Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Andhaka utente
Iscritto: 27 Mgg 2014 Messaggi: 241
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2014 9:36 am Oggetto: Apple abbandona definitivamente Aperture |
|
|
Non che la cosa stupisca davvero dato che da oltre due anni non erano stati fatti aggiornamenti consistenti al software semi-professionale di Apple per la gestione delle foto, ma la notizia ufficiale scoccia lo stesso:
http://www.dpreview.com/articles/5684134078/apple-to-cease-development-of-aperture
Inoltre il "sostituto" di Aperture sarà una sorta di iPhoto versione pesantemente Cloud e pensato quasi solo per l'integrazione con l'iPhone e l'editing volante sempre su dispositivo mobile, perchè sappiamo che non possiamo metterci più di 40 secondi per spedire una foto a qualcuno che poi si perde il valore della stessa.
Starò invecchiando io, ma queste fregola del fare tutto al volo, tutto di fretta, tutto subito non mi quaglia più di tanto.
Qualcuno usava Aperture? Approfittiamo dello spazio per definire qualche alternativa, magari oltre l'ovvio Lightroom?
Cheers
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2014 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Se rimani nel mondo dei sw commerciali, mi pare che tu abbia poche alternative: la famiglia Adobe (camera raw o Lightroom), Capture One, DxO.
Sono questi i software allo "stato dell'arte" come prestazioni. Certo costano...
Poi di ognuno potremmo dire di vantaggi e svantaggi...
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aadm utente

Iscritto: 11 Nov 2005 Messaggi: 52 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Lug, 2014 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Anche io saro' un futuro utente abbandonato. E anche io mi sento un po' tradito e condivido il pensiero di sopra sulla banalizzazione e sulla semplificazione di tutto che Apple opera in modo pesante.
La cosa curiosa e' che io sono un amatore non un professionista, e mi sono sempre sentito spaesato a sentir parlare di Aperture o Lightroom come programmi per "professionisti". Vabbe', e' la stessa storia in tutti i campi della fotografica comunque...
Ho qualche speranza che il futuro Photos/Foto possa nascondere delle funzionalita' evolute o possa evolvere in qualcosa di simile ad Aperture nel futuro, grazie agli update che Apple ha gia' mostrato di saper fare in modo sistematico (vedi l'evoluzione di Final Cut X). Leggete questo post interessante in merito:
https://www.apertureexpert.com/tips/2014/7/1/aperture-i-come-not-praise-thee
Questo wkend ho fatto una prova abbastanza veloce di Lightroom (che ho usato fino alla versione 2 o 3, non ricordo bene) e Capture One. Tenderei a preferire quest'ultimo, ma probabilmente se uno vuole salvaguardarsi simili dilemmi futuri, la cosa migliore e' forse andare con Lightroom che sicuramente Adobe supportera' per tanto tempo a venire.
Certo ci sono i problemi di costi, della politica abbonamenti di Adobe che non condivido e tante altre cose (non per ultima la mia difficolta' nel lavorare con quei benedetti moduli di LR che ti impongono troppo rigidamente di fare prima selezione, poi ritocco, etc; Aperture invece ti permette un free-form approach che secondo me e' insuperato).
Tanto per parlare di quello che *io* faro', ecco qui: resto con Aperture che sono sicuro di poter usare per altri due anni almeno. Nel frattempo vedo questo Photos/Foto come si presenta e come evolvera', e spero che magari qualcuno inventi uno strumento per convertire la mia libreria compresa di editing in formato Lightroom o Capture One o quello che e'.
Per finire, ho anche scaricato la versione di prova di Corel Aftrshot che viene venduto a prezzo interessante, pare sia veloce, ma pare anche che ci siano grosse pecche nella conversione raw. Non ho avuto tempo di provarlo ma lo segnalo nel caso qualcun altro voglia sapere di ulteriori alternative a quanto detto da AleZan.
ciao
_________________ Alessandro <aadm> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecensi82 utente

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 154 Località: Macerata
|
Inviato: Mer 09 Lug, 2014 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Anche io sono un futuro utente abbandoanto.
La cosa mi rende veramente furioso perchè quando scelsi Aperture definitivamente, scelsi anche di importare tutte le mie cartelle )un tempo suddivise ordinatamente tra Raw e Jpeg e tra eventi ed anni) nella libreria di Aperture, per poterle regolare e gestire nel modo migliore.
