Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Lun 11 Ago, 2014 5:42 pm Oggetto: Gestione grandi archivi fotografici |
|
|
Quando si tratta di gestire archivi con migliaia di foto le difficolta non mancano, ma quando le dimensioni aumentano e si arriva a milioni di foto le cose si complicano un pò.
Le domande che vorrei porre sono molteplici, ma cominciamo con le più semplici:
- quali sono i pacchetti software più apprezzati per gestire facilmente archivi di queste dimensioni?
- quali database utilizzano?
- di queste applicazioni esiste anche una versione per l'utilizzo online?
Qualcuno di voi ha già affrontato questo tipo di problematiche?
Quali soluzioni avete adottato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Ago, 2014 9:22 am Oggetto: |
|
|
Prova a guardare sul sito della Extensis.com, il loro Portfolio Server _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Mar 12 Ago, 2014 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie AleZan,
ho dato un'occhiata, mi sembra molto interessante ma dovrò approfondire.
Tu lo hai già usato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Ago, 2014 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato una vecchia versione stand alone, molto diversa da quella attuale.
Anche PhotoMechanic è un prodotto molto interessante. Ma se davvero parliamo di centinaia di migliaia di immagini, allora non so se sia all'altezza. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2014 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Sembra un bel prodotto anche questo PhotoMechanic, soprattutto per la gestione di archivi di dimensioni più "umane". Ho notato che non è compatibile con XP. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 15 Ago, 2014 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Ormai le versioni più aggiornate di tutti i software non si preoccupano della compatibilità con XP.
PhotoMechanic è velocissimo ed è pensato soprattutto per la gestione dei metadati IPTC. È uno standard in molte agenzie.
Certo se veramente pensi ad archivi di dimensioni molto grandi che magari hanno una rilevanza di tipo storico, allora devi considerare software di tipo archivistico che rispondono a standard precisi che permettono l'interscambio. Ad esempio XDAMS. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Dom 17 Ago, 2014 12:51 am Oggetto: |
|
|
Comprensibile che i pacchetti più avanzati non si preoccupino più della compatibilità con XP.
Ho notato che nel sito di Photo Mechanic si pone l'accento sui dati IPTC.
Penso che anche nell'archiviazione "ordinaria" questi dati saranno sempre più utilizzati, anche se oggi sono ancora semisconosciuti.
Ho avuto modo di utilizzare un altro pacchetto decisamente veloce nella gestione e manipolazione degli archivi, inclusi i dati IPTC, é ACDSee, non so in che misura possano essere paragonati. Tu hai avuto modo di provarli?
Sul progetto xDAMS non sono informato, ho appena dato un'occhiata al sito di regesta.com, domani approfondiremo.
Grazie di nuovo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 17 Ago, 2014 8:55 am Oggetto: |
|
|
ACDsee non lo conosco.
In realtà per le mie personali esigenze di gestione di un archivio e dei metadati va più che bene Lightroom, che sui metadati ha alcune funzioni "semiautomatiche" molto comode.
Senza i metadati IPTC le agenzie e le redazioni non sopravviverebbero.... quindi qualsiasi fotografo che sia in rapporto anche occasionale con una realtà editoriale dev'essere in grado di consegnare del materiale almeno con i campi IPTC fondamentali già compilati.
Per un archivio personale, ognuno fa come crede...
La tua scelta dipende dalle tue reali esigenze. È inutile perdere ore ed ore per archiviare alla perfezione migliaia di scatti, magari assegnando tag dettagliatissimi, se poi la nostra memoria ci permette di risalire ad una certa foto semplicemente ritrovando la cartella "vacanze mare 2014"...  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Dom 17 Ago, 2014 6:40 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | È inutile perdere ore ed ore per archiviare alla perfezione migliaia di scatti, magari assegnando tag dettagliatissimi, se poi la nostra memoria ci permette di risalire ad una certa foto semplicemente ritrovando la cartella "vacanze mare 2014"...  |
Hai perfettamente ragione, ma siamo partiti da un discorso e poi ci siamo soffermati anche su altro. Capita.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|