photo4u.it


Richiesta agli amici "Olympusiani"

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Claudio1973
utente


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 77
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 4:34 pm    Oggetto: Richiesta agli amici "Olympusiani" Rispondi con citazione

Sono da un anno e mezzo possessore di una fuji s7000, che sto cercando
di vendere... mi ha dato ENORMI soddisfazioni ed è ancora in garanzia...
ma sono nella fase in cui voglio "qualcosa di più"...

Meditando un possibile passaggio alle Reflex, ho messo gli occhi sulle poche
che le mie scarse finanze possono permettere...oltre alle "solite" canon,
nikon e minolta, ci sono le 2 Olympus, E-300 ed E-500...

Non sono riuscito bene a capire barcamenandomi in giro per internet quale
possa essere la differenza grossa fra le due... sarà che sono ignorante come
fotografo, pressappochista e amatoriale...

quale mi consigliereste fra le 2, tenendo conto che ODIO la plastica e la
vorrei più "Metallica" possibile ?

e poi, il domandone :

Le ottiche "Zuiko" quanto ti svenano ? Cioè...per uno squattrinato comeme
è meglio buttarsi sulla Eos300D oppure no? Questi Zuiko costano tutti 3
occhi della Testa oppure no?

INFINE : dato che la reflex mi intimorisce, ho messo anche gli occhi sulla
C8080, mi sembra abbia una qualità di immagini STRABILIANTE...
confermate? Smentite?

Claudio.

Smile

_________________
Fuji Finepix S7000; Canon Powershot A95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premesso che sono un soddisfatto possessore di E-1 e diverse ottiche Zuiko, il mio giudizio sulla tua scelta non può che essere positivo.
Chi sceglie il 4/3 deve sapere che è un sistema NUOVO, passibile come tutte le cose nuove di pregi e difetti (per me molti pregi). Ma è anche un sistema che consente di utilizzare le ottiche di serie del kit con ottimi risultati.
Certo, uno zoom da 300 euro non è all'altezza di quello professionale che costa 4 volte tanto, ma essendo progettato come quest'ultimo per il corpo digitale E-300 -E-500, pur avendo meno lenti ed una costruzione più amatoriale, può dare grandi soddisfazioni (ho visto in giro per il web immagini decisamente belle sotto tutti i punti di vista).

Quelle professionali costano MOLTO di più, ma un pò alla volta si può investire anche in quelle. Tieni conto che qualcosa di usato si trova (non tanto, ma va a fortuna...io ho preso il 50-200 a metà prezzo), ed inoltre ricorda che la qualità si paga, sempre.
L' investimento in un'ottica del genere però, và visto come una spesa duratura, che potrai benissimo utilizzare anche per una futura nuova reflex (Olympus naturalmente o di un altra marca sempre che qualcuno si deciderà (forse Panasonic) ad usare questo sitema che NON è proprietario, è solo un nuovo standard).

Tra i due corpi, considerando i prezzi e le piccole migliorie, direi la E-500 che potrai trovare sotto le 800 euro in kit.
La e-300 dovrebbe costare ancora meno.

Ma se vuoi un corpo di quelli seri e metallici, tropicalizzato a prova di pioggia e polvere, allora cerca la E-1. Presa in mano...... non la molli più, te l'assicuro. E' vecchiotta, è vero..... ma funziona proprio bene. Ed è un cavallo da tiro...nel senso che è veramente robusta e ben fatta.
Una macchina così..... al di là dei progressi tecnologici.... potresti usarla anche tra 20 anni...come la mia OM4.

Buona scelta. Roberto

PS: proprio per non essere troppo di parte, e viste le considerazioni di altri fotografi che utilizzano altre marche con altrettante soddisfazioni, valuta quali sono le tue esigenze ed i tuoi paletti (tipo per esempio quello del corpo robusto) e guarda un pò in giro.
Ma come dice sempre Palmer (gli fischieranno le orecchie perchè lo cito spesso) la cosa migliore è provarle tutte, almeno a prenderle in mano!

