Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
onimaister nuovo utente
Iscritto: 03 Ott 2014 Messaggi: 11
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2014 7:02 pm Oggetto: Consigli per gli inizi.... |
|
|
salve a tutti come ho scritto nella mia presentazione sto pensado di fare della mia passione (ancora acerba) della fotografia, forse un mestiere, per poter un domani, fare book ecc.... vorrei avere consigli dai voi su come muovere i primi passi
vi ringrazio davvero |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2014 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto devi far maturare questa passione, poi studiare studiare e ancor studiare e infine aprire una partita IVA.
Rude e sintetico ma realistico. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onimaister nuovo utente
Iscritto: 03 Ott 2014 Messaggi: 11
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2014 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, grazie dei consigli, sintetici ma sempre utili! Consigli per iniziare a "studiare"? Per ora ho seguito un paio di corsi su youtube quindi poca cosa... Anche se fatti benissimo! P.s. Sono di Roma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2014 6:12 am Oggetto: |
|
|
Su Roma non so indirizzarti, ma sicuramente esiste qualche scuola seria di fotografia. Ritengo utile seguire una scuola vera e propria piuttosto che dei corsi più concentrati. L'alternativa sempre valida è la gavetta in studio con uno bravo, ma oggi è una strada più difficile da iniziare da zero. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2014 9:55 am Oggetto: |
|
|
Istituto Europeo di Design è il più storico a Roma funziona ed è efficace. Per il resto lascia perdere i corsi estemporanei di fotografi semidisoccupati che sbarcano il lunario con i corsi di più o meno discutibile qualità.
Potrebbe essere utile fare da assistente a qualche fotografo avviato,qui Benedussi, uno non molto tenero ma alla fine che sa quel che dice, da la sua idea di assistente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onimaister nuovo utente
Iscritto: 03 Ott 2014 Messaggi: 11
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2014 10:58 am Oggetto: |
|
|
grazie delle dritte, sinceramente spendere circa 20.000€ in 3 anni allo IED mi sembra davvero davvero eccessivo, anche se mi sembra ovvio che la scuola sia il top, credo sia davvero eccessivo, sopratutto per le mie tasche, la mia idea sarebbe trovare dei corsi o scuole molto meno costosi che mi diano delle basi solide, e poi magari sviluppare il tutto andando come assistente "schiavo" di qualche fotografo. cavolo lo IED stai sui 8000€ annui  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2014 12:11 pm Oggetto: |
|
|
D'accordo con tutte le cose che ti hanno detto. Rompo un po' le uova nel paniere...
Oggi la fotografia è praticamente solo libera professione, fotografi 'dipendenti' ormai non ne esistono più...
Se cominci a sommare: uno stipendio netto minimo per sopravvivere, le tasse, un'assicurazione per malattia e previdenza, le spese di funzionamento complessivo del tuo business, arrivi a non meno di 25.000-30.000 euro al'anno di fatturato. E questo non ti mette al riparo da periodi di crisi, perché altrimenti parleremmo di 40.000-50.000 euro l'anno.
OK, mi dirai, per cominciare mi posso accontentare di molto meno... sopravvivo integrando con altri lavoretti... alla pensione manco ci penso... i miei genitori mi aiutano... sono ricco di famiglia...
Tutto bene. Ma devi considerare che tendenzialmente, nell'arco di un numero ragionevole di anni, a quelle cifre ci devi arrivare. Perché magari ora sei giovane e hai poche e 'francescane' esigenze, ma poi con il tempo le cose cambiano.
Se fin qui sei d'accordo, vediamo di calcolare quanto devi farti pagare al giorno.
Un fotografo già avviato, con un minimo di portfolio clienti, credo possa essere molto soddisfatto se riesce a farsi pagare a tariffa piena 100 giornate lavorative all'anno.
Il conto è presto fatto: parliamo di di 250-300 euro al giorno, naturalmente al netto delle spese vive (trasporto, vitto, stampe, altri servizi...).
Chiedi un po' in giro e fatti dire quanti lavorano 100 giorni l'anno pagati così......
Morale: se hai un'età dove la decina è 2, ti dico: buttati. Studia, leggi, sperimenta e puoi darti 4-5 anni di tempo per dire che ci hai provato davvero.
Se sei già nei trenta, sarei un po' più prudente. Svilupperei anche un piano B, meno romantico e più realistico rispetto al mondo del lavoro.
Poi ti dico, il mondo è pieno (qui è pieno) di persone che fanno di base un lavoro... e poi sono straordinari fotografi, più bravi e creativi di tanti professionisti. Gente che ci mette l'anima e non riesce a fare a meno di fotografare. E se smettono sviluppano gravi patologie...
Però campano in un altro modo... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onimaister nuovo utente
Iscritto: 03 Ott 2014 Messaggi: 11
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2014 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Alezan la tua opinione credo sia stata molto buona, cruda ma corretta! io sono nei 26, quindi diciamo che sotto quel punto di vista potrei ancora osare, magari provo per 3-4 anni e vedo se riesco a tenermi a galla e magari a nuotare! se cosi non dovesse essere almeno ci ho provato.
tu mi puoi dare la tua opinione di qualche corso con cui iniziare? o libri da leggere, insomma sono aperto a tutto e volenteroso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2014 8:16 pm Oggetto: |
|
|
Francamente scuole a Roma non ne conosco. Capisco anche che il costo dello IED spaventi non poco... Penso che altri di Roma ti potranno dare suggerimenti.
Tieni conto che i fondamentali della fotografia sono in fondo abbastanza semplici. Non c'è bisogno di una 'super-università' della fotografia per iniziare.
Il discorso cambia quando decidi di specializzarti in un settore. Allora sì, la scuola conta molto, anche perché ti dà i primi contatti diretti con chi lavora nel settore dove vuoi inserirti.
Può voler anche dire spostarsi da Roma. Guarda ad esempio i corsi dell'ISIA di Urbino o il CFP Bauer di Milano. Fanno ottimi corsi, costosi ma non inavvicinabili.
Hai già un'idea di che tipo di fotografo vuoi diventare?
Per quanto riguarda i libri, vedi questo topic. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onimaister nuovo utente
Iscritto: 03 Ott 2014 Messaggi: 11
|
Inviato: Sab 04 Ott, 2014 9:21 pm Oggetto: |
|
|
beh alessandro diciamo che mi piacerebbe molto fare ritratti insomma puntare su book fotografici e simili questo è quello che mi appassiona di piu, il contatto con la persona e il riuscire ad estrapolare da essa qualche scatto davvero immortale... grazie mille ancora mi sei stato utilissimo!
ho visto che il cfp bauer di Milano ha un corso proprio di ritratto fotografico e il costo è ancora accessibile 1200€ però io sto a Roma quindi mi servirebbe qualcosa qui cavolo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|