Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
franca nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2005 Messaggi: 30
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 2:24 pm Oggetto: messa a fuoco s5600 |
|
|
ciao a tutti, sono franca, vi seguo da un pò di tempo con molto piacere e curiosità, frequentare il forum mi ha aiutato a scegliere la mia nuova fotocamera spero che ora qualcuno mi possa aiutare a risolvere alcuni problemini. Ho recentemente acquistato una s5600 e mi ritengo veramente soddisfatta dell'acquisto. Premesso che la mia scelta è ricaduta su tale fotocamera proprio in virtù degli alti iso (mi diverto a fare foto di scenta in eventi musicali e teatrali) e che non ho una grande conoscenza tecnica della fotografia, vorrei evidenziare un problema che ho riscontrato nella messa a fuoco, ovvero: l'autofocus ha una certa difficoltà a focheggiare in condizioni di scarsa luminosità e ho difficoltà ad avere un riscontro preciso del fuoco manuale sia nel mirino che nel display qualcuno sa dirmi come ottenere foto a fuoco in simili condizioni? C'è qualcuno appassionato di foto di scena con cui confrontarsi?
grazie a tutti......
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 3:16 pm Oggetto: Re: messa a fuoco s5600 |
|
|
franca ha scritto: | ciao a tutti, sono franca, vi seguo da un pò di tempo con molto piacere e curiosità, frequentare il forum mi ha aiutato a scegliere la mia nuova fotocamera spero che ora qualcuno mi possa aiutare a risolvere alcuni problemini. Ho recentemente acquistato una s5600 e mi ritengo veramente soddisfatta dell'acquisto. Premesso che la mia scelta è ricaduta su tale fotocamera proprio in virtù degli alti iso (mi diverto a fare foto di scenta in eventi musicali e teatrali) e che non ho una grande conoscenza tecnica della fotografia, vorrei evidenziare un problema che ho riscontrato nella messa a fuoco, ovvero: l'autofocus ha una certa difficoltà a focheggiare in condizioni di scarsa luminosità e ho difficoltà ad avere un riscontro preciso del fuoco manuale sia nel mirino che nel display qualcuno sa dirmi come ottenere foto a fuoco in simili condizioni? C'è qualcuno appassionato di foto di scena con cui confrontarsi?
grazie a tutti...... |
Ciao benvenuta !
Io posseggo una 5500 , ma penso che tu abbia le stesse "difficolta" che ho io.
Si tratta comunque di condizioni limite , immagino ,più che altro ci vuole anche un pò di conoscenza del comportamento della macchina.
Prova ad allenarti e cerca il limite operativo dell ' AF , dopodichè sarà più facile gestire il tutto.
Movimenti piùlenti , mano ferma , sono ingredienti che aiutano in quei casi.
Per la messa a fuoco manuale è un pò più certosina , almeno con la 5500 , non è molto pratica , ci vuole pazienza e tempo : " una cosa alla volta" e imparerai anche tu .
Ciao
_________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
http://www.flickr.com/photos/mau63/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franca nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2005 Messaggi: 30
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 3:45 pm Oggetto: |
|
|
grazie mau, cercherò di mettere in pratica i tuoi consigli e di sperimentare, pensi sia possibile bloccare il fuoco su infinito? In questo modo ponendomi a distanza adeguata avrei almeno la certezza di avere le foto nitide...
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franca nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2005 Messaggi: 30
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 3:49 pm Oggetto: |
|
|
grazie mau, cercherò di mettere in pratica i tuoi consigli e di sperimentare, pensi sia possibile bloccare il fuoco su infinito? In questo modo ponendomi a distanza adeguata avrei almeno la certezza di avere le foto nitide...
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 3:53 pm Oggetto: r |
|
|
franca ha scritto: | grazie mau, cercherò di mettere in pratica i tuoi consigli e di sperimentare, pensi sia possibile bloccare il fuoco su infinito? In questo modo ponendomi a distanza adeguata avrei almeno la certezza di avere le foto nitide...
ciao |
......non ti consiglio di "romperti " la testa con escamotage , meglio indirizzare le "energie" per l' apprendimento delle modalità di scatto.