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

risposta sarebbe lunghissima: partiamo dalla compatta.
Io possiedo la Minolta dimage A2 e ci fotografo anche i matrimoni o le cerimonie in genere: qualità elevata se la usi a 64/100 asa, e quando la usavo a 200 asa fino a 15x20cm era più che accettabile la rumorosità (non ho programmi anti-rumore).
I vari difetti della compatta, come la velocità dell' af, mirino non reflex ottica non intercambiabile....erano compensate dalla stabilizzazione del sensore (eccellente) e dal fatto che spesso la utilizzavo tutta in manuale.
L' unico vero limite riscontrato è: le ottiche sono ultracorte e se "aiutano" nel reportage a luce ambiente (imposto 2 metri manualmente e scatto alla focale 28 o 35mm equivalente al 135 per avere una grande profondità di campo anche a tutta apertura), non aiutano se voglio utilizzare una "creativa" sfuocatura" alle spalle di un soggetto (in un ritratto) o un albero fotogenico che si "stacchi" dalle montagne più lontane....(sono solo esempi).
Certo se imposti focale spinte come il 200mm (sempre equivalente) avrai una sfuocatura decente....ma non è la stessa cosa che averla alla focale 100mm per il ritratto.
Con la reflex sei più creativo: ma devi acquistare ottiche luminose, altrimenti sei nella stessa posizione della compatta.
Le reflex Olympus che hai citato sono niente male come qualità.
Ma ti consiglio di provarle entrambe: l' ergonomia, l' uso del menu, guardare attraverso il mirino reflex....ognuna ha le sue differenze.
Se vuoi una reflex "tosta" c' è la E-1 che puoi usare anche come "arma"...se occorre... Surprised
Ma è solo 5mp...ovvero fino al 24x30cm non noterai differenz , ma al 30x40cm le 8mp sono leggermente migliori.
In pratica, però, le persone che guarderanno la stampa...non si accorgeranno niente.
Ti confesso che la dimage A2 è più risolvente della E-1....ma la velocità, il mirino reflex, le ottiche Zuiko professionali....sono un altro mondo.
Però se devo viaggiare leggero non ho remore a lasciare la reflex a casa.
Ogni fotocamera ha i suoi pro e i suoi contro.
Due parole per i Zuiko: se puoi permetterti quelli professionali, acquistali.
Si trovano anche usati, a volte.
C' è un negozio a Grosseto dove vendono la E-1 con il 14-54mm f:2,8/3,5 a meno di 1.000 euro.
Solo l' ottica costicchia....quindi è un ottimo affare, ma non sò se puoi abbinare questo Zuiko con una E-500...
Ma ripeto: provale prima, se hai deciso per le reflex. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio1973
utente


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 77
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 6:18 pm    Oggetto: grazie 1000 Rispondi con citazione

GRazie 1000 . Esauriente...

Mi interessa un corpo di metallo anche per questo feel "Cavallo da tiro" che
da...

Un saluto.

Claudio.

Mandrillo Ok! Wink

_________________
Fuji Finepix S7000; Canon Powershot A95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo il mio modesto parere.
Ho la E300... la macchina e' molto robusta (interamente di metallo), forse non ha le caratteristiche tecnologiche della E500 ma ti assicuro che e' una cassaforte.
In quanto alla qualita' delle foto nel forum trovi tutte le informazioni che cerchi (pregi e difetti).

ciao

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio1973
utente


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 77
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 7:23 pm    Oggetto: Ancora grazie... Rispondi con citazione

Credo di poter ragionevolmente restringere il campo di scelta alle 2
Reflex Oly : E300 ed E500....

qui ho trovato ad esempio un'OFFERTONA (ben 2 otticche...14-45 e
40-150..peccato la f non molto soddisfacente...)

http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto.asp?codPROD=16025

se riesco a piazzare la mia fuji S7000 a 300 trattabili, è fatta! Wink

...Certo però che anche la C8080 (compatta) mi tentava assai!!

questa foto (della C8080) è STRABILIANTE...(notare i dettagli del tessuto!)

http://img2.dpreview.com/gallery/olympusc8080wz_samples/originals/040331-1132-48.jpg

Claudio.

