 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2014 10:04 am Oggetto: Genio dello Sport |
|
|
Kodak TMax 400
Mamiya RB67 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2014 10:04 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
La foto è ben esposta ed i dettagli sono tutti presenti. La matericità del travertino dietro la statua è notevole e, pur essendo tutto a fuoco si percepisce lo stacco fra l'effigie e l'edificio dietro.
Ho qualche dubbio sulla composizione. Non riesce a piacermi molto l'andamento diagonale che hai voluto dare alla fotografia. Inoltre, la chioma del pino che non sei riuscito ad escludere è un pò fastidiosa. Sembra una macchia nera.
Questa tua scelta del "diagonale" ha forse un fine concettuale del tipo "Caduta degli Dei " ? Frequento spesso questi posti per fotografare ed altro dal momento che ho vissuto per tanti anni da quelle parti e capisco che è talmente sfruttato fotograficamente da risultare quasi impossibile tirarci fuori qualcosa di veramente nuovo. Personalmente, ci ho quasi rinunciato anche se, ogni tanto, torno sul luogo del delitto perchè in fondo è un posto che mi piace ed anche se le foto sono scontate chissenefrega . Spero sempre in qualche condizione di luce, ombra o movimento delle persone che mi permetta di tirare fuori qualcosa di carino.
Una curiosità personale: hai utilizzato il cavalletto ? Ho preso in mano la macchina che hai utilizzato e troverei difficoltoso scattarci a mano libera. Che filtri hai usato, se li hai usati ?
Un saluto
Dario _________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2014 3:59 am Oggetto: |
|
|
Innanzitutto grazie per essere passato.
Sull'albero hai assolutamente ragione: dovevo clonarlo, pirla io.
Ti dirò, ho scelto l'EUR perché, dal momento che ho cominciato da poco a sviluppare da me le pellicole, cercavo un posto che desse buone possibilità di portare a casa qualche scatto decente. Sul fatto che sia stato ormai dissezionato, dal punto di vista fotografico, sono d'accordo con te.
In fondo, però, per me non è un gran problema visto che ho ormai rinunciato a prescindere alla pretesa di fare qualcosa che non abbiano già fatto altri.
La scelta della inquadratura diagonale era per dare un maggior senso di imponenza,, per slanciare una figura che, nella realtà, non è così grande come sembra dalla foto. Ho mutuato un'espediente della fotografia di moda avendo comunque in mente una certa cinematografia.
Quindi, per certi versi, sì... c'è sicuramente un certo gusto decadente che forse qui viene fuori più che altrove.
Non la considero certo una foto perfetta, anzi... è che non potendo fare quello che vorrei, cerco di trovare un compromesso per inserire qualcosa di quel "vorrei" in quello che "posso".
Niente cavalletto: troppo pigro (che guaio, la pigrizia, per un fotografo che non può più scattare in studio...).
La Mamiya è un bel pezzo di ferro ma diciamo che mi sono fatto le braccia con i tele...
Personalmente trovo difficoltà giusto nell'inversione orizzontale che, quando l'inquadratura è diagonale, può incasinare un po' la testa.
Non è un problema, invece, il dover pensare lo scatto, è una cosa che ho sempre fatto già col digitale, nonostante quello che si dice in proposito.
Semmai è ai dati dell'esposimetro dell'iPhone che va sempre aggiunto uno stop.
E trovo anche utile aumentare di un minutino (con la Kodak) il tempo di sviluppo.
Nessun filtro: l'angolazione del sole (era l'alba) rendeva di fatto ininfluente l'intervento del polarizzatore.
Ciao!
Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2014 11:38 am Oggetto: |
|
|
Beh con il senno del poi devo farti i complimenti...
Ho appena ritirato il mio rullo di TMAX 400 e (svilupperò a casa... è troppo dover attendere una settimana ) mi sono accorto delle seguenti boiate :
1) non ho tolto uno stop alla lettura dell'esposimetro per considerare il filtro giallo e le foto sono chiaramente sottoesposte
2) ho caricato male la pellicola nella rolleiflex facendola passare sotto il primo cilindretto invece che sopra e la pellicola ha tutte righe sul lato più lungo (mai una volta che leggessi PRIMA le istruzioni online)
3) il punto 2, deve avere teso un po' la pellicola e, nel momento in cui sono andato a togliere il rullo dalla macchina si è un pochino srotolato un pochino creando qualche piccolo flare ai bordi
Dopo la debacle i lati positivi:
1) mi sono abituato abbastanza bene al ribaltamento della foto
2) le foto non facevano proprio schifo come inquadrature
3) l'obiettivo sembra essere molto dettagliato e mi piace come resa.
4) fra 150 anni le mie foto verranno elogiate per l'elevato valore documentaristico ma io non lo saprò mai
Quindi complimenti  _________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2014 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Beeeehhh, quando vai in giro con una medioformato cubica o biottica... fai sempre una porca figura.
Io ho fatto una riflessione piuttosto triste su questo mio avvicinamento alla pellicola: per quanto mi riguarda, è la conferma che in fotografia, fuori dallo studio, non mi è rimasta una cippa da dire.