E' come tu mi chiedessi di andare sempre in 1^ marcia con l' auto, per non dover cambiare quando ti fermi , o quando affronti le salite......valuta tu se conviene
_________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
http://www.flickr.com/photos/mau63/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wolves utente
Iscritto: 25 Feb 2005 Messaggi: 434
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 4:35 pm Oggetto: |
|
|
benvenuta
se può aiutarti mi hanno insegnato un trucco che viene usato da molti fotografi,
si mette a fuoco ai piedi del soggetto (se hai la possibilità di stare vicina al palco) altrimenti si cerca di mettere a fuoco sulle gambe perchè hanno meno contrasti dovuti alle luci dei riflettori, poi per evitare il micromosso che potrebbe dare una sensazione di fuori fuoco l'uso di un monopiede con una testa a movimento sferico è veloce da spostare e poco ingombrante e il diaframma 5,6 / 8 cosi anche sul medio tele puoi avere una discreta profondità di campo peccato non sia possibile avere il sistema di messa a fuoco delle care vecchie reflex con pentaprisma.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franca nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2005 Messaggi: 30
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 6:13 pm Oggetto: |
|
|
wolves grazie per il tuo consiglio, che fotocamera usi? Avevo già pensato all'uso del monopiede per evitare il micromosso, per quanto riguarda il diaframma un pò chiuso per aumentare la profondità di campo e ridurre problemi di messa a fuoco ho paura che ciò costringa a utilizzare tempi troppo lunghi con inevitabile mosso (che pure mi piace ma ogni tanto vorrei fermare il movimento nella danza). Con la s5600 utilizzo al massimo gli 800iso (vorrei mantenere il più possibile il dettaglio) il diaframma lo porto al massimo a 4.5 ed uso tempi compresi tra 1/15 e 1/60, con fondali scuri suttoespongo di -1/3 EV. Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco lo lascio su auto ma forse sbaglio.... il problema è che le luci cambiano in continuazione dal rosso al bianco al blu quindi non saprei come regolarmi..... Ho anche una nikon 8400 che ha un autofocus dinamico eccezionale ma altri grossi problemi (iso bassi, rumore e latenza dello scatto). Spero di riuscire a risolvere il problema della messa a fuoco, altrimenti come dice mau sarò costretta ad andare in prima.... in fondo la macchinetta è già performante per ciò che costa forse sto chiedendo la luna..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tyorl utente

Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 189 Località: Casale Monferrato
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 6:28 pm Oggetto: |
|
|
il ho il tuo stesso problema,
su soggetti poco illuminati ha molta difficoltà a mettere a fuoco
e il manual è troppo lento e il display non aiuta di certo a capire se il fuoco è perfetto oppure no.
tu poi devi essere pure abbastanza veloce a scattare se vuoi foto di scena.
cmq hai provato il fuoco veloce?
consuma più batteria ma dovrebbe aiutarti un pochino!
io non l'ho ancora usato, fammi sapere!
bacetti
_________________ *** Finepix s5600 *** |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 6:31 pm Oggetto: r |
|
|
franca ha scritto: | wolves grazie per il tuo consiglio, che fotocamera usi? Avevo già pensato all'uso del monopiede per evitare il micromosso, per quanto riguarda il diaframma un pò chiuso per aumentare la profondità di campo e ridurre problemi di messa a fuoco ho paura che ciò costringa a utilizzare tempi troppo lunghi con inevitabile mosso (che pure mi piace ma ogni tanto vorrei fermare il movimento nella danza). Con la s5600 utilizzo al massimo gli 800iso (vorrei mantenere il più possibile il dettaglio) il diaframma lo porto al massimo a 4.5 ed uso tempi compresi tra 1/15 e 1/60, con fondali scuri suttoespongo di -1/3 EV. Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco lo lascio su auto ma forse sbaglio.... il problema è che le luci cambiano in continuazione dal rosso al bianco al blu quindi non saprei come regolarmi..... Ho anche una nikon 8400 che ha un autofocus dinamico eccezionale ma altri grossi problemi (iso bassi, rumore e latenza dello scatto). Spero di riuscire a risolvere il problema della messa a fuoco, altrimenti come dice mau sarò costretta ad andare in prima.... in fondo la macchinetta è già performante per ciò che costa forse sto chiedendo la luna..  |
Capisco i problemi che devi affrontare ,ma , senza volere insegnare niente a nessuno , guarda con una S 3000 , cosa ho fatto, a teatro.
