 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcofama utente
Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 95 Località: Torino
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2005 1:25 pm Oggetto: Domanda stupida sugli obiettivi macro |
|
|
non prendetemi a sassate e non datemi dell'eretico !!
ciao a tutti! vi faccio una domanda assurda magari per molti di voi ma.. che differenza c'è tra un (p.e.) 50mm 1.4USM di Canon e lo stesso 50mm MACRO? voglio dire, d'accordo che i macro servano per... fare le macro! ma non capisco allora perché, usando una qualsiasi lente, si possa passare col selettore su "macro" e scattare a distanze più ravvicinate!
Non solo, nel thread sul 50mm 1.4USM di qualche giorno fa, qualcuno ha anche proposto come alternativa a questo obiettivo proprio il MACRO!
mi aiutate a capir meglio la faccenda? grazie grazie.. _________________ marcofama
Canon 20D, EF 17-40 L, EF 70-200 L, EF 50mm 1.8, Tokina 12-24
http://www.marcofama.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2005 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Beh... il macro ha uno schema meccanico che permette di mettere a fuoco a distanze brevi. poi magari avrà qualche differenza a livello di lenti per restituire + microdettaglio...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2005 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Cambia innanzitutto la montatura, un macro ha un elicoide molto più lunga che permette di arrivare a rapporti di 1:2 o 1:1 senza accessori.
Poi i macro moderni (tra cui anche il Canon EF 50 Compact Macro) hanno un dispositivo ottico che permette di raggiungere il rapporto 1:2 (altri arrivano ad 1:1) senza un estensione esagetata e mantenendo una distanza dal soggetto umana.
Inoltre, il vero macro è più simile ad un ottica da riproduzione che non da ripresa, ovvero è fatto per dare il meglio anche quando la distanza tra il punto focale e il sensore/pellicola è maggiore di quella tra lo stesso punto focale e il soggetto. (il punto focale o nodo o come lo volete chiamare è il munto dove tutti i raggi si incontrano, più o meno all'altezza del diaframma).
In fine il macro è un obiettivo che privilegia il microcontrasto anche a discapito del macrocontrasto, da qui quella senzazione di nitidezza tagliente di cui spesso sono caratterizzati (e tra l'altro molto gradita ai sensori)
Certo si può prendere un 50 non macro come l'1,4 o l'1,8 e montarlo su un set di tubi di prolunga, ma ti accorgi che per arrivare al rapporto 1:2 devi allungare parecchio e ancora di più per l'1:1.
Inoltre la resa a questi rapporti è sempre un po peggiore rispetto ad un vero macro.
Le ottiche soprattutto zoom che si fregiano della scritta macro in realtà macro non lo sono, sfruttano un effetto collaterale dello schema ottico degli zoom che permette buoni risultati a distanza ravvicinata senza un eccessivo allungamento dell'obiettivo, ma non sono veri macro, non arrivano neanche al rapporto 1:2.
In definitiva, se pensi che la macrofotografia sia per tè molto divertente e vuoi affrontarla con un certo impegno prendi un vero macro, altrimenti, se vuoi solo provare, un set di tubi su un 50 non macro è più che sufficente (da comunque buoni risultati).
Questo discorso vale anche per altre focali come i 100mm macro e non macro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcofama utente
Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 95 Località: Torino
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2005 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
In definitiva, se pensi che la macrofotografia sia per tè molto divertente e vuoi affrontarla con un certo impegno prendi un vero macro, altrimenti, se vuoi solo provare, un set di tubi su un 50 non macro è più che sufficente (da comunque buoni risultati).
Questo discorso vale anche per altre focali come i 100mm macro e non macro. |
che dirti: grazie davvero! molto chiaro!
Una buona domenica a tutti voi!  _________________ marcofama
Canon 20D, EF 17-40 L, EF 70-200 L, EF 50mm 1.8, Tokina 12-24
http://www.marcofama.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Premettendo che questa considerazione non vale sempre, direi pure che sugli obiettivi macro in genere tengono un po' più in considerazione la resa a diaframmi molto chiusi! Che ad es. su un mediotele normale sono usati praticamente.. mai! Nelle macro invece spesso sono indispensabili per avere una profondità di campo decente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|