Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mgl non più registrato

Iscritto: 15 Giu 2014 Messaggi: 173
|
Inviato: Mer 09 Lug, 2014 6:51 pm Oggetto: paesaggio italiano |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 09 Lug, 2014 7:40 pm Oggetto: |
|
|
La fotografia richiede coraggio, il coraggio di osare, di proporre qualcosa di antico e nuovo allo stesso tempo, ma anche il coraggio di interpretarlo.
Questo è una scatto che vorrebbe essere documentaristico ma non ci riesce e non riesce neanche ad essere paesaggistico.
La prima cosa che si nota è che è sovraesposto di almeno due diaframmi, non esporre su quei rovi in basso, tagliali lasciandone solo una parte per ambientare il tutto facendo da contrasto alla luce; a sinistra c'è troppa roba, taglia a filo del palazzo la composizione ne guadagnerebbe moltissimo e il messaggio ne uscirebbe rafforzato, la gru che sembra un elemento di disturbo potrebbe essere un elemento narrativo fortissimo, la chiave di volta di questa foto, i palazzi tutti uguali che non finiscono mai, caratteristica tipica dell'edilizia italiana tanti palazzi uguali a se stessi in tante zone diverse della penisola, la gru andava rafforzata, sicuramente non tagliata; molto interessante l'idea dell'alberello fragile e forte e che potrebbe far pensare alla natura che cerca di difendersi da questa usurpazione.
In sostanza una foto che, se ben realizzata, potrebbe dire molto e che quindi ti chiede di essere eseguita seguendo logiche tecniche e compositive adatte. Da provare anche in BN un BN forte di denuncia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mgl non più registrato

Iscritto: 15 Giu 2014 Messaggi: 173
|
Inviato: Mer 09 Lug, 2014 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per gli ottimi spunti di riflessione. Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Lug, 2014 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo su quasi tutto quello che dice il Signor Mario.
Tuttavia, su una cosa mi piacerebbe riflettere: l'esposizione.
O meglio, non che sia sostanzialmente scorretto quanto affermato. Tuttavia, avendoti commentato due foto, ed avendo queste similitudini con l'ultima che hai postato, mi viene da domandare: è una tua scelta o meno ? Perchè nel primo caso non si tratterebbe di trascuratezza ma di "cifra stilistica".
Se questa foto fa parte della stessa serie di cui fanno parte le altre due, per quanto mi riguarda, non si tratta di errore ma di coerenza.
Per quanto riguarda il bianco e nero beh, non saprei. Io le preferirei a colori ma sono gusti.
Infine l'alberello. Sono d'accordo che possa essere un elemento molto forte. Tuttavia, messo lì al centro disorienta un pò chi osserva che, a prima vista, non sa quale possa essere l'argomento trattato: se l'alberello o la pletora di palazzi in secondo piano.
Forse, in modo più semplice cercherei un'inquadratura che lo comprenda ma che non lo renda protagonista invadente.
Un saluto _________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mgl non più registrato

Iscritto: 15 Giu 2014 Messaggi: 173
|
Inviato: Mer 09 Lug, 2014 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a te dao per il commento.
Allora, alcune precisazioni tecniche. Diciamo che l'esposizione non è scorretta, nel senso che non ci sono bruciature e la luce è stata presa sulle case, quindi la parte più luminosa. L'effetto credo si dovuto alla latitudine dela pellicola (negativo) che apre le ombre in questo modo. Se avessi sottoesposto di 2 stop sarabbe decisamente sottoesposta e scura nelle alte luci. Ma capisco il senso del commento che voleva valorizzare il contrasto tra la parte in ombra e quella esposta al sole. La mia scelta è anche legata al fatto di voler riprodurre una luce il più piatta possibile in modo da rafforzare la piattezza del paesaggio, dal punto di vista architettonico ed ambientale in genere.
Per quanto riguarda la "scelta stilistica" posso dire che ultimamente mi piace molto questa accoppiata: lo zeiss biogon 35mm con la kodak ektar, unita alla luce del pomeriggio di questo periodo, che da questi toni.
Per quanto riguarda la composizione e la posizione dell'albero, non mi sono posto la questione di valorizzare questo o quell'elemento, quanto la relazione tra gli elementi inquadrati. Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 10 Lug, 2014 7:47 am Oggetto: |
|
|
Riparti dagli opportuni suggerimenti del Signor Mario, provando ad espandere la ricerca a tutto il quartiere: qui c'è tanto da raccontare che una sola foto non basta...
 _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 10 Lug, 2014 8:09 am Oggetto: |
|
|
Dopo aver letto attentamente gli interventi articolati del il signor mario e di dao e guardato le altre foto nella tua galleria, penso che tu possa proporre con qualche piccola modifica il tuo lavoro in un portfolio per essere visto nel suo insieme ed essere quindi apprezzato.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mgl non più registrato

Iscritto: 15 Giu 2014 Messaggi: 173
|
Inviato: Gio 10 Lug, 2014 8:24 am Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | Riparti dagli opportuni suggerimenti del Signor Mario, provando ad espandere la ricerca a tutto il quartiere: qui c'è tanto da raccontare che una sola foto non basta...
 |
Sì, sono d'accordo con te e sto cercando di definire un po meglio l'idea del lavoro complessivo. Ci lavorerò, grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mgl non più registrato

Iscritto: 15 Giu 2014 Messaggi: 173
|
Inviato: Gio 10 Lug, 2014 8:27 am Oggetto: |
|
|
Liliana R. ha scritto: | Dopo aver letto attentamente gli interventi articolati del il signor mario e di dao e guardato le altre foto nella tua galleria, penso che tu possa proporre con qualche piccola modifica il tuo lavoro in un portfolio per essere visto nel suo insieme ed essere quindi apprezzato.  |
Grazie Liliana per il suggerimento, vorrei sviluppare ancora un po il lavoro per avere un feedback su un'idea più definita, adesso è ancora troppo abbozzata. Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mgl non più registrato

Iscritto: 15 Giu 2014 Messaggi: 173
|
Inviato: Gio 10 Lug, 2014 9:28 am Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | ... trattandosi di analogico poi trasferito su digitale nutro la ragionevole convinzione che la stampa sia decisamente migliore.
... a prescindere questo aspetto è palese come la composizione, partendo da quanto offra il quotidiano, senza inutili iperbole, attesti una consapevolezza tecnica ed una ricerca di equilibrio apprezzabili.
Solo una leggera messa a punto per la pubblicazione e per il resto la materia è già di per sè interessante.
Mario |
Grazie Mario anche per il tuo commento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Gio 10 Lug, 2014 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente, con gli edifici eviterei di puntare l' obiettivo verso l 'alto,
soprattutto se poi non puoi o non vuoi correggere la deformazione.
Vista qui non sembra che il clip sui bianchi le doni.
Il tema non mi sembra originale, lo scatto in sé nemmeno,
ma condivido il piacere per questo genere di foto. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mgl non più registrato

Iscritto: 15 Giu 2014 Messaggi: 173
|
Inviato: Gio 10 Lug, 2014 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Personalmente, con gli edifici eviterei di puntare l' obiettivo verso l 'alto,
soprattutto se poi non puoi o non vuoi correggere la deformazione.
Vista qui non sembra che il clip sui bianchi le doni.
Il tema non mi sembra originale, lo scatto in sé nemmeno,
ma condivido il piacere per questo genere di foto. |
Grazie anche a te per il commento. Opinioni che trovo condivisibili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|