Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Frank85 nuovo utente
Iscritto: 21 Giu 2014 Messaggi: 19 Località: Parma
|
Inviato: Sab 12 Lug, 2014 4:37 pm Oggetto: Richiesta di consigli/opinioni per nuova compatta |
|
|
Come scritto nella mia presentazione al forum, attualmente utilizzo una Nikon 995 che vorrei "aggiornare" (nel senso di ricerca di una nuova digitale che ne "migliori" le datate caratteristiche).
Sto quindi cercando di destreggiarmi tra sensori, Mpixel, diaframmi, etc... alla ricerca della "sostituta" (PS: una volta con le "vecchie" macchine a pellicola era tutto più semplice!)
Tipi di foto che solitamente faccio: panorami, ma anche foto di dettagli ad una certa distanza (es. il rosone di una chiesa), foto anche con poca luce (interni, tramonti, etc...), di macro mi capita di farne poche
Requisiti base imprescindibili:
- compatta (visto che viaggio in moto, la tascabilità è irrinunciabile)
- con display ruotabile e/o reclinabile (lo trovo estremamente comodo sulla mia 995 e quindi irrinunciabile).
Altri dettagli:
- dimensione del sensore equilibrato per i Mpixel e che permetta buone stampe
- almeno sui 10-12 Mpixel (non mi interessano decine e decine di Mpixel su un sensore a "capocchia di spillo")
- grandangolo sui 24-28 (equivalenti ai 35mm)
- tele che arrivi sui 135-150 (di più non interessa)
- eventuale, ma non indispensabile, mirino digitale ma va bena anche uno ottico (da utilizzarsi "in emergenza" quando l'LCD sia illeggibile sotto il sole)
- prezzo (e qui nota dolente), diciamo che fino a 350-400 € ci posso arrivare
- WiFi se c'è bene, altrimenti fa lo stesso
Ecco le candidate che ho individuato (ma magari qualcuna mi è sfuggita):
- Panasonic Lumix TZ 55: (recente - anno 2014) compattezza OK, zoom OK (anche se dal lato tele per me è anche troppo), prezzo OK, WiFi (male non fa), LCD ribaltabile (anche se forse con poca risoluzione, siamo sui 460 Kpixel), diaframma (credo) poco luminoso (3.3-6.4), sensore che mi sembra un pò piccolo (1/2.3") rispetto ai Mpixel (16) ed alla luminosità del diaframma.
- Olympus XZ2: (forse un pò vecchiotta come tecnologia, visto che ha più di 1 anno e mezzo dall'uscita sul mercato?): non so la compattezza perchè non l'ho vista dal vivo, zoom non eccessivo come grandangolo e forse un pò "corto" lato tele (28-112), diaframma sembra meglio della TZ55 (1.8-2.5), LCD con buona risoluzione (sui 920 Kpixel), prezzo OK.
- Nikon P7800: (abbastanza recente): forse un pò ingombrante, sensore 1/1.7", 12 Mpixel, OK mirino digitale, diaframma sembra abbastanza valido (2.0-4.0), zoom OK (28-200), LCD buona risoluzione (sui 920 Kpixel), prezzo più impegnativo
Altre possibili (?) "pretendenti"
- Canon PowerShot N100, l'ho vista e toccata con mano, ma non mi ha convinto nè come impugnatura nè come senso di "sostanza" trasmessa.
- Olympus Stylus 1: ne ho solo letto, mi sembra la più grande (ingombrante) del gruppo e soprattutto il prezzo, se non cala, è troppo fuori budget
- Sony RX100 M2: non "toccata con mano", OK il sensore, ma a parte il prezzo impegnativo, non mi convince l'escursione zoom lato tele e la misura del diaframma chiuso (4.9)
Quali sono i vostri suggerimenti/consigli?
A parte le 2 caratteristiche di base (LCD ribaltabile/reclinabile e una certa compattezza), su quali caratteristiche si può/deve un pò rinunciare (o "chiudere un occhio") a favore di una buona qualità generale?
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 12 Lug, 2014 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Direi che la Nikon P7800 è quella che si avvicina di più a tutte le tue richieste. Ma la Olympus XZ2 ha un prezzo decisamente più interessante.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frank85 nuovo utente
Iscritto: 21 Giu 2014 Messaggi: 19 Località: Parma
|
Inviato: Dom 13 Lug, 2014 7:17 am Oggetto: |
|
|
Grazie della risposta!
