Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2014 9:59 pm Oggetto: Olympus OM4 |
|
|
buona sera a tutti
ho acquistato una OM4,secondo voi ho fatto bene?
se fosse possibile,gradirei qualche consiglio sdull'esposimetro,mi pare sia un pò complicato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 7:27 am Oggetto: Re: Olympus OM4 |
|
|
maxnumero1 ha scritto: | buona sera a tutti
ho acquistato una OM4,secondo voi ho fatto bene?
se fosse possibile,gradirei qualche consiglio sdull'esposimetro,mi pare sia un pò complicato |
Fatto bene in relazione a quanto l'hai pagata e all'uso che intendi farne. Se dici che l'esposimetro è complicato forse non hai la motivazione giusta... Basta spingere un tastino per ogni lettura, non è difficile, se si conosce lo scopo di quel tastino e si decide come far leggere la scena. Il fatto che il multilettura sia stato abbandonato però sta anche a significare che non fosse poi così indispensabile e che forse in una scena meglio una lettura decisiva su quel che conta e un po' di ragionamento del fotografo sono elementi che funzionano lo stesso se non anche meglio. In sostanza, la macchina non si sostituisce all'uomo e il multilettura non fa miracoli se è svincolato da un pensiero dell'operatore. Tornando alla om4, ottima macchina sicuramente. Sono più legato però all'om2
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 12:32 pm Oggetto: |
|
|
ho trovato chi me la dava scambio alla pari,quindi avendo altre ottiche l'ho presa
mi pare di capire che se schiacci il pulsantino sopra espone per il cielo se schiacci quello sotto espone per le ombre
giusto?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stepie nuovo utente
Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 30
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Ho usato a lungo la OM4 (versione ti). L'esposimetro e' eccellente ma va capito. Prova a dare un'occhiata qui: http://www.nadir.it/ob-fot/OLYMPUS_OM4/test-modern.htm
Stefano
_________________ OM1, OM2, OM2SP, OM4ti, OM707, OM101 , E1 ,OMD EM1 , OMD EM5+ cristalleria varia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stepie nuovo utente
Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 30
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Mi e' venuto in mente che non avevo acquistato la OM4 perche' i primi esemplari scaricavano le batterie in poco tempo; Olympus modifico' qualcosa per risolvere il problema, io comunque acquistai il modello successivo che era ormai perfetto.
Stefano
_________________ OM1, OM2, OM2SP, OM4ti, OM707, OM101 , E1 ,OMD EM1 , OMD EM5+ cristalleria varia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Sarà anche complicato e fondamentalmente poco necessario (specie in digitale dove si può correggere il tiro al volo), ma io un multilettura come quello della OM4 lo vorrei sulla OM-D.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Spostato in Telemetro e Reflex 35mm.
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2014 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Multilettura vuol dire piu modalità di esposizione?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 07 Giu, 2014 7:34 am Oggetto: |
|
|
maxnumero1 ha scritto: | ho trovato chi me la dava scambio alla pari,quindi avendo altre ottiche l'ho presa
mi pare di capire che se schiacci il pulsantino sopra espone per il cielo se schiacci quello sotto espone per le ombre
giusto? |
Fa più letture ein spot e poi le media. Ovviamente a ogni lettura la paete centrale spot deve misurare qualcosa di diverso. Se non sai bene quello che fai rischi solo un risultato sbagliato
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Sab 07 Giu, 2014 8:03 am Oggetto: |
|
|
Per questo ho aperto questa discussione
queste letture le fà sempre o solo schiacciando uno dei pulsantini?
Accendo la.macchina,come legge l'esposizione?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2015 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Io ho la Canon T90 che avevo preso proprio perché mi attraeva il suo sistema esposimetrico, con misurazione media con prevalenza al centro, spot allargato, spot e multispot.
Credo che con la OM4 fossero le uniche a offrire queste possibilità.
