photo4u.it


All'atto pratico?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Roberto83
utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 132

MessaggioInviato: Mar 30 Set, 2014 7:08 pm    Oggetto: All'atto pratico? Rispondi con citazione

Ciao a tutti ho un dubbio amletico vorrei acquistare un nuovo corpo da affiancare alla mia d200 sono indeciso tra d7100 risparmiare qualcosa e acquistare qualche ottica in più o prendere una d610 ma le reali differenze all'atto pratico da fotoamatore quali sono ne vale la pena il passaggio a fx? Di ottiche ho 80 200 2.8afd ed nikkor(il pompa), 18 70 35 45 nikkor, 50 2.8 macro sigma e 11 18 4,5 5,6 tamron
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2014 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

11/18 e 18/70 li potresti usare solo in crop mode, quindi

- Prendi la D610, li usi in crop, quindi spendi soldi per usare una macchina non al pieno delle sue possibilità

- li cambi, affrontando quindi una ristrutturazione "pesante" (economicamente e anche in termini di ingombro e peso)

- prendi la D7100 , senza p***e mentali per non avere la FF (tutti quelli che usano Fuji o Micro 4/3 non ce l'hanno) e vivi felice. Un domani potrai pensare alla sostituzione del 18/70 con qualcosa di meglio (beninteso che io lo ho usato anche sabato scorso)

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2014 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bhe xò potrebbe prendere anche i vari 1,8 in nikon e godersi appieno la FF...35,50,85...e avere i due formati...visto che la D610 la può usare anche in DX. Ok!
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2014 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Data la differenza rilevante nei prezzi che si mantiene al livello di corpo, nei due sistemi, direi che non é conveniente il full-frame, nella tua situazione.
Tra l'altro le ottiche restano, i corpi si svalutano rapidamente.
Se invece avessi avuto esigenze particolari, ed un budget adeguato, allora il discorso sarebbe stato diverso, ma sempre dopo avere dato una precedenza all'aspetto ottiche.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2014 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io in nikon ORA più che in canon invece soprattutto se si ha già un apsc propenderei per una FF appunto perchè avresti anche una aps-c recentissima in tutto e una FF all'evenienza!
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2014 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se l'indecisione è tra
A - prendere una FF per usare le ottiche aps-c
B - prendere la migliore aps-c sul mercato con una buona ottica (la differenza tra D7100 e D610 è di oltre 500€, giusto giusto il prezzo di un 17/55 Nikon)

opzione B tutta la vita

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto83
utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 132

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2014 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a livello di qualità d'immagine apparte gli iso che vanno a favore del ff cioè scattando la stessa foto per assurdo con d610 o d7100 si vedrebbero differenze ? e dove si inizierebbero a notare da che ingrandimento e iso?per ora sono più per la d7100 aiutatemi a togliermi questo dubbio....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2014 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo quelle derivanti dalla differenza di formato, ovvero la minore quantità di sfocato nella fotocamera Dx.

Le altre differenze, minimali e non sempre percepibili, le vedresti stampando poster a grandezza naturale di Morla (se hai visto o letto La storia infinita).

Personalmente la penso come Francesco1466, le ottiche Dx sulla D600 le ho usate solo fino all'acquisto di equivalenti Fx, un traghetto per non restare scoperto ma nessuna ottica definitiva.