Dal quel momento importo sempre dentro la libreria, sia le foto fatte con la reflex che ogni altra foto fatta com iphone (photostream) o con altri telefoni android da dropbox.
Ora mi trovo abbandonato con un archivio di oltre 13 mila foto e non sapere cosa fare. (non considerando il backup che ho su piu hd esterni)
esportare tutti i Raw in jpeg per non perdere le regolazioni?
ricreare tutte le cartelle nel pc (facendo un regresso secondo me)?
Non so onestamente dove mettere le mani e dove andare a sbattere la testa.
Vedo che lightroom è ancora acqustabile "una tantuum" senza abbonamento, ma questo software molto piu potente per le regolazione riesce a tenere testa ad aperture per la libreria?? Sto ricominciando a provare la demo e proprio non so come potrebbe essere il mio archivio personale.
Chi ha Lightroom riesce a gestire un archivio grande di file di ogni tipo??
Penso di continuare a fare pratica con lightroom mantenendo sempre aperture come software principale, vediamo cosa sarà questo Photos, avesse anche solo l'organizzazione della libreria di aperture sarebbe un buon punto di partenza.
Attuamente credo di utilizzare un backup delle foto che ho provando ad importarle su lightroom per vedere ed imparare ad utilizzarlo.
La vedo molto buia però.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andhaka utente
Iscritto: 27 Mgg 2014 Messaggi: 241
|
Inviato: Ven 11 Lug, 2014 9:18 am Oggetto: |
|
|
Lightroom è molto potente e versatile nella modifica delle foto, ma la gestione libreria, per quanto sofisticata, è decisamente più macchinosa del metodo Aperture.
C'è da dire che, al 90%, è abitudine ad un metodo, perchè una volta che ci fai la mano anche LR ha i suoi bei perchè.
Io ho la fortuna di avere una libreria di foto minime su Aperture (le robe vecchie le tenevo su iPhoto per quanto scomodo).
Ora però credo che migrerò proprio tutto, un po' perchè Yosemite, per quanto girerà, non credo brillerà sul mio vecchio MacBook, quindi Photos non è un'opzione al momento... o quando uscirà, mentre LR, per quanto pesantino, lo riesco a gestire abbastanza bene.
In questi giorni sto seguendo un corso su Lightroom su Lynda.com e devo dire che, quando lo conosci, ha dei suoi bei perchè.
L'unico grande problema è che è molto probabile diventi anche lui ad abbonamento come il resto della Creative Suite e questo mi sta già provocando forti mal di stomaco.
Cheers
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 11 Lug, 2014 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Io (che credo di essere piuttosto pignolo ed esigente in fatto di trattamento delle foto) sono passato da circa tre anni a Lightroom. Prima usavo Photoshop (+ Camera raw e Bridge), oppure Capture One.
Fino a LR3, Capture One era un po' superiore complessivamente sia nella demosaicizzazione (resa dell'incarnato e dei verdi, ad esempio) sia nel rapporto sharpening/riduzione rumore.
Da LR4 in poi direi che la qualità sia praticamente equivalente. Salvo, naturalmente, le preferenze personali.
Capture One ha un'interfaccia molto ben fatta, molto personalizzabile. Chi lavora in studio lo preferisce per la velocità nell'acquisizione diretta delle immagini dalla fotocamera.
Ha alcune raffinatezze notevoli tipo la possibilità di:
- lavorare sul colore dell'incarnato,
- scegliere il livello degli avvisi di sovra e sottoesposizione, che quindi non sono fissi su 0 e 255 ma sono regolabili per venire incontro alle reali soglie del range dinamico della carta da stampa che è sempre inferiore
- attivare un'evidenziazione delle zone a fuoco di una foto (anche questa personalizzabile) utile per confrontare rapidamente gli scatti simili di una sequenza. Questa funzione è stata in parte implementata ora su Photoshop CC.
Non mi dilungo altrettanto su Lightroom che è molto più conosciuto ed ha anch'esso molte funzioni interessanti che velocizzano non poco il lavoro.
Su Lightroom io ho fatto un catalogo nuovo per ogni tre anni di archivio di foto (circa 25.000). Il file del catalogo diventa in questo modo circa 500Gb.
