Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
athlonx24200 nuovo utente
Iscritto: 16 Giu 2014 Messaggi: 2
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2014 8:44 am Oggetto: Sceglierte corpo macchina Leica |
|
|
Buongiorno a tutti! sono nuovo del forum! mi chiamo Luca e sono un appassionato autodidatta di fotografia, ho sempre posseduto reflex digitali semi pro Canon con cui mi diletto con scatti di opgni tipologia durante vacanze e gite...
da qualche tempo ho per la testa l'idea di prendermi una macchina a pellicola bella... la scelta è ricaduta su leica avendo trovato un 50mm f/2 summicron praticamernte nuovo ad un prezzo stracciato...
io scatto anche con il digitale sempre e solo con impostazioni manuali senza l'ausilio di alcun programma preimpostato delle macchine e anche la messa a fuoco sempre in manuale... da qui nasce il mio dilemma!!
che corpo macchina leica prendo?
sono indeciso tra leica r3 / r4 / o r7...
all'atto pratico quando io scatto in manuale cosa cambia tra le tre macchine? io direi nulla visto che quello che ocnta è l'obiuettivo!! voi cosa mi dite?
la leica r3 è ancora valida o a parità di obiettivo e pellicola mi darà foto peggiori di una r7?
grazie a tutti per i consiglio che vorrete darmi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2014 8:58 am Oggetto: |
|
|
Leica R3
Leica R4
Leica R7
Nelle fotocamere a pellicola conta l'obiettivo ed il rullino non esistendo un sensore che diventa obsoleto nel tempo quindi, di conseguenza, il risultato finale risulterà esattamente uguale.
Detto questo tieni presente che i corpi Leica R non sono noti per essere particolarmente affidabili, per questo si trovano a poco, non soltanto perché sono delle SLR anziché delle telemetro, e nessuno ti vieta di usare l'obiettivo, manualmente, dietro apposito adattatore, in una fotocamera digitale, meglio se dispone del focus peaking.
Nota:
Magari qualcuno ti potrà spostare il topic nella sezione adatta:
Telemetro e Reflex 35mm _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2014 10:42 am Oggetto: |
|
|
Lo sposto io
Per quanto riguarda il corpo macchina condivido l'analisi di AlexFoto, un adattatore costa fra i 30 ed i 70 euro, se vuoi fare il pazzo come me puoi comprare una baionetta Leitax e sostituirla a quella dell'obiettivo (per Nikon il semplice adattatore crea problemi) e prendere un corpo macchina di qualità come Olympus Om (1 o 2 vanno benone), Nikon Fm (anche qui 1 o 2 vanno sempre bene) ecc....
Ho il 50 Summicron ed è uno spettacolo di lente. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
athlonx24200 nuovo utente
Iscritto: 16 Giu 2014 Messaggi: 2
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2014 11:54 am Oggetto: |
|
|
grazie mille per le risposte... quindi 250euro per una leica r3 revisionata garantita completa di imballi e istruzioni originali in condizioni di pari al nuovo dite che è troppo rispetto alla qualità e durata della macchina stessa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2014 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Io li spenderei ma li spenderei ancor più volentieri per una R8 (anche se nel caso si dovrebbe aggiungere qualcosina) La macchina è comunque un carrarmato indistruttibile, la collaborazione con Minolta, per il sistema esposimetrico non è poi una vergogna anzi...
Se invece cerchi il miglior mirino di sempre allora R9! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2014 3:50 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | ...
Nelle fotocamere a pellicola conta l'obiettivo ed il rullino non esistendo un sensore che diventa obsoleto nel tempo quindi, di conseguenza, il risultato finale risulterà esattamente uguale.
... |
È esatto solo in linea teorica in quanto l'accuratezza dei sistemi esposimetrici e del controllo dell'otturatore di fatto portavano, e a maggior ragione portano, a risultati spesso molto diversi anche fra fotocamere della stessa casa ma di differente livello o anno di produzione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2014 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Ma al livello di fotocamere a pellicola incide pure la fase di sviluppo quindi una maggiore precisione nell'esposizione non lo vedrei come un parametro così determinate.
Non ho capito il discorso sull'otturatore.
Io, quella cifra, non la spenderei su queste fotocamere, però io ho esigenze diverse e peso diversamente i parametri di interesse. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2014 4:16 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Ma al livello di fotocamere a pellicola incide pure la fase di sviluppo quindi una maggiore precisione nell'esposizione non lo vedrei come un parametro così determinate. |
Però c'è e si vede soprattutto a parità di sviluppo immagina due pellicole dia, esposte con fotocamere diverse e processate simultaneamente nello stesso bagno...
Ma in alcuni casi la differenza di esposimetro era ancor più visibile (Pentax LX e ME; Nikon F3 e EM...)
AlexFoto ha scritto: | Non ho capito il discorso sull'otturatore. |
La precisione dell'otturatore è l'effettiva rispondenza tra tempo impostato e tempo effettivo di scatto, e influisce pesantemente sul risultato finale, hai presente le Zenit? Ecco quello è l'esempio negativo.
AlexFoto ha scritto: | Io, quella cifra, non la spenderei su queste fotocamere, però io ho esigenze diverse e peso diversamente i parametri di interesse. |
Esatto questo è un parametro individuale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2014 9:48 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | La precisione dell'otturatore è l'effettiva rispondenza tra tempo impostato e tempo effettivo di scatto |
Ok. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|