_________________
Fuji Finepix S7000; Canon Powershot A95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luccio76
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 541
Località: Cremona

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'offerta che hai visto sulla E500 però a mio parere riguarda un prodotto d'importazione, infatti il manuale d'istruzioni è in tedesco o al limite in inglese e si parla di garanzia europea. La garanzia Italia per Olympus è fornita esclusivamente da Polyphoto Italia. Quindi bisogna sempre fare attenzione agli acquisti on-line e leggere tutti i particolari per non incappare in spiacevoli equivoci.
Per quel che riguarda le macchine da te citate, ti posso dire che anche io utilizzo una E300 con il doppio kit di lenti e mi ritengo soddisfatto, in particolar modo del 40-150.
Ciao! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio1973
utente


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 77
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luccio76 ha scritto:
L'offerta che hai visto sulla E500 però a mio parere riguarda un prodotto d'importazione, infatti il manuale d'istruzioni è in tedesco o al limite in inglese e si parla di garanzia europea. La garanzia Italia per Olympus è fornita esclusivamente da Polyphoto Italia. Quindi bisogna sempre fare attenzione agli acquisti on-line e leggere tutti i particolari per non incappare in spiacevoli equivoci.
Per quel che riguarda le macchine da te citate, ti posso dire che anche io utilizzo una E300 con il doppio kit di lenti e mi ritengo soddisfatto, in particolar modo del 40-150.
Ciao! Wink


Ecco...questa cosa m'era sfuggita...ma significa che se, Disgraziatamente, ti
si rompe, devi mandarla a riparare in...Germania ?

Cl.

Crying or Very sad

_________________
Fuji Finepix S7000; Canon Powershot A95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luccio76
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 541
Località: Cremona

MessaggioInviato: Mer 09 Nov, 2005 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo(non so come funzioni esattamente), ma cmq la garanzia europea risponde in maniera diversa da quella italiana, altrimenti tutti comprerebbero d'importazione. Dai un'occhiata anche su e-bay, ci sono delle belle offerte. Alcune anche italiane.
ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2005 1:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che segue è un estratto delle norme di garanzia presente sul sito Olympus Italia.
Se vuoi leggere per intero le norme vai qui.

Termini e Condizioni di Garanzia di Olympus Ltd.

Questa garanzia, valida in tutto il mondo, deve essere presentata al centro di servizio riparazioni autorizzato Olympus prima che venga effettuato qualsiasi intervento che rientri nelle condizioni della garanzia.
Questa garanzia è valida solo se il certificato originale e lo scontrino di acquisto vengono presentati al centro riparazioni Olympus.
Oltre alla garanzia di un anno valida in tutto il mondo, emessa direttamente da Olympus Corporation in Giappone, esiste anche la Garanzia Europea, aggiunta da Olympus Europa GmbH, che ha valore per ben 2 anni dalla data di vendita del prodotto. Nota bene: questa garanzia è in aggiunta; tutti gli altri diritti rimangono invariati.

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2005 7:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una 8mp, anche se si usa una compatta, regela ottime stampe 30x40cm ed anche 40x50cm (provata con la Dimage A2).
Ma la reflex è un altro mondo: sarai più creativo e veloce...e potrai utilizzare sensibilità di 400 asa o più con una certa disinvoltura.
Visto che la polvere non è un problema con el Olympus, ti consiglierei direttamente le reflex......
Certo, dovrai avere la voglia e l' umiltà di imparare....la reflex impone una migliore tecnica da parte del fotografo!
Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio1973
utente


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 77
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2005 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
una 8mp, anche se si usa una compatta, regela ottime stampe 30x40cm ed anche 40x50cm (provata con la Dimage A2).
Ma la reflex è un altro mondo: sarai più creativo e veloce...e potrai utilizzare sensibilità di 400 asa o più con una certa disinvoltura.
Visto che la polvere non è un problema con el Olympus, ti consiglierei direttamente le reflex......
Certo, dovrai avere la voglia e l' umiltà di imparare....la reflex impone una migliore tecnica da parte del fotografo!
Wink


Ti Ringrazio ... del resto , sto velocemente abbandonando l'ipotesi compatta
(C 8080) : la qualità è SUPER per una compatta... ma costa un SACCO di
soldi (oltre 750 euro!! A sto punto mi butto su una Reflex, a QUASI lo
stesso prezzo corpo macchina + 1 Ottica!) , e poi, non si trova facile...
(uscita fuori produzzione ? )

Cl.