La modalità di creazione delle anteprime influenza abbastanza sia la dimensione del catalogo, sia la velocità di importazione delle foto, sia la velocità di visualizzazione nel modulo Libreria.
Le anteprime vengono create in fase di importazione delle foto. Impostare LR perchè prelevi le anteprime dal jpeg immerso nel raw, velocizza abbastanza l'importazione ed è un buon compromesso anche per la fase di visualizzazione e scelta. Io ho scelto questa soluzione.
Altrimenti si può dire al programma di creare anteprime più piccole = catalogo più ridotto, ma più tempo necessario per la visualizzazione ad alta qualità. Oppure perché generi anteprime a piena risoluzione = catalogo più grande e maggiore velocità nella visualizzazione ad alta qualità.
Consiglio vivamente di impostare il salvataggio delle modifiche al raw su un file 'sidecar' XMP. In questo modo anche camera raw potrà leggere il raw con le sue impostazioni. Inoltre se il catalogo di LR dovesse mai esplodere, tutte le regolazioni dei raw sono comunque salve.
Complessivamente la gestione dell'archivio mi pare certamente soddisfacente. Il mio PC non è certo una scheggia, ma non ho nessun rallentamento (cosa che con Bridge invece mi succedeva). Quando passo a Sviluppo, aspetto sempre un paio di secondi per vedere davvero a piena risoluzione il mio raw da 13Mp.
Sempre riguardo alle funzioni di catalogazione, mi pare molto interessante la possibilità già in fase di importazione di caratterizzare il raw con specifici metadati, oppure di dare al volo preimpostazioni di sviluppo, come ad esempio la correzione automatica diversa per ogni obiettivo usato, oppure ancora un differente valore di sharpening e riduzione rumore a seconda degli ISO di ogni foto.
Insomma, usato al 100% LR è davvero molto completo.
Si tenga conto che per la funzione di archiviazione / catalogazione pura esistono programmi specifici più potenti. Ad esempio Photo Mechanic è diventato abbastanza uno standard ed è una scheggia....
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecensi82 utente

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 154 Località: Macerata
|
Inviato: Ven 11 Lug, 2014 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Andhaka ha scritto: |
L'unico grande problema è che è molto probabile diventi anche lui ad abbonamento come il resto della Creative Suite e questo mi sta già provocando forti mal di stomaco.
Cheers |
il fatto dell'abbonamento onestamente turba molto anche a me. Io spero proprio che una versione "Full" rimanga sempre, anche se pagata un pò di piu.
Si scordano tutti che oltre al professionista c' anche una categoria chiamata fotoamatori che non necessita e non può permettersi abbonamenti a software anche sempre al top della potenza. Magari in alcuni mesi c'è chi neanche lo apre quel software, perchè dover pagare 12 euro?
Io sto valutando proprio ora l'acquisto della versione full, prima che magari venga tolta. Sicuramente un paio di anni ci andrò avanti.
Sto aspettando anche che Adobe metta a disposiione come promesso qualcosa che permetta il passaggio della libreria da aperture a lightroom. La mia paura è che in concomitanza di questa cosa, con la sicurezza di avere molti polletti da spennare, adobe tolga la versione full lasciando solo quella in abbonamento...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andhaka utente
Iscritto: 27 Mgg 2014 Messaggi: 241
|
Inviato: Lun 14 Lug, 2014 11:17 am Oggetto: |
|
|
alecensi82 ha scritto: | il fatto dell'abbonamento onestamente turba molto anche a me. Io spero proprio che una versione "Full" rimanga sempre, anche se pagata un pò di piu.
Si scordano tutti che oltre al professionista c' anche una categoria chiamata fotoamatori che non necessita e non può permettersi abbonamenti a software anche sempre al top della potenza. Magari in alcuni mesi c'è chi neanche lo apre quel software, perchè dover pagare 12 euro?
Io sto valutando proprio ora l'acquisto della versione full, prima che magari venga tolta. Sicuramente un paio di anni ci andrò avanti.
