 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2014 12:48 pm Oggetto: Potenzialmente lampista: quale sistema adottare? |
|
|
Ciao a tutti.
E' da diverso tempo che, in background, sta maturando nella mia testa l'idea di mettermi a studiare modi efficaci per gestire l'illuminazione artificiale.
L'altro giorno, complice un piccolo lavoro su commissione, ho potuto provare, affittandolo, un kit della Metz, il Mecastudio BL-200, con un softbox e un'ombrellino, di dimensioni abbastanza limitate.
Ora vorrei approfondire il discorso, cominciando ad acquistare un po' di attrezzatura per approfondire la cosa. E qui veniamo al dunque.
L'intenzione è quella di rimanere il più sui generis possibile (non avendo uno specifico campo d'utilizzo), cercando un sistema che mi permetta sia scatti on location, che in studio (per cui ho allestito uno stanzino), e che non costi una follia!
Anni fa ho comprato questo:
http://www.reflex.it/shop/index.php/biblioteca/flash-pratico-interni-ed-esterni-172.html
In questo fascicolo si magnifica l'esperienza "portatile" utilizzando flash a cobra, con tutta una serie di accessori. Non riesco, per via della mia inesperienza, a giudicare qualche sistema sia preferibile: monotorcia da studio (con batteria esterna, in caso di uscite in location) o un sistema composto da flash a slitta, con annessi & connessi?
Pro e contro:
1. esistono sul mercato kit abbastanza economici comprendenti quello che serve per cominciare: si va da elinchrom a bowens, scendendo a metz, quantuum e bps (e tanti altri...). Del kit bps ho già letto qualcosa qui sul forum. Sembrano ideali per cominciare, prezzi abbastanza contenuti (rimanendo sui 200/400W).
2. utilizzando il sistema dei flash a cobra, come potrei gestire in modo intelligente l'alimentazione degli stessi? Devo per forza comprare pacchi di batterie ricaricabili?
3. sempre parlando di flash a cobra: alla fine, quanto costerebbe approntare un sistema funzionante, composto da softbox (90x70, esempio), ombrellino, stativo, snodi vari, pinze, trasmettitori e via dicendo?
Grazie a quanti potranno "illuminarmi" in proposito!
 _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2014 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Che budget hai e per quale tipo di utilizzo primario li acquisteresti (persone o oggetti e ambienti)?
Usandoli per lavoro io ti consiglierei di stare su soluzioni note e affidabili in termini di assistenza.
All'inizio di quest'anno ho acquistato un set elinchrom da 3 monotorce d-lite 400 ws, proprio per la leggerezza e la trasportabilità del tutto. non è certo il prodotto top, ma ha sicuramente un buon rapporto qualità prezzo e mi ritrovo a usarlo spesso anche in studio al posto delle torce con i generatori.
Le parabole sono degli accessori abbastanza importanti. Sono sicuramente necessarie per l'uso con gli ombrelli, ma anche per l'uso delle torce "nude", abbinate alle relative griglie a nido d'ape quando serve. Non si usano invece con i softbox, ma è anche vero che per la fotografia di oggetti non sempre serve il softbox ma spesso basta anche una parabola abbinata all'uso di un diffusore tipo frost per avere dei risultati ottimi e in determinati casi migliori di quelli che darebbe il softbox.
per quanto riguarda gli speedlight, dei quali personalmente non sono un grande fan pur ritenendoli utili per determinate applicazioni (per esempio high speed photography, non praticabile con i monotorcia da comuni mortali), trovo che un eventuale softbox 60x90 sia un po' eccessivo come dimensioni in tutti i casi dove serve una luce decisa e possa eventualmente andar bene per una luce di riempimento delicata e poco (molto poco) aggressiva.
questo in linea di massima è un riassuntone del mio pensiero sugli starter kit da lampista  _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2014 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Giorgio.
Il punto è che vedo una convergenza di prezzo, sia adottando un sistema a base speedlight, che monotorcia... tra flash, accessori (stativi, softbox, cavi, gelatine, etc etc), il prezzo di una soluzione "light" spesso si rivela essere più oneroso di un kit dedicato, anche di marca (anche se made in china).
Budget ed esigenze:
come cifra iniziale vorrei non sforare troppo oltre quota 500/600 euro, mentre come esigenze direi foto di prodotti (medio piccoli) per catalogo, e persone (tipo in cerimonia, come opzione per "riempire" il tempo al ristorante, con sposi ed invitati). In entrambi i casi avrei prese elettriche, spero, a disposizione... quindi l'esigenza di un battery pack viene un po' a mancare.
Degli speedlight mi turba un po' la gestione dell'alimentazione: pacchi e pacchi di batterie, da scaricare e ricaricare in continuazione. Non so... non mi convince.
