Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tiziano00 nuovo utente
Iscritto: 22 Nov 2014 Messaggi: 25 Località: demonte
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2014 9:45 pm Oggetto: leicaflex sl |
|
|
Ciao ragazzi.....sono nuovo del forum.....e quindi non so se era qui che dovevo scrivere...... In ogni caso era mia intenziine chiedervi cosa ne pensate della leicaflex sl.....ha ancora un sensi utilizzarla?? Se si come è la sua qualità...esposimetro ecc??....e le ottiche come le trovate....ho un 35-70 vario elmar,mil summicron 50/2 l'elmarit 135/2;8 ed l'elmarit 180/2;8.....ho infattibereditato questa attrezzatura da mio nonno..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2014 11:41 pm Oggetto: |
|
|
Altrochè, la qualità ottica e meccanica è assoluta
Il 50 è, secondo molti, il migliore del mondo, fai tu...
Piuttosto se è ferma da tempo potrebbe essere necessaria una revisione _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano00 nuovo utente
Iscritto: 22 Nov 2014 Messaggi: 25 Località: demonte
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 7:45 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille Francesco per le preziose informazioni
la macchina non doveva essere ferma da molto in ogni caso la ho fatta scattare un po a vuoto cambiando i tempi di otturazione ed ho anche testato l'esposimetro con uno esterno e mi pare funzioni bene... ho letto pero che sono necessarie batterie speciali...è vero?perchè io lo ho provato mettendoci una normale batteria da 1,5 volt non al mercurio e mi pare fosse comunque preciso..Un'ultima cosa...secondo voi il vario elmar 35/70 f3,5 come qualità regge il confronto con le ottiche fisse della leitz o no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 8:33 am Oggetto: |
|
|
tiziano00 ha scritto: | Grazie mille Francesco per le preziose informazioni
la macchina non doveva essere ferma da molto in ogni caso la ho fatta scattare un po a vuoto cambiando i tempi di otturazione ed ho anche testato l'esposimetro con uno esterno e mi pare funzioni bene... ho letto pero che sono necessarie batterie speciali...è vero?perchè io lo ho provato mettendoci una normale batteria da 1,5 volt non al mercurio e mi pare fosse comunque preciso..Un'ultima cosa...secondo voi il vario elmar 35/70 f3,5 come qualità regge il confronto con le ottiche fisse della leitz o no? |
che bella eredità . I corpi Leicaflex non hanno gran valore (le telemetro hanno tenuto molto di più), ma gli obiettivi sono ottimi e sempre ottimamente valutati (i fissi, lo zoom non lo conosco).
Una cosa che può succedere è che i tempi siano un po' sballati.
Riguardo la batteria, il profilo di voltaggio è diverso. Quelle al mercurio non si trovano più, l'unica alternativa veramente equivalente sono le Weincell (http://www.weincell.com) . C'è chi si fa ricalibrare la macchina, e poi usa batterie normali.
Riguardo gli obiettivi, non so se scatti anche in digitale, comunque con un adattatore li usi tranquillamente su reflex Canon. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano00 nuovo utente
Iscritto: 22 Nov 2014 Messaggi: 25 Località: demonte
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 9:18 am Oggetto: |
|
|
No...io avevo intenzione di utilizzare le ottiche sul corpo originale anche perche non amo molto il digitale..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 10:22 am Oggetto: |
|
|
La cosa migliore è procurarsi un adattatore Kanto per poter continuare ad usare pile all'ossido di argento che hanno la curva di scarica uguale alle 625 non più prodotte.
Comunque un tentativo con le pile a 1,5 io lo farei, danni non ne puoi fare.
Il 35/70 3,5 sta tranquillamente al livello delle ottiche fisse, la seconda versione (quella made in Germany) ha fama di essere meccanicamente migliore, otticamente è uguale alla prima made in Japan.