Sto aspettando anche che Adobe metta a disposiione come promesso qualcosa che permetta il passaggio della libreria da aperture a lightroom. La mia paura è che in concomitanza di questa cosa, con la sicurezza di avere molti polletti da spennare, adobe tolga la versione full lasciando solo quella in abbonamento... |
Ammesso e non concesso che Adobe davvero produca un qualche tool di passaggio (io ho forti dubbi a riguardo, ma non si sa mai), di certo lo produrrà, come temi, nel momento in cui toglierà la versione full license del programma, o, peggio, lo metterà come funzione esclusiva della versione in abbonamento.
Ecco, conoscendo Adobe, la seconda ipotesi la vedo molto più probabile.
Cheers
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecensi82 utente

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 154 Località: Macerata
|
Inviato: Dom 20 Lug, 2014 9:52 am Oggetto: |
|
|
Segnalo però che esiste un plugin aperture per l'esportazione. Non è di adobe, è free e sembra funzionare. Si chiama Aperture Exporter ed il link dove scaricarlo è http://apertureexporter.com/
L'ho provato un attimo edesporta i file proprio come sono organizzati in aperture. L'unica cosa, chiaramente, è che le regolazioni le puoi esportare solo tramite jpeg e tiff.
è gratis, probabilmente acquisterò la versione full ora che è ancora disponibile... poi si vedrà!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 20 Lug, 2014 9:59 am Oggetto: |
|
|
alecensi82 ha scritto: | L'unica cosa, chiaramente, è che le regolazioni le puoi esportare solo tramite jpeg e tiff. |
Non conosco Aperture. Ma non c'è modo di fargli salvare le regolazioni sul RAW in un file XMP?
In questo modo importare i file elaborati in un altro editor sarebbe semplicissimo.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecensi82 utente

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 154 Località: Macerata
|
Inviato: Dom 20 Lug, 2014 11:07 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Non conosco Aperture. Ma non c'è modo di fargli salvare le regolazioni sul RAW in un file XMP?
In questo modo importare i file elaborati in un altro editor sarebbe semplicissimo. |
Sto facendo l'esportazione proprio ora, in effetti controllando la cartella di esportazione crea anche i file xmp! Mi ha tratto in inganno perchè il programma chiedeva se vuoi esportare in jpeg o in tiff i file ai quali hai dato una o piu stelle di valutazione!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
97.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2966 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 20 Lug, 2014 6:30 pm Oggetto: |
|
|
L'XMP dovrebbe esistere per ognuno dei file raw che sono stati in qualche modo sottoposti ad una modifica.
Basta che tu modifichi un parametro e dovresti trovare un file molto piccolo con lo stesso nome del raw e l'estensione XMP.
Lì ci sono tutte le regolazioni fatte dal programma e in gran parte dovrebbero essere compatibili con altri editor, tipo Lightroom.
Fra l'altro il file XMP è un semplice file di testo leggibile con qualunque editor.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Ven 05 Set, 2014 7:39 am Oggetto: |
|
|
i piccoli file che Aperture crea sono con estensione .apversion, visualizzabili nella libreria ("mostra contenuto pacchetto" eccetera) ma attraverso percorsi indecifrabili che non rispecchiano la struttura della libreria dei master (insomma dei file foto veri).
sto sottintendendo che la libreria la uso "referenced" ovvero i file sono collocati su altri dischi e non certo nella libreria Aperture.
comunque sì, è una notizia spiacevole. amen.
aadm ha scritto: | resto con Aperture che sono sicuro di poter usare per altri due anni almeno. | perchè solo due anni ? (almeno)
_________________ "You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andhaka utente
Iscritto: 27 Mgg 2014 Messaggi: 241
|
Inviato: Lun 09 Feb, 2015 12:05 am Oggetto: |
|
|
Nella nuova Developer Preview di OsX 10.10.3 è "finalmente" presente una prima versione di Photos il.. ehm.. nuovissimo programma di gestione e ritocco fotografico di Apple.
Cosa possiamo quindi dire di questo nuovo programma che andrà a sostituire sia iPhoto che Aperture?
Una sola cosa: è iPhoto con quattro funzioni in più. Una delle quali è un sistema per lo sharing delle foto. Il resto sono filtrini e qualche strumentoi di modifica automatico o semi automatico.
Il tutto in una interfaccia praticamente identica allo stesso iPhoto.
Tutto come previsto fin dall'inizio, nessuna sorpresa. Delusione madornale.
Ho fatto bene a prendere Lightroom l'anno scorso con una bella offerta.
Cheers
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|