Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2014 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Donagh ha scritto: | io starei sulla mk3.. l af della m1 e mk2 è un po ridicolo... e un grosso limite...
alla fine la grossa miglioria è sull af
un po sugli iso
mirino 100% | come non quotarti in pieno!!!
un corpo completissimo!!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2014 9:48 pm Oggetto: |
|
|
non è solo l'autofocus, è anche l'esposimetro che reagisce troppo meglio della MKII, è veramente una gran macchina. non c'era stato ad esempio questo salto dalla prima serie alla seconda, se si toglie l'aspetto video.
questa invece è superiore in tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 12 Nov, 2014 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | è anche l'esposimetro che reagisce troppo meglio della MKII | io sai che a livello di esposimetro non mi trovo benissimo...è troppo variabile per me...neanche con quello della 7D ho troppo feeling mentre nella vecchia serie 1DMKIIN e 30d non avevo problemi...probabilmente è un mio limite ma non sono così sicuro come con le vecchiette,questo mi pare cerchi sempre di salvaguardare le luci e basta...bhoo!!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2014 7:12 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Perchè? L'hai usata a lungo con risultati deludenti? |
No, ma a meno che tu non debba fare sport ed abbia quindi l assoluta necessità di un af veloce io starei senza ombra di dubbio sulla mkii che è un ottima macchina ed utilizzerei quei 1000 e passa euro di differenza per un obbiettivo degno di questo nome (a seconda del genere che ti interessa)
Poi, per chi dice che l' Af della mkii sia ridicolo, vorrei chiedervi… usate la macchina in questione da amatoriale per dire questo? Oppure l'avete comprata per errore? Perchè la mkii è e resta una macchina da studio e quindi non vedo quali enormi difetti abbia questo AF per il suo genere... _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2014 8:02 pm Oggetto: |
|
|
ale_dams ha scritto: | No, ma a meno che tu non debba fare sport ed abbia quindi l assoluta necessità di un af veloce io starei senza ombra di dubbio sulla mkii che è un ottima macchina ed utilizzerei quei 1000 e passa euro di differenza per un obbiettivo degno di questo nome (a seconda del genere che ti interessa)
Poi, per chi dice che l' Af della mkii sia ridicolo, vorrei chiedervi… usate la macchina in questione da amatoriale per dire questo? Oppure l'avete comprata per errore? Perchè la mkii è e resta una macchina da studio e quindi non vedo quali enormi difetti abbia questo AF per il suo genere... |
Se uno acquista la 5D MkIII è perchè vuole fare il salto di qualità!
Io che ho avuto sia la prima serie 5D , la 5D MkII e adesso (da 2 anni)la 5D MkIII , ti posso garantire che la 5D MkIII è un altro pianeta sotto tutti i punti di vista.
Non sono assolutamente d'accordo con chi afferma che bisogna investire di più in obiettivi che in corpi macchina.
Nel mio piccolo ho fatto tante esperienze, e se tu fai una foto con una 5D MkIII con su un Canon 70-200 L f2.8 IS II , e poi con lo stesso obiettivo la rifai con una 5D MkI o MkII
la differenza la vedi , eccome.
Almeno io la vedo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Gio 13 Nov, 2014 9:35 pm Oggetto: |
|
|
ale_dams ha scritto: | No, ma a meno che tu non debba fare sport ed abbia quindi l assoluta necessità di un af veloce io starei senza ombra di dubbio sulla mkii che è un ottima macchina ed utilizzerei quei 1000 e passa euro di differenza per un obbiettivo degno di questo nome (a seconda del genere che ti interessa)
Poi, per chi dice che l' Af della mkii sia ridicolo, vorrei chiedervi… usate la macchina in questione da amatoriale per dire questo? Oppure l'avete comprata per errore? Perchè la mkii è e resta una macchina da studio e quindi non vedo quali enormi difetti abbia questo AF per il suo genere... |
ma in verità usandola con il punto centrale devo dire che è anche abbastanza preciso, in condizioni di luce accettabili. è vero che è una macchina adatta allo studio, ma è pur vero che il 99% dei matrimonialisti canon l'hanno usata e la usano tuttora ( io ho due corpi MKII ), e ti assicuro che molte volte in scarsa luce con 35 e 50L ma anche con lo stesso 24-70 o 70-200 L il modulo af diventa lento e ci mette quel tempo di troppo ad agganciare, poi quando lo fa è preciso come un rasoio, ma in questo l'ultima nata è troppo superiore. e neanche si puo' dire a tutti i matrimonialisti canon compratevi le 1d perchè le 5 sono da studio, visto che nascevano proprio per soddisfare soprattutto il lato wedding.
