photo4u.it


upgrade corpo macchina o cambio brand?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2014 6:54 pm    Oggetto: upgrade corpo macchina o cambio brand? Rispondi con citazione

ciao a tutti,ho una d3100 ed è arrivato il momento di cambiare il body,ho dei dubbi se restare in nikon per diversi motivi:
leggo lamentele sulla d7100 causa eliminazione filtro low pass (mi chiarite di cosa si tratta?)
leggendo qualche comparativa i corpi canon sembrano avere prestazioni superiori per raffica,punti maf,mpx
infine la mezza presa per i fondelli della garanzia nital rispetto a quella europea/canon

ne approfitto per chiedere anche:
differenze sostanziali sul parco ottiche?
è da considerare l'FX?

aiutatemi a chiarire le idee ed in caso su cosa orientarmi sia in casa nikon che canon?
il cambio brand non sarebbe neanche un salasso dato che al momento ho solo il tamron 17-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5336

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2014 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il sensore delle fotocamere digitali viene soprannominato wafer perché è costituito da un certo numero di strati sovrapposti, ciascuno con una specifica funzione.

Il filtro low pass è il primo che la luce incontra sul percorso e serve a tagliare la banda di frequenze troppo alta per poter essere catturata efficacemente dal sensore, tra queste frequenze ci sono anche le UV e questo è il motivo per il quale una normale digitale non ha bisogno del filtro UV davanti all'obiettivo se dotata di filtro low pass.

Un altro nome che puoi sentire in luogo di low pass (letteralmente passa-basso) è anti-alias, perché l'effetto aliasing è il disturbo che vedresti nell'immagine se quel filtro non ci fosse.

Alcuni fotoamatori hanno fatto togliere il filtro a posteriori nelle fotocamere prodotte fino ad oggi con densità di pixel non elevata per sfruttarne al massimo le potenzialità e guadagnando leggermente in termini di dettaglio.

Oggi molte fotocamere vengono vendute sprovviste di quel filtro perché la densità dei pixel è diventata tale per cui quei dettagli così fini non attraversano nemmeno l'obiettivo (ovvero ne raggiungono il limite pratico), quindi l'effetto alias sarebbe mascherato dalla banda passante della lente montata, tanto vale togliere l'ulteriore filtro e dare all'immagine un aspetto più inciso.

Questo fatto impone all'utente il ritorno all'uso dei filtri UV per combattere foschie, slittamenti di colore in quota ecc......

I corredi Nikon e Canon sono praticamente equivalenti e gli altri produttori non sono così indietro come si vorrebbe far credere, nella scelta del marchio è assolutamente indispensabile che tu vada in una grande catena di elettronica o fotografia e provi con mano TUTTI i marchi, perché è fondamentale trovare l'ergonomia che ti soddisfa.

Per quanto riguarda le prestazioni ad alti iso Nikon è un pelo più avanti di Canon (impercettibile per i nostri bisogni reali), mentre Canon ha un autofocus che è leggermente più veloce e, come orgogliosamente e giustamente rimarcano, funzionante con meno luce di Nikon (continua a focheggiare anche ad f/6,3, mentre Nikon si ferma a f/5,6 ed ha qualche problema), Nikon fa generalmente corpi più robusti e Canon più plasticosi, storicamente Nikon va meglio nei grandangoli e Canon nei tele, ma ci sono eccezioni alla regola da ambo le parti mentre nonostante il coating ai nanocristalli Canon sembra ancora leggermente avanti nei trattamenti antiriflesso.

Su quest'ultimo punto l'unico marchio che si può paragonare al T* Zeiss è Pentax.

Infine non fissarti sul formato 24x36, io ho fatto il passaggio e, sebbene soddisfattissimo sotto molti punti di vista, oggi penso che per il fotoamatore medio non c'è assolutamente la necessità di andare oltre il Dx, con il conseguente risparmio di tanti quattrini sia sui corpi che sugli obiettivi.

