Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 11 Ago, 2014 8:19 pm Oggetto: medio formato??? |
|
|
http://www.canonrumors.com/2014/08/another-canon-medium-format-mention/
Se fanno come hanno fatto con le reflex digitali (è stata Canon a renderle abbordabili), gli andrà sicuramente bene, ma se metteranno in commercio corredi che andranno a costare come Leica o Hasselblad, faranno un buco nell'acqua. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Dom 17 Ago, 2014 5:15 pm Oggetto: |
|
|
la Canon 1Dx si trova a non meno di 5.200 euro su internet, 6.500 circa in negozio (guarda caso, più o meno l'IVA in più, ma lasciamo stare).
Quando Leica, anni fa, se ne uscì con la S2, sparò un 18.500 che, a quanto mi dicevano, non spaventava facoltosi acquirenti da Hong Kong.
Per inciso, il sensore era 45x30mm contro i 48x36 della Hasselblad H3D e i 40x53 dell'attuale H6D.
Se Canon vorrà davvero introdurre il medio formato (ne ha tutte le possibilità tecnologiche), il prezzo sarà comunque fuori dalla portata della stragrande maggioranza di noi. Penso non sotto i 10mila, con un sensore relativamente "piccolo". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 17 Ago, 2014 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Come hai detto tu, caro Santiago, non credo che qualcuno che sa anche un minimo di mercato nel settore delle fotocamere, neghi il fatto di poter spendere meno di €10,000.00 per una medio formato. Magari!!! Poi c'è da metterci anche un paio di obiettivi...
Il mio è un discorso che va anche un po' al di là del puro costo: io prof, perché devo comprare Canon con lenti Canon, se poi magari allo stesso prezzo prendo Leica con lenti Leica? Hasselblad, va bhè... no ha più le lenti Zeiss, quindi potrei anche pensare che lenti Fuji siano come le Canon. E poi, per il medio formato economico c'è già Pentax!!! Ho scritto qualcosa di abbastanza confusionario, giocando in un ruolo di colui che ha voglia di comprare una medio formato e che si barcamena tra informazioni da internet e consigli di colleghi per acquistare qualcosa, ma non sa ancora che comprare.
'Nsomma, dove si vogliono collocare? Personalmente Canon, che mi ha ben convinto per il formato 24x36, potrebbe avere ben pochi argomenti per convincermi a un eventuale medio formato. Questo lo scrivo con moderato interesse, pensando che se va male alla casa che ho scelto per il mio corredo, in futuro potrei avere dei leggeri contraccolpi. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2014 8:17 am Oggetto: |
|
|
A livello industriale, Canon è il marchio più solido insieme a Sony.
Potrebbe anche permettersi il suo Minidisc (che come tecnologia non era affatto male).
I tuoi dubbi sono più che legittimi sull'eventuale prodotto ma starei tranquillo per il resto.
Chi spende 18mila per una S2 con un sensore piccolino per essere medio formato? Probabilmente gente che ragiona allo stesso modo di chi spende 6mila euro per una M9: vale tutti quei soldi? No, ma è Leica.
Leica è un unicum nel mondo della fotografia: si è ritagliata il ruolo di marchio di lusso, potendosi permettere di vendere a prezzi superiori al reale valore (pur elevatissimo) grazie al nome. Le altre marche le compri perché ti servono, Leica la compri perché la vuoi e puoi permettertela.
Canon non potrebbe fare lo stesso.
Chi è l'utente-tipo del medio formato digitale? Un professionista vero, per cominciare. Quindi non qualcuno a cui si può vendere qualcosa semplicemente perché "fa figo" (motivo per cui la S2 è stata praticamente ignorata).
Inoltre è un professionista a cui deve servire, quindi vanno eliminati in una botta sola tutti i fotoreporter e fotografi sportivi. È un professionista che lavora prevalentemente in studio o comunque nel campo della moda e lo fa ad alto livello.
Quanti sono? Pochi.
E piuttosto che spendere €18000 per la S2, ne spende 15000 per una Hasselblad H5D-40.
Se non ci arriva, ha la Pentax a poco più di 10 mila.
Canon dove andrebbe a inserirsi?
Oltre i 15mila è Regno Sovrano dell'Hasselblad; sotto, Pentax può verosimilmente offrire un rapporto qualità-prezzo migliore e il professionista difficilmente si appecorona solo perché ti chiami Canon.
