Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
Inviato: Lun 11 Ago, 2014 10:11 pm Oggetto: Panasonic vs Nikon: 2 a 0 |
|
|
Buongiorno, non e' un titolo provocatorio, e' la triste realta': possiedo da fine ottobre una GX7 e da gennaio una D600, entrambe corredate da ottiche di pregio.
Tralasciando le peculiarita' dei 2 sistemi estremamente differenti, mi chiedo come sia possibile che la Nikon in questione sia scarsa di autofocus e faccia PENA come esposimetro.
-Si dice tanto dell'inferiorita fase/contrasto, ma la GX7 non sbaglia un colpo a rincorrere il mio turbolento marmocchio, con la D600 neanche riesco piu' a fotografarlo (parlo di ottiche luminose 20 1,7 vs AF-G 50 1,4)!!!!
-L'esposimetro della D600 poi... , finche' il sole e' alle spalle, tanto quanto, ma quando cominciano i controluce o ancor peggio, l'ora blu in paesaggi urbani, si salvi chi puo': puro random!! (ho usato per anni D300, poi D3, poi D700 ed il matrix era notevolmente superiore).
Ed il bello e' che a pari condizioni la blasonata full frame, piglia bastonate assolute dalla GX7,un affaruccio con 1/4 della superfice del sensore.
Son io che ho beccato un esemplare sfigato (niente polvere, quindi altre rogne) o queste lacune son caratteristiche intrinseche del modello?
Scusate la frustrazione... _________________ LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 12 Ago, 2014 7:36 am Oggetto: |
|
|
Difficile che il matrix sia peggiorato. Più probabile pensare che la macchina lavori in modo differente da come eri abituato e che ci debba ancora prendere la mano. Non conosco la d600, ma uso Df d D3 (e anche panasonic varie) e non mi ritrovo in quello che dici. Le FF nikon non sono tutte uguali e hanno un modo di lettura e di punti af diverso: si tratta solo di capire come lavorarci. Buon lavoro  _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Ago, 2014 10:22 am Oggetto: |
|
|
No no!!!!....e proprio il sistema Nikon che in Italia è troppo blasonato.
Il 50 afs ha un autofocus che fà pena...
Di Nikon non più nulla e non rimpiango nulla...
Solo nello sport, foto di azione in generale, la serie professionale ha un senso e comunque costa troppo rispetto a quanto offre rispetto a sistemi che costano un decimo. Anche in termini di affidabilità.
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 12 Ago, 2014 11:32 am Oggetto: |
|
|
non conosco il sistema nikon ma sei sicuro di aver impostato la d600 nella maniera corretta? _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
Inviato: Mar 12 Ago, 2014 4:11 pm Oggetto: |
|
|
dai te la riprendo io per 50 euro, non dirmi grazie
magari la D600 è talmente imbrattata di olio che ormai metterà a fuoco e misurerà l'esposizione solo per ottenere una perfetta cottura delle patatine  _________________ i feedback delle mie transazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 12 Ago, 2014 4:20 pm Oggetto: |
|
|
fabione ha scritto: | No no!!!!....e proprio il sistema Nikon che in Italia è troppo blasonato.
Il 50 afs ha un autofocus che fà pena...
Di Nikon non più nulla e non rimpiango nulla...
Solo nello sport, foto di azione in generale, la serie professionale ha un senso e comunque costa troppo rispetto a quanto offre rispetto a sistemi che costano un decimo. Anche in termini di affidabilità.
Fabio |
E comprate le nikon professionali allora. Volete risparmiare e poi vi lamentate di qualche pecca?  _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Ago, 2014 5:14 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | E comprate le nikon professionali allora. Volete risparmiare e poi vi lamentate di qualche pecca?  |
Lascia perdere Efke.....grazie al cielo ognuno di noi ha gusti e parametri di valutazione personali....ma è fuori di dubbio che l'esposimetro della Nikon è poco affidabile e tende a salvaguardare troppo le alte luci.