Ps: se prendi il materiale dal Fotoamatore hai comunque 4 anni di garanzia Longeva anche con prodotti import Nikon, risparmiando ulteriori quattrini Wink

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Sab 08 Nov, 2014 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alex intanto grazie per le info
mi consigli di restare in nikon? d7000 o d7100?
il filtro uv lo ritieni necessario?
mi chiedo perché togliere un elemento sul sensore per poi doverlo applicare sull'obiettivo….
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efron
utente


Iscritto: 01 Ott 2012
Messaggi: 284

MessaggioInviato: Sab 08 Nov, 2014 7:31 pm    Oggetto: Re: upgrade corpo macchina o cambio brand? Rispondi con citazione

Antonio Conti ha scritto:
... ho una d3100 ed è arrivato il momento di cambiare il body...
... al momento ho solo il tamron 17-50


Mah Cambiare corpo, cambiare brand, passaggio a FX... Una D3300 con i sui 24Mp sarebbe un ottimo aggiornamento ad un costo molto ridotto.
Devi capire perchè è arrivato il momento di cambiare body... non lo ha prescritto il dottore che lo devi fare Smile
Valuta le tue esigenze ed il tuo budget.
Potrebbe andarti bene anche una mirrorless, ce ne sono anche con sensore aps.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5336

MessaggioInviato: Sab 08 Nov, 2014 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come dicevo sopra, il filtro low pass ha la funzione di evitare il problema dell'aliasing, il fatto che tagli anche le frequenze UV è un gradito plus ma non era lo scopo originario dello strato.

Ora che ci si può permettere di togliere quello strato possiamo decidere autonomamente se e quando usare il filtro UV e non essere obbligati ad usarlo sempre.

Come tutte le cose l'effettiva utilità dev'essere valutata al momento e non c'è una risposta univoca alla tua domanda, solo non tenerlo sempre montato per la chimera di proteggere l'obiettivo: quello si protegge con paraluce, tappo e buonsenso.

Infine fai il giro che ti dicevo delle grandi catene dell'elettronica, tieni in mano le fotocamere e valuta l'ergonomia, poi continueremo a chiacchierare sui tuoi quesiti con le idee più chiare e potresti anche scoprire che ha ragione efron Wink

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Sab 08 Nov, 2014 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in termini di ergonomia con la mia nikon d3100 mi trovo bene,ho provato la canon 1100d e mi trovo meglio con la mia,un mio amico ha la d7000 e per quel poco che l'ho impugnata mi ha trasmesso un buon feeling
il cambio brand non è dettato da questo fattore

visto sotto questo aspetto il possibile utilizzo del filtro uv non sarebbe un problema ma ho letto di sensori che si sporcano più facilmente,è così? è realmente un problema?

i motivi che mi spingono al cambio corpo sono i seguenti:
mancanza del bracketing
limitata frazionatura iso
rumore senza arrivare ad iso alti
mancanza motore af nel corpo
buffer lento

il passaggio a fx non mi interessa ma visto che dovrò affrontare una certa spesa mi è sembrato lecito pormi la domanda in ottica futura,come un possibile cambio sistema che magari si addice più alle mie esigenze
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5336

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2014 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, allora non ti resta che provare Sony/Minolta e Pentax per un confronto completo in termini di ergonomia.

In termini di prestazioni con la D7000/7100 fai un bel salto sugli aspetti che hai considerato, mentre per la questione sporco ci sono buone e cattive notizie:
-le buone notizie sono che non dipendono dal filtro antialias, dato che si tratta di olio disperso dall'otturatore
-le cattive notizie sono che la D7000 ne è affetta, non saprei essere preciso per la D7100 ma credo che abbiano risolto, come per la D600 e poi D610

Altre buone notizie prendile con le molle perché non ne sono certo ed attenderò anche io qualcuno più informato:
-è probabile che da un certo serial number in poi il problema olio sia stato risolto anche sulle D7000, è avvenuta la stessa cosa per la D600 ed ho diversi amici/colleghi che non hanno avuto il problema sulle loro D7000
-nel caso della D600 Nikon ha fatto gratis la manutenzione agli otturatori, ultimamente cambiandoli del tutto, magari esiste un servizio simile anche per la D7000.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2014 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con quello che ti ha detto _Alex_. Ho la D7000 da un anno e non ho nessun problema di sporco, olio e quant'altro.
_________________
Ernesto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2014 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le info e per i dubbi fugati,sicuramente proverò con mano prima dell'acquisto ma probabilmente la scelta sarà d7000/7100

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi