photo4u.it


X-Pro2: come la vogliamo?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cicquetto
utente attivo


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 583

MessaggioInviato: Gio 18 Set, 2014 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o t t o ha scritto:

_sensore FULL FRAME

otto.


ma per farci cosa?

sarebbero degli idioti ad abbandonare l'apsc dopo il lavoro fatto sulle ottiche

_________________
fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Gio 18 Set, 2014 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se dovessi prendere una x-pro2, la vorrei così:

- supporto raw decente e completo
- assenza di qualsiasi tipo di NR sui RAF, anche ad iso elevati
- iso 100 nativo, possibilità di iso 50
- possibilità di scatto in raf anche con le modalità estese Iso
- spostamento dell'attacco cavalletto in asse con l'obiettivo, liberando così lo sportello batteria
- monitor tiltabile, anche non touch
- ghiera iso come X-T1
- tasti funzione un po' meno incassati
- tasti del pad MOLTO meno incassati
- selettore delle modalità di scatto ed esposizione simil x-t1
- otturatore elettronico selezionabile, ma senza problemi di rolling shutter
- possibilità di zoomare sui raf fino al 100%
- doppio slot di memoria
- sportello SD come X-T1
- sincro 1/250
- 1/8000 otturatore meccanico
- EVF simil X-T1
- dimensione minima punto AF ancora più piccola di quelli attuali
- far si che l'obiettivo smetta di ricercare il fuoco, rifacendo tutto il giro, ogni volta che si focheggia
- valori ISO onesti...

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Gio 18 Set, 2014 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cicquetto ha scritto:
ma per farci cosa?

sarebbero degli idioti ad abbandonare l'apsc dopo il lavoro fatto sulle ottiche


come per farci cosa....

intanto le ottiche aps-c puoi usarle benissimo anche sul full-frame, poi ne faranno altre e comunque puoi adattarci di tutto dato il tiraggio della baionetta e rimangono sempre gli altri corpi.

dammi pure dell' idiota ma io la vorrei FULL FRAME la nuova X-Pro2

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
longaf
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2010
Messaggi: 3250
Località: Lugo (Ravenna)

MessaggioInviato: Gio 18 Set, 2014 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianluca_M ha scritto:

- valori ISO onesti...


Come ti quoto questo punto.

_________________
---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_brndn_
utente


Iscritto: 30 Mar 2014
Messaggi: 391
Località: Prov. Gorizia

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2014 5:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mha NR nel RAF a me non sembra ce ne sia... Conti quasi tutti i capelli a 6400 (a mano libera sotto la "soglia di sicurezza" per di più, ad f2 dove le varie x100 sono più morbide)


_________________
Fujifilm X100S
Fujifilm X-E1 + XF 35 + XC 16-50 + XC 50-230 + Helios 44-2 + MC Jupiter 37AM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dave 76
nuovo utente


Iscritto: 18 Set 2014
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2014 7:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io spererei che il sensore organico abbia una gamma dinamica talmente elevata da non farmi rimpiangere l'FF. Già oggi disponiamo di una gamma dinamica notevole se l'organico fosse anche superiore... L'FF non servirebbe a nulla!! (Profondità di campo oltre quella degli obiettivi 1.2 e 1.4 non serve.
Inoltre il non passaggio a FF ci consentirebbe di utilizzare i nostri obiettivi..
Dave

_________________
Dave
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2014 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_brndn_ ha scritto:
Mha NR nel RAF a me non sembra ce ne sia... Conti quasi tutti i capelli a 6400 (a mano libera sotto la "soglia di sicurezza" per di più, ad f2 dove le varie x100 sono più morbide)



L'hai aperta con Raw Therapee, che di suo sembra "scavalcare", un po' come Photo Ninja, le impostazioni di NR applicate direttamente sul RAF. Infatti le foto aperte con questi due programmi hanno una resa più "granulosa" rispetto a LR.

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cicquetto
utente attivo


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 583

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2014 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

o t t o ha scritto:


dammi pure dell' idiota ma io la vorrei FULL FRAME la nuova X-Pro2

otto.


servirebbe un anello adattatore con contatti visto che l'attacco non potrebbe essere lo stesso.

ma a questo punto visto che fuji è abituata a stupire perche non invocare un 37,5x25 o un 39x26?

mi vado convincendo che Full Frame piaccia per come suoni.

spero che fuji non si faccia trascinare dalla massa.