L'qutofocus della D3 era valido, ma l'hanno peggiorato con la D3s nella messa a fuoco in condizioni di scarsa luminosità.
La d800 che uso in studio a volte non mette a fuoco un soggetto illuminato a giorno se il soggetto ha sfumature di colore simili tipo abiti.
Nikon è cosi e c'è poco da aggiungere... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
Inviato: Mar 12 Ago, 2014 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per l'appoggio ed a Itrichi per l'altruismo
Non ho impostazioni sbagliate, l'ho ricontrollata, io mi sono abituato a lavorare in matrix ed a sovra/sotto esporre a naso: MAI avuto grossi problemi con D300-700-3.
In situazioni un pelo piu' del banale, non tende a sovraesporre, ne sottoesporre, espone proprio "a cazzo"....
Temevo di aver impostato il blocco esposizione sul mezzo tasto di scatto, invece no.
La cosa piu' agghiacciante e' paragonarla immediatamente col risultato della GX7 a pari inquadratura (Sigma 24-70 a 70mm e Pana 35-100 a 35mm ecq. 70mm): imbarazzante
Mi viene il dubbio che si possa dare un "peso" al punto di af, in af-singolo, ma in matrix non mi pare sia possibile, ora ricontrollo...
Ciau a tutti _________________ LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 12 Ago, 2014 10:54 pm Oggetto: |
|
|
L'unica cosa che noto è che in controluce devo sovraesporre più con la df che con la d3. Ma basta saperlo, non vedo il problema _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itrichi utente attivo

Iscritto: 09 Set 2010 Messaggi: 2415
|
Inviato: Mer 13 Ago, 2014 6:35 am Oggetto: |
|
|
con la D4 mi ero abituato a lavorare spesso su +0.7 o +1 e bastava conoscerla per non sbagliare mai, preferisco avere una foto un filo sottoesposta che non bruciata in certi casi _________________ i feedback delle mie transazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 13 Ago, 2014 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Peraltro d3 o d4 cinsentono la regolazione fine delle impostazioni. Se non ti piace come espone, la tari diversamente, anche se oenso che la taratura originale sia ottimizzata per la resa del sensore. Sensori dicersi, ottimizzazioni diverse, è normale _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2014 10:21 am Oggetto: |
|
|
Sia con la D80, che con la V1, il matrix in molti casi tende a sovraesporre di circa +0.7 EV. Alla fine sono tornato al semispot, che in quasi tutte le circostanze risulta essere il metodo più preciso. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 14 Ago, 2014 11:35 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2014 11:07 am Oggetto: |
|
|
fabione ha scritto: | No no!!!!....e proprio il sistema Nikon che in Italia è troppo blasonato. |
non capisco cosa intendi. che i prodotti nital costano troppo?
fabione ha scritto: | Il 50 afs ha un autofocus che fà pena... |
l'af del 50 1,4 è effettivamente di una lentezza estenuante, ma basa saperlo... non mi sembra una lente da usare in contesti d'azione, ma è vero che ognuno ha i suoi gusti. concordo sul fatto che non è il massimo per fotografare un bambino piccolo, ma è anche vero che la mia abitudine fa sì che i miei scatti siano quasi al 100% utilizzando l'af-s e la percentuale scenda drasticamente se utilizzo af-c, tanto con ottiche "povere" che con ottiche di maggior valore
fabione ha scritto: | Di Nikon non più nulla e non rimpiango nulla... |
e la d800 che usi in studio come dici sotto?
fabione ha scritto: | Solo nello sport, foto di azione in generale, la serie professionale ha un senso e comunque costa troppo rispetto a quanto offre rispetto a sistemi che costano un decimo. Anche in termini di affidabilità.
|
non mi occupo di sport, ma faccio still life e cerimonia. uso nikon dai primi anni '90 e per me è stato naturale continuare con nikon anche con l'avvento del digitale. uso anche canon - non di mia proprietà - e all'occorrenza mf con dorso - anche questo non di mia proprietà. non sono quello che si definisce un fanboy e riconosco molto tranquillamente che ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro. Per la questione affidabilità: le uniche volte che qualche parte del corredo ha visto l'assistenza è stato a causa mia. Uno zaino chiuso male, per esempio, è un ottimo sistema per spedire a LTR un 80-200, così come un corpo macchina con attaccato un 17-55 quando viene fissato male alla testa del cavalletto e si sfracella al suolo mina decisamente l'affidabilità del 17-55 stesso. per il resto i miei corpi e le mie ottiche (così come quelli di colleghi che usano nikon, ma anche canon o altro) non hanno mai avuto bisogno di assistenza. ora, magari siamo molto fortunati e per scaramanzia mi tocco, oppure l'affidabilità delle fotocamere è generalmente molto elevata. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 15 Ago, 2014 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Il sistema è troppo blasonato in Italia perchè ci sono clienti "fan" che vedono solo "giallo". Potrebbero fare una schifezza, ma si chiama Nikon e quindi è sicuramente eccellente. Questo intendo dire. Forse un tempo aveva un senso, oggi no!
Appunto, l'autofocus del 50 è un AFS che Nikon pare lo abbia fatto lento volutamente per privilegiare la precisione. Resta il fatto che è lento.
Costa il giusto, funziona benino, tutto di plastica per contenere il peso. Il 50 lo si usa se hai solo quello, altrimenti rimane nella borsa e poi a casa. Non aggiunge nulla al corredo, non ha un carattere deciso. Ottica che ha un senso solo per scatti in luce molto scarsa per mantenere tempi veloci, in particolare in luce ambiente. In quel caso però subentra il limite del sensore che mortifica una foto ambientata con dominanti giallastre e incarnati che trasformano un mulatto in un cinese.
Naturalmente parlo della D3 e peggio ancora della D700. In luce ambiente occorreva lavorare e molto per avere un incarnato degno di essere chiamato tale. Andava meglio la D100.
La D800 sforna file indubbiamente di altissimo livello come dimensioni.
Faccio foto ad oggetti da pubblicare on-line e devo sovraesporre almeno di uno stop, poi in post-produzione spesso devo ulteriormente aggiungere luminosità. E una scelta necessaria per ridurre al minimo il ricorso all'apertura delle ombre. Sulle trame dei tessuti provoca anomalie che spesso ne limitano l'uso. Notare che uso lampade su sfondi bianco e luce riflessa. In casi eccezzionale devo aggiungere faretti con temperature di luce diverse (questo passa il convento) e sistemare il bianco diventa una impresa. L'autofocus della D800 spesso fa cilecca e devo andare in manuale. A parte il file enorme che a volte fà comodo in fase di dettaglio, io non la comprerei per un utilizzo ludico.
Affidabilità: parolone che racchiude assistenza, velocità, costi di riparazione, frequenza di rotture ecc. ecc...
Da professionista posso solo elogiare l'assistenza LTR. Rapidi, veloci e disponibili.
Però....un 300/2.8 Vr1 ha schiantato l'autofocus dopo un anno di inutilizzo,
Un 300/4 AFS si letteralmente smontato stando comodamente sdraiato nella borsa che mi trascinavo avanti e indietro (con ruote) dopo alcuni chilometri fatti a piedi, pare per le vibrazioni a cui è stato sottoposto continuativamente.
Un 500/4 Vr, dopo essere stato sullo scaffale per 12 mesi, quando sono andato per riprenderlo aveva il sistema VR smontato e la scheda elettronica tagliata in due!
Un 24/70, caduto DENTRO AD UN BORSA da una sedia, ha incrinato il supporto che sostiene lo scorrimento dello zoom, fatto in plastica e che lavora a sbalzo, e spendevo meno a comprarne uno usato.
Il supporto del monopiede del 500 è talmente sottile, realizzato in alluminio, che si è spezzato nel salire in macchina. Certo non si + rotto di suo, ma è troppo debole.
Devo andare avanti? posso di un 17/35 dichiarato "irreparabile" perchè non era disponibile il ricambio!!! 12 mesi di attesa e poi buttato nel pattume. Era uno dei primi esemplari, mi piaceva. Ne comprai un secondo esemplare perchè mi piaceva quella sua tridimensionalità.. Il seccondo esemplare, NUOVO, era talmente scarso che lo rivendetti dopo un mese.
Ho usato Nikon, Canon, Olympus, Leica, Contax. Trovo che anche Nikon stia adeguando la propria politica aziendale al massimo profitto con la minima spesa (costi). Le macchine sono solide, almeno quelle professionali, dal punto di vista meccanico ed elettronico (mi fermo alla D3 e D3s) Come file invece, specie in condizioni di luce difficili e artificiali, li considero al limite dell'utilizzo. Per un professionista possono pure andare, ma per un amatore sono peggio di una qualsiasi Pen o micro 4/3 in circolazione.
Ovviamente, descrivo solo esperienza e gusti personali.
Per adesso, per divertirmi a fotografare, non comprerei Nikon....
Scusate se sono stato un pò lungo, spero di non irritare nessuno, ma non si può criticare senza motivare.
Naturalmente ho foto e confronti a volontà, realizzati in più anni, per arrivare a costruire il mio pensiero.
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 15 Ago, 2014 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Non mi ci trovo per niente in quello che dici. Per me i file migliori li tirano fuori proprio le nikon (anch'io uso diversi sistemi). Parlo di raw ovviamente _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 15 Ago, 2014 7:10 pm Oggetto: |
|
|
fabione ha scritto: | Però....un 300/2.8 Vr1 ha schiantato l'autofocus dopo un anno di inutilizzo,
Un 300/4 AFS si letteralmente smontato stando comodamente sdraiato nella borsa che mi trascinavo avanti e indietro (con ruote) dopo alcuni chilometri fatti a piedi, pare per le vibrazioni a cui è stato sottoposto continuativamente.
Un 500/4 Vr, dopo essere stato sullo scaffale per 12 mesi, quando sono andato per riprenderlo aveva il sistema VR smontato e la scheda elettronica tagliata in due!
Un 24/70, caduto DENTRO AD UN BORSA da una sedia, ha incrinato il supporto che sostiene lo scorrimento dello zoom, fatto in plastica e che lavora a sbalzo, e spendevo meno a comprarne uno usato.
Il supporto del monopiede del 500 è talmente sottile, realizzato in alluminio, che si è spezzato nel salire in macchina. Certo non si + rotto di suo, ma è troppo debole.
Devo andare avanti? posso di un 17/35 dichiarato "irreparabile" perchè non era disponibile il ricambio!!! 12 mesi di attesa e poi buttato nel pattume. Era uno dei primi esemplari, mi piaceva. Ne comprai un secondo esemplare perchè mi piaceva quella sua tridimensionalità.. Il seccondo esemplare, NUOVO, era talmente scarso che lo rivendetti dopo un mese. |
Mah, dalle mie parti si dice «Vai a farti benedire dai greci...».  _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 15 Ago, 2014 8:42 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Non mi ci trovo per niente in quello che dici. Per me i file migliori li tirano fuori proprio le nikon (anch'io uso diversi sistemi). Parlo di raw ovviamente |
Per fortuna abbiamo gusti diversi. ...E sicuramente i miei NON sono meglio dei tuoi. E' la bellezza della umanità.
C'è chi considera le cavallette delle prelibatezze, io piuttosto crepo di fame!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2014 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Tutti sono giudizi rispettabilissimi pero adesso arrivare ad affermare che l'af della pana sia migliore dell'af di una dslr non sembra un po troppo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|