 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
CaccamoJ utente

Iscritto: 23 Dic 2008 Messaggi: 413
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2014 1:58 pm Oggetto: Il primo Tele! |
|
|
Ciao Ragazzi. Son qui per chiedervi consigli sull'acquisto del mio primo Tele.
Dopo ormai 7 anni di questo hobby in cui non ho mai avuto a corredo un vero Tele (18-135 max) vorrei avvicinarmi a questo tipo di ottica sopratutto per fotografia Naturalistica quindi non sport o teatro. Il mio intento sarebbe quello di incominciare ad avere con me, nelle mie passeggiate naturalistiche, un attrezzatura che mi permetta di fotografare anche il dettaglio del particolare floristico o faunistico che dir si voglia e non solo una fotografia d'insieme. Nell'ultimo periodo mi son fatto prestare da un amico un vecchio 70-300G giusto per incominciare a prendere confidenza con determinate focali. Non ci ho fatto delel vere e proprie uscite fin'ora, purtroppo non ne ho avuto occasione, ma me lo sono portato con me qualche volta i nqualche passeggiata e quello che sicuramente ho capito, di cui non avevo familiarità prima, è che su mm alti mi serve ALMENO un monopiede .
E' vero il 70-300 è buietto ma la mia mano ha sempre scattato con obbiettivi leggeri e focali ampie e sopratutto di giorno, di sera per la maggior parte o stavo con flash o con treppiede o con monopiede.
Ora visto che le mie priorità fotografiche son sempre state altre e che è più la curiosità nel voler provare un tipo di fotografia a me nuova che una reale esigenza, quello che mi spinge al nuovo acquisto, ho messo un limite di budget grosso modo che impone delle scelte da fare (lente veloce, o stabilizzata ecc) e vorrei dei consigli da voi, in funzione anche della mia storia personale e dell'attrezzatura che possiedo, quale sia la scelta più inteligente da fare.
Allora partiamo dalle ottiche che sto prendendo in considerazione.
Nikkor AF-D 80-200mm F2.8 Bighiera (nuovo 700€)
Nikkor AF-S 70-200mm f/4 VR (nuovo-usato 1000-800€)
Nikkor AF-S 70-200mm f/2.8 VR I (usato 900€-1000€)
Nikkor AF-S 300mm f/4D ED-IF (1000€ nuovo)
Tamron SP AF 150 - 600mm F/5 - 6.3 (1050€ nuovo)
Questa invece la mia attrezzatura attuale
Corpi: Nikon D300 - Nikon D700
Ottiche: Tokina 11-16, Nikkor 18-135, Nikkor 35 f2D, Nikkor 50 f1.4G, Nikkor 85 f1.8D, Nikkor 24-70 f2.8, Nikkor 70-300G.
Allora naturalmente pensavo di sfruttare il crop della d300 e quindi di utilizzare lei come corpo macchina. Ora come vedete son abbastanza indeciso. Ci son due ottiche veloci e due ottiche meno veloci ed una decisamente lenta. In più mi tenta molto il fisso in quanto credo abbia la migliore qualità di tutti ad alti mm. E poi c'è il super tele zoom Tamron che ho messo in realtà più perchè mi affascina l'idea di poter arrivare a 900mm con la D300 e per il fatto che ricade nella stessa fascia di prezzo degli altri, ma mi spaventa tantissimo il peso (3Kg ) e sopratutto non so realmente com'è la qualità almeno fino alle stesse focali 200-300mm rispetto agli altri citati.
Questo è quanto. Scusate se l'ho fatto più lunga del previsto ma per me è un argomento nuovo che in tanti anni di passione fotografica non ho mai toccato.
Grazie a tutti per gli eventuali consigli. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20501 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 9:30 am Oggetto: |
|
|
Come rapporto q/p ti consiglio il bighiera, del resto se l'hai messo in cima avrai già valutato i suoi pregi. IMO _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 10:27 am Oggetto: |
|
|
Il bighiera a 200mm cala molto rispetto a 135 dove è ancora ottimo.
Parlo di TA, a f4 a 200mm recupera bene.
Io però non lo prenderei visto che la differenza con il Nikkor AF-S 70-200mm f/4 VR è di qualche centinaio di euro.
Questo perchè il VR ti può tornare utile, perchè è più veloce ma soprattutto di ultima generazione e se lo devi croppare con la D300 lo vedo qualitativamente più indicato.
Il bighiera è un'ottica vecchiotta e gli strati antiriflessi non esitano a dare con i sensori le più note aberrazioni tra cui purple fringing.
