Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
chicchino utente
Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 164
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 11:56 pm Oggetto: Il Panorama lo devo fare con blocco esposizione ? |
|
|
Partendo dal presupposto che ho una canon 350D, qualcuno mi spiega come fare per evitare quell'orribile differenza di colore nel cielo che mi rimane dopo l'unione di più foto per ottenere un unico panorama ?
Ho letto che potrtebbe servirmi il blocco dell'esposizione ma a riguardo non ho capito alcune cose:
1- Bloccando l'esposizione non si rischia di avere una serie di foto sovra o sotto esposte ?
2- Mi spiegate come fare praticamente a bloccare l'eposizione durante lo scatto di più foto ? (ve lo chiedo perchè non capisco se sia sufficente schiacciare il tasto del blocco dell'esposizione all'inizio e poi alla fine della serie di foto o se invece bisogna mantenere un dito "riservato" a questo tasto e tenere sempre premuto mentre si preme anche ripetutamente quello dello scatto
) ?
Grazie per le delucidazioni ! _________________ Canon Eos 40D + 55/250 IS Canon + 50mm f. 1/8 Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 1:27 am Oggetto: |
|
|
credo che il pulsante * blocchi l'esposiozione solo per uno scatto, sai... ma non ho provato.
la soluzione è semplice, metti M. imposti un diaframma adatto alla situazione (essendo un panorama direi f8-f11) poi regoli i tempi fino a raggiungere una "media" tra le varie scene. cioè, se in una zona hai 1/100 e nell'altra hai 1/500 potresti provare a scattare a 1/300... opure, se ci sono forti differenze luminose, tieni l'esposizione corretta per il soggetto più imortante.
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chicchino utente
Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 164
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 8:41 am Oggetto: |
|
|
Però allora mi perdo alla grande, nel senso che se il pulsante blocca l'esposizione per il singolo scattocome si fa ad ottenere una singola esposizione con quel benedetto tasto ? o meglio, a questo punto il tasto non serve a nulla e mi devo limitare a non variare l'esposizione (mettendo la macchina su M come faccio già normalmente) anche se alcuni scatti saranno inevitabilmente sovraesposti ed altri sottoesposti ?!?!?
Booo, sarà !
Nun ce sto a capì più niente ! _________________ Canon Eos 40D + 55/250 IS Canon + 50mm f. 1/8 Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gpp68 utente
Iscritto: 18 Lug 2005 Messaggi: 63 Località: Monterotondo (RM)
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 7:07 pm Oggetto: |
|
|
quando vuoi scattare foto panoramiche inquadra sempre la stessa campo, pigia il tasto di scatto a metà e poi ti sposti, l'esposizione non dovrebbe cambiare. Il tasto di blocco esposizione si usa per avere l'esposizione di una zona precisa del fotogramma, il manuale della fotocamera spega meglio di me a cosa serve.
Spero di averti aiutato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chicchino utente
Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 164
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Perdonami gpp68 ma io non riesco tanto a capire cosa intendi, nel senso che tener schiacciato a metà il tasto dello scatto mi auita poco nulla dato che nel mio caso devo scattare più foto e tener schiacciato ogni volta a metà il tasto di scatto non capisco a cosa mi serva se non a vedere a che parametri stò per scattare, ma a quello ci ero già arrivato da solo ! _________________ Canon Eos 40D + 55/250 IS Canon + 50mm f. 1/8 Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 614 Località: Belluno
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 11:28 pm Oggetto: |
|
|
secondo me, esponi tutti gli scatti che fai correttamente, senza nessuna compensazione o correzione: imposti un diaframma e lo tieni per tutti gli scatti, variando il tempo di esposizione;poi, prima di unire le foto le rendi simili con php. a volte molto utile è ad esempio in "regolazioni" la "corrispondenza di colore"... oppre, potresti scattare in formato .RAW (che per la tua canon dovrebbe essere il .CRW) in questo modo le regolazioni sono molto più agevoli e il risultato è più sicuro. ad esempio uno dei problemi più frequenti che incontro io è l'eventuale vignettatura, (eh, usando un grandangolo... ) che riduco appunto con le regolazioni RAW.
ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 1:01 am Oggetto: |
|
|
gpp68 ha scritto: | quando vuoi scattare foto panoramiche inquadra sempre la stessa campo, pigia il tasto di scatto a metà e poi ti sposti, l'esposizione non dovrebbe cambiare. |
ti dimentichi che le canon non bloccano l'esposizione col tasto di scatto a metà al limite bisogfna modificare una custom functions.
gpp68 ha scritto: | Il tasto di blocco esposizione si usa per avere l'esposizione di una zona precisa del fotogramma, il manuale della fotocamera spega meglio di me a cosa serve.
Spero di averti aiutato |
per misurare in una "zona precisa" si deve usare la misurazione parziale al 9% (i nikonisti non sfottano ) il blocco dell'esposizione * sevre a bloccare i valori di tempo e diaframma a prescindere da come misuri (medi, parziale, pesata...) _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 1:57 am Oggetto: |
|
|
Per fare una sequenza panoramica multiscatto è NECESSARIO lavorare in Manuale (anche il fuoco in manuale).. imposti il diaframma, fai un giro su te stesso e fai una media dei tempi.. facendo attenzione a non bruciare o sovraesporre alcune parti.. quando hai deciso il tempo fai i tuoi scatti.. l'esposizione sarà così uguale per tutti e non ci saranno differenze di luminosità.. ricorda anche di impostare il bilanciamento del bianco in manuale altrimenti potresti avere delle differenze di dominante fra uno scatto e l'altro..
provare per credere
Ciao,
bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chicchino utente
Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 164
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 9:18 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille a tutti ragazzi !
Se ho quindi ben capito i vostri consigli mi conviene scattare, forse più che in modalità manuale, con la funzione di priorità di esposizione in modo da definire in partenza un'esposizione media che non sottoesponga o sovraesponga troppo gli scatti ed in modo che sia poi la fotocamera a regolarsi automaticamente i tempi, poi al termine degli scatti ci saranno le ovvie regolazioni di photoshop.
Proverò questa tecnica e posterò il risultato !
Vedremo !...per ora grazie a tutti ! _________________ Canon Eos 40D + 55/250 IS Canon + 50mm f. 1/8 Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bertos utente

Iscritto: 15 Feb 2005 Messaggi: 201 Località: Massa / Milano
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 9:42 am Oggetto: |
|
|
Bark ha scritto: | Per fare una sequenza panoramica multiscatto è NECESSARIO lavorare in Manuale (anche il fuoco in manuale).. imposti il diaframma, fai un giro su te stesso e fai una media dei tempi.. facendo attenzione a non bruciare o sovraesporre alcune parti.. quando hai deciso il tempo fai i tuoi scatti.. l'esposizione sarà così uguale per tutti e non ci saranno differenze di luminosità.. ricorda anche di impostare il bilanciamento del bianco in manuale altrimenti potresti avere delle differenze di dominante fra uno scatto e l'altro..
provare per credere
Ciao,
bark |
Quoto Bark
dovendo fare piu' di una foto con stessa coppia tempi/diaframmi (per poi unirle tutte assieme - ... se ho capito bene quel che vuoi fare) la cosa migiore e' lavorare direttametne in manuale
(ovviamente, prima cerca di individuare la coppia tempi/diaframma piu' adatta per le tue esigenze ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chicchino utente
Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 164
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Arrivo ora da una prova di panorama e, ho provato a scattare con priorità di diaframma inmodo che la macchina si calcolasse da sola il tempo, NIENTE DA FARE !
Dopo l'unione continuo a vedere le solite differenze di blu nel cielo (sempre questo maledetto cielo che rompe le scatole !!!) in corrispondenza dei punti di unione !
A questo punto mi viene il dubbio di aver nuovamente sbagliato con gli scatti dato che regolando la sola esposizione, il fatto che i tempi cambino, mi sballa nuovamente tutto....mi chiedo a questo punto se l'unica soluzione ragionevole sia scattare completamente in manuale e NON MODIFICANDO MAI APERTURA E TEMPI PER TUTTI GLI SCATTI una volta che si sono stabiliti valori medi accettabili....boooo !
Sono veramente confuso !