Alla fine una balla di fieno non sarà mai niente di più che una balla di fieno.
Non importa quanto io la possa fotografare bene, rimane quel che è. E una splendida fotografia (certo, a saperla fare) di qualcosa di assolutamente banale, per me, è la morte di tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2014 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: |
Io ho fatto una riflessione piuttosto triste su questo mio avvicinamento alla pellicola: per quanto mi riguarda, è la conferma che in fotografia, fuori dallo studio, non mi è rimasta una cippa da dire.
Alla fine una balla di fieno non sarà mai niente di più che una balla di fieno.
Non importa quanto io la possa fotografare bene, rimane quel che è. E una splendida fotografia (certo, a saperla fare) di qualcosa di assolutamente banale, per me, è la morte di tutto. |
Diciamo che ero partito con l'idea di fare la tua scelta tecnica (rb67). Ma, quando l'ho vista mi sono spaventato ed ho scelto l'altra senza alcuna pretesa "poseristica". Penso di essere più giovane di te fotograficamente parlando e ti dirò, mi mette un po' a disagio andare in giro con la macchina figuriamoci con il parallelepipedo
Detto questo, il tentativo di provare un supporto diverso, per quanto mi riguarda, è nato dalla voglia di sperimentare e provare a far caso a tanti piccoli dettagli che mi mancano dal punto di vista tecnico e che sono essenziali con la pellicola.
Io, personalmente, faccio salti di gioia quando riesco ad andare fuori dal seminato nel mio lavoro (cosa mooolto difficile per il lavoro che faccio) figuriamoci se mi passa per la testa di dire qualcosa di nuovo in fotografia.
Un saluto e buone foto. _________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2014 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Che bello si parla in analogico
Faccio mie le considerazioni di Dario, e mi permetto di farne di nuove.
C'è molta grana, sicuramente amplificata dalla conversione digitale, ma ho l' l'impressione che hai esagerato un po' nel rafforzare contrasto e/o microcontrasto; ci sono diversi aloni e scalinature sui profili della statua e anche il cielo è piuttosto "sporco"
La T-max 400 è una pellicola con una grana davvero molto fine, di poco superiore alla T-max 100 e decisamente inferiore a qualunque altra 400 iso in commercio.
Con che cosa/come hai sviluppato?
Con le T-max va piuttosto bene Ilford ID-11 a diluizioni medie, sopratutto se intendi stampare grossi formati.
Ti ricordi con che tempi hai scattato, e la focale?
Te lo chiedo perchè io sono esagerato nell'usare tempi piuttosto rapidi a mano libera per evitare le vibrazioni dello specchio che su una MF si fanno sentire; uso un Hasselblad 500 cm e volevo capire come ti regolavi con la Mamiya.
Tanto per capirci, con l'80 mm a mano libera è raro che scenda sotto 1/125, massimo 1/60.
Potrei sbagliarmi ma ho l'impressione che la tua soffra di un leggero micromosso, perchè vedo i dettagli un po' impastati anche se può dipendere dalla scansione.
@ Dario: non c'è male come battesimo
Il filtro giallo leva qualcosa a seconda della densità, ma difficilmente più di uno stop; se il negativo è molto sottoesposto può darsi che l'esposimetro abbia questa tendenza.
Dovrai abituarti e regolare l'esposizione di conseguenza; ho usato per qualche anno un vecchio esposimetro che mi dava letture di circa 2 stop in eccesso eppure difficilmente sbagliavo ad esporre il negativo.
L'importante e saperlo.
A questo va aggiunto che il tipo di lettura immagino sia "ponderata centrale" e li' varrebbe la pena capire quanto è grossa nell'inquadratura l'area che determina la rivelazione esposimetrica.
Nella maggior parte dei casi mezzo/uno stop in più non fanno mai male al negativo.
il guaio di queste macchine è che non passi inosservato e spesso la cosa è controproducente
A fare qualcosa di nuovo ho rinunciato da subito  _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Gio 03 Lug, 2014 2:37 am Oggetto: |
|
|
Per ora uso Ilfosol3 per lo sviluppo, Ilfostop il fixer sempre dell'Ilford, oltre all'imbibente.
Forse la maggiore grana è dovuta al fatto che diluisco in 1+9.
(Sinceramente, non ho proprio voglia di aspettare i tempi più lunghi di una maggiore diluizione)
Comunque molta della grana è dovuta senza dubbio alla pp successiva alla scansione.
Non ho l'ingranditore, quindi non posso stampare.
Ho usato un 50mm a 1/30 di sec. Quello che vedi però non è tanto micromosso quanto il recupero di una leggera sfocatura, dovuta al fatto che non riesco ancora a calcolare bene la distanza di messa a fuoco.
In realtà non passo inosservato nemmeno con la 1Ds. La differenza è che con la reflex digitale sei visto come un maniaco, esibizionista e, se ci sono bimbi nei paraggi, pure pedofilo. Con la medio formato, sei subito artista, anche se poi produci foto come le mie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|