noto che in firma hai una d800, e quindi dovresti ben conoscere le differenze dei due sistemi af, che la 5dMKIII ha in questo caso appianato, sempre che tu abbia usato la MKII si intende.....
avendone come ripeto, due corpi affiancati alla MKIII, ed usandole sul campo in tutte le condizioni, e non in studio, penso di poter affermare con cognizione di causa che le differenze ci sono e sono importanti.
e neanche credo di aver sbagliato acquisto all'epoca, semplicemente, se non volevi o non potevi arrivare a una serie 1, quessto passava il convento canon, a differenza della Nikon d700 di allora , già di molto avanti alla MKII parlando di sistema afe non solo.
sapessi quante volte ho imprecato perchè al buio e con le ottiche luminose non mi prendeva il fuoco....... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Ven 14 Nov, 2014 11:31 pm Oggetto: |
|
|
e poi io non capisco quando si dice macchina da studio...nel 2014?!?!
in studio quasi non serve l'af ...si usa in genere da f11 in poi minimo e luce pilota da 150 watt... mette a fuoco anche mia zia in quelle condizioni...  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2014 12:06 pm Oggetto: |
|
|
questo post è da far leggere alla zia di bibe .....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2014 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Tornando in tema..... mi pare che il prezzo della 5D mkIII si sia abbastanza stabilizzato. La trovo a poco piu di 2.200 €.
Quindi probabilmente per il momento non è all'orizzonte la sostituta... almeno fino a primavera. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2014 10:17 pm Oggetto: |
|
|
roby965 ha scritto: | questo post è da far leggere alla zia di bibe .....  | ho detto male roby? _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2014 5:02 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | e poi io non capisco quando si dice macchina da studio...nel 2014?!?!
in studio quasi non serve l'af ...si usa in genere da f11 in poi minimo e luce pilota da 150 watt... mette a fuoco anche mia zia in quelle condizioni...  |
Davvero non lo capisci??? Eppure è così!
Bella la barzelletta che in studio si usa il diaframma da f11 in poi, non l'avevo mai sentita!  _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2014 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Mspecial ha scritto: | Se uno acquista la 5D MkIII è perchè vuole fare il salto di qualità!
Io che ho avuto sia la prima serie 5D , la 5D MkII e adesso (da 2 anni)la 5D MkIII , ti posso garantire che la 5D MkIII è un altro pianeta sotto tutti i punti di vista.
Non sono assolutamente d'accordo con chi afferma che bisogna investire di più in obiettivi che in corpi macchina.
Nel mio piccolo ho fatto tante esperienze, e se tu fai una foto con una 5D MkIII con su un Canon 70-200 L f2.8 IS II , e poi con lo stesso obiettivo la rifai con una 5D MkI o MkII
la differenza la vedi , eccome.
Almeno io la vedo. |
Guarda se avessi anche la 5d3 non vedrei l'ora di fare la prova che dici!!!
Ci scommetterei tutto quello che vuoi che su 10 foto con la stessa ottica non troveresti l'unica scattata con la 5dmk3… _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2014 5:08 pm Oggetto: |
|
|
roby965 ha scritto: | ma in verità usandola con il punto centrale devo dire che è anche abbastanza preciso, in condizioni di luce accettabili. è vero che è una macchina adatta allo studio, ma è pur vero che il 99% dei matrimonialisti canon l'hanno usata e la usano tuttora ( io ho due corpi MKII ), e ti assicuro che molte volte in scarsa luce con 35 e 50L ma anche con lo stesso 24-70 o 70-200 L il modulo af diventa lento e ci mette quel tempo di troppo ad agganciare, poi quando lo fa è preciso come un rasoio, ma in questo l'ultima nata è troppo superiore. e neanche si puo' dire a tutti i matrimonialisti canon compratevi le 1d perchè le 5 sono da studio, visto che nascevano proprio per soddisfare soprattutto il lato wedding.
noto che in firma hai una d800, e quindi dovresti ben conoscere le differenze dei due sistemi af, che la 5dMKIII ha in questo caso appianato, sempre che tu abbia usato la MKII si intende.....
avendone come ripeto, due corpi affiancati alla MKIII, ed usandole sul campo in tutte le condizioni, e non in studio, penso di poter affermare con cognizione di causa che le differenze ci sono e sono importanti.
e neanche credo di aver sbagliato acquisto all'epoca, semplicemente, se non volevi o non potevi arrivare a una serie 1, quessto passava il convento canon, a differenza della Nikon d700 di allora , già di molto avanti alla MKII parlando di sistema afe non solo.
sapessi quante volte ho imprecato perchè al buio e con le ottiche luminose non mi prendeva il fuoco....... |
Forse mi sono espresso male… dico che a parer mio e visto soprattutto il tipo di fotografia che faccio, non passerei dalla mk2 alla mk3 e di conseguenza ho suggerito questo mio parere all'amico del 3d. Poi in effetti se vogliamo essere precisi avrei dovuto prima chiedere il suo genere, le sue ottiche etc. ma d'impulso ho risposto quello che io farei ad occhi chiusi. Tornando a quello che mi hai chiesto… attualmente ho una H3DII ed una Mk2, ma in effetti ho sempre avuto Nikon. L'ultima è stata la D800E che in effetti surclassa in tutto e per tutto la D700, ma ti dico anche che se la D800E avesse avuto 12 Mp come la D700, non avrei assolutamente fatto il passaggio perchè non ne avrei sentito la necessità, proprio come ora tra mk2 ed mk3. _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2014 9:14 pm Oggetto: |
|
|
si ma ci siamo capiti.....vedendo il tuo sito capisco e concordo che a te basta la MKII, io stesso come ripeto, ne ho due e me le tengo strette ci mancherebbe, ma mi rendo conto usandole fianco a fianco con la sorella maggiore che le differenze, per tanti tipi di applicazioni, ci sono e sono evidenti.
AleZan.....io l'ho presa a maggio a 2400 euro, quindi è calata di circa un 8% o giu' di li, che non è così poco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2014 9:19 pm Oggetto: |
|
|
ale_dams ha scritto: | Davvero non lo capisci??? Eppure è così!
Bella la barzelletta che in studio si usa il diaframma da f11 in poi, non l'avevo mai sentita!  | ah nooo???che flash usi in studio?? e che luce pilota hai??oltretutto a meno di applicazioni strane con i flash si usano 100 iso e almeno f11 x avere tutto il viso a fuoco non ti risulta forse???
roby965 ha scritto: | ne ho due e me le tengo strette ci mancherebbe, ma mi rendo conto usandole fianco a fianco con la sorella maggiore che le differenze, per tanti tipi di applicazioni, ci sono e sono evidenti. | concordo!!!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2014 2:21 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | concordo!!!!  |
Foto in studio non vuol dire che tutto deve essere a fuoco. Ultimamente mi è capitato un lavoro per un centro benessere (in studio) ed ho scattato con diaframma 2.8/4/5.6… Riguardo ai flash che uso, dipende dai lavori, a volte non uso nemmeno i flash ma 4 Lupo dayled 1000… dipende… per questo che dicevo che non per forza bisogna scattare ad f11 in studio! _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2014 3:06 pm Oggetto: |
|
|
ale_dams ha scritto: | Guarda se avessi anche la 5d3 non vedrei l'ora di fare la prova che dici!!!
Ci scommetterei tutto quello che vuoi che su 10 foto con la stessa ottica non troveresti l'unica scattata con la 5dmk3… |
Mi spiego meglio...
Dopo che hai usato la 5D MkII per molto tempo e acquisti la 5D MkIII, ti accorgi subito che il file di quest'ultima è superiore.
Lo vede subito l'occhio stesso, o almeno io lo vedo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2014 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Urca, allora complimenti per l'occhio perchè è una cosa quasi impossibile per la maggiorparte delle persone…  _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2014 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Se sei convinto che è IMPOSSIBILE vedere la differenza, meglio per te .
Non avrai la tentazione di fare nuovi acquisti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2014 9:32 am Oggetto: |
|
|
Guarda che il mio ultimo messaggio non era sarcastico, dico davvero. Avrai un occhio da critico. Dico solo sia difficile. Io mi accorgo della differenza della foto fatta con l'Hassy rispetto a quella fatta con la 5dII, ma a parità di ottica non credo che distinguerei un file di una 5dII rispetto ad uno fatto con la 5dIII. _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|