Quindi tra 2 due, dici che l'Olympus XZ2 riesce comunque a dare un buona qualità? (il prezzo è interessante, al mirino digitale posso rinucniare, è forse i llato tele che forse potrebbe mancarmi un pò).
PS: non ho ancora avuto modo di vederla dal vivo e quindi non so se mi potrei trovare bene con il posizionamento dei comandi/tasti che ha.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 13 Lug, 2014 10:27 am Oggetto: |
|
|
Frank85 ha scritto: | Grazie della risposta!
Quindi tra 2 due, dici che l'Olympus XZ2 riesce comunque a dare un buona qualità? (il prezzo è interessante, al mirino digitale posso rinucniare, è forse i llato tele che forse potrebbe mancarmi un pò).
PS: non ho ancora avuto modo di vederla dal vivo e quindi non so se mi potrei trovare bene con il posizionamento dei comandi/tasti che ha. |
La XZ-1 è stata una delle compatte in assoluto più apprezzate per la grande luminosità della sua ottica anche in posizione tele. La XZ-2 ha la stessa ottica (ottima per i ritratti) e un sensore completamente diverso, ma come puoi vedere dal test di DxOMark, con prestazioni superiori.
Io, a differenza tua, non riesco a fare a meno del mirino elettronico per cui preferirei la P7800, ma per il resto penso che la XZ-2 sia un'ottima scelta.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
108.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3310 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frank85 nuovo utente
Iscritto: 21 Giu 2014 Messaggi: 19 Località: Parma
|
Inviato: Lun 14 Lug, 2014 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie delle risposte e dei pareri!
Non mi resta che poter impugnare l'Olympus per verificarne la praticità (altrimenti vado di Nikon).
PS: peccato per la Lumix TZ55, del gruppo è quella più compatta (e tascabile), ma come caratteristiche...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brizio71 nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2013 Messaggi: 29
|
Inviato: Lun 14 Lug, 2014 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Hai visto la Sony RX100 M3 che è nettamente superiore a quelle elencate ed anche molto compatta
Descrizione: |
|
Dimensione: |
152.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3274 volta(e) |

|
_________________ Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frank85 nuovo utente
Iscritto: 21 Giu 2014 Messaggi: 19 Località: Parma
|
Inviato: Lun 14 Lug, 2014 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Già la Sony RX100 M2 sfora abbastanza il budget preventivato; ma a parte quello, mentre il sensore da 1" mi intriga, per lo zoom a 100 mm ho dubbi che mi possa soddisfare appieno (e anche la luminosità a diaframma chiuso non mi sembra il massimo...).
La M3 è a prezzi proibitivi (attualmente e chissà per quanto tempo, è più che abbondantemente fuori budget di spesa) e lo zoom, per i miei gusti/necessità, ulteriormente inferiore all'M2.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 14 Lug, 2014 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Io ti consiglio addirittura di prendere la Rx-100 Mk1 (ce l'ha la mia ragazza ed è una macchina fenomenale) le migliorie apportate alla mk2 non giustificano €150,00 di esborso in più.
_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brizio71 nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2013 Messaggi: 29
|
Inviato: Mar 15 Lug, 2014 7:08 am Oggetto: |
|
|
se la trovi ad un buon prezzo si altrimenti la mk3 è molto meglio....anche se un po cara ma se aspetti un po scenderà sicuramente
_________________ Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frank85 nuovo utente
Iscritto: 21 Giu 2014 Messaggi: 19 Località: Parma
|
Inviato: Mar 15 Lug, 2014 9:42 am Oggetto: |
|
|
Innanzi tutto grazie delle risposte!
Il "problema" della RX100 M1 (almeno da parte mia, in base alle caratteristiche che cerco) è che non ha l'LCD ribaltabile/reclinabile (elemento per me fondamentale),
Per quanto riguarda la RX 100 M3 oltre al prezzo (fuori budget), ha anche un obiettivo che al lato tele si ferma all'equivalente 70 mm, e per le mie esigenze è limitato; come scrivevo sopra, anche riguardo la RX100 M2, i 100 mm li trovo abbastanza limitati/limitanti (sempre relativamente ai miei gusti/necessità d'uso).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brizio71 nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2013 Messaggi: 29
|
Inviato: Mar 15 Lug, 2014 10:41 am Oggetto: |
|
|
Devi anche valutare la qualità di immagine e la risoluzione perche la mancanza di lunghezza di focale la puoi compensare con un crop su una risoluzione maggiore del sensore.