Il sistema multispot consiste nel fatto che si possono fare fino a 8 misure spot in più punti della scena inquadrata e la macchina memorizza le misurazioni e fa la media. Anche nella OM4 immagino che dovrai impostare la misurazione spot, inquadri, poi ci sarà il tastino da premere per prendere la misura. Se ripeti l'operazione inquadrando altre zone dell'immagine al termine la macchina fa la media di tutte le esposizioni.
Mi accorgo adesso che la discussione è vecchiotta, quindi non so se il mio intervento è ancora utile.
_________________ Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elmaximo utente attivo

Iscritto: 26 Set 2009 Messaggi: 936 Località: veneto
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2015 9:42 am Oggetto: |
|
|
Anche se da vecchi post , ritengo che le competenti risposte date, possano essere sempre utili per chiarire i dubbi di nuovi e vecchi utenti,
in particolare il parlare di analogico ,spero induca molti giovani ad avvicinarsi ad una tecnologia ,che ha ancora qualcosa da dire, almeno in tema di "riflessione sul fine ultimo " dell'azione fotografica
al netto del vorace, compulsivo consumismo, di mezzi e seriali riprese ......
_________________ Massimo______ attrezzatura ridondante ..abilita'da eterno principiante... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2015 1:01 pm Oggetto: |
|
|
ad essere sincero,avendo una bella om2n appena revisionata,la om4 stò pensando di venderla per inutilizzo,sono indeciso tra lei e la spot program
comunque mi fà sempre piacere partecipare alle discussioni
quindi se schiacci il pulsantino spot,che succede?
una volta premuto puoi fare tutte le esposizioni che vuoi e lei fa la media?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
103.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9044 volta(e) |

|
_________________ Olympus Om2n-Om2SP-Om4 Olympus 28-50-100-135
Hasselblad 503 cx Hasselblad Distagon 50 mm f4 Hasselblad Planar 80 mm CB f2,8 Hasselblad Sonnar 150 CF f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mer 18 Feb, 2015 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Come ho detto sopra, io ho la Canon T90 non ho la OM4.
Nella T90 bisogna per prima cosa selezionare la modalità di esposizione che si intende utilizzare, in quanto il pulsante spot è attivo solo se prima si seleziona il tipo di misurazione corrispondente alla misura spot. Quindi si procede in questo modo: si seleziona la modalità di esposizione spot; si copre la zona che interessa misurare col circoletto corrispondete allo spot; si schiaccia il pulsantino spot e la macchina memorizza la lettura. Se schiacci il pulsante di scatto la macchina esporrà per quel valore memorizzato. Se invece non scatti ma sposti l'inquadratura e rischiacci il pulsantino spot, la macchina esegue un'altra misura e fa la media con la precedente, e così via fino ad un massimo di otto differenti inquadrature al termine delle quali schiacciando il pulsante di scatto la macchina esporrà per il valore medio di tutte le otto esposizioni.
Non so se anche nella OM4 bisogna prima selezionare la modalità di esposizione, ma per il resto il procedimento è sicuramente lo stesso.
Mentre buttavo giù queste righe mi è venuto in mente che c'è questo sito http://www.butkus.org/chinon/olympus.htm dove puoi scaricarti il manuale, che da quello che scrivi non hai. Anche se è in inglese, penso possa esserti molto utile.
_________________ Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 19 Feb, 2015 2:18 pm Oggetto: |
|
|
maxnumero1 ha scritto: | quindi se schiacci il pulsantino spot,che succede?
una volta premuto puoi fare tutte le esposizioni che vuoi e lei fa la media? |
Citazione: | Quando premi spot in modalità manuale dovrebbe apparire sulla scala dell'esposizione una piccola losanga, se lo premi ancora ne appare una seconda, etc, ogni losanga appare in corrispondenza dei valori letti dallo spot.
In automatico premendo spot viene bloccata la lettura, se lo si preme una seconda volta la lettura sarà la media di quelle due e via dicendo. Nella scala dei tempi appariranno sia le losange delle letture effettuate, sia il valore medio indicato dalla barra continua dei tempi.
Premendo "Shadow" la lettura viene spostata verso la sottoesposizione di 2 stop e 1/3, viceversa premendo "Highlight".
