 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
krodo utente
Iscritto: 31 Mgg 2009 Messaggi: 118
|
Inviato: Ven 05 Set, 2014 2:36 pm Oggetto: Il mio stile |
|
|
E' ormai da qualche anno che mi dedico alla fotografia nel poco tempo libero che ho. Qualche miglioramento dall' inizio l' ho fatto, ogni tanto lo scatto che mi soddisfa lo trovo, ma generalmente ciò che mi "riesce" vien fuori per caso.
Solitamente esco portandomi dietro la macchina fotografica e scatto a quello che trovo, e fotograficamente è un metodo nell' 80% dei casi fallimentare e nel 20% un successo che però è piovuto dal cielo.
E' da una settimana che sono a casa con l' influenza, ci ho rimuginato un po' e ho capito che in questa disciplina, non ho una direzione, subisco gli eventi invece di essere io a costruirmi e portare avanti mattone per mattone questa passione.
Bene, quindi che fare? girando tra social network, forum, gruppi e chi più ne ha più ne metta mi imbatto in questo utilissimo video del mitico Roberto Tomesani:
https://www.youtube.com/watch?v=NatVvVsGowM
Ecco la risposta. Non ho uno stile
Mi armo di pazienza e tra i triliardi di foto che ci sono su flickr, usando il metodo di selezione suggerito dall' "amico" Roberto ne scelgo un po', così a instinto. Ne son venute fuori una settantina, eccole qui:
https://www.flickr.com/photos/gianlucalagiorgia/favorites
Ora voi vi state chiedendo: e quindi?!?
Ecco, avrei bisogno del vostro aiuto, quali sarebbero i fili conduttori di quelle foto? cos' hanno in comune? qual'è il genere fotografico/tipo di postproduzione che mi attira?
Ho difficoltà a capirlo onestamente, forse per inesperinza.
Ditemi la vostra.
Personalmente da quel che vedo di getto:
-Poca luce sorgente
-Uno o più elementi artificiali (palazzi, luci...)
-Uno o più elementi naturali (acqua, nebbia...)
-Forti contrasti di luce (naturale, artificiale...)
-Prediletti i colori freddi o B.W.
-Angoli di campo ampi, molti elementi nell' inquadratura
-Spesso ci sono effetti vellutati dati da nebbia a acqua con ripresa con lunghe esposizioni.
....e secondo voi? [/code] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gramignin non più registrato
Iscritto: 23 Giu 2009 Messaggi: 86
|
Inviato: Ven 05 Set, 2014 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Parlare di stile personale e trovarlo nel fotografo che trasferisce un'impronta unica alla foto è sempre piu' raro,sono state scelte tante foto,è anche complicato trovare elementi in comune,con due tre un po' diverse.
Azzarderei un po' il fascino del luogo,luci e colori che fanno la loro parte,in alcune foto puo' esserci la somiglianza,di elementi vicini in massa non troppo distinguibili e percepiti come simili in all'interno di una figura.
Le linee guida vaste a volte si trasfomano in piani,i punti focali o soggetti con una certa massa visiva entrano a far parte dello scenario stesso,meglio dedicarsi ad ogni singola immagine per volta.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Ad occhio direi che ti piacciono le foto che piacciono. Personalmente non lo trovo un buon punto di partenza. D' altra parte se il consiglio è di partire dallo stile, anziché arrivare allo stile, comprendo che una falsa partenza sia il minimo. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 1:38 pm Oggetto: |
|
|
ho seguito il video ma mi son rifiutato di aprire il link a flickr.
con tutto il rispetto per il bravo Tomesani trovo questi suggerimenti dannatamente fuorvianti e avrebbero un minimo di valenza in ambito di fotografia commerciale.
il fatto di spostare il suggerimento dalle riviste a flickr pensando di generalizzare apre le porte al mare magnum dove capire al più "cosa t'acchiappa sul momento", indipendentemente dalla tua cultura visuale e perciò destinato ad incalanarsi nella migliore delle ipotesi in quel filone. _________________ "You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Condivido in pieno i dubbi sul "metodo".
Se tu dici di non avere ancore le idee chiare (cosa assolutamente legittima) la selezione che hai fatto non può che essere un'insalata mista. Non ha nessuna caratterizzazione significativa. Quindi il "metodo" non funziona, o meglio, funziona con chi sa già cosa preferisce.
In effetti non si parte dalla ricerca di uno "stile individuale". Nessuno lo fa.
Si scopre che un autore ha uno stile individuale guardando all'indietro la sua opera e riconoscendo nel corso del tempo una cifra stilistica che lo contraddistingue o che lo avvicina ad una certa "scuola".
Mi sembra che la domanda a cui devi provare a rispondere sia invece capire perché fotografi e che cosa vuoi dire fotografando. Devi trovare una direzione verso cui orientare la tua fotografia. Altrimenti continui a fare un po' di tutto, inseguendo mode effimere.
Non ti aiuta Flickr però....
Meglio se passi del tempo in biblioteca/libreria a sfogliare (molti) libri di autori molto noti, cercando di capire qual'è il genere di fotografia che davvero "ti rapisce" (reportage, paesaggio, ritratto, ecc.) e quali sono i soggetti (in senso molto generale) che ti interessano. E questo lo puoi ottenere solo guardando (studiando, amando) le eccellenze.
A quel punto sì che puoi fare una ricerca online (non di foto singole, ma di autori) e vedrai che non sarà un minestrone, ma un punto di partenza per studiare a fondo un genere fotografico e sperimentarlo. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 17 Set, 2014 9:27 am Oggetto: |
|
|
Ho intravisto il video di Tomesani per il quale nutro il massimo rispetto anche se non sempre ne condivido i pensieri, sarà che lui parla sempre per i pro e io non lo sono, ma in questo caso specifico non mi sembrano, i suoi, consigli adatti a chi cerca la propria strada, o comunque, per come la vedo io, sono suggerimenti abbastanza ovvi.
Quello che posso dirti, basandomi sulla mia esperienza personale è comunque di provare a capire quello che ti interessa, non solo fotograficamente, diciamo "in generale nella vita", per poi provare ad applicarlo alla tua attività di fotoamatore, studiando gli Autori che per stile e/o mentalità vi sono affini.
Io per tanto tempo ho fotografato di tutto, per passare il tempo e anche per noia. Negli anni ho scoperto un interesse per il territorio, le tradizioni, il paesaggio urbano; contemporaneamente ho incontrato Pio Tarantini che ha dedicato la sua vita al paesaggio, ai suoi cambiamenti, alle sue modificazioni, naturali e indotte.
Non lo so se oggi ho uno stile mio, riconoscibile, ma che importa? Ciò che conta è fotografare con uno scopo preciso, avere delle motivazioni per studiare preventivamente un luogo prima di indagarlo con la macchina fotografica. Devi partire da qui secondo me, poi il resto vien da sè.
E lascia perdere flickr il cui contenuto è troppo uniformato a canoni estetici per essere utile.  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mar 23 Set, 2014 8:37 am Oggetto: |
|
|
Sebbene condivida lo scetticismo sulle mode passeggere, non sono così contrario alla ricerca formale.
La fotografia, in fondo, è apparenza. La sostanza può esserci o non esserci (e spesso sarebbe meglio che non ci fosse).
Più che altro, starei attento a non inseguire la moda del momento. A unc erto punto andava anche l'hdr fumettoso, oggi giustamente considerato una mostruosità da photoscioppari.
Ma cercare un'estetica perché no?
Prima imparare a copiare, poi imparare a fare.
Fra le foto che hai messo nelle "preferite", alcuni fili conduttori ce li vedo e alcuni li hai già tirati fuori tu.
Ti piacciono scene che trasmettano un certo senso di "grandiosità", cerchi lo spettacolo; magari cupo, ma spettacolo.
Molte potrebbero essere fotogrammi di un film, o comunque richiamano un'estetica cinematografica.
Molti la schiferanno, #sapevilo, tutti presi alla ricerca dell'io interiore e dell'anima in foto creativamente mosse e artisticamente sfocate.
In realtà quello che ti serve è essere tanto, tanto rigoroso.
Perché anche i blockbuster fracassoni e commerciali - anzi, soprattutto quelli - sono realizzati con estremo rigore e professionalità, richiedendo molta precisione e il coordinamento di tantissimi elemeni.
Io ho molto apprezzato la tua richiesta perché è qualcosa che si legge (e si sente) molto raramente.
Siamo nell'epoca del "mi piace" e davvero pochi si chiedono "cosa/perché piace?"
Il problema principale che vedo è che di quello che ti piace rimane davvero poco nelle foto che fai.
Quello che posso consigliarti è, come prima cosa, di farti una solida base tecnica, così da conoscere il "come si fa".
Ti faccio un esempio: perché i tramonti funzionano quasi sempre?
- il rosso è uno dei colori che più facilmente accende il lato emotivo dell'osservatore
- con un po' di cielo hai due colori complementari (rosso e blu) il cui accostamento tende ad essere percepito come gradevole dal nostro cervello.
Ci vorrà un po', e andrai ancora per tentativi.
Creati un primo bagaglio visivo più solido di flickr
AleZan ha scritto: | in biblioteca/libreria a sfogliare (molti) libri di autori molto noti, cercando di capire qual'è il genere di fotografia che davvero "ti rapisce" (reportage, paesaggio, ritratto, ecc.) e quali sono i soggetti (in senso molto generale) che ti interessano. E questo lo puoi ottenere solo guardando (studiando, amando) le eccellenze. |
Anche nella fotografia "mainstream" ci sono foto che mantengono intatta la loro forza dopo decenni. Quelle sono dei buoni riferimenti.
Dopo di che, prova a fare qualcosa "alla maniera di".
Non significa copiare pedissequamente ma riprendere degli stilemi che possano essere alla tua portata e iniziare a sviluppare da lì la tua estetica.
E, magari, evita di scattare "tanto per": la foto la devi "fare", non deve venirti.
Quindi invece di andare in giro a scattare sperando di trovare qualcosa che possa "venire bene" in foto, osserva e impara a previsualizzare come sarà la foto che scatteresti. Uno stesso posto può apparire interessante all'alba, con la nebbia, e del tutto insignificante all'ora di pranzo.
Osserva, previsualizza e studia quello che devi fare per ottenere il risultato che cerchi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|