Per quanto riguarda le eventuali ottiche ti dico la mia personale opinione:
-il 18-70 è semplicemente non sostituibile, costa 2 soldi e non ha equivalenti credibili: il 17-55 è meno esteso, pesa più del doppio e costa n volte tanto, la qualità ottica non è materia di discussione ma onestamente non l'ho mai desiderato perché il 18-70 non me ne faceva sentire la necessità, il 18-135 è palesemente inferiore ed il 18-105 non varrebbe la spesa del cambio;
-l'80-200 a pompa ha dei problemi ottici non risolvibili secondo la casa, se ti ci trovi bene tienilo, altrimenti pensa al bighiera o successivi;
-l'11-18 Tamron è uno dei più vituperati zoom superwide, lo cambierei con 12-24 o 11-16 Tokina, oppure 12-24 o 10-24 Nikkor (ovviamente usati), NON con Sigma 10-20 prima o seconda versione;
-il 35 f/1,8 è eccellente, costa poco e rende tantissimo, unici problemi la vignettatura e la distorsione, fortunatamente semplice e non a baffo, che si risolvono in pochi click al pc;
-il 45 presumo sia il pancake, non ha bisogno di presentazioni o commenti;
-il 50 macro Sigma lo cambierei (si nota che non mi piace Sigma? LOL ), la scelta è vastissima, il 60 Nikkor Af-D i Af-S G, il 90 Tamron in qualsiasi versione, il 100 Tokina, il 105 Nikkor Af-D o Af-S G, l'85 f/3,5 Nikkor, il Tamron 180 f/3,5, il 200 f/4 Nikkor.

Infine, non prenderei la D7100 unicamente per risparmiare sul corpo, che svaluta presto come ti hanno detto sopra, andrei sulla D300/s oppure sulla D7000, l'eventuale risparmio lo aggiungerei alla vendita delle ottiche che cambierei per ottenere un corredo di qualità ben superiore alle necessità della stragrande maggioranza dei fotoamatori.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2014 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo allora, oltre a concordare in tutto con ALex, in particolare per la valutazione del 18/70, che ho da poco preso la D7000 e quando non devo fare matrimoni è la macchina che uso di più
_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto83
utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 132

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2014 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque 80 200 non mi sembra che abbia "problemi" visto che hanno riproposto il medesimo schema ottico dalla prima a pompa al primo bighiera....
Comunque da ciò che ho capito il formato fx é più una scelta commerciale di Nikon Canon ecc. Per convincere i nostalgici della pellicola (che a detta mia e di molti rimane ancora imbattuta su qualita) a prendere un corpo digitale, Visto che come dite voi le differenze sono impercettibili... mi sa che andrò ancora di dx.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Gio 02 Ott, 2014 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile scusate la domanda ot.... Da possessore di una 7100 con 18-140, la domanda sorge spontanea.... Se ce ne fosse l'occasione, prendereste anche un 18-70 da utilizzare sulla 7100?? È realmente superiore al 18-140?? Domando perchè io la differenza tra il 18-105 e il 18-140 l'ho constata personalmente e quando ho dovuto fare l'acquisto ho preferito il kit con il 18-140 piùttosto che prendere il 18-105.... Ma se il 18-70 è più valido, al prezzo di oggi, ci faccio un pensiero Very Happy

Grazie e scusate l'ot....

Ps... Io sono di parte, ma in assenza di una disponibilità a cambiare il parco ottiche, continuo a sostenere l'aps....

_________________
solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2014 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, non lo prenderei.

Otticamente non guadagneresti così tanto da giustificare la spesa ed il 18-140 è stabilizzato ed ha escursione doppia, cosa da non sottovalutare.

Siamo senz'altro tutti d'accordo sulla maggiore qualità ottica di progetti con minore escursione, ma è anche vero che non sempre hai il tempo ed il modo di cambiare obiettivo e la versatilità dello zoom può fare la differenza tra scattare la foto o perdere l'attimo, lo stesso vale per compattine e cellulari.

Per quanto riguarda l'80-200 la versione a pompa ha problemi riconosciuti direttamente dalla casa in termini di back/front focus non risolvibili nemmeno con la taratura fine in macchina, lo schema ottico del bighiera e successivi è diverso e non presenta questo difetto.
Appena trovo il riferimento dal forum Nital lo posto anche qui.

