photo4u.it


Come usare otticaluminosa per scatti interni senza flash?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
iLord
utente


Iscritto: 26 Lug 2014
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Sab 15 Nov, 2014 1:41 pm    Oggetto: Come usare otticaluminosa per scatti interni senza flash? Rispondi con citazione

17mm f1.8 m 4:3

Per scatti in interno se uso un obbiettivo "luminoso" per mettere tutto a fuoco devo passare a diaframma più chiuso?
Come per foto in esterno con buona luminosità?

Fosse così... la cosa farebbe decadere tutti i discorsi su utilizzo di ottiche luminose per ambienti in scarsa luce...
Probabile che mi sfugga qualche passaggio.. (non sono per nulla esperto in questo tipo di scatti) e il ragionamento sicuramente fa acqua
Chiedo consiglio !

Grazie !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Sab 15 Nov, 2014 2:17 pm    Oggetto: Re: Come usare otticaluminosa per scatti interni senza flash Rispondi con citazione

iLord ha scritto:
17mm f1.8 m 4:3

Per scatti in interno se uso un obbiettivo "luminoso" per mettere tutto a fuoco devo passare a diaframma più chiuso?
Come per foto in esterno con buona luminosità?

Fosse così... la cosa farebbe decadere tutti i discorsi su utilizzo di ottiche luminose per ambienti in scarsa luce...
Probabile che mi sfugga qualche passaggio.. (non sono per nulla esperto in questo tipo di scatti) e il ragionamento sicuramente fa acqua
Chiedo consiglio !

Grazie !


in inglese hanno quel bel modo di dire, "there is no free lunch". La fotografia è questione di compromessi, reciprocità, ecc: se vuoi lavorare in poca luce, apri di più, oppure allunghi i tempi, oppure alzi gli ISO, oppure usi il flash. Se apri di più diminuisci la profondità di campo, se allunghi i tempi non fotografi soggetti in movimento, se alzi gli ISO aumenti il rumore.

Comunque non decadono tutti i discorsi: con un obiettivo luminoso hai una possibilità in più che ti puoi giocare, impostando diversamente la foto.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iLord
utente


Iscritto: 26 Lug 2014
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Sab 15 Nov, 2014 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi per uno che non ama per niente lo sfocato è inutile prendere un ottica luminosa ?
Ovveró... se per le foto che faccio io dove il diaframma è comunque abbatanza chiuso anche in interni avere ottica "PRO" f2,8 o ottica normale f3,5-f5,6 è uguale come risultato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 15 Nov, 2014 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A parità di valore f/ impostato per lo scatto, due obiettivi della stessa lunghezza focale, regolati sulla stessa distanza di messa a fuoco, su fotocamere di eguale dimensione di sensore, producono il medesimo risultato in termini di profondità di campo. Anche se hanno una luminosità massima differente.
Poi si può considerare la diversa "gradevolezza" dello sfocato stesso, ma queste sono considerazioni in parte soggettive.

Tieni conto però che in genere gli obiettivi piu luminosi appartengono al segmento più "costoso" di un sistema fotografico. Cioè sono prodotti che oltre alla maggiore luminosità hanno anche caratteristiche complessivamente migliori dal punto di vista ottico.

Considera inoltre che, anche se tu preferisci il "tutto a fuoco", alle volte la maggiore luminosità è di importanza fondamentale.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bafman
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 681
Località: baden württemberg

MessaggioInviato: Sab 15 Nov, 2014 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...e attraverso un obiettivo luminoso su una reflex si vede meglio a mirino (che NON è un fatto secondario)

...e spesso vi sono alcuni punti AF con lettura solo fino a una certa apertura.

e la Terra, peraltro, è rotonda.

snowflyer, non abbiamo bisogno degli inglesi: noi abbiamo la botte piena e la moglie ubriaca Wink

_________________
"You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
iLord
utente


Iscritto: 26 Lug 2014
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Sab 15 Nov, 2014 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
A parità di valore f/ impostato per lo scatto, due obiettivi della stessa lunghezza focale, regolati sulla stessa distanza di messa a fuoco, su fotocamere di eguale dimensione di sensore, producono il medesimo risultato in termini di profondità di campo. Anche se hanno una luminosità massima differente.
Poi si può considerare la diversa "gradevolezza" dello sfocato stesso, ma queste sono considerazioni in parte soggettive.

Tieni conto però che in genere gli obiettivi piu luminosi appartengono al segmento più "costoso" di un sistema fotografico. Cioè sono prodotti che oltre alla maggiore luminosità hanno anche caratteristiche complessivamente migliori dal punto di vista ottico.

Considera inoltre che, anche se tu preferisci il "tutto a fuoco", alle volte la maggiore luminosità è di importanza fondamentale.


Capito
Grazie !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iLord
utente


Iscritto: 26 Lug 2014
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Sab 15 Nov, 2014 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bafman ha scritto:
...e attraverso un obiettivo luminoso su una reflex si vede meglio a mirino (che NON è un fatto secondario)

...e spesso vi sono alcuni punti AF con lettura solo fino a una certa apertura.

e la Terra, peraltro, è rotonda.

snowflyer, non abbiamo bisogno degli inglesi: noi abbiamo la botte piena e la moglie ubriaca Wink


Grazie per le info !
(Salvo il mio dubbio sulla terra rotonda...) Very Happy

Scherzi a parte grazie ! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Sab 15 Nov, 2014 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bafman ha scritto:


snowflyer, non abbiamo bisogno degli inglesi: noi abbiamo la botte piena e la moglie ubriaca Wink


Mmm... Non mi pare, aspetta che le chiedo se riesce a stare in equilibrio su un piede Smile

(È vero, ma a me piace molto quel pranzo gratis, come metafora)

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 16 Nov, 2014 1:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bafman il detto completo è: "La botte piena, la moglie ubriaca e l'uva in vigna"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Dom 16 Nov, 2014 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Bafman il detto completo è: "La botte piena, la moglie ubriaca e l'uva in vigna"


E con questo c'è la triade al completo Smile

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi