Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2014 2:50 pm Oggetto: Lente per paesaggi serali |
|
|
ciao, vi chiedo un consiglio.
Mi sto appassionando alla foto di paesaggi serali/tramonti/alba. Un classico insomma Ho fatto l'anno scorso anche una lezione a tema in spagna, ed è stata fantastica.
adesso inizio a dilettarmi con il mio fisso a 35mm 1.8, oppure il superzoom 18-200, ma credo che per ottenere qualche cosa di bello serva una lente ad hoc, tipo il 12-24...
ho la D90, grazie se mi date qualche consiglio, perché se ne leggono davvero tante. Andrei sull'usato, visto le mie povere tasche, ed anzi, grazie per consigliarmi qualcosa di relativamente economico o qualità/prezzo buono
M. _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2014 4:25 pm Oggetto: |
|
|
grazie Supermariano, ho da poco preso un manfrotto befree, al momento credo mi basti
quindi mi scarti il 12-24? _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2014 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Ho avuto il 12-24 Tokina, il 12-24 Nikon e il 10-24 Nikon (su D90 e D7000) e tra i 3 sceglierei, forse in maniera impopolare, il 10-24 Nikon. Come costruzione sarei in dubbio tra i due 12-24 con una leggera propensione al Nikon ma globalmente, considerando anche la differenza di costo, anche il Tokina era ottimo. Il 10-24 Nikon, a fronte di una costruzione leggermente meno professionale, offre quei 2mm in meno (o in più ) che in basso, se ti piace, sono veramente molto. Ho provato, ma mai avuto per più di qualche giorno, il 11-16 è l'ho trovato qualitativamente ottimo, più paragonabile ad un fisso che ad uno zoom ma, considerando la necessità del treppiede per le foto che chiedi, non andresti a sfruttare la sua qualità maggiore cioè l'apertura quindi a quel punto preferirei il 10-24...
Ti butto lì anche il Sigma 8-16mm, io non lo userei per i paesaggi ma è un'altra ottima ottica ultragrandangolare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2014 5:28 pm Oggetto: |
|
|
grazie Dado, ma non vorrei un effetto fisheye, non è che 8-16 va su quella gamma?
per il tipo di foto che cerco è quasi esclusivamente treppiede, quindi il fatto di aver una lente 2.8 forse non è così determinante (se mi sbaglio, correggetemi...). ad occhio per il tipo di foto che cerco è da diaframma molto chiusi e lunghi tempi di esposizione, pertanto una lente molto luminosa non è essenziale (o sbaglio?) _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2014 6:02 pm Oggetto: |
|
|
l'8-16 non è un fish-eye, è il grandangolo lineare più estremo disponibile per il sensore di formato piccolo (è in pratica l'equivalente del 12-24 sigma per pellicola e sensore grande). _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2014 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Una domanda: hai provato a guardare gli exif delle tue foto di panorami?
Te lo chiedo perché io coi grandangoli scatto solo quando mi trovo in spazi stretti, per pura necessità, ma i panorami mi sono spesso trovato a farli col 50, l'85 e, più raramente, col 180.
Parlo di sensore formato 24x36, nel tuo caso avremmo 35, 60 e 135 rispettivamente. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2014 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Alex, ciao
non sono così tecnico, dai dati exif delle foto... in pratica che ne traggo?
quando finora ho fatto panorami, ho usato il 35mm fisso, oppure il mio superzoom sui 18- 30mm
mi stai in pratica consigliando che per fare nei foto di panorami, di fatto un grandangolo non serve? e quindi una lente tipo 12-24 serve solo in condizioni di difficoltà di composizione?
da ignorante, ho sempre pensato che una lente che apre molto il panorama, questi uscissero più "maestosi", e meglio definiti...
grazie se mi spieghi, vista la mia scarsa conoscenza della materia  _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2014 6:23 am Oggetto: |
|
|
mlmaz ha scritto: | Alex, ciao
non sono così tecnico, dai dati exif delle foto... in pratica che ne traggo?
quando finora ho fatto panorami, ho usato il 35mm fisso, oppure il mio superzoom sui 18- 30mm |
puoi vedere se tendi a stare sui 18mm, per esempio, nel qual caso aprire verso il basso ti potrebbe aiutare; oppure se lo zoom lo usi più spesso ad altre focali, nel qual caso forse non hai bisogno di un grandangolo. Se usi Lightroom è facile vedere le statistiche sulle focali utilizzate, ma ci sono anche altri software fatti apposta. Vedere le statistiche dà una valutazione reale di quel che si fa.
E' un pensiero comunque che ho anch'io, perché con l'uscita del Canon 10-18 che costa relativamente poco ci sto facendo un pensierino. Mi sono fatto prestare un Sigma 10-20, e l'impressione che ho è che è un altro modo di fotografare, per il tipo di prospettiva... infatti non mi sono ancora convinto. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2014 8:14 am Oggetto: |
|
|
beh mariano sei bravissimo complimenti davvero, foto stupende... (poi adoro le dolomiti), io al momento non sarei in grado di ottenere cose così da nessuna di queste lenti!
però devo dirti che quelle da te fatte con il 24mm sono forse il tipo di foto che sto cercando maggiormente, come feeling _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2014 9:08 am Oggetto: |
|
|
grazie
Il 24 è una lente strepitosa, include il giusto senza "distorcere" il mondo
Se vado in montagna porto solo lui (anche se ultimamente la nexina entra con prepotenza nello zaino)
su aps-c per ottenere un ~24 dovresti avere un ~15mm quindi, l'idea di un 10-20 o un 11-16 (piuttosto di un 8-16) potrebbe davvero essere valida.
il 10-20 old (f/4-5.6) si trova usano a buon prezzo _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2014 10:29 am Oggetto: |
|
|
Mariano altra domanda, visto che sei così gentile:
c'è una distorsione "importante", oppure le foto che mi hai mostrato sono poco ritoccate in post produzione? non sono affatto un asso con PS e nemmeno mi piace troppo intervenire sugli scatti _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2014 10:47 am Oggetto: |
|
|
Ho letto qualche buona recensione del tokina 11-16 (che è pure un 2.8, cosa che penso possa aiutare). Si legge come difetti un po' di distorisione ai lati... per chi ha più esperienza di me, è una cosa veramente evidente/difficile da correggere?
l'avrei trovata sui 300 euro usata, del 2013 e ancora in garanzia, non mi pare un cattivo prezzo _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2014 12:44 pm Oggetto: |
|
|
grazie di cuore mi leggo tutto con attenzione, ma ad una prima lettura rapida, può essere davvero una valida alternativa al 12-24 nikkor (assai più caro).
M. _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2014 1:45 pm Oggetto: |
|
|
mlmaz ha scritto: | Ho letto qualche buona recensione del tokina 11-16 (che è pure un 2.8, cosa che penso possa aiutare). Si legge come difetti un po' di distorisione ai lati... per chi ha più esperienza di me, è una cosa veramente evidente/difficile da correggere?
l'avrei trovata sui 300 euro usata, del 2013 e ancora in garanzia, non mi pare un cattivo prezzo |
Ottimo obiettivo. Limiti i n controluce e aberrazioni laterali, ma niente di particolarmente fastidioso. Lo usavo su nikon quando avevo aps nikon _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2014 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Vedo che ti hanno detto praticamente tutto, comprese le foto di paragone alle varie focali, non ti resta che scegliere.
A corollario testimonio anche io la qualità del 12-24 che ho avuto e l'ho venduto solo in occasione del passaggio a formato 24x36. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|