A 8-9mila dovrebbe offrire un prodotto inferiore a Pentax e venderebbe solo a qualche ricco scemo, rischiando, tra l'altro, di sottrarsi la quota-feticisti dalla 1Dx.
L'unica alternativa è fare come ha fatto con il cinema e la tv: entrare a gamba tesa nell'hi-end spinto. Zero compromessi, niente ricchi scemi e un prodotto da 30-40mila euro in diretta competizione con l'H5D-60.
Con un dettaglio da tener presente, però: il mondo della fotografia a quel livello non è così ampio né vive un fermento tecnologico come quello delle produzioni broadcast per la tv o del cinema.
Non c'è da aggiornare un intero settore al digitale, al 4K o al 3D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2014 7:53 pm Oggetto: |
|
|
bhe... per il cinema hanno fatto il botto! Hanno sfornato macchine con caratteristiche altamente professionali a prezzi disarmanti. Non so se ai CEO di Panavision non sia andato qualcosa di traverso.
Vedi, Leica, insieme a Zeiss, sono di fatto le uniche due marche che fanno lenti di una certa qualità e noi che navighiamo nei formati piccoli, già vediamo che tra un apsc e un ff, la differenza non è molta, alle basse sensibilità. Il grosso lo fa la qualità degli obiettivi. Alla luce di questo, ipotizzando un non probabile confronto a armi pari, non credo che a parità di lente e illuminazione, la differenza tra una S2 e la H5D-60, sia stratosferica.
Con questo che voglio dire? Canon deve essere credibile. Per me Hasselblad non lo è più da quando non usa più gli Zeiss. O per meglio dire: rimane il migior sistema medio formato, ma niente di eccezionale e basterà molto poco a farla tremare. Attenzione che in molti professionisti preferiscono il sistema Leica per via delle lenti! Anche perché vero che Hassy è un po' più completo, ma Leica ha tutta la gamma di obiettivi. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2014 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Fra 50 foto sarebbe bello vedere quanti individuerebbero l'unica fatta con uno Zeiss... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2014 10:41 am Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | Fra 50 foto sarebbe bello vedere quanti individuerebbero l'unica fatta con uno Zeiss... | probabilmente pochi,ma se provassi a realizzare lo stesso scatto con uno o l'altro obiettivo TU noteresti la differenza soprattutto x certe lenti.  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2014 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Se la noto io non conta. Se ne devono accorgere gli altri altrimenti è inutile.
L'unica cosa che conta è il risultato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2014 3:32 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | probabilmente pochi,ma se provassi a realizzare lo stesso scatto con uno o l'altro obiettivo TU noteresti la differenza soprattutto x certe lenti.  |
Alla fine la gente se ne accorge e non solo gli addetti ai lavori. Probabilmente non sulla foto singola, ma su 50 foto sì. Voglio dire, che se si considera la tridimenzionalità, la pienezza dei colori e quant'altro, su 50 foto fatte con uno zeiss o un leica e 50 fatte con un canon o un nikkor, almeno 40 foto scelte sono fatte con zeiss o leica Almeno questo è quello che vedo io tutti i giorni. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Massaro utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 1528 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2014 3:37 pm Oggetto: |
|
|
e dove la metti la soddisfazione personale? io sono un amatore, l'unica cosa che davvero mi importa è il mio stesso giudizio/diletto.
per le foto che devono giudicare gli altri, nel mio caso i miei familiari e poco più, basta anche la nex 5n col 18-55 oss...
 _________________ Fotografare è vedere il mondo con gli occhi dell'anima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2014 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Massaro ha scritto: | e dove la metti la soddisfazione personale? io sono un amatore, l'unica cosa che davvero mi importa è il mio stesso giudizio/diletto.
per le foto che devono giudicare gli altri, nel mio caso i miei familiari e poco più, basta anche la nex 5n col 18-55 oss...
 |
SACROSANTO!!!! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2014 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Io vedo cose diverse da quelle che vede Filippo.
Quanto alla soddisfazione personale, anche fare tante foto al gatto o al figlio appena nato può dare grande piacere all'amatore.
Qui, però, si stava parlando di professionisti.
Che, non a caso, la S2 l'hanno lasciata agli "appassionati" (voglio essere gentile).
Sarebbe curioso fare un censimento di quanti usano Canon, Nikon e Leica. E quanti usano Hasselblad, Pentax o la S2... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2014 6:23 am Oggetto: |
|
|
Non so che dati hai tu, Santiago e forse le statistiche danno ragione a te. Le uniche due persone cui ho sentito parlare in possesso della S2 sono professionisti altamente specializzati: uno fa foto nel settore della musica e usa Leica e Canon, l'altro fa cataloghi per aziende nel settore dell'arredamento.
Comunque so che i più usano Hasselblad e Phase one. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2014 11:53 am Oggetto: |
|
|
Filippo Secciani ha scritto: | Non so che dati hai tu, Santiago.
(...)
Comunque so che i più usano Hasselblad e Phase one. |
Appunto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hirotome nuovo utente

Iscritto: 31 Ago 2011 Messaggi: 18
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2014 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Leica S ed hasselblad serie H sono costruite ambedue da fuji, sia corpo macchina che ottiche. curioso che tutte e due le marche non abbiano adottato anche sensori fuji. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2014 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Secondo S.Schulz di Leica nel 2013: "There are no industry-wide figures, but we think the core medium format market is roughly 6000 units per year – worldwide, for all brands. We are not yet the market leader (I estimate Phase One to have 40-45% market share), but we already have 20% share – and this is only after 3 years after introduction."
http://www.popphoto.com/gear/2013/05/leica-talks-future-medium-format-forbes
Non so cosa voglio dire con questo, se non che, se entrasse Canon, i numeri dovrebbero cambiare drasticamente perché l'operazione abbia senso. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2014 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Non ricordo dove l'ho letto, in che contesto ho avuto la notizia se qui in questo forum o nei rumors... 'nsomma di certo da internet. Qualche temop fa c'era la smentita da parte di Canon (perchè sono arrivato in ritardo: solo alla smentita ) dell'acquisto di Phase One. Boh! Chissà?
In un'altro sito di pettegolezzi fotografici un "editorialista" ha ipotizzato che Canon non ne farà niente, per entrare nel mercato del medio formato.
Presumo che Canon abbia voglia di ricavarsi uno di quei mercati di nicchia, vedi Leica o Zeiss, dove le macchine e gli obiettivi sono fatti con tecnologia abbastanza costosa, ma tutto sommato ben collaudata e quasi sempre di altissima qualità, attraverso una produzione pseudo artigianale di pochi pezzi, fatta da pochi e selezionati operaioni, dove la vendita di un solo oggetto ripaga le spese vive e di produzione di altri 5 o 10. Hanno fatto così con il 1200mm F5.6L e è andata bene: prodotti 20, tutti quanti in giro per il mondo, prezzo al pubblico dell'ultimo rimasto in negozio $99,000.00: REGALATO!!!
Anche Ferrari e Aston Martin come anche Lamborghini, lavorano con questi standard. Nel settore fotografico, forse il guadagno ci potrebbe stare. Chissà? se riescono a fidelizzare tre professionisti per nazione in Europa e altrettanto in asia faranno il botto! In America del nord di certo venderanno, non ci sono dubbi: quelli comprano tutto!
Ma dovranno convincere e convincere molto bene!!! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 13 Set, 2014 7:01 am Oggetto: |
|
|
Dubito che Canon produrrà qualcosa per medio-formato perfino nel caso decidessero di presentare un prototipo.
passenger ha scritto: | Leica S ed hasselblad serie H sono costruite ambedue da fuji, sia corpo macchina che ottiche. curioso che tutte e due le marche non abbiano adottato anche sensori fuji. |
Io penso che dipenda dal fatto che non esistono sensori Fuji per medio-formato.
Nota:
Come non esistono per il formato full-frame.
In ogni modo Fuji non ha mai condiviso i suoi sensori proprietari con altri produttori. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Losthighway nuovo utente
Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 39
|
Inviato: Mar 16 Set, 2014 3:00 pm Oggetto: |
|
|
dico la mia.... Dopo anni di Nikon, giunto alla D800E, ho finalmente coronato il mio sogno di avere un Hasselblad. Non mi sono svenato, per niente, ho trovato una buona offerta, ho venduto tutto il mio corredo e mi sono preso una H3Dii con 50-110. Penso che se Canon decidesse di entrare in questo mondo, potrebbe farlo solamente stando nella fascia delle 10.000 euro, non un centesimo di piu'. In questo caso parecchi utenti potrebbero fare il salto, con la garanzia di non dover investire anche nelle ottiche ma solo nel corpo/dorso. Se la cifra dovesse essere maggiore, invece, credo che Hasselblad e PhaseOne continuerebbero ad avere il monopolio del medio formato. _________________ H3dii, 5dii, 6d 50 1.4, 17-40 4, 70-200 2.8 is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|