....oltretutto credo che non mi farebbe male imparare a modificare le immagini con photoshop in modo da poter rimediare ad eventuali difetti dati dallo scatto. _________________ Canon Eos 40D + 55/250 IS Canon + 50mm f. 1/8 Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 1:34 pm Oggetto: |
|
|
chicchino ha scritto: | ...mi chiedo a questo punto se l'unica soluzione ragionevole sia scattare completamente in manuale e NON MODIFICANDO MAI APERTURA E TEMPI PER TUTTI GLI SCATTI una volta che si sono stabiliti valori medi accettabili. |
ma certo che devi fare cosi', altrimenti come scusa! _________________ - viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 614 Località: Belluno
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 1:36 pm Oggetto: |
|
|
ma!!! e i consigli di bark??? non li avevi letti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pertinace utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2005 Messaggi: 665 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 1:57 pm Oggetto: |
|
|
[quote="marklevi"] gpp68 ha scritto: |
per misurare in una "zona precisa" si deve usare la misurazione parziale al 9% (i nikonisti non sfottano ) il blocco dell'esposizione * sevre a bloccare i valori di tempo e diaframma a prescindere da come misuri (medi, parziale, pesata...) |
Scusa l'ignoranza.. , che funzione in più hanno le nikon riguardo l'esposizione? _________________ Canon EOS 5D MarkII + BG-E6 ## Canon EOS 30D + BG-E2 ## Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM ## Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM ## Canon EF 24-70mm f/2.8L USM ## Canon EF 50mm f/1.8 MK II ## Canon EF 85mm f/1.8 ## Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM MKII ## Canon EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM ## Flash Canon Speedlight 430EX II ## Flash Canon Speedlight 580EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chicchino utente
Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 164
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Riproverò domani e vi farò sapere, speriamo che scattando completamente in manuale si risolva tutto ! _________________ Canon Eos 40D + 55/250 IS Canon + 50mm f. 1/8 Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Ripeto che l'UNICO modo per ottenere una tonalità costante del cielo e del resto del panorama è scattare con un UNICA coppi tempo/diaframma.. tutte le altre modalità tenderanno ad impostare valori diversi, variando quindi l'esposizione!
Non lo dico per sentito dire.. ci lavoro spesso con panorami et simili! Vai sul sicuro!
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chicchino utente
Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 164
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Bark mi sei stato utilissimo !
Farò vedere a tutti voi molto presto una mia realizzazione ! _________________ Canon Eos 40D + 55/250 IS Canon + 50mm f. 1/8 Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2005 1:04 am Oggetto: |
|
|
Pertinace ha scritto: | marklevi ha scritto: |
per misurare in una "zona precisa" si deve usare la misurazione parziale al 9% (i nikonisti non sfottano ) il blocco dell'esposizione * sevre a bloccare i valori di tempo e diaframma a prescindere da come misuri (medi, parziale, pesata...) |
Scusa l'ignoranza.. , che funzione in più hanno le nikon riguardo l'esposizione? |
lo spot stretto anche sulle "economiche" d50 - d70. si parlava di misurare la luce in un punto preciso. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chicchino utente
Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 164
|
Inviato: Sab 12 Nov, 2005 11:01 am Oggetto: |
|
|
Ecco quello che mi è uscito dopo aver unito, per prova, 7 foto per comporre un unico panorama seguendo TUTTI i vostri consigli ovvero scattando in manuale senza mai modificare l'esposizione !
A questo punto la mia tristezza rasenta l'infinito !!!
Perchè continuo a vedere quelle orribili congiunzioni del cielo ???
Premetto che ho provato l'unione sia con photostich della canon che con il più quotato sticher il quale mi dice che non può unire le immagini e che se voglio posso farlo io manualmente (in manuale per me è impossibile perchè sarebbe difficilissimo far combaciare tutti i dettagli presenti nel panorama!!!)
Spero che qualche anima buona, vedendo il mio stato di paranoia totale, riesca a darmi un aiuto valido per risolvere questa spiacevole situazione !! _________________ Canon Eos 40D + 55/250 IS Canon + 50mm f. 1/8 Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gcolnaghi utente

Iscritto: 10 Lug 2005 Messaggi: 76 Località: Roma
|
Inviato: Sab 12 Nov, 2005 11:17 am Oggetto: |
|
|
Non sono un esperto di montaggi, ma, a mio avviso, il problema della visibilità delle giunzioni delle immagini sembrerebbe più imputabile al programma utilizzato che ad un'errata esposizione degli scatti.
Ciao _________________ Giovanni Colnaghi
http://www.fondicomuni.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|