_________________
fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FDA
utente


Iscritto: 26 Mgg 2008
Messaggi: 184
Località: Velletri (RM)

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2014 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a me non dispiacerebbe la stabilizzazione on-body...magari non hanno messo l'ois sul 16-55 proprio per quello! (sogna sogna Very Happy )
_________________
Fujifilm X-E1: XF14 - XF18 - -XF23 - XF60 - XF18-55 - XC50-230
Nikon 50mm f/1.4 AF-D - Nikon 85mm f/1.8 AF
Fujifilm S9600 - Fujifilm F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
arny
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 357

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2014 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cicquetto ha scritto:
servirebbe un anello adattatore con contatti visto che l'attacco non potrebbe essere lo stesso.

ma a questo punto visto che fuji è abituata a stupire perche non invocare un 37,5x25 o un 39x26?

mi vado convincendo che Full Frame piaccia per come suoni.

spero che fuji non si faccia trascinare dalla massa.


Quoto in tutto. Che senso avrebbe per Fuji visto che non ha un parco ottiche 35mm fare una 35mm?nessuno. Piuttosto si butti su dimensioni maggiori o diverse...
Gli obbiettivi adattati?ma dai...le ottiche AF che sta sfornando ora sono ottime...non vedo motivo di attaccarci ottiche "vecchie", tra l'altro se io avessi un parco ottiche Leica di tutto rispetto mi prenderei una Leica...mica le adatterei su una Fuji.

_________________
https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
longaf
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2010
Messaggi: 3250
Località: Lugo (Ravenna)

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2014 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco perché ogni tanto leggo di gente che sottolinea il fatto che il nuovo 16-55 non avrà lo stabilizzatore. Non ho mai è poi mai sentito la necessità di avere lo stabilizzatore sul mio Canon 24-70. E quando avevo il Fuji 18-55 lo tenevo spento. Aumenterebbe solo, il costo, il peso, il prezzo e consumerebbe batteria.
Usate gli ISO, non abbiate paura non mordono!
Ciao

_________________
---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2014 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

arny ha scritto:

Gli obbiettivi adattati?ma dai...le ottiche AF che sta sfornando ora sono ottime...non vedo motivo di attaccarci ottiche "vecchie", tra l'altro se io avessi un parco ottiche Leica di tutto rispetto mi prenderei una Leica...mica le adatterei su una Fuji.


io la penso in maniera completamente diversa, sono fermamente convinto che conviene investire sulle ottiche che poi son quelle che ti restano tutta la vita (come i propri figli), mentre i corpi macchina puoi cambiarli continuamente (come le mogli Very Happy )......le ottiche baionettaM che siano leica, o zeiss zm, o voigtlander, o konica minolta, etc, etc puoi adattarle su aps-c come su full-frame, su corpi fuji come su corpi sony o canon o ricoh o samsung o quant' altro.......certo anche leica, ma dopo esperienze molto negative mie e di miei conoscenti non comprerei più un corpo leica, purtroppo il telemetro non è più affidabile come lo era nei corpi analogici e quindi comprerei un corpo leica solo quanto sostituiranno il mirino ottico con un EVF e con l' otturatore elettronico.

le ottime ottiche AF che sforna fuji sono tutte aps-c e li considero soldi buttati, perché se si cambia sistema non servono a nulla come non servono granchè quando , spero presto, la fuji si degnerà a sfornare corpi con sensore FULL-FRAME. Condivisibile o meno, questo il mio pensiero.

Non gliene frega a nessuno di un corpo fuji full-frame, può darsi anche se ho seri dubbi, è stato chiesto dal post come si desidera la futura X-Pro2 e tra le altre cose, ho espresso di volerla Full-Frame, PUNTO. Scusate il sasso nello stagno.

otto.