_________________ Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 15 Lug, 2014 1:34 pm Oggetto: |
|
|
brizio71 ha scritto: | Devi anche valutare la qualità di immagine e la risoluzione perche la mancanza di lunghezza di focale la puoi compensare con un crop su una risoluzione maggiore del sensore. |
Se cerchi un minimo, ma davvero un minimo, di qualità lascia perdere i crop da sensori di queste dimensioni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frank85 nuovo utente
Iscritto: 21 Giu 2014 Messaggi: 19 Località: Parma
|
Inviato: Gio 17 Lug, 2014 9:45 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Se cerchi un minimo, ma davvero un minimo, di qualità lascia perdere i crop da sensori di queste dimensioni |
Una domanda/dubbio (e scusatemi in anticipo se è un'ipotesi assurda, ma sto cercando di orientarmi meglio).
Prendiamo 2 sensori (riferendomi alle digitali di cui sopra): sensore da 1/1.7 con 12 Mpixel (Nikon e Olympus XZ2) e sensore da 1" con 20 Mpixel (Sony) (cioè quasi il doppio più grande come superficie e come densità di Mpixel delle altre 2).
Prendo come riferimento una foto fatta con zoom a 150 (35 mm equivalenti); cioè la massima estensione di zoom che potrei essere interessato ad utilizzare.
Scatto con Sony (1" & 20 Mpixel, 150mm ottenuti con zoom digitale, 50% in più del max ottico), scatto con Olympus (1/1.7" & 12 Mpixel, 150mm ottenuti con zoom digitale, circa 40% in più del max zoom ottico), scatto con P7800 (1/1.7" & 12Mpixel, e 150 raggiunti con zoom ottico).
Considerando il sensore più grande della Sony e il maggior numero di Mpixel, la qualità sarà comunque migliore nella Nikon?
PS: sto cercando di capire se acquistando la Sony, quelle volte che mi serve un dettaglio in più (e quindi ricorrere allo zoom digitale perchè l'ottico è limitato) il sensore più grande e il maggior numero di pixel, permettono una qualità sempre buona oppure no.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 17 Lug, 2014 10:54 am Oggetto: |
|
|
Lascia perdere lo zoom digitale. Se scegli un sensore più grande è perché cerci più qualità, fra l'altro la maggior densità di pixel si potrebbe trasformare in un boomerang nel momento in cui genera maggior rumore digitale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 17 Lug, 2014 11:22 am Oggetto: |
|
|
Frank85 ha scritto: | Prendiamo 2 sensori (riferendomi alle digitali di cui sopra): sensore da 1/1.7 con 12 Mpixel (Nikon e Olympus XZ2) e sensore da 1" con 20 Mpixel (Sony) (cioè quasi il doppio più grande come superficie e come densità di Mpixel delle altre 2). |
Il sensore Sony non è più denso dei sensori Nikon/Olympus:
Pixel density.
Citazione: | pixel density is the number of pixels divided by the area of the sensor. |
Da cui risulta:
Sony: 17,218 MP/cm2;
Nikon: 28,905 MP/cm2.
Detto questo, lascia perdere i calcoli con lo zoom digitale e considera solo lo zoom ottico.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frank85 nuovo utente
Iscritto: 21 Giu 2014 Messaggi: 19 Località: Parma
|
Inviato: Gio 17 Lug, 2014 11:52 am Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Da cui risulta:
Sony: 17,218 MP/cm2;
Nikon: 28,905 MP/cm2.
Detto questo, lascia perdere i calcoli con lo zoom digitale e considera solo lo zoom ottico. |
Mi ero espresso male io usando il termine "densità"; era meglio usassi il termine quantità.
Comunque chiarissimo per la risposta!
Grazie e ringrazio anche "Il Sigonr Mario".
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frank85 nuovo utente
Iscritto: 21 Giu 2014 Messaggi: 19 Località: Parma
|
Inviato: Gio 17 Lug, 2014 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Frank85 ha scritto: | Mi ero espresso male io usando il termine "densità"; era meglio usassi il termine quantità.
Comunque chiarissimo per la risposta!
Grazie e ringrazio anche "Il Signor Mario". |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|