La leva coassiale al pulsante di scatto azzera le letture spot, se ruotata verso "clear", o le memorizza se ruotata verso "memo". Cambiando l'ottica le letture vengono azzerate. Senza ottica non funziona lo spot. |
http://www.analogica.it/multi-spot-olympus-om-4-t8430.html
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2015 5:37 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la dritta Ranton
_________________ Olympus Om2n-Om2SP-Om4 Olympus 28-50-100-135
Hasselblad 503 cx Hasselblad Distagon 50 mm f4 Hasselblad Planar 80 mm CB f2,8 Hasselblad Sonnar 150 CF f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2015 6:11 pm Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | Come ho detto sopra, io ho la Canon T90 non ho la OM4.
Nella T90 bisogna per prima cosa selezionare la modalità di esposizione che si intende utilizzare, in quanto il pulsante spot è attivo solo se prima si seleziona il tipo di misurazione corrispondente alla misura spot. Quindi si procede in questo modo: si seleziona la modalità di esposizione spot; si copre la zona che interessa misurare col circoletto corrispondete allo spot; si schiaccia il pulsantino spot e la macchina memorizza la lettura. Se schiacci il pulsante di scatto la macchina esporrà per quel valore memorizzato. Se invece non scatti ma sposti l'inquadratura e rischiacci il pulsantino spot, la macchina esegue un'altra misura e fa la media con la precedente, e così via fino ad un massimo di otto differenti inquadrature al termine delle quali schiacciando il pulsante di scatto la macchina esporrà per il valore medio di tutte le otto esposizioni.
Non so se anche nella OM4 bisogna prima selezionare la modalità di esposizione, ma per il resto il procedimento è sicuramente lo stesso.
Mentre buttavo giù queste righe mi è venuto in mente che c'è questo sito http://www.butkus.org/chinon/olympus.htm dove puoi scaricarti il manuale, che da quello che scrivi non hai. Anche se è in inglese, penso possa esserti molto utile. |
allora,ho provato a mettere in automatico,premo il pulsante spot e mi legge l'esposizione,provando piu volte,mi sono accorto che crea una specie di stellina tutte le volte che legge
purtroppo non ho modo di verificare il tempo di scatto e non capisco con che diaframma và fatta questa lettura,
_________________ Olympus Om2n-Om2SP-Om4 Olympus 28-50-100-135
Hasselblad 503 cx Hasselblad Distagon 50 mm f4 Hasselblad Planar 80 mm CB f2,8 Hasselblad Sonnar 150 CF f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Dom 01 Mar, 2015 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, più di così non posso aiutarti. Più del manuale di istruzione c'è solo l'esperienza diretta di chi l'ha usata.
Leggilo attentamente. Dando un'occhiata veloce mi sembra che la stellina, come la chiami tu, indica il tempo di scatto corrispondente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Dom 01 Mar, 2015 10:05 pm Oggetto: |
|
|
no no,ma grazie 1000 lo stesso,
secondo te.....
oggi l'ho usata a fare delle diapositive al luna park,
mi è venuto in mente di provare questo sistema ma ero preso dall'IPERFOCALE
messa a fuoco all'infinito e diaframma chiuso,mi sono comprato il Distagon 50 f4 per la mia Hasselblad e volevo provare questa tecnica
c'era il sole dovrei essere riuscito a combinare qualcosa
_________________ Olympus Om2n-Om2SP-Om4 Olympus 28-50-100-135
Hasselblad 503 cx Hasselblad Distagon 50 mm f4 Hasselblad Planar 80 mm CB f2,8 Hasselblad Sonnar 150 CF f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Lun 02 Mar, 2015 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente non ho capito molto di quello che hai scritto perché sei saltato un po' di palo in frasca.
Comunque, per inciso, con la tecnica dell'iperfocale, non si mette a fuoco all'infinito, altrimenti è tolto lo scopo. Infatti la tecnica dell'iperfocale serve per estendere la zona di fuoco da un terzo davanti a due terzi dietro il punto di messa a fuoco. E' molto più difficile da dire che da fare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|