Se lo trovi davvero intorno agli 800€, o giù di lì, oggi io non prenderei in considerazione il bighiera, andrei ad occhi chiusi sui nano cristalli  _________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 10:49 am Oggetto: |
|
|
Senza dubbio il 70-200 VR1 è la scelta migliore per qualità, e la più sensata per qualità/prezzo... Soffre un po' ai bordi sulla D700 ma è comunque ottimo _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CaccamoJ utente

Iscritto: 23 Dic 2008 Messaggi: 413
|
Inviato: Mar 29 Lug, 2014 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine le considerazioni son state tante sopratutto in funzione di come ho scattato e come scatto ad oggi.
Quando esco per città o viaggi che non siano "uscite fotografiche naturalistiche mirate", ma appunto "paesi-città", mi piace uscire leggero e quindi un corpo o con su il 11-16, 35 o 50 o con il 18-135 per la maggiorparte addirittura. Quindi non mi ci vedrei proprio ad andare in giro in città o paesi stile paparazzo con un cannone come un 70-200 o 300mm ahahah non è nel mio stile.
Invece in natura fino ad oggi uscivo sempre con 24-70 sulla D700 e il tokina 11-16 su D300 e 18-135 di scorta, ma praticamente mai utilizzato in natura. E' questa la differenza quando esco per passeggiate naturalistiche esco proprio col borsone ed esco PER fotografare, quando invece sto in giro per posti nuovi citta ecc, la uso proprio come il classico turista quindi minor ingombro possibile.
Considerato questo mi son andato anche a vedere vari esempi di foto con il 300 fisso e trovavo solo appunto caccia fotografica. Ora io vorrei aggiungere una focale che mi permetta di aggiungere una prospettiva diversa della classica focale ampia da paesaggio che ho utilizzato fino ad oggi, ma che non mi faccia sotituire il tipo di foto che prediligio fare e cioè Paesaggio. Qui la scelta quindi cade a favor della maggior versatilità dello zoom 70/80-200. Scelta la focale ora qui mi sorge però il dubbio amletico. Escludo a questo punto il VRI perchè lo troverei solo usato e ho pensato che per una spesa del genere voglio avere garanzia sul prodotto, sarebbe stato perfetto visto che lo avrei usato su D300 e quindi il problema del calo ai bordi non l'avrei proprio notato. Escludo anche il Tamron VC purtroppo, perchè ho letto praticamente ovunque che non digerisce molto i teleconverter e solo quelli Tamron che però sembrano introvabili. Escludo anche il bighiera perchè per 100€ in più c'è il f4 VRIII che lo surclassa in tutto tranne che sulla apertura. Rimangono quindi nella scelta il 2.8VRII nuovo o a 500€ di meno il f4VRIII(il più classico dei dilemmi da quando è uscito il F4 penso ). Che fare? Non è il prezzo che mi spaventa. Da una parte penso che in condizioni dove mi dovessi ritrovare a scattare a tempi veloci rimpiangerei di non avere il 2.8, ed in più per non parlare della qualità, visto che ci vorrei abbinare in futuro anche un TC 1.4 o 1.7 sarebbe meglio partire da una lente con IQ maggiore e più luminosa. Leggendo in giro sembrerebbe quasi migliroe il f4 per quanto riguarda IQ ed altri invece dicono i lcotnrario. per esempio qui www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 confrontando le due lenti è tutto a favore del 2.8. Dall'altra parte però mi spaventa il peso, penso che portarmi dietro borsa con filtri e ammenicoli più d300, d700, 24-70, 11-16 e 70-200 2.8 incominci ad essere pesante e quindi il f4 avrebbe più senso visto che pesa cmq la metà, mentre col 2.8 sarebbero più le votle che lo lascerei a casa scoraggiato dal peso che altro. Poi ho pensato che il f4 non dovrei necessitare di un monopiede perchè cmq 800gr +d300 non dovrei averne bisogno mentre il il 2.8 dovrei incominciare a portarmi anche monopiede.
Alla fine però visto che non ne venivo a capo e non riuscivo a trovare a Roma un negozio che li avesse neanche uno per poterli toccare con mano e capire realmente quanto poteva incidere il peso, ho scelto secondo il criterio "Two is meglio che One" ahaha
Talmente era forte l'indecisione tra f2.8 e f4 che ho usato la differenza di prezzo a favore per la scelta. Ho preso al costo del f2.8, il 4 più il 28mm f1.8. Grazie a tutti comunque per i consigli. Ci risentiamo quando arriva l'ottica per qualche opinione!
Ciao. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|