Un formato maggiore serve ad avere una qualità immagine maggiore e a non mettere alla frusta le ottiche grandangolari, oltre a non dover progettare schemi con lunghezze focali complicatissime e prestazioni largamente di compromesso, però oggi la qualità di un sensore Dx non fa rimpiangere quella di un 24x36, le ottiche si disegnano al computer e le esigenze di qualsiasi fotoamatore e di moltissimi professionisti sono ampiamente soddisfatte.

Per quanto riguarda la pellicola, infine, io sono uno dei nostalgici che ama i colori di una diapositiva, ama la grana del bianconero sviluppato in casa, ama la lentezza di una ripresa curata, ma è anche consapevole che tutto questo resterà un mercato di nicchia come il vinile perché il digitale è maledettamente comodo e garantisce una qualità superiore in termini di rapporto segnale/rumore, sta facendo passi da gigante in termini di spazio colore delle immagini riprese e di gamma dinamica ed esistono già software credibili in grado di replicare la grana delle emulsioni più famose e diffuse.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2014 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=331410&hl=problema++80-200++pompa

Qui ci sono alcuni cenni sullo schema ottico, il primo a pompa non è If il secondo si, il bighiera dovrebbe avere lo schema del secondo a pompa, inoltre c'è il cenno ai problemi di fuoco randomici.

Ce n'era anche un altro, ma ora non lo trovo......

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2014 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=294811&hl=problema++80-200++pompa

Qui c'è il riferimento ai problemi di fuoco del bighiera a 200mm a distanze ravvicinate.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2014 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=321760&hl=problema++80-200++pompa

Qui un altro utente che aveva problemi da 135mm in su.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=317436&hl=problema++80-200++pompa

Eccone un altro.

Non riesco a trovare il topic con il comunicato ufficiale di Nital, comunque dovresti aver ampiamente capito che se hai Chiappette l'obiettivo non ti darà il benchè minimo problema, ma se ti è capitato l'esemplare sfigato potresti doverlo cambiare.

Poiché si tratta di un bel vetro ti auguro francamente di avere un esemplare correttamente funzionante

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2014 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto83 ha scritto:
a livello di qualità d'immagine apparte gli iso che vanno a favore del ff cioè scattando la stessa foto per assurdo con d610 o d7100 si vedrebbero differenze ? e dove si inizierebbero a notare da che ingrandimento e iso?per ora sono più per la d7100 aiutatemi a togliermi questo dubbio....

http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D610-versus-Nikon-D7100___915_865

Circa 1 diaframma meglio la FF rispetto al DX per quanto riguarda Low-Light ISO e Color Sensitivity, meno per Dynamic Range e Tonal Range.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2014 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
No, non lo prenderei.

Otticamente non guadagneresti così tanto da giustificare la spesa ed il 18-140 è stabilizzato ed ha escursione doppia, cosa da non sottovalutare.

Siamo senz'altro tutti d'accordo sulla maggiore qualità ottica di progetti con minore escursione, ma è anche vero che non sempre hai il tempo ed il modo di cambiare obiettivo e la versatilità dello zoom può fare la differenza tra scattare la foto o perdere l'attimo, lo stesso vale per compattine e cellulari.


Grazie della delucidazione Ok!

_________________
solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2014 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

luca976 ha scritto:
Smile scusate la domanda ot.... Da possessore di una 7100 con 18-140, la domanda sorge spontanea.... Se ce ne fosse l'occasione, prendereste anche un 18-70 da utilizzare sulla 7100?? È realmente superiore al 18-140?? Domando perchè io la differenza tra il 18-105 e il 18-140 l'ho constata personalmente e quando ho dovuto fare l'acquisto ho preferito il kit con il 18-140 piùttosto che prendere il 18-105.... Ma se il 18-70 è più valido, al prezzo di oggi, ci faccio un pensiero


Test comparativo di DxOMark:



2014-10-03_144952.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  234.42 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1321 volta(e)

2014-10-03_144952.jpg



_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2014 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Test comparativo di DxOMark:


Grazie mille.... Ok! .....

_________________
solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi