 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2014 2:25 pm Oggetto: Calibrare la leica M9 |
|
|
Ciao a tutti.
Ho bisogno di un aiuto per un amico che ha la leica M9 più una serie di obiettivi (voitglander 15, elmarit 21 asph, 35, 50, 90 non asph).
Per ottenere il meglio in termini di qualità sente parlare di calibrazione della fotocamera, che cosa si intende? Inoltre per lo sviluppo dei dng usa camera raw. C'è di meglio?
Grazie. _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2014 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Non ho la fotocamera in questiona, ma sporadicamente ho usato la M6 di un caro amico con 50 Summilux e mi sono imbattuto nel problema del parallasse a brevi distanze, quindi presumo si tratti della taratura della correzione del parallasse tra lente e telemetro.
Ovviamente focheggiando al meglio si ottiene la massima nitidezza e si sfruttano al meglio ottiche e megapixel.
Per quanto riguarda il software di sviluppo, Camera Raw è già eccellente sotto molti aspetti (e considerando il budget necessario per ottenere tutto quel materiale credo che non abbia particolari problemi economici), tuttavia potrebbe provare Rawtherapee, che è gratuito e mi sta stuzzicando davvero molto per una serie di chicche molto carine, ad esempio il controllo della nitidezza sia con maschera di contrasto che con algoritmi di deconvoluzione (RL in questo caso) come i deblur.
Il Dng è un formato nativo di Adobe, il negativo digitale che nelle loro intenzioni sarebbe dovuto diventare lo standard ma che è utilizzato da ben pochi produttori.
Fortunatamente è molto documentato e Rawtherapee lo supporta appieno. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2014 6:19 am Oggetto: |
|
|
Più che per la parallasse, che è insita nel sistema di visione e per la quale avviene una correzione automatica focheggiando, la taratura è riferita al telemetro, o meglio ancora all'accoppiamento macchina-ottica.
Mi spiego meglio:
gran parte delle ottiche Leica è stata progettata per la pellicola, con le tolleranze conseguenti; quando è arrivato il digitale, con la possibilità di ingrandire a monitor e con la necessità di tolleranze ristrette, le magagne sono saltate all'occhio (lo stesso accadde in casa Nikon con gli 80\200 2,8)
I produttori reflex hanno ovviato al problema introducendo la taratura on camera del sistema macchina-ottica, per leica M bisogna fare anzitutto delle prove e poi decidere quali ottiche inviare, insieme al corpo, in laboratorio.
Se si tratta di tarare solo il corpo possono farlo in diversi in Italia (è una procedura abbastanza semplice, alla mia l'ho fatto io) se invece sono le ottiche ad aver problemi, l'unica strada affidabile è quella che porta a Wetzlar.
Per lo svilupo dei dng potrebbe provare Capture One _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|