Ho dato un'occhiata al sistema RX ONE di Elinchrom e all'RX. Tipo questo:
http://www.amazon.it/Elinchrom-E20843-D-Lite-RX-ONE/dp/B009ATNS5Q/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1412773119&sr=8-2&keywords=elinchrom
Bowens presenta kit più costosi... oppure c'è il kit Metz Mecastudio BL-400
http://www.amazon.it/Metz-BL-400-SB-Kit-Mecastudio-fotografico/dp/B00A21AK2K/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1412773217&sr=8-2&keywords=metz+mecastudio
Ma, utilizzandolo, mi è sembrato un po', come dire... fragilotto! (snodo testa flash in particolare) _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2014 2:37 pm Oggetto: |
|
|
rx-one sono 100 ws, proprio pochini. piuttosto spendi un po' di più e prendi il 400 da 2 torce (intorno ai 700 con 2 softbox 66x66 e gli stativi)
bowens è bello anche lui, ma costa almeno 400 euro in più
metz sono d'accordo con te, secondo me hanno solo il nome _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2014 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Ok. Non avevo ancora capito la potenza del sistema RX One... 100 sono davvero pochetti!
Provo a cercar prezzi e review del 400 Rx.
Grazie! _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2014 3:50 pm Oggetto: |
|
|
occhio che quelli che dico sono i d-lite 4, cioè i fratelli maggiori del set che hai linkato tu, non gli rx che sono di gamma superiore (se non sbaglio sono anche 500 ws) _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2014 4:42 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | occhio che quelli che dico sono i d-lite 4, cioè i fratelli maggiori del set che hai linkato tu, non gli rx che sono di gamma superiore (se non sbaglio sono anche 500 ws) |
Ok! Controllo subito! _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2014 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente ci sarebbe il kit D-light RX2 a 590 + iva, su apromastore, mentre il D-light RX4 è scontato a 689 + iva.
Cerco reviews. _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2014 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Per determinati usi certo i flash da studio sono insostituibili.
Però per gli usi "on location" gli Speedlite sono di una grandissima comodità....
E non credo che le due soluzioni portatili (con i cobra oppure con flash da studio con batterie) abbiano prezzi così simili, purtroppo.
di buttarti su un versante, dai un'occhiata ai blog di due super entusiasti dei cobra, che mietono proseliti a man bassa: David Hobby e Joe McNelly.
Il primo è più bravo sulla didattica, il secondo usa gli Speedlite in modo molto creativo.
Inutile dirti che io ho scelto questa soluzione. C'è da dire che io ho esigenze che rientrano tranquillamente nelle potenzialità dei cobra....
Sono sempre stato molto diffidente verso la luce artificiale ma da quando ho scoperto i piccoli flash, mi si è aperto un mondo.
Poi se non hai mai usato i flash off camera, ci sono tre-quattro concetti da tecnici da avere presente. Magari sai già tutto, altrimenti si rimedia in fretta.
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2014 10:27 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Per determinati usi certo i flash da studio sono insostituibili.
Però per gli usi "on location" gli Speedlite sono di una grandissima comodità....
E non credo che le due soluzioni portatili (con i cobra oppure con flash da studio con batterie) abbiano prezzi così simili, purtroppo.
Prima di buttarti su un versante, dai un'occhiata ai blog di due super entusiasti dei cobra, che mietono proseliti a man bassa: David Hobby e Joe McNelly.
Il primo è più bravo sulla didattica, il secondo usa gli Speedlite in modo molto creativo.
Inutile dirti che io ho scelto questa soluzione. C'è da dire che io ho esigenze che rientrano tranquillamente nelle potenzialità dei cobra....
Poi se non hai mai usato i flash off camera, ci sono tre-quattro concetti da tecnici da avere presente. Magari sai già tutto, altrimenti si rimedia in fretta.
 |
Ciao AleZan!
Come testi di riferimento ho usato questi:
http://www.amazon.it/Light-Science-Magic-Introduction-Photographic/dp/0240812255
http://www.amazon.it/Sketching-Light-Illustrated-Possibilities-Flash/dp/0321700902/ref=sr_1_1?s=english-books&ie=UTF8&qid=1412803154&sr=1-1&keywords=sketching+light
Il secondo è tra gli autori che citi anche tu, anche se il testo in questione non è l'altro, quello riferito ai soli speedlight. Provo ad approfondire con Hobby.
Il discorso prezzo... Il punto è che se hai prese elettriche a disposizione, i monotorcia, credo, siano più pratici: più potenti, versatili, ricaricano prima. Se invece devi uscire in location e devi prendere una batteria per i monotorcia, iniziano i dolori. Idem se cominci a salire con i modelli, tipo Bowens Gemini R e BRX di elinchrom. Un kit completo di stativi e softbox di elinchrom (D Lite RX 400) costa come due SB700 lisci... ed è questo che mi fa riflettere. Agli SB poi dovranno essere aggiunti stativi, softbox, cavi sincro (anzi, in questo caso si va di sb800 o 900, non ricordo se l'sb700 abbia il cavo sincro), oppure un trasmettitore su-800, quindi altri 350 e passa euro. Insomma... trovo la cosa parecchio costosa: si sfondano i 1000 euro a cuor leggero, mi sembra.