Ultima modifica effettuata da o t t o il Sab 20 Set, 2014 12:06 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2014 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cicquetto ha scritto:

spero che fuji non si faccia trascinare dalla massa.


onestamente credo che la massa HA e vuole aps-c visto che corpi full-frame si contano sulle dita di una mano rispetto al ventaglio di proposte offerte dal sensore ridotto aps-c o micro 4/3

ma magari mi sbaglio... Rolling Eyes

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2014 12:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dave 76 ha scritto:

Inoltre il non passaggio a FF ci consentirebbe di utilizzare i nostri obiettivi..
Dave


mica se fuji sforna un corpo Full-Frame i corpi che utilizzi si polverizzano Very Happy

potresti continuare lo stesso ad usare i "nostri obiettivi".....sony ad esempio ha sfornato il full-frame ma continua a fare corpi aps-c come anche canon, come anche nikon, perfino leica

trovo assurdo che non lo faccia anche fuji, si perde una bella fetta di mercato secondo me...

pensate ad una xPro2 come la conoscete MA con un sensore full-frame...
basterebbero 2 ottiche per iniziare ad immetterla nel mercato

forse fuji viene pagata dalla casa madre leica per non farla Very Happy

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
-Massimiliano-
utente


Iscritto: 13 Ago 2008
Messaggi: 177
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2014 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Otto, hai un insetto sull'Avatar.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cicquetto
utente attivo


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 583

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2014 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o t t o ha scritto:
io la penso in maniera completamente diversa, sono fermamente convinto che conviene investire sulle ottiche che poi son quelle che ti restano tutta la vita (come i propri figli), mentre i corpi macchina puoi cambiarli continuamente (come le mogli Very Happy )......le ottiche baionettaM che siano leica, o zeiss zm, o voigtlander, o konica minolta, etc, etc puoi adattarle su aps-c come su full-frame, su corpi fuji come su corpi sony o canon o ricoh o samsung o quant' altro.......certo anche leica, ma dopo esperienze molto negative mie e di miei conoscenti non comprerei più un corpo leica, purtroppo il telemetro non è più affidabile come lo era nei corpi analogici e quindi comprerei un corpo leica solo quanto sostituiranno il mirino ottico con un EVF e con l' otturatore elettronico.

le ottime ottiche AF che sforna fuji sono tutte aps-c e li considero soldi buttati, perché se si cambia sistema non servono a nulla come non servono granchè quando , spero presto, la fuji si degnerà a sfornare corpi con sensore FULL-FRAME. Condivisibile o meno, questo il mio pensiero.

Non gliene frega a nessuno di un corpo fuji full-frame, può darsi anche se ho seri dubbi, è stato chiesto dal post come si desidera la futura X-Pro2 e tra le altre cose, ho espresso di volerla Full-Frame, PUNTO. Scusate il sasso nello stagno.

otto.


quindi il fatto che il giro ci sia un certo numero di ottiche vintage che coprono il 36mm è un buon motivo affinchè in futuro i moderni produttori di fotocamere si orientino verso un sensore di quelle misure?

e mi dici che te ne fai una volta che fuji su butta sul FF, tu compri le ottiche, poi fuji decide di passare al medioformato o magari si ritira dal settore fotografico, cosa te ne fai di quelle ottiche?


o t t o ha scritto:
onestamente credo che la massa HA e vuole aps-c visto che corpi full-frame si contano sulle dita di una mano rispetto al ventaglio di proposte offerte dal sensore ridotto aps-c o micro 4/3

ma magari mi sbaglio... Rolling Eyes

otto.


la massa ha APSC perche costa meno, non perche vuole apsc. potendo prenderebbero tutti il FF, e penso che un eventuale 26x39 sarebbe scimmiotatto dai più in quanto non FF.

_________________
fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2014 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzuoli, FF significa comunque ottiche più ingombranti, vi ricordo che in digitale ci vogliono obiettivi telecentrici e che questi obiettivi devono incorporare un motore per la messa a fuoco.
Il giochino di montare obiettivi vintage su digitali ML è una pratica "da fanatici" che non giustifica la creazione di un sistema come quello Fuji X che sta sfornando ottiche a tutto andare.
Guardate le Sony A7, corpi compatti sì, ma le ottiche, soprattutto zoom, sono enormi e il sistema ha comunque un numero di obiettivi piuttosto limitato otre che per alcuni versi esageratamente costosi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2014 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cicquetto ha scritto:
quindi il fatto che il giro ci sia un certo numero di ottiche vintage che coprono il 36mm è un buon motivo affinchè in futuro i moderni produttori di fotocamere si orientino verso un sensore di quelle misure?


secondo me si, rendere compatibili i sistemi analogici con quelli digitali la ritengo una buona mossa commerciale, c' è ancora moltissima gente che utilizza sia analogico che digitale e poter utilizzare le proprie ottiche su entrambi i sistemi non lo vedo così strampalato


cicquetto ha scritto:
e mi dici che te ne fai una volta che fuji su butta sul FF, tu compri le ottiche, poi fuji decide di passare al medioformato o magari si ritira dal settore fotografico, cosa te ne fai di quelle ottiche?


se fuji chiude cambio corpo ed utilizzo le mie ottiche su un altro marchio, ma sono convinto che fuji si è affacciata bene nel mercato fotografico ma serimane nell' aps-c senza sfruttare il Full-Frame la situazione per fuji potrebbe cambiare
solo in peggio

cicquetto ha scritto:
la massa ha APSC perche costa meno, non perche vuole apsc. potendo prenderebbero tutti il FF, e penso che un eventuale 26x39 sarebbe scimmiotatto dai più in quanto non FF.


dici che potendo prenderebbero tutti il Full-Frame e dici anche che sarebbero degli idioti ad abbandonare l' aps-c......ma guarda che si può introdurre il Full-Frame senza abbandonare il formato minore, basta affiancarlo, mi sembra molto semplice.

otto.


Ultima modifica effettuata da o t t o il Sab 20 Set, 2014 4:37 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2014 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Ragazzuoli, FF significa comunque ottiche più ingombranti, vi ricordo che in digitale ci vogliono obiettivi telecentrici e che questi obiettivi devono incorporare un motore per la messa a fuoco.
Il giochino di montare obiettivi vintage su digitali ML è una pratica "da fanatici" che non giustifica la creazione di un sistema come quello Fuji X che sta sfornando ottiche a tutto andare.
Guardate le Sony A7, corpi compatti sì, ma le ottiche, soprattutto zoom, sono enormi e il sistema ha comunque un numero di obiettivi piuttosto limitato otre che per alcuni versi esageratamente costosi.


si insomma anche a te una XPro2 Full-Frame ti farebbe schifo Mandrillo

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cicquetto
utente attivo


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 583

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2014 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o t t o ha scritto:
secondo me si, rendere compatibili i sistemi analogici con quelli digitali la ritengo una buona mossa commerciale, c' è ancora moltissima gente che utilizza sia analogico che digitale e poter utilizzare le proprie ottiche su entrambi i sistemi non lo vedo così strampalato


non è una cosa strampalata, ci mancherebbe, ma resta il fatto che le vecchie ottiche puoi usarle comunque anche su apsc e cosa ancora piu importante, quanti le usano davvero?

o t t o ha scritto:

se fuji chiude cambio corpo ed utilizzo le mie ottiche su un altro marchio, ma sono convinto che fuji si è affacciata bene nel mercato fotografico ma serimane nell' aps-c senza sfruttare il Full-Frame la situazione per fuji potrebbe cambiare
solo in peggio


si poi mi spieghi il gusto di usare un'ottica XF con diaframmi bloccati e messa a fuoco manuale dove possibile.

o t t o ha scritto:

dici che potendo prenderebbero tutti il Full-Frame e dici anche che sarebbero degli idioti ad abbandonare l' aps-c......ma guarda che si può introdurre il Full-Frame senza abbandonare il formato minore, basta affiancarlo, mi sembra molto semplice.


ma pensi che sia facile per una casa piccola come fuji portare avanti 2 sistemi paralleli tra loro? ma lo sai che quota di mercato ha fuji?.

dico che se una camera FF costasse come l'analoga apsc, basterebbe scriverci sopra FULL FRAME e si venderebbe da sola e dico che chi ha scelto un sistema compatto, lo vuole innanzitutto compatto.

o t t o ha scritto:

si insomma anche a te una XPro2 Full-Frame ti farebbe schifo Mandrillo

otto.


ma cosa c'entra lo schifo, a me piacerebbe una macchina come la xf1 con un sensore medio formato e ottiche come le leica che integrino anche un motore AF, ma un discorso è quello che vorremmo, un altro ragionarci con una certa lucidità.

io gia mi sto chiedendo se abbia senso la dimensione del 23mm sul corpo della xpro1, è un obiettivo fantastico ma reputo questa macchina ideale per il 35mm.

e a quel punto anche i possessori di oly e pana potrebbero sperare in un FF per le loro micro43, ma che senso avrebbe?

_________________
fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi