 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nexus7 utente

Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 55 Località: Pordenone
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2014 7:35 am Oggetto: Mirrorless e ottiche fisse: due importanti considerazioni |
|
|
E' innegabile che L'Alpha 7 rappresenti un oggettino altamente desiderabile nell'intero e variegato panorama a cui il mondo digitale ci ha abituato.
Finalmente una fotocamera con sensore 24x36 (FF se preferite) dalle dimensioni compatte e con meno di 500g di peso. Il pensiero ritorna al sistema Olympus OM, che nel 1972 rivoluzionò il concetto stesso di reflex, di cui questa A7 potrebbe essere l'erede: non il sensore 1/4 di frame del M4/3 ma un motore con una cilindrata quadrupla attorno cui è stato assemblato un telaio compatto.
Il prezzo attuale della versione liscia di 1.100 euro la rende ghiotta per chi intende riutilizzare al meglio pregiati vetri del recente passato.
Personalmente, possiedo una Nex 3N con la quale ho inteso assaggiare la qualità del sensore Sony APS-C: impressionante, tanto più se sposato ad ottiche Zeiss Contax G o Konica Hexanon-M.
L'insieme risulta leggero e compatto, potenzialmente eccellente. Potenzialmente.
Qui nascono le mie due considerazioni:
1) l'architettura di tutte le fotocamere mirrorless prevede il sensore permanentemente esposto al flusso di luce che attraversa l'obiettivo; rimosso quest'ultimo è campo libero alla polvere. Nessuno specchio, nessuna tendina otturatore che ne ostacoli la deposizione sul sensore.
Non serve essere in mezzo ad una tormenta di sabbia, mi è bastato sostituire tre volte la lente con tutti i riguardi del caso per trovarmi a fine giornata con le odiose impurità clonate su un centinaio di scatti.
Basterebbe realizzare un diaframma ad iride o a tendina che copra il sensore al momento del cambio ottica.
2) il focus peaking che evidenzia sul monitor le aree a fuoco lavora con precisione a tutta apertura, ma non appena si diaframma un po', l'aumento della profondità di campo conseguente non consente più di focheggiare con precisione ed è come ritornare a lavorare in stop down: riaprire alla massima apertura-focheggiare-chiudere al diaframma prescelto.
Per tutto ciò, IMHO, mi pare che siamo ben lontani dall'usabilità nel mondo reale di una fotocamera reflex, salvo non utilizzarle con i loro zoom nativi. _________________ Il comprensibile entusiasmo per la fotografia "numerica" non dovrà tuttavia mai farci dimenticare che se la storia e le scoperte dell' Umanità fossero state affidate alla memoria di supporti digitali, oggi vivremmo ancora nell' età della pietra. (G.G.) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2014 7:45 am Oggetto: |
|
|
infatti io sulla mia sony 5n prima e a6000 dopo ho rinunciato a lavorare con ottiche manuali. A parte la perdità di operatività, lo scatto di una foto diventa lungo come la quaresima ma credo fortemente che queste macchine debbano lavorare con le loro ottiche proprietarie sia per lo schema ottico ottimizzato sul loro sensore ma soprattutto perchè sono stabilizzate, permormance irrinunciabili con corpi che pesano sotto il mezzo kilo. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nexus7 utente

Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 55 Località: Pordenone
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2014 10:37 am Oggetto: |
|
|
Grazie del puntuale e solerte intervento, Nerofumo.
Dunque, non è un problema solo mio. E' un peccato perché laddove le circostanze siano ottimali (scatti statici, in studio) i risultati sono notevoli.
Certo che la velocità operativa con ottiche MF è fortemente compromessa.
Personalmente, utilizzo la Nex 3N prevalentemente come videocamera e come compatta serale, principalmente in ambienti chiusi, laddove la mancanza di un mirino non è invalidante per la gestione dell'inquadratura.
In entrambi i casi col suo zoom compatto 16-50 che mi garantisce quasi sempre una corretta focheggiatura. Laddove posso permettermi il lusso del tempo per rifinire l'inquadratura o per testare le ottiche più disparate, attingo agli anelli adattatori, ma sconfiniamo quasi nel gioco.
Purtroppo, un sistema fotografico FF, veloce, compatto ed operativo a 360° ancora non c'è. La nuova Alpha9 promette definizioni strabilianti con i suoi 54 MPx coniugandola con le sue (poche) ottiche Zeiss dedicate e con una workstation di ultima generazione, ma rimane sempre il problema di quell'enorme sensore esposto alla polvere ad ogni cambio lente.
Su un'affollata spiaggia, come in cima ad una ventosa vetta, passando per tutte quelle variegate situazioni quotidiane in cui una mirrorless potrebbe rendere più comoda la vita, doversi far scrupolo di cambiare obiettivo, per non garantirsi ore di spuntinatura dei file davanti un monitor, lo ritengo alquanto castrante. IMHO, ovviamente. _________________ Il comprensibile entusiasmo per la fotografia "numerica" non dovrà tuttavia mai farci dimenticare che se la storia e le scoperte dell' Umanità fossero state affidate alla memoria di supporti digitali, oggi vivremmo ancora nell' età della pietra. (G.G.) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2014 11:14 am Oggetto: |
|
|
A me comunque questo problema del sensore precocemente sporco non mi affligge più di tanto, forse perchè pur avendo due sole ottiche, uso quasi sempre l'ottica di kit. La pompetta dietro la porto sempre e comunque al rientro a casa una spompettata non glie la nego mai. Per il resto pulisco il sensore della mirror ogni tre-quattro mesi quando pulisco quelli delle reflex ma molto spesso basta una spompettata con la "perona" da clistere senza necessariamente ricorrere alla pulizia in umido. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2014 11:24 am Oggetto: |
|
|
Al grosso e pesante corredo canon ho affiancato una nex-6 da usare come macchina da tutti i giorni o da "montagna", e la uso con tre ottiche, l'ottimo 35 oss (davvero un ottica bellissima), un heliar 12mm f/5.6 ed uno zeiss 50 1.4
Il 35ino resta praticamente fisso su nel 80% delle situazioni, poi l'heliar ed infine lo zeissino; non mi sono mai fatto grossi scrupoli nel cambio/scambio ottiche in quanto in 3 minuti pulisco il sensore.
Sono fortemente indeciso se vendere il corredo canon e passare definitivamente a sony, mi preoccupa un po' l'assenza di un grandangolo degno per la a7 (un 24mm) ed un tele da ritratto, in più so già che la peculiarità di certe lenti canon mi mancherà dal lato sony.
per questo, per ora, tengo il doppio corredo in attesa di un'illuminazione (o di un 85 degno da parte sony) _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2014 11:26 am Oggetto: |
|
|
nexus7 ha scritto: |
Qui nascono le mie due considerazioni:
|
per quanto mi riguarda, mai avuto difficoltà od incertezze nel focheggiare manualmente con ottiche adattate, certo che il digital-split adottato in casa fuji mi renderebbe felice però casi in cui il focus peaking non mi ha aiutato non riesco a farmeli venire in mente, anzi spesso non lo uso neanche perché dal monitor (a parte quando c'è il sole diretto) si vede benissimo e suppongo che con un mirino (che presto avrò sulla 7 o 7s -devo ancora decidermi-) il focus peaking serva ancora meno.
Ricordo che è possibile regolarne l' intensità min-media-max.
per il sensore non mi farei tante paranoie: basta alitarci sopra, uno straccetto e via......come si è sempre fatto con le lenti, la polvere viene via in un attimo e se rimane qualche alone o ditata sfido chiunque a vederla nella foto.
Con le reflex invece è più difficoltoso perché bisogna tenere alzato lo specchio e aprire l' otturatore e le ditate o aloni sullo specchio, quelli si che possono dare fastidio...
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2014 12:49 pm Oggetto: |
|
|
@otto: beh ma le reflex hanno tutte un programma di pulizia, basta stare attenti e non si rovina nulla  _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robysalo utente

Iscritto: 03 Mgg 2007 Messaggi: 408 Località: Torino
|
Inviato: Mer 03 Set, 2014 8:50 am Oggetto: |
|
|
Mah, il problema sporco sul sensore mi sembra una preoccupazione eccessiva. A parte la spompettata che si può sempre dare, io tutte le volte che cambio l'ottica faccio fare una pulizia "forzata" del sensore alla macchina e così facendo eventuale polvere depositata se ne va subito.
Per l'uso delle ottiche vintage io tendo ad utilizzarle prevalentemente a tutta apertura o chiuse di poco, e nonostante il focus peaking sia comodo preferisco usare l'ingrandimento per un fuoco davvero preciso. Resta il fatto che focheggiare manualmente resta più lungo che non l'AF, se si ha fretta meglio utilizzare le ottiche dedicate AF per ora disponibili (io ho i due Zeiss 55mm f/1.8 e 24-70mm f/4 e sono più che soddisfatto) _________________ Pentax K5IIS Sony A7II
Pentax SMC HD 15mm f/4 limited, Pentax SMC HD 21mm f/3.2 limited, Pentax SMC 35mm f/2.4, Pentax SMC 50mm f/1.8, Pentax SMC 70mm f/2.4 limited, Pentax SMC A 28mm f/2.8, Pentax SMC M 135mm f/3.5 Jupiter 37A 135mm f/3.5 , Jupiter 9 85mm f/2 , Helios 44M 58mm f/2, Zeiss FE 16-35mm f/4, Zeiss FE 55mm f/1.8, Sony FE 28-70mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cigorino bannato
Iscritto: 04 Mgg 2016 Messaggi: 4
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2016 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Il mio combo Sony , nex 7 con summaron 35 a vite , con una spesa contenuta il massimo della ergonomia e praticità, della qualità ottica Leitz è garanzia :
DSC06251 by Mauro Scacco, su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|