Ma potrei sbagliarmi, anzi, vorrei sbagliarmi!
Quindi, se hai qualche info, sono qui in fervida attesa!
Anche, e soprattutto, relativamente a quei 3 - 4 concetti di cui parlavi prima... io sono del tutto ignorante in materia: ogni esperienza personale altrui è la benvenuta!
Grazie! _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2014 12:06 am Oggetto: |
|
|
Sul vil denaro mi pare che alla fine tendiamo a convergere...
Se guardi il portfolio di McNally sul suo sito vedi che arriva a mettere gli Speedlite ovunque... in cima a grattacieli, dentro il camion dei pompieri in corsa, se li porta in mare a filo d'acqua.... Insomma considerato il tipo di fotografia che fa lui (essenzialmente editoriale) la versatilità delle soluzioni che trova con i cobra risulta molto più interessante della grande potenza o della rapidissima ricarica dei monotorcia.
Se leggi i racconti suoi o di Hobby dove ti dicono che sono partiti per fare un servizio per un importante periodico americano, portando con se un piccolo flash, un cavalletto Manfrotto nano, un softbox e qualche gelatina colorata. E che il tutto pesa due chili e sta nel bagaglio a mano in arereo... Insomma qualche dubbio ti viene su quale strada prendere, visti anche i buonissimi risultati.
Non vorrei far rinascere qui, sotto un altro argomento, il dubbio amletico che attanaglia tanti nella scelta tra reflex e ML....
Il punto di vista (che condivido) che loro sostengono è che quanto più l'attrezzatura da illuminazione è leggera e facile da usare, quanto più la porterai con te e la userai, risolvendo così molte situazioni dove magari la luce naturale è particolarmente insulsa.
Direi che tutta la loro filosofia è centrata sull'integrazione tra luce naturale e flash. Forse questo approccio è stato uno degli argomenti piu convincenti per me, che non sono mai stato un fotografo da studio ma sempre un nomade.
Chiaro che se fai moda o still life di grandi oggetti allora hai bisogno di altre potenze... ma hai (si spera) anche altri budget....
Per quanto riguarda lo "studiare", io inizierei a leggere la sezione "Lighting 01" del blog "Strobist" di Hobby. Di cui esiste una traduzione parziale nel gruppo "Lampista" di Flickr.
Per quanto riguarda il materiale, non pensare per forza ai prodotti blasonati. Produttori come Phottix, Yongnuo o Nissin fanno ottimi flash e tutti gli accessori e modificatori di luce che ti servono.
Il mio cinesissimo YN-560, flash manuale costato la folle cifra di quasi 80 euro, qualche mese fa si è schiantato a terra cadendo sul pavimento dai 2,30 m. di altezza dello stativo e.... non è successo nulla... funziona alla grande. Alle volte ci sono molti pregiudizi sui cinesi...  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2014 9:21 am Oggetto: |
|
|
Avevo fatto anch'io delle considerazioni sulla portabilità quando lessi il fascicolo che ho linkato all'inizio (http://www.reflex.it/shop/index.php/biblioteca/flash-pratico-interni-ed-esterni-172.html), dove, appunto, si faceva l'esempio di situazioni di scatto in movimento, con bagaglio minimo e speedlights come fonti principali.
Quello che mi "spaventa" è spendere dei soldi per qualcosa che userei poco... e da questo punto di vista gli speedlight mi sembrano qualcosa di quasi troppo settoriale, quando poi, magari per ignoranza del settore, ho distorto la realtà delle cose.
Do un'occhiata al blog di Hobby e a tutto l'altro materiale che mi hai indicato. E provo ad informarmi su flash che non siano di marca.
Grazie! _________________ http://www.flickr.com/photos/gianzx/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Ven 10 Ott, 2014 8:14 am Oggetto: |
|
|
E' vero che con gli speedlite puoi fotografare tutto , però a volte alcuni accessori sono più "azzeccati" di altri.
Se devi fare matrimoni , gli speedlite sono i più economici, versatili ma meno pretenziosi in fatto di risultato finale ( perchè li il tempo è limitato )
Se devi fotografare prodotti, i flash da studio sono più indicati per la grandezza del bulbo e dall'adattabilità con modificatori di tutti i tipi e dimensioni.
Tieni presente che molti fotografi professionisti di prodotti utilizzano luce continua per una gestione migliore sul risultato finale.
Se devi fotografare moda, qui il flash da studio sono sempre migliori.
Poi ovviamente la differenza la fa il fotografo, la sua bravura, la sua esperianza e il suo tocco d'arte ( Joe McNelly è un vero artista ).
Ci sarebbero i flash portatili a bulbo esterno tipo i Godox Witstro che sono una via di mezzo tra il classico cobra e quello da studio.
Tutto dipende da ciò che sai e che sai fare, non puoi pretendere di gareggiare in Formula1 se fino a poco tempo fa guidavi una 500.
Ultimamente molti professionisti sono passati alla luce Led . _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|