I tre fissi li ho anch'io e sono straordinari
qui un po' di info sulle 625 http://www.nadir.it/pandora/PILE-PX625.htm _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano00 nuovo utente
Iscritto: 22 Nov 2014 Messaggi: 25 Località: demonte
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 11:10 am Oggetto: |
|
|
Ancora grazie Francesco
Per le batterie come ho già detto ho provato a mettere quelle alcaline da 1,5 volt e l'esposimetro mi dava gli stessi valori della mia fidatissima contax 167 MT....poi non so.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 1:44 pm Oggetto: |
|
|
il problema delle attuali 1,5 volt è che man mano che si scaricano diminuiscono il voltaggio, quindi gli esposimetri forniscono letture errate se non dispongono di un circuito di compensazione del calo di tensione.
Le vecchie 1,35 invece erogavano quel voltaggio per tutta la loro vita utile, per poi morire di colpo _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano00 nuovo utente
Iscritto: 22 Nov 2014 Messaggi: 25 Località: demonte
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 2:27 pm Oggetto: |
|
|
A ecco deve era l'inghippo....
Allora provvederò a risolvere il problema con l'acquisto di uno degli adattatori che dicevi...
Una domanda però...l'esposimetro è a misurazione spot...con i paesaggi contrastati come si comporta??ed é difficile usare bene questi tipi di esposimetri??(io sono abituato a quello della canon f1 che è semispot) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 5:24 pm Oggetto: |
|
|
F1n? La macchina che più rimpiango di aver venduto...anche io avevo il vetrino per la misurazione semispot
Diciamo che l'esposimetro spot è il più preciso e di contro il più difficile da usare, ma alla fin fine anche gli spot dell'epoca erano in realtà dei semispot, perchè comunque influenzati dalla luce che sta intorno, per cui non mi preoccuperei troppo.
Il produttore kanto
http://www.kanto-cs.co.jp/english/adapter/adapter_en.html
Il distributore in Europa
http://www.smallbattery.company.org.uk/sbc_mr9_adapter.htm _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano00 nuovo utente
Iscritto: 22 Nov 2014 Messaggi: 25 Località: demonte
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie tante per il linc e per il chiarimento sull'esposimetro....
Ti capisco....la f1 è una gran macchina e ne sono un felicissimo possessore..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano00 nuovo utente
Iscritto: 22 Nov 2014 Messaggi: 25 Località: demonte
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Francesco ma tu hai anche una leicaflex sl vero?? La usi molto?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 6:41 pm Oggetto: |
|
|
No, uso le ottiche Leica R su Nikon D700 ( e talvolta su Nikon FM2) _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano00 nuovo utente
Iscritto: 22 Nov 2014 Messaggi: 25 Località: demonte
|
Inviato: Dom 23 Nov, 2014 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Ah OK...
Qualcuno saprebbe per casi consigli armi una buona pellicola negativa da montate sulla leicaflex??(Io di solito uso le fuji c200 ma per la leica volevo provare qualcosa di meglio.....) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano00 nuovo utente
Iscritto: 22 Nov 2014 Messaggi: 25 Località: demonte
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2014 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Suvvia.....non ci credo che nessuno mi sappia consigliare una buona pellicola negativa.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 24 Nov, 2014 11:39 pm Oggetto: |
|
|
In effetti non riesco a trovare una sezione realmente centrata per il tuo quesito, proverei a porre la domanda in Camera Oscura o in alternativa in Telemetro e reflex 35 mm ...
Pellicole di alto livello facilmente reperibili sono le Kodak Portra ed Ektar _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2014 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Vediamo, le Kodak Portra consigliate sopra sono eccellenti, in alternativa la Fuji produce la Nph 400 altrettanto buona.
Lascia stare le Fuji Xtra che hanno ottimi colori ma un sacco di pepper grain.
Le Ektar non le ho mai provate, ma hanno una fama lusinghiera.
Ho un paio di Agfa Vista da scattare ma non le ho ancora usate, comunque Agfa è un produttore storico, dovresti cadere in piedi. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|