Wink

_________________
Fuji Finepix S7000; Canon Powershot A95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2005 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova a dare un' occhio qui:
www.cafoto.it
E-300+14/45 euro 699 (regolare importazione).
La E-300 è sicuramente una buona macchina. Io la uso con grande soddisfazione anche montando vecchie ottiche manuali di circa 20 anni fa.
Il corpo è molto robusto, esteticamente fa un pò schifo ma l' ergonomia è ottima.
A questi prezzi io penserei sul serio alla reflex più che alla compattona (ti ritroveresti con un aggeggio poco più prestante della 7000), eviti di correre il rischio di volere qualcosa in più tra pochi mesi.
La E-500 non la conosco, ne ho sentito parlare molto bene ma mi sembra un pò troppo plasticosa (stile eos 350 tanto per chiarire).
Se hai la possibilità di spendere poco di più, valuta anche la DYNAX 5D: sensore stabilizzato, poco rumore a iso alti ecc.ecc.
La qualità dell' ottica in kit con la E-300 è indiscutibile: penso sia una delle poche ottiche kit degne di essere montate su una reflex (digitale e non).
Anche l' altra ottica "economica" non è niente male (parlo del 40/150): equivalente ad un 80/300 con luminosità 3,5/4,5.
Io le ho entrambe e con questi due vetri nella borsa copro focali da 28 a 300 con ingombri piuttosto bassi.
La velocità e la precisione dell' autofocus sono buone ma non la silenziosità (perlomeno del 40/150).
Spero di esserti stato di aiuto.
Bye
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Claudio1973
utente


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 77
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2005 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

arrakis ha scritto:
Prova a dare un' occhio qui:
www.cafoto.it
E-300+14/45 euro 699 (regolare importazione).
La E-300 è sicuramente una buona macchina. Io la uso con grande soddisfazione anche montando vecchie ottiche manuali di circa 20 anni fa.
Il corpo è molto robusto, esteticamente fa un pò schifo ma l' ergonomia è ottima.
A questi prezzi io penserei sul serio alla reflex più che alla compattona (ti ritroveresti con un aggeggio poco più prestante della 7000), eviti di correre il rischio di volere qualcosa in più tra pochi mesi.
La E-500 non la conosco, ne ho sentito parlare molto bene ma mi sembra un pò troppo plasticosa (stile eos 350 tanto per chiarire).
Se hai la possibilità di spendere poco di più, valuta anche la DYNAX 5D: sensore stabilizzato, poco rumore a iso alti ecc.ecc.
La qualità dell' ottica in kit con la E-300 è indiscutibile: penso sia una delle poche ottiche kit degne di essere montate su una reflex (digitale e non).
Anche l' altra ottica "economica" non è niente male (parlo del 40/150): equivalente ad un 80/300 con luminosità 3,5/4,5.
Io le ho entrambe e con questi due vetri nella borsa copro focali da 28 a 300 con ingombri piuttosto bassi.
La velocità e la precisione dell' autofocus sono buone ma non la silenziosità (perlomeno del 40/150).
Spero di esserti stato di aiuto.
Bye
Andrea


Altrochè!

Guarda...la "Silenziosità" nun me ne può fregà de meno... basta che
l'obiettivo sia versatile e non costi 3 occhi della testa...

la dynax 5D l'ho presa in mano... bella robetta anche lei...

delle Olympus mi attira molto, a parte la qualità che mi sembra anche
maggiore delle Minolta di stessa fascia, questa faccenda della Pulizia
Supersonica del Sensore...

La C 8080 ,almeno dai campioni, mi sembra MOLTO superiore alla Fuji
S7000...il fatto è che... COSTA TROPPO!! 700 e passa Euro per una
Compattona ?!? NAAAHH, a sto punto veramente uno si butta sulla
Reflex , e basta!

Claudio.

Wink

_________________
Fuji Finepix S7000; Canon Powershot A95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi