Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
abacostrano utente
Iscritto: 30 Ago 2010 Messaggi: 87
|
Inviato: Gio 25 Lug, 2013 8:34 pm Oggetto: Come fotografare la via lattea! Help |
|
|
Salve a tutti! volevo qualche consiglio sul tempo di scatto, diaframma e iso per poter fotografare la vita lattea! Ho una nikon d90 con il 18-105! ho letto un po di guide e tutti parlano dell'inseguitore ma sinceramente non ho capito cosa sia! posso farne a meno? vorrei evitare nella foto che si vedano le scie delle stelle |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aledrag utente
Iscritto: 29 Mgg 2013 Messaggi: 73
|
Inviato: Ven 05 Set, 2014 10:11 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
per poter fotografare la via lattea io di solito applico la regola del 600( che ho letto su questo forum) che indica il tempo massimo da utilizzare per avere le stellepuntiformi anziché scie:
600/ lunghezza focale ( x 1.5 visto che utilizzi un DX).
perciò nel tuo caso il tempo massimo sarebbe 600/18=33 33/1.5=22 s.
Naturalmente il diaframma tutto aperto e iso alti ( anch'io ho und D90 ma sopra i 1600 non vado perché il rumore sarebbe troppo fastidioso)
spero di essere stato utile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|