Considera che ha 100 iso fissi , una messa a fuoco difficoltosa già in una stanza con luce artificiale , e a confronto della 5500 è una lumaca , quindi con la 5600 farai faville
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26102
_________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
http://www.flickr.com/photos/mau63/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 6:55 pm Oggetto: |
|
|
aggiungerei un'altra cosa cerca di scattare in raw cosi puoi gestirti il bilanciamento del bianco come vuoi e puoi intervenire più radicalmente in pw sull'esposizione,certo col micromosso poco puoi fare pure in pw poi se la tua macchina si comporta come la S5000 in fatto di messa a fuoco manuale ti dico solo che io come tanti altri possessori di S5000 lascio perdere...
per il bilanciamento del bianco la funzione auto non è un gran che,poi come gia è stato detto senza il monopiede almeno si cava poco...
_________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franca nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2005 Messaggi: 30
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 7:18 pm Oggetto: |
|
|
provo ad inviarvi tre immagini scattate, l'ultima è la più a fuoco le altre due.... tutte scattate da circa 15 metri
Descrizione: |
|
Dimensione: |
53.8 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6129 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6129 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
43.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6129 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franca nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2005 Messaggi: 30
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 7:26 pm Oggetto: |
|
|
mau, la tua foto non è male ma non capisco da quale distanza è stata scattata.... e considerata la fotocamera è quasi un miracolo........
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 8:45 pm Oggetto: r |
|
|
franca ha scritto: | mau, la tua foto non è male ma non capisco da quale distanza è stata scattata.... e considerata la fotocamera è quasi un miracolo........ |
Ero a circa 10 m , la S 3000 ha un 6 x , era la terza fiammata , le prime due sono servite per la mira e la messa a fuoco ( gioco di parole ): ho cercato la fortuna e lei mi ha baciato
_________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
http://www.flickr.com/photos/mau63/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 11:52 pm Oggetto: |
|
|
allora non confondiamo analogico digitale compatte....se scatti ad una certa distanza gia da 10 metri vanno benissimo i diaframma tutto aperto e comunque non scendere mai sotto il suo limite che a pieno tele e 3,7 .......a questi diaframmi non preoccuparti di avere foto sfocate perche un f4 di una compatta corrisponde ad un f11 di una reflex....... se scatti in grandangolo non preoccuparti del fuoco oltre i 2 metri la macchina mantiene tutto a fuoco ancje se non ti da l'ok del fuoco..... porta gli iso sempre a 200 per avere buone foto o al massimo 400 im modo da utlizzare meno tele ma possibilita di croop maggiormente puliti....... comunque per la messa a fuoco a certe distanze non farla necessariamente sul soggetto ma sulla zona piu luminosa o piu facile per la macchina da mettere a fuoco tanto oltre una certa distanza risultera tutto a fuoco poi nello specifico devi essere tu a valutare la scena e ad imparare a conoscere il limite della tua macchina.....se avevi la s9500 era diverso riesce a mettere a a fuoco in qualuncque ccircostanza e impressionante e imoltre anche la messa a fuoco manuale e perfettamente utilizzabile quasi come una reflex....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franca nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2005 Messaggi: 30
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 8:50 am Oggetto: |
|
|
grazie per i preziosi consigli,
devo comunque approfondire la conoscenza della fotocamera e della tecnica di base; in particolare sono curiosa di sperimentare iso bassi (200-400) per avere foto più pulite.... certo dovrò scegliere i momenti di massima luminosità della scena e comunque lavorare molto in ritocco finale........ coccobel da ciò che scrivi sembri uno che si è cimentato nelle foto di scena, puoi postare qualcosa?
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 9:46 am Oggetto: |
|
|
no non sono un esperto in fotografia di scena solo che conosco abbastanza bene i miei polli........cioe le macchine nelle diverse condizioni di luce e ne ho imparato i limiti e i sistemi per aggirarli dove e possibile.......
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|