Me, call me nuts but I prefer the original X100 even today over the X100s. After using both side by side I feel the sensor in the original is a bit more organic and dare I say..more Leica like? The X100T uses the same sensor as the X100s, which is also a fabulous camera that many swear by (my review is here). The X100 series for me is where it is at for Fuji. While I like the X-T1 a lot, the simplicity and classic lines of the X100 is what gets my blood pumping to shoot. For me, it is about simplicity. Period. Simple, clean, easy to use and shoot, fixed 35 f.2. What more can you ask for besides a full frame sensor? (See Sony RX1 for that). The X100T is available for $1299. Priced right for a super camera system." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Gio 11 Set, 2014 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Arthur Zax ha scritto: | Presente!
A volte mi fa incazzare, però non ho mai desiderato, neanche per un secondo, di sostituirla con la S o la T... |
idem. E se penso che è una macchina ormai vecchiotta, mi stupisco ancora di più. Fuji ha creato un gioiellino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Sab 13 Set, 2014 8:01 am Oggetto: |
|
|
ottima, ma io sono sincero, dal momento che ho la x100s non sento la necessità di cambiarla.
l'assenza della rotellina per girare nel menù ? hanno forse modificato il menu per renderlo accessibile velocemente solo con i tasti direzionali ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sncast nuovo utente
Iscritto: 03 Feb 2010 Messaggi: 22 Località: Castenaso (BO)
|
Inviato: Mar 16 Set, 2014 8:08 am Oggetto: |
|
|
Adesso ha ancora un senso acquistare una X100 prima versione?
Si trova sia nuova sia usata in ottimo stato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giors57 nuovo utente
Iscritto: 23 Feb 2005 Messaggi: 43 Località: torino
|
Inviato: Mar 16 Set, 2014 12:11 pm Oggetto: |
|
|
sncast ha scritto: | Adesso ha ancora un senso acquistare una X100 prima versione?
Si trova sia nuova sia usata in ottimo stato. |
Secondo me, che ce l'ho, non vale la pena l'upgrade con i modelli successivi, specialmente dopo che i due ultimi aggiornamenti l'hanno resa decisamente più usabile in MaF manuale e in generale come interfaccia utente che prima era più ostica. Anche riguardo un eventuale acquisto, se il prezzo risulta conveniente, mi schiero favorevolmente. _________________ giors57 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dab63 utente

Iscritto: 18 Nov 2005 Messaggi: 310 Località: robbiate - lc
|
Inviato: Mar 16 Set, 2014 1:28 pm Oggetto: |
|
|
capellimario ha scritto: | ma sono l'unico che ancora sta bene con la x100 prima versione? |
Mi aggiungo all'elenco.
Valuterei solo il passaggio ad una FF (ogni tanto si è parlato di una fantomatica X200), per il resto la X100 classic ha tutto quel che mi serve, per quel genere di fotocamera  _________________ Panasonic S1 e Olympus E-M1m2 con qualche ottica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anci utente
Iscritto: 12 Lug 2013 Messaggi: 92 Località: Italia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_brndn_ utente

Iscritto: 30 Mar 2014 Messaggi: 391 Località: Prov. Gorizia
|
Inviato: Mer 17 Set, 2014 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente chissene dell'1/32000 (c'è il filtro nd8), dateci il metering spot legato al punto af (e magari la compensazione dell'esposizione in manuale + auto iso)! _________________ Fujifilm X100S
Fujifilm X-E1 + XF 35 + XC 16-50 + XC 50-230 + Helios 44-2 + MC Jupiter 37AM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
Inviato: Ven 19 Set, 2014 8:55 am Oggetto: |
|
|
Mi aggiungo anch'io!
Le migliorie della S e della T non sono certo sgradite ma non le trovo così indispensabili.
Tra l'altro di solito utilizzo Lightroom e non faccio lavori professionali, per cui il sensore Bayer a 12 megapixels lo trovo quasi comodo piuttosto che penalizzante.
Gli invidio giusto la miglior gestione degli iso quando scattto in interni.
Lunga vita all'X100  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capantic nuovo utente
Iscritto: 18 Gen 2009 Messaggi: 25
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2014 2:31 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi avrei un quesito da porvi, per i possessori di x100t:
è normale che in modalità manuale la ghiera dell'esposizione non funzioni?
Mi spiego meglio, se giro la ghiera non ci sono modifiche sull'esposizione, cosa che non accade se uso la macchina in priorità diaframmi con i tempi settari su automatico.
Spero di essere stato chiaro e grazie.
Luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2014 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Mi spiego meglio, se giro la ghiera non ci sono modifiche sull'esposizione, cosa che non accade se uso la macchina in priorità diaframmi con i tempi settari su automatico. |
Questo succede perchè nelle modalità semiautomatiche, cioè diaframmi e tempi, quando modifichi la ghiera di compensazione esposizione non fai altro che dire alla macchina se vuoi o meno sovra/sottoesporre. Lei di conseguenza andrà a modificare quel parametro che tu NON stai scegliendo. Ovvero: se scatti in priorità di diaframma, lei andrà a modificare i tempi, mentre se scatti in priorità di tempi, lei andrà a modificare il diaframma.
Se invece lavori in manuale non puoi chiedere alla macchina di modificare questi valori, perchè li stai decidendo TU!
In parole povere: in modalità M la compensazione esposizione non funziona perchè sei tu che decidi la coppia tempi/diaframmi... se lo facesse la macchina, non saresti più in M, no? _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2014 4:04 pm Oggetto: |
|
|
opisso ha scritto: | Mi aggiungo anch'io!
Le migliorie della S e della T non sono certo sgradite ma non le trovo così indispensabili.
|
per me invece aver permesso un controllo della messa a fuoco manuale dal mirino ottico è qualcosa di grandioso....
l' otturatore elettronico altra cosa importantissima...
queste migliorie sono davvero importanti per me, mentre non vedo migliorie importanti tra la 100 liscia e la 100s
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capantic nuovo utente
Iscritto: 18 Gen 2009 Messaggi: 25
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2014 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca ti ringrazio sei stato chiarissimo.
[/quote] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
13Promet nuovo utente
Iscritto: 14 Ago 2014 Messaggi: 34 Località: Milano
|
Inviato: Lun 01 Dic, 2014 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Questo succede perchè nelle modalità semiautomatiche, cioè diaframmi e tempi, quando modifichi la ghiera di compensazione esposizione non fai altro che dire alla macchina se vuoi o meno sovra/sottoesporre. Lei di conseguenza andrà a modificare quel parametro che tu NON stai scegliendo. Ovvero: se scatti in priorità di diaframma, lei andrà a modificare i tempi, mentre se scatti in priorità di tempi, lei andrà a modificare il diaframma.
Se invece lavori in manuale non puoi chiedere alla macchina di modificare questi valori, perchè li stai decidendo TU!
In parole povere: in modalità M la compensazione esposizione non funziona perchè sei tu che decidi la coppia tempi/diaframmi... se lo facesse la macchina, non saresti più in M, no? |
Se gli unici fattori dell'esposizione fossero tempo e diaframma, sì, ma rimane la variabile ISO: in M si potrebbe fissare l'accoppiata diaframma/tempo ed impiegare gli ISO auto per avere comunque l'esposizione "corretta" in termini assoluti (e quindi aggiustarla con la compensazione).
E' una tecnica che si impiega comunemente in fotografia subacquea, dove è consueto desiderare impostazioni determinate per la velocità dell'otturatore e per l'apertura del diaframma (soggetto in movimento e necessità di parecchia PdC), ma si vuole comunque che la fotocamera gestisca automaticamente l'esposizione (in questa applicazione principalmente si usa il flash come variabile gestita in automatico, ma il principio è il medesimo).
In tutti questi casi, avrebbe senso poter usare la compensazione dell'esposizione anche in M. _________________ "Il perfetto viaggiatore non conosce la propria destinazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Lun 01 Dic, 2014 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | In tutti questi casi, avrebbe senso poter usare la compensazione dell'esposizione anche in M.
|
Esatto: rimarrebbe la modalità a priorità di ISO, ma non so quanto venga gestita dalle macchine. Sinceramente non ho mai provato a farlo. Esperienze in materia? _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
Inviato: Lun 01 Dic, 2014 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra che negli ultimi modelli abbiano implementato questa possibilità.
Per la X100 e la X-E1 posso confermare che in "manuale", anche se in auto iso, la compensazione non funziona.
Un paio di volte me la sono cavata utilizzando la modalità spot e compensando su un punto che intendevo ricadesse in zona V, ma non è il massimo... _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
13Promet nuovo utente
Iscritto: 14 Ago 2014 Messaggi: 34 Località: Milano
|
Inviato: Lun 01 Dic, 2014 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Esatto: rimarrebbe la modalità a priorità di ISO, ma non so quanto venga gestita dalle macchine. Sinceramente non ho mai provato a farlo. Esperienze in materia? |
Più che priorità di ISO, direi priorità di A+S
Con le Fuji non ho mai provato, stasera vedo se funziona (ho X-E1 e X-A1). _________________ "Il perfetto viaggiatore non conosce la propria destinazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|