Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lieven utente
Iscritto: 01 Mar 2010 Messaggi: 213 Località: San Sperate (Cagliari)
|
Inviato: Lun 10 Nov, 2014 10:55 am Oggetto: Fuji Tcl X100 |
|
|
Mercoledì mi arriverà la X100 preso di seconda mano. Vorrei abbinarci il suo teleconvertor TCL X100 del quale si legge bene sul web e ora su Amazon paghi 'solo' 230 euro. Qualcuno ha esperienze dirette con l'oggetto in questione? _________________ Nikon D5100 - Sigma DP2 - Fuji X100 - Panasonic GF1 & G5
http://www.flickr.com/photos/lievenloots/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2016 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Comincia ad interessare pure a me questo tele converter, nessuno lo usa? _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giors57 nuovo utente
Iscritto: 23 Feb 2005 Messaggi: 43 Località: torino
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2016 10:10 am Oggetto: |
|
|
Io possiedo sia il TCL che il WCL e, quando serve, uso entrambi con soddisfazione.
Il TCL si comporta bene otticamente e restituisce, soprattutto nei ritratti, una resa e una prospettiva molto naturale, specie se usato a tutta apertura perchè replica la leggera morbidezza che l'ottica originaria ha di suo e l'effetto è assai piacevole.
Di contro aumenta di molto le dimensioni e sbilancia un po' in avanti la fotocamera, per cui consiglio di abbinargli un thumb-grip o un hand-grip (o, ancor meglio, entrambi).
In ogni caso lo consiglio caldamente. _________________ giors57 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2016 10:15 pm Oggetto: |
|
|
giors57 ha scritto: | Io possiedo sia il TCL che il WCL e, quando serve, uso entrambi con soddisfazione.
Il TCL si comporta bene otticamente e restituisce, soprattutto nei ritratti, una resa e una prospettiva molto naturale, specie se usato a tutta apertura perchè replica la leggera morbidezza che l'ottica originaria ha di suo e l'effetto è assai piacevole.
Di contro aumenta di molto le dimensioni e sbilancia un po' in avanti la fotocamera, per cui consiglio di abbinargli un thumb-grip o un hand-grip (o, ancor meglio, entrambi).
In ogni caso lo consiglio caldamente. |
Grazie.
Metti qualche foto se ti va...
Con che modello di X100 la usi? _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giors57 nuovo utente
Iscritto: 23 Feb 2005 Messaggi: 43 Località: torino
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2016 8:34 am Oggetto: |
|
|
exelion ha scritto: | Grazie.
Metti qualche foto se ti va...
Con che modello di X100 la usi? |
Per le foto, se qualcuno mi isegna a farlo, ben volentieri.
Al momento lo uso su X100T, ma l'ho acquistato quando ancora avevo la X100 liscia. _________________ giors57 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2016 5:07 pm Oggetto: |
|
|
giors57 ha scritto: | Per le foto, se qualcuno mi isegna a farlo, ben volentieri.
Al momento lo uso su X100T, ma l'ho acquistato quando ancora avevo la X100 liscia. |
Al limite me ne mandi un paio via mp o email.
Sto valutando se comperarlo per la x100 per farci ritratti -la messa a fuoco è lenta?- o prendere per la mia fuji x-qualcosa una ottica piû lunga del 35 f/2... Il 56 costa troppo, e il 60 f/2,4 pur se economico pare sia molto lento. _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|